Analogie tra Sant'Antioco (Italia) e Tratalias
Sant'Antioco (Italia) e Tratalias hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Carbonia, Civiltà nuragica, Comune (ordinamento italiano), Curatoria, Diocesi di Iglesias, Fenici, Giudicato di Cagliari, Iglesias (Italia), Impero bizantino, Isola di Sant'Antioco, Lingua sarda, Lista civica, Manlio Brigaglia, Nuraghe, Provincia del Sud Sardegna, Punici, San Giovanni Suergiu, Saraceni, Sardegna prenuragica, Sindaco, Storia della Sardegna aragonese, Tomba dei giganti, Vandali, XIII secolo, XVIII secolo.
Carbonia
Carbonia (IPA:, Carbónia o Crabónia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna. Principale centro abitato del Sulcis, Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti, nonché la più popolosa della provincia e in generale dell'intero sud-ovest sardo.
Carbonia e Sant'Antioco (Italia) · Carbonia e Tratalias ·
Civiltà nuragica
La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).
Civiltà nuragica e Sant'Antioco (Italia) · Civiltà nuragica e Tratalias ·
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Comune (ordinamento italiano) e Sant'Antioco (Italia) · Comune (ordinamento italiano) e Tratalias ·
Curatoria
La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.
Curatoria e Sant'Antioco (Italia) · Curatoria e Tratalias ·
Diocesi di Iglesias
La diocesi di Iglesias è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cagliari appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.
Diocesi di Iglesias e Sant'Antioco (Italia) · Diocesi di Iglesias e Tratalias ·
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.
Fenici e Sant'Antioco (Italia) · Fenici e Tratalias ·
Giudicato di Cagliari
Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.
Giudicato di Cagliari e Sant'Antioco (Italia) · Giudicato di Cagliari e Tratalias ·
Iglesias (Italia)
Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella Sardegna sud-occidentale, nella regione dell'Iglesiente, di cui è il principale centro abitato e a cui dà il nome.
Iglesias (Italia) e Sant'Antioco (Italia) · Iglesias (Italia) e Tratalias ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Sant'Antioco (Italia) · Impero bizantino e Tratalias ·
Isola di Sant'Antioco
L'isola di Sant'Antioco (in sardo isula 'e Sàntu Antiògu, in tabarchino uiza de Sant'Antióccu) è situata all'estremo sud ovest della Sardegna e ad essa legata da un ponte e un istmo artificiale.
Isola di Sant'Antioco e Sant'Antioco (Italia) · Isola di Sant'Antioco e Tratalias ·
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Lingua sarda e Sant'Antioco (Italia) · Lingua sarda e Tratalias ·
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Lista civica e Sant'Antioco (Italia) · Lista civica e Tratalias ·
Manlio Brigaglia
Laureato in lettere a Cagliari, insegnò per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.
Manlio Brigaglia e Sant'Antioco (Italia) · Manlio Brigaglia e Tratalias ·
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Nuraghe e Sant'Antioco (Italia) · Nuraghe e Tratalias ·
Provincia del Sud Sardegna
La provincia del Sud Sardegna (provìntzia de sa Sardìnnia de su Sud in sardo, provinsa de Sud Sardegna in tabarchino) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Provincia del Sud Sardegna e Sant'Antioco (Italia) · Provincia del Sud Sardegna e Tratalias ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Punici e Sant'Antioco (Italia) · Punici e Tratalias ·
San Giovanni Suergiu
San Giovanni Suergiu (Santu Giuanni Suèrgiu o Santu Juanni Sruexu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.
San Giovanni Suergiu e Sant'Antioco (Italia) · San Giovanni Suergiu e Tratalias ·
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Sant'Antioco (Italia) e Saraceni · Saraceni e Tratalias ·
Sardegna prenuragica
Il periodo riguardante la Sardegna prenuragica comprende quella parte della storia della Sardegna che precede la civiltà nuragica. Nell'arco temporale che va dal VI millennio a.C. alla fine del III millennio a.C. si svilupparono sull'Isola diverse culture il cui aspetto peculiare fu la continuità: questa loro continuità caratterizzerà gli sviluppi culturali del Neolitico e dell'Eneolitico (o Calcolitico) sardo.
Sant'Antioco (Italia) e Sardegna prenuragica · Sardegna prenuragica e Tratalias ·
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Sant'Antioco (Italia) e Sindaco · Sindaco e Tratalias ·
Storia della Sardegna aragonese
Con la conquista dei territori pisani appartenuti al Giudicati di Cagliari e di Gallura, insieme a quelli dell'ex-Repubblica di Sassari, nel 1324 si realizzò concretamente il primo nucleo del Regno di Sardegna e Corsica voluta da Bonifacio VIII nel 1297 ed inizia la Storia della Sardegna aragonese che si protrasse fino al 14 gennaio 1479, quando dall'unione personale tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia si originò la Corona di Spagna, anche se la Corona d'Aragona fu sciolta formalmente solo col passaggio della Corona di Spagna alla nuova dinastia borbonica, all'inizio del XVIII secolo.
Sant'Antioco (Italia) e Storia della Sardegna aragonese · Storia della Sardegna aragonese e Tratalias ·
Tomba dei giganti
Le tombe dei giganti (tumbas de sos mannos in lingua sarda) sono monumenti riutilizzati come tombe collettive in età nuragica, presumibilmente utilizzate tra il Bronzo Antico e il Bronzo Finale (1800-1100 a.C.) e presenti in tutta la Sardegna.
Sant'Antioco (Italia) e Tomba dei giganti · Tomba dei giganti e Tratalias ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Sant'Antioco (Italia) e Vandali · Tratalias e Vandali ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Sant'Antioco (Italia) e XIII secolo · Tratalias e XIII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Sant'Antioco (Italia) e XVIII secolo · Tratalias e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sant'Antioco (Italia) e Tratalias
- Che cosa ha in comune Sant'Antioco (Italia) e Tratalias
- Analogie tra Sant'Antioco (Italia) e Tratalias
Confronto tra Sant'Antioco (Italia) e Tratalias
Sant'Antioco (Italia) ha 151 relazioni, mentre Tratalias ha 66. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 11.52% = 25 / (151 + 66).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sant'Antioco (Italia) e Tratalias. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: