Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Saurolophinae e Saurolophus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Saurolophinae e Saurolophus

Saurolophinae vs. Saurolophus

Saurolophinae è una sottofamiglia della famiglia degli hadrosauridae, caratterizzata da dinosauri adrosauri dai tratti primitivi che, a seconda del genere e della specie, potevano sfoggiare o meno delle piccole e primitive creste craniche, poste sulla nuca e sul retro della testa, come nei generi più famosi come Saurolophus e Brachylophosaurus. Il saurolofo (gen. Saurolophus) era un dinosauro erbivoro vissuto nel Cretacico superiore in Asia e Nordamerica.

Analogie tra Saurolophinae e Saurolophus

Saurolophinae e Saurolophus hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Barnum Brown, Chordata, Dinosauria, Eukaryota, Hadrosauridae, Ornithischia, Ornithopoda, Paleontologia.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Saurolophinae · Animalia e Saurolophus · Mostra di più »

Barnum Brown

Dopo aver organizzato scavi in Wyoming e in Montana, scoprì, nel 1902 presso Hell Creek Formation, il primo scheletro documentato diTyrannosaurus rex.

Barnum Brown e Saurolophinae · Barnum Brown e Saurolophus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Saurolophinae · Chordata e Saurolophus · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Dinosauria e Saurolophinae · Dinosauria e Saurolophus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Saurolophinae · Eukaryota e Saurolophus · Mostra di più »

Hadrosauridae

Gli adrosauridi (Hadrosauridae) erano una famiglia di dinosauri ornitischi appartenenti al sottordine degli ornitopodi, caratteristici del Cretacico superiore.

Hadrosauridae e Saurolophinae · Hadrosauridae e Saurolophus · Mostra di più »

Ornithischia

Gli Ornitischi (Ornithischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri, raggruppanti esclusivamente forme erbivore.

Ornithischia e Saurolophinae · Ornithischia e Saurolophus · Mostra di più »

Ornithopoda

Gli ornitopodi (Ornithopoda) sono un grande gruppo di dinosauri ornitischi, comparso nei primi tempi del Giurassico e vissuto fino alla fine del Cretaceo.

Ornithopoda e Saurolophinae · Ornithopoda e Saurolophus · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Paleontologia e Saurolophinae · Paleontologia e Saurolophus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Saurolophinae e Saurolophus

Saurolophinae ha 43 relazioni, mentre Saurolophus ha 21. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 14.06% = 9 / (43 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Saurolophinae e Saurolophus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »