Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Santa Susanna (titolo cardinalizio) vs. Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio eretto tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae. Quello dei Santi Marcellino e Pietro è un titolo cardinalizio attribuito a cardinali-presbiteri.

Analogie tra Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Antipapa Anacleto II, Antipapa Clemente VII, Cardinale, Georges II d'Amboise, Ordine dei frati predicatori, Papa, Papa Alessandro III, Papa Evaristo, Pseudocardinale, Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Servi di Maria, Titolo cardinalizio.

Antipapa Anacleto II

Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.

Antipapa Anacleto II e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Antipapa Anacleto II e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Antipapa Clemente VII

Era il figlio più giovane di Amedeo III, conte di Ginevra e di Mahaut di Alvernia.

Antipapa Clemente VII e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Antipapa Clemente VII e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Cardinale e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Georges II d'Amboise

Era figlio di Giovanni IV d'Amboise (1440 – 1516), signore di Bussy e governatore della Normandia, e di Caterina di Saint-Belin.

Georges II d'Amboise e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Georges II d'Amboise e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Ordine dei frati predicatori e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Ordine dei frati predicatori e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Papa e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Papa Alessandro III e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Papa Alessandro III e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa Evaristo

Poco si sa di Evaristo: secondo il Liber Pontificalis sarebbe nato a Betlemme da una famiglia ebraica ellenizzante e si sarebbe convertito al Cristianesimo a Roma.

Papa Evaristo e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Papa Evaristo e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Pseudocardinale

Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa.

Pseudocardinale e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Pseudocardinale e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Croce in Gerusalemme fu creato intorno al 600 da papa Gregorio I per rimpiazzare quello di San Nicomede in Via Nomentana che aveva soppresso.

Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio) e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Pudenziana, fu eretto intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Albano · Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Servi di Maria · Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Servi di Maria · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Santa Susanna (titolo cardinalizio) ha 247 relazioni, mentre Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) ha 190. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.66% = 16 / (247 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »