Analogie tra Sant'Ambrogio di Torino e Val di Susa
Sant'Ambrogio di Torino e Val di Susa hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Arduino il Glabro, Autostrada A32, Avigliana, Borgata San Pietro, Caprie, Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo Magno, Chiusa di San Michele, Chiuse longobarde, Colle del Moncenisio, Diocesi di Susa, Dora Riparia, Escursionismo, Ferrovia del Frejus, Franchi, Giovanni Vincenzo, Lingua piemontese, Longobardi, Luigi XIII di Francia, Monginevro, Monte Pirchiriano, Palazzo abbaziale di Sant'Ambrogio, Paste di meliga, Piemonte, Sacra di San Michele, Santuario di Nostra Signora di Fátima (Sant'Ambrogio di Torino), Saraceni, Sentiero dei Franchi, Strada statale 24 del Monginevro, Strada statale 25 del Moncenisio, ..., Torino, Torre comunale di Sant'Ambrogio, Via Francigena, Villar Dora. Espandi índice (4 più) »
Arduino il Glabro
Ciò successe poiché il padre Ruggero di Auriate diventò il padrone del territorio nel 902.
Arduino il Glabro e Sant'Ambrogio di Torino · Arduino il Glabro e Val di Susa ·
Autostrada A32
L'Autostrada A32, nota anche come Autostrada del Frejus o Torino-Bardonecchia, è un'infrastruttura autostradale lunga 72,4 km con percorso che si sviluppa interamente nella città metropolitana di Torino.
Autostrada A32 e Sant'Ambrogio di Torino · Autostrada A32 e Val di Susa ·
Avigliana
Avigliana (Vijan-a in piemontese, Velhan-na in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, ed è situato ad una ventina di chilometri a ovest dal capoluogo piemontese, Torino.
Avigliana e Sant'Ambrogio di Torino · Avigliana e Val di Susa ·
Borgata San Pietro
San Pietro (San Per in piemontese) è una frazione geografica di Sant'Ambrogio di Torino nella città metropolitana di Torino, situata a 790 m s.l.m. sul monte Pirchiriano sottostante l'abbazia della sacra di San Michele in val di Susa.
Borgata San Pietro e Sant'Ambrogio di Torino · Borgata San Pietro e Val di Susa ·
Caprie
Caprie (Ciàvrie in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Caprie e Sant'Ambrogio di Torino · Caprie e Val di Susa ·
Carlo Emanuele I di Savoia
Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia.
Carlo Emanuele I di Savoia e Sant'Ambrogio di Torino · Carlo Emanuele I di Savoia e Val di Susa ·
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Carlo Magno e Sant'Ambrogio di Torino · Carlo Magno e Val di Susa ·
Chiusa di San Michele
Chiusa di San Michele (Ciusa in piemontese, Kiusa in francoprovenzale, L'Écluse in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Chiusa di San Michele e Sant'Ambrogio di Torino · Chiusa di San Michele e Val di Susa ·
Chiuse longobarde
Le chiuse longobarde erano uno dei sistemi di fortificazione che in epoca antica furono realizzati all'imbocco delle valli alpine allo scopo di impedire l'invasione della Pianura padana da parte delle popolazioni del resto d'Europa.
Chiuse longobarde e Sant'Ambrogio di Torino · Chiuse longobarde e Val di Susa ·
Colle del Moncenisio
Il colle del Moncenisio (2083 metri s.l.m. - in francese Col du Mont Cenis) è il valico alpino che separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie, posto tra Italia e la Francia, unendo la val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, con la regione dell'alta Moriana, compresa nel dipartimento francese della Savoia.
Colle del Moncenisio e Sant'Ambrogio di Torino · Colle del Moncenisio e Val di Susa ·
Diocesi di Susa
La diocesi di Susa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Diocesi di Susa e Sant'Ambrogio di Torino · Diocesi di Susa e Val di Susa ·
Dora Riparia
La Dora Riparia (Dòira Rivaria in piemontese, Doire Ripaire in francese) è un fiume del Piemonte con un bacino ampio km², affluente di sinistra del fiume Po.
Dora Riparia e Sant'Ambrogio di Torino · Dora Riparia e Val di Susa ·
Escursionismo
L'escursionismo è un'attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (sentieri, sentieri a lunga percorrenza, alte vie, mulattiere, ippovie ecc.); spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche come trekking o hiking con il primo termine che deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio, mentre il secondo deriva dal verbo inglese to hike, che significa camminare.
Escursionismo e Sant'Ambrogio di Torino · Escursionismo e Val di Susa ·
Ferrovia del Frejus
La ferrovia del Frejus (Torino-Modane/Susa o anche Torino-Modane-Chambéry-Culoz) è la strada ferrata internazionale che partendo dal capoluogo piemontese attraversa la cintura suburbana ovest, per transitare poi attraverso la valle di Susa ed il traforo ferroviario del Frejus, e terminare infine presso la località francese di Modane.
Ferrovia del Frejus e Sant'Ambrogio di Torino · Ferrovia del Frejus e Val di Susa ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Franchi e Sant'Ambrogio di Torino · Franchi e Val di Susa ·
Giovanni Vincenzo
Vetrata principale della Chiesa di San Giovanni Vincenzo con l'immagine della traslazione da Celle a Sant'Ambrogio del 12 Gennaio 1150-->.
Giovanni Vincenzo e Sant'Ambrogio di Torino · Giovanni Vincenzo e Val di Susa ·
Lingua piemontese
Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.
Lingua piemontese e Sant'Ambrogio di Torino · Lingua piemontese e Val di Susa ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Longobardi e Sant'Ambrogio di Torino · Longobardi e Val di Susa ·
Luigi XIII di Francia
Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.
Luigi XIII di Francia e Sant'Ambrogio di Torino · Luigi XIII di Francia e Val di Susa ·
Monginevro
Monginevro (in francese Montgenèvre) è un comune francese di 527 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Monginevro e Sant'Ambrogio di Torino · Monginevro e Val di Susa ·
Monte Pirchiriano
Il monte Pirchiriano è uno sperone roccioso alto 962 m situato nella bassa Val di Susa che interessa i comuni di Sant'Ambrogio di Torino e Chiusa di San Michele, entrambi nella città metropolitana di Torino.
Monte Pirchiriano e Sant'Ambrogio di Torino · Monte Pirchiriano e Val di Susa ·
Palazzo abbaziale di Sant'Ambrogio
Il palazzo abbaziale di Sant'Ambrogio è un antico palazzo abbaziale del Piemonte legato direttamente alla storia della sacra di San Michele (XII secolo); restaurato, si trova a Sant'Ambrogio di Torino all'imbocco della val di Susa, a 25 km dal capoluogo Torino.
Palazzo abbaziale di Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio di Torino · Palazzo abbaziale di Sant'Ambrogio e Val di Susa ·
Paste di meliga
Le paste di meliga (in piemontese paste 'd melia) sono un biscotto frollino tipico del Piemonte, in particolare delle Valli di Lanzo, del cuneese, del biellese e bassa Val di Susa.
Paste di meliga e Sant'Ambrogio di Torino · Paste di meliga e Val di Susa ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Piemonte e Sant'Ambrogio di Torino · Piemonte e Val di Susa ·
Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele, o più propriamente abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele, poco sopra la borgata San Pietro.
Sacra di San Michele e Sant'Ambrogio di Torino · Sacra di San Michele e Val di Susa ·
Santuario di Nostra Signora di Fátima (Sant'Ambrogio di Torino)
Il santuario di Nostra Signora di Fátima è un luogo di culto situato nella borgata San Pietro, piccola frazione del comune di Sant'Ambrogio di Torino, appartenente alla diocesi di Susa.
Sant'Ambrogio di Torino e Santuario di Nostra Signora di Fátima (Sant'Ambrogio di Torino) · Santuario di Nostra Signora di Fátima (Sant'Ambrogio di Torino) e Val di Susa ·
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Sant'Ambrogio di Torino e Saraceni · Saraceni e Val di Susa ·
Sentiero dei Franchi
Il sentiero dei Franchi è un percorso escursionistico che si sviluppa nella val di Susa in Piemonte.
Sant'Ambrogio di Torino e Sentiero dei Franchi · Sentiero dei Franchi e Val di Susa ·
Strada statale 24 del Monginevro
La strada statale 24 del Monginevro (SS 24) è un'importante strada statale e provinciale italiana che percorre la Val di Susa e altri comuni della città metropolitana di Torino.
Sant'Ambrogio di Torino e Strada statale 24 del Monginevro · Strada statale 24 del Monginevro e Val di Susa ·
Strada statale 25 del Moncenisio
La strada statale 25 del Moncenisio (SS 25) è una strada statale italiana che percorre la Val di Susa fino al valico internazionale con la Francia del Colle del Moncenisio, una delle prime carrozzabili a valicare le Alpi, voluta da Napoleone Bonaparte.
Sant'Ambrogio di Torino e Strada statale 25 del Moncenisio · Strada statale 25 del Moncenisio e Val di Susa ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Sant'Ambrogio di Torino e Torino · Torino e Val di Susa ·
Torre comunale di Sant'Ambrogio
La torre comunale di Sant'Ambrogio è un'antica torre comunale del Piemonte, situata a Sant'Ambrogio di Torino, risalente al XIII secolo. È alta circa 15 metri ed è situata a ridosso della cinta muraria del borgo dove si trovava la porta di nord-ovest del borgo, demolita nel 1820 dal passaggio delle truppe napoleoniche per l'allargamento della Strada Reale.
Sant'Ambrogio di Torino e Torre comunale di Sant'Ambrogio · Torre comunale di Sant'Ambrogio e Val di Susa ·
Via Francigena
La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.
Sant'Ambrogio di Torino e Via Francigena · Val di Susa e Via Francigena ·
Villar Dora
Villar Dora (O Vilà in dialetto localeA livello locale, nella variante autoctona del piemontese arricchita di elementi francoprovenzali, il paese è detto O Vilà secondo la grafia classica piemontese oppure U Vilà secondo quella italiana, contrazioni rispettivamente di O Vilar e U Vilar. Tale toponimo, il cui significato è semplicemente "Il Villar", viene sempre pronunciato come ʊ viˈlaː secondo l'alfabeto fonetico internazionale. In piemontese vi è anche la versione estesa, ma meno usata e meno tradizionale dello stesso toponimo, ovvero Vilar Dòra.) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, compreso tra il versante orografico sinistro della Val di Susa e il fiume Dora Riparia.
Sant'Ambrogio di Torino e Villar Dora · Val di Susa e Villar Dora ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sant'Ambrogio di Torino e Val di Susa
- Che cosa ha in comune Sant'Ambrogio di Torino e Val di Susa
- Analogie tra Sant'Ambrogio di Torino e Val di Susa
Confronto tra Sant'Ambrogio di Torino e Val di Susa
Sant'Ambrogio di Torino ha 190 relazioni, mentre Val di Susa ha 575. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 4.44% = 34 / (190 + 575).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sant'Ambrogio di Torino e Val di Susa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: