Analogie tra Sardegna e Storia della Corsica
Sardegna e Storia della Corsica hanno 91 punti in comune (in Unionpedia): Ademprivio, Africa, Ajaccio, Alleati della seconda guerra mondiale, Anni 1970, Arabi, Bastia, Bocche di Bonifacio, Bonifacio (Francia), Calabria, Carbone, Cartagine, Casa Savoia, Civiltà romana, Corsari barbareschi, Corsica, Corsica del Sud, Cultura della ceramica cardiale, Cultura di Ozieri, Diocesi, Dolmen, Erodoto, Età del bronzo, Età del ferro, Europa, Fenici, Ferrovia, Francia, Gallura, Giovanni Lilliu, ..., Giustiniano I, Glaciazione, Goti, Greci, Illuminismo, Impero bizantino, Isola, Italia, IV secolo a.C., La Repubblica (quotidiano), Lingua corsa, Livorno, Malaspina, Malta, Mar Mediterraneo, Marsiglia, Medioevo, Megalito, Menhir, Mujāhid al-ʿĀmirī, Napoli, Neolitico, Nuraghe, Ossidiana, Papa Bonifacio VIII, Papa Gregorio I, Partito Sardo d'Azione, Penisola iberica, Piemonte, Piombino, Porto, Porto Vecchio, Prefettura del pretorio d'Africa, Prima guerra mondiale, Prima guerra punica, Propriano, Provenza, Rame, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1324-1720), Repubblica di Genova, Repubblica di Pisa, Roma, Seconda guerra mondiale, Seta, Sicilia, Spagna, Storia della Sardegna, Torino, Trattato di Anagni, UNESCO, V secolo a.C., Vandali, VIII secolo a.C., XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (61 più) »
Ademprivio
L'ademprivio, in diritto, è un bene di uso comune, generalmente un fondo rustico di variabile estensione, su cui la popolazione poteva comunitariamente esercitare diritto di sfruttamento, ad esempio per legnatico, macchiatico, ghiandatico o pascolo.
Ademprivio e Sardegna · Ademprivio e Storia della Corsica ·
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Africa e Sardegna · Africa e Storia della Corsica ·
Ajaccio
Ajaccio o Aiaccio (in italiano, in francese, in corso Aiacciu, in ajaccino Aghjacciu) è un comune francese di oltre abitanti, capoluogo della regione Corsica e del dipartimento della Corsica del Sud.
Ajaccio e Sardegna · Ajaccio e Storia della Corsica ·
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Alleati della seconda guerra mondiale e Sardegna · Alleati della seconda guerra mondiale e Storia della Corsica ·
Anni 1970
Nessuna descrizione.
Anni 1970 e Sardegna · Anni 1970 e Storia della Corsica ·
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Arabi e Sardegna · Arabi e Storia della Corsica ·
Bastia
Bastia (pronuncia italiana e corsa, francese, in epoca romana Mantinum) è una città francese di abitanti, prefettura del dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.
Bastia e Sardegna · Bastia e Storia della Corsica ·
Bocche di Bonifacio
Le Bocche di Bonifacio (in corso Bucchi di Bunifaziu, in bonifacino Bocche de Bunifazziu, in gallurese Bocchi di Bunifaciu, in sassarese Bocchi di Bonifaziu, in sardo Buccas de Bonifatziu, in algherese Estret de Bonifacio) sono uno stretto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica; nel punto più breve distano circa 11 km.
Bocche di Bonifacio e Sardegna · Bocche di Bonifacio e Storia della Corsica ·
Bonifacio (Francia)
Bonifacio (pronuncia francese:; in ligure bonifacino Bunifazziu;; in epoca romana Calcosalto) è un comune francese di circa 2.900 abitanti, situato nella Corsica meridionale, sullo stretto delle Bocche di Bonifacio che la separa dalla Sardegna.
Bonifacio (Francia) e Sardegna · Bonifacio (Francia) e Storia della Corsica ·
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Calabria e Sardegna · Calabria e Storia della Corsica ·
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Carbone e Sardegna · Carbone e Storia della Corsica ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Sardegna · Cartagine e Storia della Corsica ·
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Casa Savoia e Sardegna · Casa Savoia e Storia della Corsica ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Sardegna · Civiltà romana e Storia della Corsica ·
Corsari barbareschi
I corsari barbareschi erano marinai musulmani - principalmente maghrebini e ottomani - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.
Corsari barbareschi e Sardegna · Corsari barbareschi e Storia della Corsica ·
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Corsica e Sardegna · Corsica e Storia della Corsica ·
Corsica del Sud
La Corsica del Sud (Corse-du-Sud in francese, Pumonti in còrso) è stato un dipartimento francese della Corsica (Corse, Corsica). Confina a nord con il dipartimento dell'Alta Corsica (Haute-Corse, Cismonte) ed è bagnata dal mar Tirreno ad est e dal mar Mediterraneo ad ovest.
Corsica del Sud e Sardegna · Corsica del Sud e Storia della Corsica ·
Cultura della ceramica cardiale
La cultura della ceramica cardiale è una facies archeologica neolitica caratterizzata dallo stile della sua decorazione ceramica, ottenuta mediante l'impressione della conchiglia di un mollusco della famiglia Cardiidae (Cerastoderma edule o Cerastoderma glaucum).
Cultura della ceramica cardiale e Sardegna · Cultura della ceramica cardiale e Storia della Corsica ·
Cultura di Ozieri
La cultura di Ozieri (o di San Michele) fu una cultura prenuragica che si sviluppò in tutta la Sardegna durante un periodo di tempo che va dal 4000 a.C. al 3300 a.C. Il suo nome deriva dalla località in cui sono state rinvenute per la prima volta testimonianze importanti e precisamente in una grotta chiamata di San Michele, presso la cittadina di Ozieri nella Sardegna settentrionale.
Cultura di Ozieri e Sardegna · Cultura di Ozieri e Storia della Corsica ·
Diocesi
La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.
Diocesi e Sardegna · Diocesi e Storia della Corsica ·
Dolmen
Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al cromlech (come Stonehenge in Gran Bretagna) e al menhir, costituisce il tipo più noto tra i monumenti megalitici.
Dolmen e Sardegna · Dolmen e Storia della Corsica ·
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Erodoto e Sardegna · Erodoto e Storia della Corsica ·
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Età del bronzo e Sardegna · Età del bronzo e Storia della Corsica ·
Età del ferro
Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XIII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).
Età del ferro e Sardegna · Età del ferro e Storia della Corsica ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Sardegna · Europa e Storia della Corsica ·
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.
Fenici e Sardegna · Fenici e Storia della Corsica ·
Ferrovia
Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.
Ferrovia e Sardegna · Ferrovia e Storia della Corsica ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Sardegna · Francia e Storia della Corsica ·
Gallura
La Gallura (Gaddùra // e Caddura in gallurese, ma anticamente Baddula in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna. Comprende la parte nord-orientale dell'isola, dal fiume Coghinas che la delimita a ovest, passando poi per il massiccio del Limbara, che ne delimita la parte meridionale, fino al massiccio del monte Nieddu a sudest, nei comuni di San Teodoro e Budoni.
Gallura e Sardegna · Gallura e Storia della Corsica ·
Giovanni Lilliu
Archeologo di fama internazionale, è conosciuto soprattutto per aver riportato alla luce la reggia nuragica di Su Nuraxi nel suo paese natale, dichiarata nel 1997 patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.
Giovanni Lilliu e Sardegna · Giovanni Lilliu e Storia della Corsica ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Giustiniano I e Sardegna · Giustiniano I e Storia della Corsica ·
Glaciazione
Una glaciazione (o glacialismo) è una condizione climatica che in glaciologia, la scienza che studia i ghiacciai, caratterizza un intervallo temporale della storia climatica della Terra in cui le calotte polari sono ricoperte da uno strato più o meno spesso di ghiaccio; il termine comprende le fasi sia di avanzamento sia di regressione dei ghiacci durante tutta un'era glaciale.
Glaciazione e Sardegna · Glaciazione e Storia della Corsica ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Goti e Sardegna · Goti e Storia della Corsica ·
Greci
I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.
Greci e Sardegna · Greci e Storia della Corsica ·
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Illuminismo e Sardegna · Illuminismo e Storia della Corsica ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Sardegna · Impero bizantino e Storia della Corsica ·
Isola
Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua. Un'isola può trovarsi nelle acque di un fiume, di un lago o del mare.
Isola e Sardegna · Isola e Storia della Corsica ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Sardegna · Italia e Storia della Corsica ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
IV secolo a.C. e Sardegna · IV secolo a.C. e Storia della Corsica ·
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
La Repubblica (quotidiano) e Sardegna · La Repubblica (quotidiano) e Storia della Corsica ·
Lingua corsa
La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.
Lingua corsa e Sardegna · Lingua corsa e Storia della Corsica ·
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Livorno e Sardegna · Livorno e Storia della Corsica ·
Malaspina
I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.
Malaspina e Sardegna · Malaspina e Storia della Corsica ·
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Malta e Sardegna · Malta e Storia della Corsica ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Mar Mediterraneo e Sardegna · Mar Mediterraneo e Storia della Corsica ·
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Marsiglia e Sardegna · Marsiglia e Storia della Corsica ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Medioevo e Sardegna · Medioevo e Storia della Corsica ·
Megalito
Un megalito è una grande pietra o un insieme di pietre usate per costruire una struttura o monumento senza l'uso di leganti come calce o cemento, riferibile ad un periodo compreso tra il Neolitico e l'età del Bronzo.
Megalito e Sardegna · Megalito e Storia della Corsica ·
Menhir
I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga"; in italiano anche "pietrafitta") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale), eretti solitamente durante il Neolitico, e potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il ''Grand Menhir'' rotto di Locmariaquer (nel Morbihan in Bretagna).
Menhir e Sardegna · Menhir e Storia della Corsica ·
Mujāhid al-ʿĀmirī
Governatore nel 1014 di Dénia per conto del suo signore Almanzor (reggente per il califfo omayyade di Cordova, Hishām II al-Muʾayyad), al momento del crollo del Califfato di al-Andalus, Mujāhid seguitò a governare in piena autonomia la città di Denia e le annesse isole Baleari fino al 1044.
Mujāhid al-ʿĀmirī e Sardegna · Mujāhid al-ʿĀmirī e Storia della Corsica ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Napoli e Sardegna · Napoli e Storia della Corsica ·
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Neolitico e Sardegna · Neolitico e Storia della Corsica ·
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Nuraghe e Sardegna · Nuraghe e Storia della Corsica ·
Ossidiana
L'ossidiana è un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava, sempre ricca di ioni silicato (dal 40% a oltre il 65%), i quali non riescono a raggiungere la formazione ordinata di un reticolo cristallino, ma assumono una disposizione caotica (struttura amorfa) come in un liquido superviscoso.
Ossidiana e Sardegna · Ossidiana e Storia della Corsica ·
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Papa Bonifacio VIII e Sardegna · Papa Bonifacio VIII e Storia della Corsica ·
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Papa Gregorio I e Sardegna · Papa Gregorio I e Storia della Corsica ·
Partito Sardo d'Azione
Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.
Partito Sardo d'Azione e Sardegna · Partito Sardo d'Azione e Storia della Corsica ·
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Penisola iberica e Sardegna · Penisola iberica e Storia della Corsica ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Piemonte e Sardegna · Piemonte e Storia della Corsica ·
Piombino
Piombìno (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Centro principale della val di Cornia e principale polo dell'industria siderurgica in Toscana, è tra i più importanti porti italiani per traffico passeggeri.
Piombino e Sardegna · Piombino e Storia della Corsica ·
Porto
Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.
Porto e Sardegna · Porto e Storia della Corsica ·
Porto Vecchio
Porto Vecchio o Portovecchio (in francese Porto-Vecchio; in corso Portivechju; in epoca romana Portus Syracusanus) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.
Porto Vecchio e Sardegna · Porto Vecchio e Storia della Corsica ·
Prefettura del pretorio d'Africa
La prefettura del pretorio d'Africa (latino: praefectura praetorio Africae) o prefettura d'Africa era una prefettura del pretorio dell'Impero romano e dell'Impero d'Occidente costituita a più riprese a partire dal 332 e comprendente la diocesi d'Africa, la quale era però di norma accorpata alla prefettura del pretorio d'Italia.
Prefettura del pretorio d'Africa e Sardegna · Prefettura del pretorio d'Africa e Storia della Corsica ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Prima guerra mondiale e Sardegna · Prima guerra mondiale e Storia della Corsica ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Prima guerra punica e Sardegna · Prima guerra punica e Storia della Corsica ·
Propriano
Propriano (in còrso Prupià) è un comune francese di 3.344 abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.
Propriano e Sardegna · Propriano e Storia della Corsica ·
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Provenza e Sardegna · Provenza e Storia della Corsica ·
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Rame e Sardegna · Rame e Storia della Corsica ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Regno d'Italia (1861-1946) e Sardegna · Regno d'Italia (1861-1946) e Storia della Corsica ·
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Regno di Sardegna e Sardegna · Regno di Sardegna e Storia della Corsica ·
Regno di Sardegna (1324-1720)
Il Regno di Sardegna ebbe inizio formalmente a Roma – come Regnum Sardiniae et Corsicae – nell'antica basilica di San Pietro il 4 aprile del 1297 allorché papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra Angioini e Aragonesi circa il Regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari passati alla storia come Vespri siciliani), attraverso la bolla Ad honorem Dei onnipotenti Patris investì il re d'Aragona Giacomo II dello ius invadendi sulla Sardegna e sulla Corsica.
Regno di Sardegna (1324-1720) e Sardegna · Regno di Sardegna (1324-1720) e Storia della Corsica ·
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Repubblica di Genova e Sardegna · Repubblica di Genova e Storia della Corsica ·
Repubblica di Pisa
La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.
Repubblica di Pisa e Sardegna · Repubblica di Pisa e Storia della Corsica ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Sardegna · Roma e Storia della Corsica ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Sardegna e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Corsica ·
Seta
La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono fabbricare tessuti pregiati. Viene generata da alcuni insetti dell'ordine dei lepidotteri, di solito appartenenti alla specie Bombyx mori.
Sardegna e Seta · Seta e Storia della Corsica ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Sardegna e Sicilia · Sicilia e Storia della Corsica ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Sardegna e Spagna · Spagna e Storia della Corsica ·
Storia della Sardegna
La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna. Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è stata sin dagli albori della civiltà un attracco assiduamente frequentato da quanti navigavano da una sponda all'altra del Mediterraneo in cerca di materie prime e di nuovi sbocchi commerciali.
Sardegna e Storia della Sardegna · Storia della Corsica e Storia della Sardegna ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Sardegna e Torino · Storia della Corsica e Torino ·
Trattato di Anagni
Il trattato di Anagni fu un trattato di pace stipulato il 12 giugno del 1295 fra Giacomo II di Aragona il Giusto e Carlo II d'Angiò lo Zoppo, re di Napoli, nell'ambito delle guerre del Vespro a seguito della contesa tra angioini e aragonesi sull'eredità degli Hohenstaufen.
Sardegna e Trattato di Anagni · Storia della Corsica e Trattato di Anagni ·
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Sardegna e UNESCO · Storia della Corsica e UNESCO ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Sardegna e V secolo a.C. · Storia della Corsica e V secolo a.C. ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Sardegna e Vandali · Storia della Corsica e Vandali ·
VIII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Sardegna e VIII secolo a.C. · Storia della Corsica e VIII secolo a.C. ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Sardegna e XIX secolo · Storia della Corsica e XIX secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Sardegna e XV secolo · Storia della Corsica e XV secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Sardegna e XVI secolo · Storia della Corsica e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Sardegna e XVII secolo · Storia della Corsica e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Sardegna e XVIII secolo · Storia della Corsica e XVIII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sardegna e Storia della Corsica
- Che cosa ha in comune Sardegna e Storia della Corsica
- Analogie tra Sardegna e Storia della Corsica
Confronto tra Sardegna e Storia della Corsica
Sardegna ha 1104 relazioni, mentre Storia della Corsica ha 836. Come hanno in comune 91, l'indice di Jaccard è 4.69% = 91 / (1104 + 836).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sardegna e Storia della Corsica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: