Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sardegna e Storia della Sardegna fenicio-punica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sardegna e Storia della Sardegna fenicio-punica

Sardegna vs. Storia della Sardegna fenicio-punica

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia. La Storia della Sardegna fenicia e cartaginese tratta due diversi periodi storici compresi tra il IX secolo a.C. e il III secolo a.C. riguardanti il pacifico arrivo nell'Isola dei primi mercanti fenici e del loro integrarsi nella Civiltà nuragica apportandovi nuove conoscenze e tecnologie, e della successiva presenza cartaginese mirante allo sfruttamento delle risorse minerarie e al controllo delle fertili pianure dei campidani.

Analogie tra Sardegna e Storia della Sardegna fenicio-punica

Sardegna e Storia della Sardegna fenicio-punica hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Alghero, Archeologia, Barbagia, Bosa, Cagliari, Campidano, Cartagine, Ceramica, Cerealicoltura, Civiltà nuragica, Dorgali, Equus caballus, Età del bronzo, Fenici, Flumendosa, Giganti di Mont'e Prama, Giovanni Lilliu, Grande Madre, Greci, Guspini, Iglesiente, II millennio a.C., Isola di Sant'Antioco, Italia, IX secolo a.C., Letteratura, Libano, Macomer, Mar Mediterraneo, ..., Marghine, Nora (Italia), Nuraghe, Olbia, Olea europaea, Penisola iberica, Piombo, Pula (Italia), Roma, Sardus Pater, Sedilo, Sicilia, Sinis, Storia della Sardegna giudicale, Sulcis-Iglesiente, Tertenia, V secolo a.C., VIII secolo a.C.. Espandi índice (18 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Sardegna · Africa e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Alghero e Sardegna · Alghero e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Sardegna · Archeologia e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Barbagia e Sardegna · Barbagia e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Bosa e Sardegna · Bosa e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Cagliari e Sardegna · Cagliari e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Campidano

La Sardegna per zone altimetriche Il Campidano (in sardo Campidanu) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'Isola, circa compresa tra i 40° e i 39° di latitudine Nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine Est.

Campidano e Sardegna · Campidano e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Sardegna · Cartagine e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Ceramica e Sardegna · Ceramica e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Cerealicoltura

Chicchi di diversi tipi di cereali. La cerealicoltura è un'attività agricola adatta alla coltura dei cereali come frumento, farro, granturco, segale, riso, orzo, mais, avena.

Cerealicoltura e Sardegna · Cerealicoltura e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.

Civiltà nuragica e Sardegna · Civiltà nuragica e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Dorgali

Dorgali (Durgali in sardo), è un comune italiano di 8.601 abitanti della provincia di Nuoro.

Dorgali e Sardegna · Dorgali e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Equus caballus e Sardegna · Equus caballus e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e Sardegna · Età del bronzo e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Fenici e Sardegna · Fenici e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Flumendosa

Il Flumendosa (Frumendosa in sardo) è un fiume che scorre nella Sardegna centro-meridionale.

Flumendosa e Sardegna · Flumendosa e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Giganti di Mont'e Prama

I Giganti di Mont'e Prama (Is Gigantes de Mont'e Prama in lingua sarda) sono sculture nuragiche a tutto tondo.

Giganti di Mont'e Prama e Sardegna · Giganti di Mont'e Prama e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Giovanni Lilliu

Archeologo di fama internazionale, è conosciuto soprattutto per aver riportato alla luce la reggia nuragica Su Nuraxi nel suo paese natale, dichiarata nel 1997 patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.

Giovanni Lilliu e Sardegna · Giovanni Lilliu e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Grande Madre

La Grande Madre (e anche Grande Dea, o Dea Madre) è una divinità femminile primordiale, che si concretizza in forme molto diverse in una vasta gamma di culture, civiltà e popolazioni di varie aree del mondo sia nel periodo paleolitico, coinvolgendo quindi le civiltà di cacciatori-raccoglitori, sia nel periodo neolitico, interessando civiltà già centrate sull'agricoltura e l'allevamento animale.

Grande Madre e Sardegna · Grande Madre e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Greci e Sardegna · Greci e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Guspini

Guspini (Gùspini in sardo) è un comune italiano di 11.725 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Guspini e Sardegna · Guspini e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Iglesiente

L'Iglesiente è una sub-regione storico-geografica della Sardegna sud-occidentale.

Iglesiente e Sardegna · Iglesiente e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

II millennio a.C.

Nessuna descrizione.

II millennio a.C. e Sardegna · II millennio a.C. e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Isola di Sant'Antioco

L'isola di Sant'Antioco (in sardo isula 'e Sàntu Antiògu, in tabarchino uiza de Sant'Antióccu) è situata all'estremo sud ovest della Sardegna e ad essa legata da un ponte e un istmo artificiale.

Isola di Sant'Antioco e Sardegna · Isola di Sant'Antioco e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Sardegna · Italia e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

IX secolo a.C.

Nessuna descrizione.

IX secolo a.C. e Sardegna · IX secolo a.C. e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Letteratura e Sardegna · Letteratura e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Libano e Sardegna · Libano e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Macomer

Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

Macomer e Sardegna · Macomer e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Sardegna · Mar Mediterraneo e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Marghine

Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di 23.127 abitanti.

Marghine e Sardegna · Marghine e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Nora (Italia)

Nora è un'antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana, capitale del popolo dei Noritani.

Nora (Italia) e Sardegna · Nora (Italia) e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Nuraghe e Sardegna · Nuraghe e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Olbia e Sardegna · Olbia e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Olea europaea e Sardegna · Olea europaea e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Penisola iberica e Sardegna · Penisola iberica e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Piombo e Sardegna · Piombo e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Pula (Italia)

Pula è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, situato a sud-ovest del capoluogo.

Pula (Italia) e Sardegna · Pula (Italia) e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Sardegna · Roma e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Sardus Pater

Il Sardus Pater era il dio eponimo dei Sardi nuragici venerato presso il tempio di Antas, il Sardopatòros ieròn (in greco antico Σαρδοπατώρος Ιερόν ossia il tempio del Sardus Pater, Sàrdos, Σάρδος Πατήρ) ricordato dal geografo Tolomeo e situato nella Sardegna meridionale (Sulcis) a circa 10 chilometri a sud del paese di Fluminimaggiore.

Sardegna e Sardus Pater · Sardus Pater e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Sedilo

Sedilo (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Sardegna e Sedilo · Sedilo e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Sardegna e Sicilia · Sicilia e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Sinis

Il Sinis è una penisola della Sardegna centro-occidentale che si trova fra la baia di Is Arenas a nord, ed il Golfo di Oristano a sud.

Sardegna e Sinis · Sinis e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Sardegna e Storia della Sardegna giudicale · Storia della Sardegna fenicio-punica e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Sulcis-Iglesiente

Il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo) è una regione storica della Sardegna sud-occidentale comprendente, come suggerisce il nome stesso, il territorio del Sulcis e dell'Iglesiente.

Sardegna e Sulcis-Iglesiente · Storia della Sardegna fenicio-punica e Sulcis-Iglesiente · Mostra di più »

Tertenia

Tertenia (Tertenìa in sardo) è un comune italiano di 3.888 abitanti della provincia di Nuoro, nella Sardegna orientale.

Sardegna e Tertenia · Storia della Sardegna fenicio-punica e Tertenia · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Sardegna e V secolo a.C. · Storia della Sardegna fenicio-punica e V secolo a.C. · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Sardegna e VIII secolo a.C. · Storia della Sardegna fenicio-punica e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sardegna e Storia della Sardegna fenicio-punica

Sardegna ha 1015 relazioni, mentre Storia della Sardegna fenicio-punica ha 171. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 4.05% = 48 / (1015 + 171).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sardegna e Storia della Sardegna fenicio-punica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »