Analogie tra Sardegna e Corsica e Spagna romana
Sardegna e Corsica e Spagna romana hanno 75 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Adriano, Annibale, Appiano di Alessandria, Augusto, Caracalla, Cartagine, Cittadinanza romana, Colonia romana, Console (storia romana), Cristianesimo, Diocesi, Diocleziano, Eutropio, Fasti triumphales, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Geografia (Strabone), Giovanni Zonara, Gneo Pompeo Magno, Governatore provinciale romano, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra civile romana (83-82 a.C.), Guerre civili (storia romana), I secolo, I secolo a.C., II secolo, ..., II secolo a.C., III secolo, Impero romano, Isole Baleari, IV secolo, Lingua latina, Lucio Anneo Seneca, Lucio Cornelio Silla, Municipio (storia romana), Naturalis historia, Oppidum, Plinio il Vecchio, Polibio, Pretore (storia romana), Propretore, Provincia (storia romana), Punici, Repubblica romana, Roma (città antica), Romanizzazione (storia), Seconda guerra punica, Senato romano, Sesto Pompeo, Sicilia (provincia romana), Spagna romana, Strabone, Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.), Tito Livio, Traiano, Trattati Roma-Cartagine, Trionfo, V secolo, Vandali, 105 a.C., 176 a.C., 181 a.C., 187 a.C., 215 a.C., 216 a.C., 226 a.C., 236 a.C., 27 a.C., 44 a.C., 56 a.C., 81 a.C.. Espandi índice (45 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Sardegna e Corsica · Ab Urbe condita libri e Spagna romana ·
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Sardegna e Corsica · Adriano e Spagna romana ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Sardegna e Corsica · Annibale e Spagna romana ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Sardegna e Corsica · Appiano di Alessandria e Spagna romana ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Sardegna e Corsica · Augusto e Spagna romana ·
Caracalla
Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.
Caracalla e Sardegna e Corsica · Caracalla e Spagna romana ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Sardegna e Corsica · Cartagine e Spagna romana ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Sardegna e Corsica · Cittadinanza romana e Spagna romana ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia romana e Sardegna e Corsica · Colonia romana e Spagna romana ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Sardegna e Corsica · Console (storia romana) e Spagna romana ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Sardegna e Corsica · Cristianesimo e Spagna romana ·
Diocesi
La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.
Diocesi e Sardegna e Corsica · Diocesi e Spagna romana ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Sardegna e Corsica · Diocleziano e Spagna romana ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Sardegna e Corsica · Eutropio e Spagna romana ·
Fasti triumphales
I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.
Fasti triumphales e Sardegna e Corsica · Fasti triumphales e Spagna romana ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Sardegna e Corsica · Floro e Spagna romana ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Sardegna e Corsica · Gaio Giulio Cesare e Spagna romana ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Sardegna e Corsica · Gaio Mario e Spagna romana ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Sardegna e Corsica · Gaio Svetonio Tranquillo e Spagna romana ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Sardegna e Corsica · Gallia e Spagna romana ·
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Geografia (Strabone) e Sardegna e Corsica · Geografia (Strabone) e Spagna romana ·
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Giovanni Zonara e Sardegna e Corsica · Giovanni Zonara e Spagna romana ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Sardegna e Corsica · Gneo Pompeo Magno e Spagna romana ·
Governatore provinciale romano
I governatori provinciali romani erano ufficiali (magistrati o promagistrati) eletti o insediati a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.
Governatore provinciale romano e Sardegna e Corsica · Governatore provinciale romano e Spagna romana ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Sardegna e Corsica · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Spagna romana ·
Guerra civile romana (83-82 a.C.)
La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Gaio Mario morto nell'86 a.C. Quest'ultima fazione era guidata dal giovane Gaio Mario, figlio del grande generale, e da Gneo Papirio Carbone; alla fazione democratica si unirono anche le agguerrite milizie Sannite e Lucane che temevano dalla vittoria dei sillani la perdita dei diritti civili ottenuti dopo la guerra sociale.
Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Sardegna e Corsica · Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Spagna romana ·
Guerre civili (storia romana)
Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.
Guerre civili (storia romana) e Sardegna e Corsica · Guerre civili (storia romana) e Spagna romana ·
I secolo
Nessuna descrizione.
I secolo e Sardegna e Corsica · I secolo e Spagna romana ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
I secolo a.C. e Sardegna e Corsica · I secolo a.C. e Spagna romana ·
II secolo
Nessuna descrizione.
II secolo e Sardegna e Corsica · II secolo e Spagna romana ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
II secolo a.C. e Sardegna e Corsica · II secolo a.C. e Spagna romana ·
III secolo
Nessuna descrizione.
III secolo e Sardegna e Corsica · III secolo e Spagna romana ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Sardegna e Corsica · Impero romano e Spagna romana ·
Isole Baleari
Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.
Isole Baleari e Sardegna e Corsica · Isole Baleari e Spagna romana ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
IV secolo e Sardegna e Corsica · IV secolo e Spagna romana ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Sardegna e Corsica · Lingua latina e Spagna romana ·
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Lucio Anneo Seneca e Sardegna e Corsica · Lucio Anneo Seneca e Spagna romana ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Lucio Cornelio Silla e Sardegna e Corsica · Lucio Cornelio Silla e Spagna romana ·
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Municipio (storia romana) e Sardegna e Corsica · Municipio (storia romana) e Spagna romana ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Naturalis historia e Sardegna e Corsica · Naturalis historia e Spagna romana ·
Oppidum
I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.
Oppidum e Sardegna e Corsica · Oppidum e Spagna romana ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Plinio il Vecchio e Sardegna e Corsica · Plinio il Vecchio e Spagna romana ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Polibio e Sardegna e Corsica · Polibio e Spagna romana ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Pretore (storia romana) e Sardegna e Corsica · Pretore (storia romana) e Spagna romana ·
Propretore
Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.
Propretore e Sardegna e Corsica · Propretore e Spagna romana ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Provincia (storia romana) e Sardegna e Corsica · Provincia (storia romana) e Spagna romana ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Punici e Sardegna e Corsica · Punici e Spagna romana ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Repubblica romana e Sardegna e Corsica · Repubblica romana e Spagna romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Roma (città antica) e Sardegna e Corsica · Roma (città antica) e Spagna romana ·
Romanizzazione (storia)
Per romanizzazione o latinizzazione, nel significato storico dei termini, si intendono diversi processi, come acculturazione, integrazione ed assimilazione delle popolazioni vinte in guerra dai Romani.
Romanizzazione (storia) e Sardegna e Corsica · Romanizzazione (storia) e Spagna romana ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Sardegna e Corsica e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Spagna romana ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Sardegna e Corsica e Senato romano · Senato romano e Spagna romana ·
Sesto Pompeo
Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia. La sua data di nascita è di dubbia collocazione, si propende per gli anni tra il 68 a.C. e il 66 a.C., se si tiene conto degli studi di Emilio Gabba, in contrasto con la fonte di Appiano che la pone nel 75 a.C. Ebbe una sorella, Pompea, e un fratello maggiori, Gneo Pompeo il Giovane, comandante di tredici legioni durante la battaglia di Munda, nella quale perse la vita.
Sardegna e Corsica e Sesto Pompeo · Sesto Pompeo e Spagna romana ·
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op. cit., p. 323.) e Messana.
Sardegna e Corsica e Sicilia (provincia romana) · Sicilia (provincia romana) e Spagna romana ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Sardegna e Corsica e Spagna romana · Spagna romana e Spagna romana ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Sardegna e Corsica e Strabone · Spagna romana e Strabone ·
Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.)
Fu il padre di Tiberio e di Gaio Sempronio Gracco. Tribuno della plebe nel 187 a.C., nel 184 a.C. pose il veto a che i fratelli Scipione Africano e Scipione Asiatico fossero giudicati dell'accusa di essersi appropriati di una grande somma che sarebbe stata a loro versata dal re Antioco III dopo la sconfitta di Magnesia.
Sardegna e Corsica e Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.) · Spagna romana e Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.) ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Sardegna e Corsica e Tito Livio · Spagna romana e Tito Livio ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Sardegna e Corsica e Traiano · Spagna romana e Traiano ·
Trattati Roma-Cartagine
I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.
Sardegna e Corsica e Trattati Roma-Cartagine · Spagna romana e Trattati Roma-Cartagine ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Sardegna e Corsica e Trionfo · Spagna romana e Trionfo ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Sardegna e Corsica e V secolo · Spagna romana e V secolo ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Sardegna e Corsica e Vandali · Spagna romana e Vandali ·
105 a.C.
Nessuna descrizione.
105 a.C. e Sardegna e Corsica · 105 a.C. e Spagna romana ·
176 a.C.
025.
176 a.C. e Sardegna e Corsica · 176 a.C. e Spagna romana ·
181 a.C.
Nessuna descrizione.
181 a.C. e Sardegna e Corsica · 181 a.C. e Spagna romana ·
187 a.C.
Nessuna descrizione.
187 a.C. e Sardegna e Corsica · 187 a.C. e Spagna romana ·
215 a.C.
Nessuna descrizione.
215 a.C. e Sardegna e Corsica · 215 a.C. e Spagna romana ·
216 a.C.
085.
216 a.C. e Sardegna e Corsica · 216 a.C. e Spagna romana ·
226 a.C.
Nessuna descrizione.
226 a.C. e Sardegna e Corsica · 226 a.C. e Spagna romana ·
236 a.C.
Nessuna descrizione.
236 a.C. e Sardegna e Corsica · 236 a.C. e Spagna romana ·
27 a.C.
Nessuna descrizione.
27 a.C. e Sardegna e Corsica · 27 a.C. e Spagna romana ·
44 a.C.
Nessuna descrizione.
44 a.C. e Sardegna e Corsica · 44 a.C. e Spagna romana ·
56 a.C.
Nessuna descrizione.
56 a.C. e Sardegna e Corsica · 56 a.C. e Spagna romana ·
81 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sardegna e Corsica e Spagna romana
- Che cosa ha in comune Sardegna e Corsica e Spagna romana
- Analogie tra Sardegna e Corsica e Spagna romana
Confronto tra Sardegna e Corsica e Spagna romana
Sardegna e Corsica ha 422 relazioni, mentre Spagna romana ha 409. Come hanno in comune 75, l'indice di Jaccard è 9.03% = 75 / (422 + 409).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sardegna e Corsica e Spagna romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: