Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e Treviglio

Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) vs. Treviglio

Il santuario della Madonna delle lacrime è il santuario di Treviglio dedicato alla Madonna delle Lacrime che il 28 febbraio 1522 salvò, con le sue prodigiose lacrime, la città da sicura distruzione da parte delle truppe francesi, guidate dal generale Odet de Foix, offese dagli insulti di alcuni sprovveduti cittadini sicuri dell'appoggio imperiale. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e Treviglio

Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e Treviglio hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Altare, Andrea Carlo Ferrari, Arcidiocesi di Milano, Bernardino Butinone, Caravaggio (Italia), Cardinale, Carlo Borromeo, Chiesa cattolica, Convento, Diocesi di Sansepolcro, Elmo, Fabio Mangone, Fratelli Galliari, Lautrec, Maria (madre di Gesù), Monache agostiniane, Odet de Foix, Pompeo Ghezzi, Restauro, Rito romano, Scultura, Spada, Visconte, XVII secolo.

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Altare e Treviglio · Mostra di più »

Andrea Carlo Ferrari

Vescovo di Como, arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1987.

Andrea Carlo Ferrari e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Andrea Carlo Ferrari e Treviglio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Arcidiocesi di Milano e Treviglio · Mostra di più »

Bernardino Butinone

Figlio di Jacopo da Treviglio e allievo di Vincenzo Foppa, fu tutore del Bramantino e collaborò con Bernardo Zenale.

Bernardino Butinone e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Bernardino Butinone e Treviglio · Mostra di più »

Caravaggio (Italia)

Caravaggio (IPA:, Careàs, in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia, collocato nella pianura bergamasca occidentale.

Caravaggio (Italia) e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Caravaggio (Italia) e Treviglio · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Cardinale e Treviglio · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Carlo Borromeo e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Carlo Borromeo e Treviglio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Chiesa cattolica e Treviglio · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Convento e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Convento e Treviglio · Mostra di più »

Diocesi di Sansepolcro

La diocesi di Sansepolcro (in latino: Dioecesis Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, istituita da papa Leone X il 17 settembre 1520.

Diocesi di Sansepolcro e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Diocesi di Sansepolcro e Treviglio · Mostra di più »

Elmo

L'elmo è un'arma bianca difensiva atta a proteggere passivamente la testa del portatore.

Elmo e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Elmo e Treviglio · Mostra di più »

Fabio Mangone

Fu allievo di Alessandro Bisnati, e gli succedette come architetto responsabile dell'edificazione del Duomo di Milano; fu professore di architettura presso l'Accademia Ambrosiana sin dalla sua inaugurazione, il 25 giugno 1620.

Fabio Mangone e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Fabio Mangone e Treviglio · Mostra di più »

Fratelli Galliari

I fratelli Galliari sono stati i componenti di un'importante bottega di pittori e scenografi italiani attiva in numerosi teatri europei del XVIII secolo.

Fratelli Galliari e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Fratelli Galliari e Treviglio · Mostra di più »

Lautrec

Lautrec è un comune francese di 1.776 abitanti situato nel dipartimento del Tarn nella regione dell'Occitania.

Lautrec e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Lautrec e Treviglio · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Maria (madre di Gesù) e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Maria (madre di Gesù) e Treviglio · Mostra di più »

Monache agostiniane

Le monache agostiniane (in latino Moniales Ordinis Sancti Augustini) sono le religiose di vita contemplativa appartenenti al secondo ordine di Sant'Agostino: come i frati del ramo maschile, le monache agostiniane pospongono al loro nome la sigla O.S.A.

Monache agostiniane e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Monache agostiniane e Treviglio · Mostra di più »

Odet de Foix

Figlio di Jean de Foix, visconte di Lautrec e Villemur, governatore del Delfinato, e di Jeanne d'Aydie de Lescun; i suoi fratelli e sorelle furono.

Odet de Foix e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Odet de Foix e Treviglio · Mostra di più »

Pompeo Ghezzi

Pompeo Ghezzi nasce il 4 giugno 1869 da Angelo e Caterina Ratti, a Gorgonzola (provincia e arcidiocesi di Milano).

Pompeo Ghezzi e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Pompeo Ghezzi e Treviglio · Mostra di più »

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Restauro e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Restauro e Treviglio · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Rito romano e Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) · Rito romano e Treviglio · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e Scultura · Scultura e Treviglio · Mostra di più »

Spada

Una spada è un'arma bianca a lama lunga, spesso ma non sempre a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e Spada · Spada e Treviglio · Mostra di più »

Visconte

Il visconte (per i maschi) o la viscontessa (per le femmine) era un funzionario dello stato feudale, che sostituiva il conte; la carica sorse nell'età carolingia.

Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e Visconte · Treviglio e Visconte · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e XVII secolo · Treviglio e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e Treviglio

Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) ha 60 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.88% = 24 / (60 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »