Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sanniti e Terza guerra sannitica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sanniti e Terza guerra sannitica

Sanniti vs. Terza guerra sannitica

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. La Terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno.

Analogie tra Sanniti e Terza guerra sannitica

Sanniti e Terza guerra sannitica hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Aufidena, Battaglia del Sentino, Battaglia di Aquilonia, Benevento, Bojano, Campania, Guerre sannitiche, Lingua etrusca, Lucani, Marte (divinità), Piceni, Sannio, Sidicini, Tito Livio, 290 a.C., 293 a.C., 294 a.C., 295 a.C., 298 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Sanniti · Ab Urbe condita libri e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Aufidena

Aufidena è un antico centro del Sannio poi municipio romano.

Aufidena e Sanniti · Aufidena e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Battaglia del Sentino

La battaglia del Sentino, detta anche delle nazioni, nel 295 a.C., durante la terza guerra sannitica, oppose l'esercito romano, a un'alleanza avversa di popolazioni, composta da Etruschi, Sanniti, Galli Senoni ed Umbri.

Battaglia del Sentino e Sanniti · Battaglia del Sentino e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Battaglia di Aquilonia

La battaglia di Aquilonia è stata una battaglia vinta dai Romani contro i Sanniti nel 293 a.C. La battaglia è considerata la fine delle guerre sannitiche, sebbene gli scontri proseguissero anche negli anni successivi: la sconfitta impedì tuttavia ai Sanniti di risollevarsi militarmente in maniera significativa ed essi cessarono quindi di essere un pericolo per la supremazia di Roma sull'Italia.

Battaglia di Aquilonia e Sanniti · Battaglia di Aquilonia e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Sanniti · Benevento e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Bojano

Bojano (secondo la grafia, arcaizzante, comune nel XIX secolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso.

Bojano e Sanniti · Bojano e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Sanniti · Campania e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Guerre sannitiche e Sanniti · Guerre sannitiche e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Lingua etrusca

L'etrusco è una lingua che fu parlata e scritta dagli Etruschi.

Lingua etrusca e Sanniti · Lingua etrusca e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria.

Lucani e Sanniti · Lucani e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Marte (divinità) e Sanniti · Marte (divinità) e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Piceni e Sanniti · Piceni e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Sannio e Sanniti · Sannio e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Sidicini

300px I Sidicini (in greco antico Σιδικῖνοι) erano una delle popolazioni italiche dell'Italia antica, vicini dei Sanniti e dei Campani, che avevano per capitale Teanum Sidicinum (l'odierna Teano).

Sanniti e Sidicini · Sidicini e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Sanniti e Tito Livio · Terza guerra sannitica e Tito Livio · Mostra di più »

290 a.C.

Nessuna descrizione.

290 a.C. e Sanniti · 290 a.C. e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

293 a.C.

Nessuna descrizione.

293 a.C. e Sanniti · 293 a.C. e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

294 a.C.

Nessuna descrizione.

294 a.C. e Sanniti · 294 a.C. e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

295 a.C.

Nessuna descrizione.

295 a.C. e Sanniti · 295 a.C. e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

298 a.C.

Nessuna descrizione.

298 a.C. e Sanniti · 298 a.C. e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sanniti e Terza guerra sannitica

Sanniti ha 249 relazioni, mentre Terza guerra sannitica ha 59. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.49% = 20 / (249 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sanniti e Terza guerra sannitica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »