Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) vs. Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105. Il titolo cardinalizio Fasciolae, fu eretto da papa Evaristo intorno al 112 ed era presente al sinodo romano del 1º marzo 499.

Analogie tra Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo VIII di Savoia, Antipapa Clemente VII, Canonici regolari di Sant'Agostino confederati, Cardinale, Concilio, Congregazione cassinese, Congregazione cluniacense, Francesco Sfondrati, In commendam, Papa, Papa Alessandro III, Papa Evaristo, Pseudocardinale, San Marco (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Titolo cardinalizio.

Amedeo VIII di Savoia

Figlio di Amedeo VII di Savoia (detto "il Conte Rosso") e di Bona di Berry, perse il padre nel 1391 nel corso di una caccia al cinghiale, anche se vi furono dubbi circa un possibile avvelenamento, tant'è che il padre morì maledicendo fantomatici assassini che era convinto di vedere.

Amedeo VIII di Savoia e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Amedeo VIII di Savoia e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Antipapa Clemente VII

Era il figlio più giovane di Amedeo III, conte di Ginevra e di Mahaut di Alvernia.

Antipapa Clemente VII e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Antipapa Clemente VII e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Canonici regolari di Sant'Agostino confederati

I canonici regolari di Sant'Agostino confederati (in latino Sacer et Apostolicus Ordo Canonicorum Regularium Sancti Augustini, sigla C.R.S.A.) sono un ordine religioso cattolico rientrante nel ramo dei canonici regolari.

Canonici regolari di Sant'Agostino confederati e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Canonici regolari di Sant'Agostino confederati e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Cardinale e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Concilio e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Concilio e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Congregazione cassinese

La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.

Congregazione cassinese e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Congregazione cassinese e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Congregazione cluniacense e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Congregazione cluniacense e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Francesco Sfondrati

Di famiglia nobile, Francesco Sfondrati era figlio di Giovanni Battista Sfrondati, patrizio di Cremona, e di sua moglie Margherita Homodeo.

Francesco Sfondrati e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Francesco Sfondrati e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

In commendam

In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.

In commendam e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · In commendam e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Papa e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Papa Alessandro III e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Papa Alessandro III e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa Evaristo

Poco si sa di Evaristo: secondo il Liber Pontificalis sarebbe nato a Betlemme da una famiglia ebraica ellenizzante e si sarebbe convertito al Cristianesimo a Roma.

Papa Evaristo e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Papa Evaristo e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Pseudocardinale

Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa.

Pseudocardinale e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Pseudocardinale e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Marco (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Marco, uno dei più antichi e prestigiosi, in origine Iuxta Pallacina, fu istituito nel 336 da papa Marco e collegato alla basilica capitolina di San Marco.

San Marco (titolo cardinalizio) e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · San Marco (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

L'antichissimo titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli, risalente al pontificato di papa Simmaco, fu eretto intorno al 490 nella chiesa fatta costruire dall'imperatrice Licinia Eudossia in occasione della morte del marito, l'imperatore Valentiniano III.

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Cecilia, probabilmente, fu istituito subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · Santa Cecilia (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prassede è un titolo cardinalizio che fu eretto da papa Alessandro I intorno al 112.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Santa Prassede (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Santa Prisca (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati (in latino: Tusculana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Frascati · Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Frascati · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Ostia · Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Ostia · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Palestrina · Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Palestrina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) ha 262 relazioni, mentre Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) ha 259. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.99% = 26 / (262 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »