Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Saraceni e Sicardo di Benevento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Saraceni e Sicardo di Benevento

Saraceni vs. Sicardo di Benevento

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana. Sicardo fu il figlio e successore di Sicone I di Benevento, diventando l'ultimo sovrano del principato beneventano prima che avvenisse la definitiva separazione dal dominio di Salerno.

Analogie tra Saraceni e Sicardo di Benevento

Saraceni e Sicardo di Benevento hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Amalfi, Andrea II di Napoli, Benevento, Ducato di Benevento, Duchi e principi di Benevento, Italia meridionale, Napoli, Principato di Salerno, Radelchi I di Benevento, Salerno, Saraceni, Sicone I di Benevento, Siconolfo di Salerno, Sorrento, Taranto, VIII secolo.

Amalfi

Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fiorente repubblica marinara in epoca alto-medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia), è altresì nota per aver dato il nome alle Tavole amalfitane, un codice marittimo adoperato in tutta l'area mediterranea dal XII al XVI secolo.

Amalfi e Saraceni · Amalfi e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Andrea II di Napoli

Durante il suo regno egli si trovò costantemente in guerra con i Longobardi e permise a Gaeta, sua vassalla, di accedere all'indipendenza sotto due suoi propri consoli.

Andrea II di Napoli e Saraceni · Andrea II di Napoli e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Benevento e Saraceni · Benevento e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Ducato di Benevento e Saraceni · Ducato di Benevento e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Duchi e principi di Benevento

Il seguente è un elenco dei duchi e principi di Benevento, che ressero lo Stato beneventano dalla fondazione sotto i Longobardi all'annessione allo Stato della Chiesa, inclusa la parentesi napoleonica.

Duchi e principi di Benevento e Saraceni · Duchi e principi di Benevento e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Italia meridionale

Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia meridionale e Saraceni · Italia meridionale e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Napoli e Saraceni · Napoli e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Principato di Salerno

Il Principato di Salerno ebbe origine nell'849 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".

Principato di Salerno e Saraceni · Principato di Salerno e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Radelchi I di Benevento

Radelchi assunse il trono dopo l'assassinio del principe Sicardo, tuttavia il principato beneventano perse buona parte dei suoi territori, che andarono a costituire il Principato di Salerno, governato dal fratello di Sicardo, Siconolfo, aiutato dal conte di Capua, Landolfo I e da Guaiferio.

Radelchi I di Benevento e Saraceni · Radelchi I di Benevento e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Salerno e Saraceni · Salerno e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Saraceni e Saraceni · Saraceni e Sicardo di Benevento · Mostra di più »

Sicone I di Benevento

Nobile originario del Friuli, cadde in disgrazia presso Pipino e fu costretto a lasciare Spoleto. Pensò inizialmente di trasferirsi presso Costantinopoli con la propria famiglia ma, giunto nei pressi di Benevento, fu intercettato dal principe Grimoaldo IV: quest'ultimo, inizialmente si propose di scortarlo fino al porto d'Otranto da cui avrebbe salpato per Costantinopoli, ma poi, conversandoci, si decise ad offrirgli delle terre all'interno del principato, lontano dalle minacce di Pipino.

Saraceni e Sicone I di Benevento · Sicardo di Benevento e Sicone I di Benevento · Mostra di più »

Siconolfo di Salerno

Era fratello di Sicardo, assassinato dal pretendente Radelchi. In reazione all'uccisione di Sicardo, il popolo di Salerno, sottoposto alla signoria beneventana, proclamò principe Siconolfo (che era stato esiliato dal fratello a Taranto e costretto al sacerdozio), in opposizione a Radelchi che nel frattempo veniva acclamato principe a Benevento.

Saraceni e Siconolfo di Salerno · Sicardo di Benevento e Siconolfo di Salerno · Mostra di più »

Sorrento

Sorrento (Surriento in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Saraceni e Sorrento · Sicardo di Benevento e Sorrento · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Saraceni e Taranto · Sicardo di Benevento e Taranto · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Saraceni e VIII secolo · Sicardo di Benevento e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Saraceni e Sicardo di Benevento

Saraceni ha 271 relazioni, mentre Sicardo di Benevento ha 33. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.26% = 16 / (271 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Saraceni e Sicardo di Benevento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: