Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sardegna e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sardegna e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna

Sardegna vs. Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia. Le spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna ebbero luogo durante il XI secolo (1015, ed ancora nel 1016) quando le forze della Taifa di Denia, nella parte orientale della Spagna musulmana, attaccarono la Sardegna, e tentarono di stabilire il controllo su di essa.

Analogie tra Sardegna e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna

Sardegna e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Calabria, Corsica, Giudicato di Cagliari, Isole Baleari, Marsiglia, Porto Torres, Quartucciu, Regno di Sardegna (1324-1720), Repubblica di Genova, Repubblica di Pisa, San Gavino.

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Sardegna · Calabria e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Corsica e Sardegna · Corsica e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Giudicato di Cagliari e Sardegna · Giudicato di Cagliari e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Isole Baleari e Sardegna · Isole Baleari e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Marsiglia e Sardegna · Marsiglia e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

Porto Torres

Porto Torres (Porthudòrra in turritano, Portu Tùrre in sardo, Poltu Tòrra in castellanese, Poltu Tùrri in gallurese) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna, il tredicesimo più popoloso dell'isola.

Porto Torres e Sardegna · Porto Torres e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

Quartucciu

Quartucciu (Quartùcciu o Cuattùcciu o in sardo) è un comune italiano di 13.148 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Quartucciu e Sardegna · Quartucciu e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1324-1720)

Il Regno di Sardegna ebbe inizio formalmente a Roma – come Regnum Sardiniae et Corsicae – nell'antica Basilica di San Pietro il 4 aprile del 1297 allorché papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra Angioini e Aragonesi circa il Regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari passati alla storia come Vespri siciliani), attraverso la bolla Ad honorem Dei onnipotenti Patris investì il re d'Aragona Giacomo II dello ius invadendi sulla Sardegna e sulla Corsica.

Regno di Sardegna (1324-1720) e Sardegna · Regno di Sardegna (1324-1720) e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Repubblica di Genova e Sardegna · Repubblica di Genova e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La repubblica di Pisa fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo.

Repubblica di Pisa e Sardegna · Repubblica di Pisa e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

San Gavino

La vicenda del martire turritano, legata indissolubilmente a quella degli altri due santi ai quali è sempre accompagnato, Proto vescovo e Gianuario (o Gennaro) diacono, è narrata in due passio di epoca medievale.

San Gavino e Sardegna · San Gavino e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sardegna e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna

Sardegna ha 1015 relazioni, mentre Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna ha 91. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 0.99% = 11 / (1015 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sardegna e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »