Analogie tra Satira e Storia della letteratura italiana
Satira e Storia della letteratura italiana hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Antifrasi, Arte, Aulo Persio Flacco, Carlo Porta, Commedia, Dante Alighieri, Demagogia, Fascismo, Favolello (genere), Francesco Petrarca, George Gordon Byron, Giovanni Boccaccio, Giovannino Guareschi, Giuseppe Gioachino Belli, Giuseppe Parini, Goliardia, Guittone d'Arezzo, Heinrich Heine, Il giorno (Parini), Illuminismo, Ironia, La secchia rapita, Letteratura, Lingua latina, Lucio Anneo Seneca, Ludovico Ariosto, Luigi Einaudi, Marco Fabio Quintiliano, Milano, ..., Mino Maccari, Omero, Pasquino, Poema epico, Prima guerra mondiale, Provenza, Quinto Ennio, Quinto Orazio Flacco, Religione, Rinascimento, Roma, Roman de la rose, Romanzo, Sarcasmo, Satira, Seconda guerra mondiale, Sirventes, Società (sociologia), Umorismo, Vittorio Alfieri, XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (22 più) »
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Satira · Antica Grecia e Storia della letteratura italiana ·
Antifrasi
L'antìfrasi (dal greco, "contro", e, "locuzione") è una figura retorica per cui il significato di una parola, di un sintagma o di una frase risulta opposto a quello che assume normalmente; di solito cambia anche il tono della voce.
Antifrasi e Satira · Antifrasi e Storia della letteratura italiana ·
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Arte e Satira · Arte e Storia della letteratura italiana ·
Aulo Persio Flacco
Il poeta nasce a Volterra, in Etruria, nel 34 d.C. da una famiglia piuttosto agiata, non di nobili origini, appartenente all'ordine equestre e probabilmente di origine etrusca, come attesterebbe la forma Aules del suo praenomen tramandata da una biografia premessa ai suoi codici.
Aulo Persio Flacco e Satira · Aulo Persio Flacco e Storia della letteratura italiana ·
Carlo Porta
È considerato il maggior poeta in milanese.
Carlo Porta e Satira · Carlo Porta e Storia della letteratura italiana ·
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Commedia e Satira · Commedia e Storia della letteratura italiana ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Satira · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana ·
Demagogia
Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per aumentare il proprio consenso popolare o per il raggiungimento e la conservazione del potere stesso.
Demagogia e Satira · Demagogia e Storia della letteratura italiana ·
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Fascismo e Satira · Fascismo e Storia della letteratura italiana ·
Favolello (genere)
Un favolello (dal francese fabliau, o meno comunemente fableau; a volte italianizzato in fabliò) è un breve racconto in versi dalla trama semplice e divertente, sviluppatosi in epoca medievale in Francia.
Favolello (genere) e Satira · Favolello (genere) e Storia della letteratura italiana ·
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Francesco Petrarca e Satira · Francesco Petrarca e Storia della letteratura italiana ·
George Gordon Byron
Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.
George Gordon Byron e Satira · George Gordon Byron e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Giovanni Boccaccio e Satira · Giovanni Boccaccio e Storia della letteratura italiana ·
Giovannino Guareschi
È considerato uno degli scrittori italiani più popolari ed influenti di sempre, le sue opere hanno infatti venduto oltre 20 milioni di copie.
Giovannino Guareschi e Satira · Giovannino Guareschi e Storia della letteratura italiana ·
Giuseppe Gioachino Belli
Nei suoi Sonetti romaneschi, composti in vernacolo romanesco, raccolse la voce del popolo romano del XIX secolo.
Giuseppe Gioachino Belli e Satira · Giuseppe Gioachino Belli e Storia della letteratura italiana ·
Giuseppe Parini
Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell'illuminismo e del neoclassicismo in Italia.
Giuseppe Parini e Satira · Giuseppe Parini e Storia della letteratura italiana ·
Goliardia
La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.
Goliardia e Satira · Goliardia e Storia della letteratura italiana ·
Guittone d'Arezzo
Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio. Fu appassionato partigiano della fazione guelfa.
Guittone d'Arezzo e Satira · Guittone d'Arezzo e Storia della letteratura italiana ·
Heinrich Heine
Nato a Düsseldorf nel 1797 da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, a una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri.
Heinrich Heine e Satira · Heinrich Heine e Storia della letteratura italiana ·
Il giorno (Parini)
Il giorno è un poemetto didascalico-satirico in endecasillabi sciolti scritto da Giuseppe Parini e che mira a rappresentare, attraverso l'ironia e la satira antifrastica, i costumi dell'aristocrazia milanese decaduta del Settecento.
Il giorno (Parini) e Satira · Il giorno (Parini) e Storia della letteratura italiana ·
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Illuminismo e Satira · Illuminismo e Storia della letteratura italiana ·
Ironia
L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») consiste nell'affermare il contrario di ciò che si pensa con lo scopo di ridicolizzare o sottolineare concetti per provocare una risata.
Ironia e Satira · Ironia e Storia della letteratura italiana ·
La secchia rapita
La secchia rapita è un poema eroicomico in ottave scritto da Alessandro Tassoni. Una prima stesura è del 1614, pubblicata a Parigi solo nel 1622 sotto lo pseudonimo di Aldrovinci Melisone.
La secchia rapita e Satira · La secchia rapita e Storia della letteratura italiana ·
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Letteratura e Satira · Letteratura e Storia della letteratura italiana ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Satira · Lingua latina e Storia della letteratura italiana ·
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Lucio Anneo Seneca e Satira · Lucio Anneo Seneca e Storia della letteratura italiana ·
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Ludovico Ariosto e Satira · Ludovico Ariosto e Storia della letteratura italiana ·
Luigi Einaudi
Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).
Luigi Einaudi e Satira · Luigi Einaudi e Storia della letteratura italiana ·
Marco Fabio Quintiliano
Il suo lavoro, che fu influente nel Medioevo e nel Rinascimento, tornò al centro del dibattito scientifico alla metà del XX secolo, Quintiliano fu autore di un importante manuale di retorica e pedagogia, lInstitutio oratoria.
Marco Fabio Quintiliano e Satira · Marco Fabio Quintiliano e Storia della letteratura italiana ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Milano e Satira · Milano e Storia della letteratura italiana ·
Mino Maccari
Maccari nasce il 24 novembre 1898 in una famiglia della piccola borghesia senese. Fin da piccolo estroverso e dotato di una vivace intelligenza visiva, è portato verso il disegno libero con il carboncino, ma il padre, professore di lettere, cerca in tutti i modi d'indirizzarlo verso studi umanistici.
Mino Maccari e Satira · Mino Maccari e Storia della letteratura italiana ·
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Omero e Satira · Omero e Storia della letteratura italiana ·
Pasquino
Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. Ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a farsi beffe anonimamente di personaggi pubblici più importanti; da esse emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti.
Pasquino e Satira · Pasquino e Storia della letteratura italiana ·
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Poema epico e Satira · Poema epico e Storia della letteratura italiana ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Prima guerra mondiale e Satira · Prima guerra mondiale e Storia della letteratura italiana ·
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Provenza e Satira · Provenza e Storia della letteratura italiana ·
Quinto Ennio
Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.
Quinto Ennio e Satira · Quinto Ennio e Storia della letteratura italiana ·
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Quinto Orazio Flacco e Satira · Quinto Orazio Flacco e Storia della letteratura italiana ·
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Religione e Satira · Religione e Storia della letteratura italiana ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Rinascimento e Satira · Rinascimento e Storia della letteratura italiana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Satira · Roma e Storia della letteratura italiana ·
Roman de la rose
Il Roman de la rose (in italiano Romanzo della rosa) è un poema allegorico di ottosillabi ritmati (nella metrica italiana, nel computo della atona dopo la tonica finale di verso, novenari), scritto in due parti distinte da due diversi autori e a distanza di quarant'anni.
Roman de la rose e Satira · Roman de la rose e Storia della letteratura italiana ·
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Romanzo e Satira · Romanzo e Storia della letteratura italiana ·
Sarcasmo
Il sarcasmo è una figura retorica tagliente e amara che, attraverso sottili intonazioni vocali, si prende giocosamente gioco di qualcuno o qualcosa con l'intento di metterli in ridicolo o umiliarli.
Sarcasmo e Satira · Sarcasmo e Storia della letteratura italiana ·
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Satira e Satira · Satira e Storia della letteratura italiana ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Satira e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della letteratura italiana ·
Sirventes
Il termine occitano sirventes o serventes (in occitano moderno sirventés, in lingua d'oil serventois, spesso italianizzato in sirventese o serventese) indica un genere della poesia lirica occitana, ovvero, della letteratura provenzale o trobadorica, dal punto di vista formale somigliante alla canzone (canzo in lingua d'oc).
Satira e Sirventes · Sirventes e Storia della letteratura italiana ·
Società (sociologia)
Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.
Satira e Società (sociologia) · Società (sociologia) e Storia della letteratura italiana ·
Umorismo
L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.
Satira e Umorismo · Storia della letteratura italiana e Umorismo ·
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Satira e Vittorio Alfieri · Storia della letteratura italiana e Vittorio Alfieri ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Satira e XIX secolo · Storia della letteratura italiana e XIX secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Satira e XX secolo · Storia della letteratura italiana e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Satira e Storia della letteratura italiana
- Che cosa ha in comune Satira e Storia della letteratura italiana
- Analogie tra Satira e Storia della letteratura italiana
Confronto tra Satira e Storia della letteratura italiana
Satira ha 184 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1473. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 3.14% = 52 / (184 + 1473).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Satira e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: