Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

San Pietroburgo e Unione Sovietica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra San Pietroburgo e Unione Sovietica

San Pietroburgo vs. Unione Sovietica

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo. LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Analogie tra San Pietroburgo e Unione Sovietica

San Pietroburgo e Unione Sovietica hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Arcangelo (Russia), Berlino, Bolscevismo, Boris Nikolaevič El'cin, Calendario giuliano, Comunità degli Stati Indipendenti, Estonia, Etnia, Finlandia, G8, Gas, Germania nazista, Grattacielo, Guerra civile russa, Impero russo, Lenin, Mar Baltico, Mar Bianco, Mar Nero, Mosca (Russia), Murmansk, Palazzo d'Inverno, Perestrojka, Petrolio, Prima guerra mondiale, Repubbliche dell'Unione Sovietica, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione di febbraio, Rivoluzione russa, Rivoluzione russa del 1905, ..., Russi, Russia, Seconda guerra mondiale, Tatari, Ucraini, Uzbeki, Wehrmacht. Espandi índice (7 più) »

Arcangelo (Russia)

Arcangelo è una città russa, capoluogo dell'omonima oblast'. È situata nel nord della Federazione sul mar Bianco.

Arcangelo (Russia) e San Pietroburgo · Arcangelo (Russia) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Berlino e San Pietroburgo · Berlino e Unione Sovietica · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e San Pietroburgo · Bolscevismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Boris Nikolaevič El'cin

Nacque il 1º febbraio 1931 nel villaggio di Butka, distretto di Talica, oblast' di Sverdlovsk, da Nikolai Ignatievitch El'cin e da Klavdija Vasil'evna Starygina che si erano sposati nel 1928.

Boris Nikolaevič El'cin e San Pietroburgo · Boris Nikolaevič El'cin e Unione Sovietica · Mostra di più »

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.

Calendario giuliano e San Pietroburgo · Calendario giuliano e Unione Sovietica · Mostra di più »

Comunità degli Stati Indipendenti

La Comunità degli Stati Indipendenti o CSI è un'organizzazione internazionale composta da nove delle quindici ex repubbliche sovietiche, cui si aggiunge il Turkmenistan come membro associato.

Comunità degli Stati Indipendenti e San Pietroburgo · Comunità degli Stati Indipendenti e Unione Sovietica · Mostra di più »

Estonia

LEstonia, nome ufficiale Repubblica d'Estonia, con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Estonia e San Pietroburgo · Estonia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Etnia

Unetnia (o gruppo etnico) è un aggregato sociale di individui umani che condividono caratteristiche culturali, linguistiche, sociali, fisico-somatiche, storiche, geografiche e religiose.

Etnia e San Pietroburgo · Etnia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.

Finlandia e San Pietroburgo · Finlandia e Unione Sovietica · Mostra di più »

G8

Il Gruppo degli 8, di solito abbreviato in G8, è stato un forum politico tenutosi dal 1997 al 2014, che riuniva gli otto governi nazionali di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti d'America più i rappresentanti dell'Unione europea.

G8 e San Pietroburgo · G8 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Gas e San Pietroburgo · Gas e Unione Sovietica · Mostra di più »

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Germania nazista e San Pietroburgo · Germania nazista e Unione Sovietica · Mostra di più »

Grattacielo

Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'inglese skyscraper, ("che gratta il cielo", utilizzata nel XVIII secolo per indicare gli alti alberi maestri che reggevano le vele nelle navi inglesi).

Grattacielo e San Pietroburgo · Grattacielo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa fu un sanguinoso conflitto che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi, combattuta tra questi, detti "rossi", e vari gruppi controrivoluzionari, detti "bianchi", ufficiali fedeli allo zar nel tentativo di restaurare l'antico regime, appoggiati da una coalizione di paesi quali Regno Unito, Stati Uniti d'America e Francia.

Guerra civile russa e San Pietroburgo · Guerra civile russa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Impero russo

LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e San Pietroburgo · Impero russo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Lenin e San Pietroburgo · Lenin e Unione Sovietica · Mostra di più »

Mar Baltico

Il Mar Baltico è un mare interno dell'Oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla penisola scandinava, dalla terraferma dell'Europa centrale ed orientale e dalle isole danesi.

Mar Baltico e San Pietroburgo · Mar Baltico e Unione Sovietica · Mostra di più »

Mar Bianco

Il Mar Bianco (beloe more) è un mare laterale del Mar Glaciale Artico.

Mar Bianco e San Pietroburgo · Mar Bianco e Unione Sovietica · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Mar Nero e San Pietroburgo · Mar Nero e Unione Sovietica · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Mosca (Russia) e San Pietroburgo · Mosca (Russia) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Murmansk

Murmansk è una città della Federazione Russa, situata nell'estrema parte nord-occidentale della Russia europea, porto di mare sulla baia di Kola, a dal Mare di Barents, sulla costa settentrionale della penisola di Kola, non lontano dal confine russo con la Norvegia; è capoluogo dell'oblast' omonima.

Murmansk e San Pietroburgo · Murmansk e Unione Sovietica · Mostra di più »

Palazzo d'Inverno

Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Palazzo d'Inverno e San Pietroburgo · Palazzo d'Inverno e Unione Sovietica · Mostra di più »

Perestrojka

Il termine perestrojka (lett. ricostruzione, ricostituzione o ristrutturazione) indica un complesso di riforme politico-sociali ed economiche avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Perestrojka e San Pietroburgo · Perestrojka e Unione Sovietica · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Petrolio e San Pietroburgo · Petrolio e Unione Sovietica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Prima guerra mondiale e San Pietroburgo · Prima guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Repubbliche dell'Unione Sovietica

Le Repubbliche dell'Unione Sovietica, o semplicemente Repubbliche dell'Unione, formalmente Repubbliche socialiste sovietiche, in sigla RSS (Советские социалистические республики, ССР, Sovetskie socialističeskie respubliki, SSR), erano gli Stati federati che componevano l'Unione Sovietica.

Repubbliche dell'Unione Sovietica e San Pietroburgo · Repubbliche dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.

Rivoluzione d'ottobre e San Pietroburgo · Rivoluzione d'ottobre e Unione Sovietica · Mostra di più »

Rivoluzione di febbraio

La Rivoluzione di febbraio (conosciuta anche come rivoluzione democratico-borghese di febbraio o rivoluzione di marzo) è la prima fase della Rivoluzione russa del 1917.

Rivoluzione di febbraio e San Pietroburgo · Rivoluzione di febbraio e Unione Sovietica · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.

Rivoluzione russa e San Pietroburgo · Rivoluzione russa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Rivoluzione russa del 1905

La Rivoluzione russa del 1905 o Prima rivoluzione russa (in russo: Русская революция 1905 года, Rússkaja revoljúcija 1905 gòda; o Первая русская революция, Pérvaja russkaja revoljucija) ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.

Rivoluzione russa del 1905 e San Pietroburgo · Rivoluzione russa del 1905 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Russi

I russi sono il gruppo etnico di maggioranza della Russia, dove rappresentano l'80% della popolazione totale con quasi 116 milioni di individui.

Russi e San Pietroburgo · Russi e Unione Sovietica · Mostra di più »

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Russia e San Pietroburgo · Russia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

San Pietroburgo e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Tatari

I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: sing. татар, pl. татарлар) sono un gruppo etnico di origine turca della Russia. Il nome deriva da Ta-ta o Dada, una tribù di origine turca che abitava le steppe a nord dell'odierna Mongolia già nel V secolo.

San Pietroburgo e Tatari · Tatari e Unione Sovietica · Mostra di più »

Ucraini

Gli ucraini sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine slava orientale, dell'Ucraina, con una popolazione totale compresa tra i 44 e i 47 milioni di individui di cui stanziati in Ucraina (2001).

San Pietroburgo e Ucraini · Ucraini e Unione Sovietica · Mostra di più »

Uzbeki

Gli uzbeki (o anche usbechi, uzbechi, uzbek; in usbeco O‘zbek al singolare, O‘zbeklar al plurale) sono un gruppo etnico di origine turca dell'Asia centrale.

San Pietroburgo e Uzbeki · Unione Sovietica e Uzbeki · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

San Pietroburgo e Wehrmacht · Unione Sovietica e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra San Pietroburgo e Unione Sovietica

San Pietroburgo ha 412 relazioni, mentre Unione Sovietica ha 569. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 3.77% = 37 / (412 + 569).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra San Pietroburgo e Unione Sovietica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: