Analogie tra Sanniti e Terza guerra sannitica
Sanniti e Terza guerra sannitica hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Apulia, Aufidena, Battaglia del Sentino, Battaglia di Aquilonia, Benevento, Bojano, Campania, Guerre sannitiche, Lucani, Marte (divinità), Piceni, Sannio, Sidicini, Tito Livio, 290 a.C., 293 a.C., 295 a.C., 298 a.C..
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Sanniti · Ab Urbe condita libri e Terza guerra sannitica ·
Apulia
L'Apulia era una regione storico-geografica dell'Italia antica confinante a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con la Lucania e a sud-est con l'allora Calabria (corrispondente alla gran parte della penisola salentina), mentre a nord-est era bagnata dal mare Adriatico.
Apulia e Sanniti · Apulia e Terza guerra sannitica ·
Aufidena
Aufidena è un antico centro del Sannio poi municipio romano. Lo storico Tito Livio racconta che la città venne conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica nel 298 a.C. dal console Gneo Fulvio Massimo Centumalo.
Aufidena e Sanniti · Aufidena e Terza guerra sannitica ·
Battaglia del Sentino
La battaglia del Sentino, detta anche delle nazioni, nel 295 a.C., durante la terza guerra sannitica, oppose l'Esercito romano a un'alleanza avversa di popolazioni, composta da Etruschi, Sanniti, Galli Senoni ed Umbri.
Battaglia del Sentino e Sanniti · Battaglia del Sentino e Terza guerra sannitica ·
Battaglia di Aquilonia
La battaglia di Aquilonia è stata una battaglia vinta dai Romani contro i Sanniti nel 293 a.C. La battaglia è considerata la fine delle guerre sannitiche, sebbene gli scontri proseguissero anche negli anni successivi: la sconfitta impedì tuttavia ai Sanniti di risollevarsi militarmente in maniera significativa ed essi cessarono quindi di essere un pericolo per la supremazia di Roma sull'Italia.
Battaglia di Aquilonia e Sanniti · Battaglia di Aquilonia e Terza guerra sannitica ·
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Benevento e Sanniti · Benevento e Terza guerra sannitica ·
Bojano
Bojano è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Fa parte dell'Unione dei comuni delle Sorgenti del Biferno insieme a Spinete, San Massimo, Campochiaro, Colle d'Anchise, Guardiaregia e San Polo Matese.
Bojano e Sanniti · Bojano e Terza guerra sannitica ·
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Campania e Sanniti · Campania e Terza guerra sannitica ·
Guerre sannitiche
Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.
Guerre sannitiche e Sanniti · Guerre sannitiche e Terza guerra sannitica ·
Lucani
I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.
Lucani e Sanniti · Lucani e Terza guerra sannitica ·
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Marte (divinità) e Sanniti · Marte (divinità) e Terza guerra sannitica ·
Piceni
Statua moderna che ricostruisce l'aspetto che doveva avere un guerriero piceno; sul petto porta il ''kardiophylax'' o disco-corazza (Museo della civiltà romana). La ricostruzione è largamente basata sul ''Guerriero di Capestrano''. I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.
Piceni e Sanniti · Piceni e Terza guerra sannitica ·
Sannio
Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.
Sannio e Sanniti · Sannio e Terza guerra sannitica ·
Sidicini
300px I Sidicini (in greco antico Σιδικá¿–νοι) erano una delle popolazioni italiche dell'Italia antica, vicini dei Sanniti e dei Campani, che avevano per capitale Teanum Sidicinum (l'odierna Teano).
Sanniti e Sidicini · Sidicini e Terza guerra sannitica ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Sanniti e Tito Livio · Terza guerra sannitica e Tito Livio ·
290 a.C.
Nessuna descrizione.
290 a.C. e Sanniti · 290 a.C. e Terza guerra sannitica ·
293 a.C.
Nessuna descrizione.
293 a.C. e Sanniti · 293 a.C. e Terza guerra sannitica ·
295 a.C.
Nessuna descrizione.
295 a.C. e Sanniti · 295 a.C. e Terza guerra sannitica ·
298 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sanniti e Terza guerra sannitica
- Che cosa ha in comune Sanniti e Terza guerra sannitica
- Analogie tra Sanniti e Terza guerra sannitica
Confronto tra Sanniti e Terza guerra sannitica
Sanniti ha 197 relazioni, mentre Terza guerra sannitica ha 56. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 7.51% = 19 / (197 + 56).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sanniti e Terza guerra sannitica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: