Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scavi archeologici di Pompei e Teatro Grande (Pompei)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Scavi archeologici di Pompei e Teatro Grande (Pompei)

Scavi archeologici di Pompei vs. Teatro Grande (Pompei)

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti. Il Teatro Grande è un teatro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: al suo interno venivano rappresentate commedie, mimi e pantomimi, oltre che le atellane.

Analogie tra Scavi archeologici di Pompei e Teatro Grande (Pompei)

Scavi archeologici di Pompei e Teatro Grande (Pompei) hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Augusto, Cavea, Cenere, Città, Collina, Commedia, Corporazione, Corridoio, Cortile, Duumviri, Epigrafe, Eruzione del Vesuvio del 79, Eruzione vulcanica, Ferro di cavallo, Fontana, Foro Triangolare, II secolo a.C., Lapillo, Liberto, Lucio Cornelio Silla, Marmo, Musica, Nicchia, Ninfeo, Opera incerta, Opera laterizia, Orchestra (architettura), Palazzo, Piano (architettura), ..., Pompei (città antica), Restauro, Sanniti, Sarno (fiume), Scala (architettura), Scavo (archeologia), Spazio scenico, Spogliatoio, Statua, Storia romana, Teatro, Teatro (architettura), Tempio, Tempio Dorico (Pompei), Terremoto di Pompei del 62, Velarium, Vesuvio, Vitis vinifera, Volta a botte, 80 a.C.. Espandi índice (20 più) »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Scavi archeologici di Pompei · Antica Grecia e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Scavi archeologici di Pompei · Augusto e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Cavea

Il kòilon o càvea è l'insieme delle gradinate (diviso in settori) di un anfiteatro o di un teatro classico, dove prendevano posto gli spettatori per assistere alle rappresentazioni, ai giochi, o ad altri intrattenimenti.

Cavea e Scavi archeologici di Pompei · Cavea e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Cenere

La cenere è il residuo solido della combustione: è una polvere molto fine di colore grigio, in quasi tutte le tonalità, dal nerofumo ad un grigio chiarissimo, quasi bianco.

Cenere e Scavi archeologici di Pompei · Cenere e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Città e Scavi archeologici di Pompei · Città e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Collina

La collina è un rilievo con altitudine meno elevata e con aspetto meno impervio rispetto alla montagna. La distinzione tra montagna e collina non è netta ed esistono varie convenzioni in merito.

Collina e Scavi archeologici di Pompei · Collina e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.

Commedia e Scavi archeologici di Pompei · Commedia e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Corporazione

Una corporazione, in senso proprio, è un tipo di persona giuridica che ha quale elemento costitutivo un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.

Corporazione e Scavi archeologici di Pompei · Corporazione e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Corridoio

Il corridoio è uno spazio architettonico, solitamente stretto ma a volte anche più largo, e comunque sempre molto più lungo che largo, e serve per consentire il passaggio da una parte all'altra ed è presente in molte case, oltre che in altri luoghi.

Corridoio e Scavi archeologici di Pompei · Corridoio e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Cortile

Il cortile o corte è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Cortile e Scavi archeologici di Pompei · Cortile e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Duumviri

I duumviri (o duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.

Duumviri e Scavi archeologici di Pompei · Duumviri e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Epigrafe

Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Epigrafe e Scavi archeologici di Pompei · Epigrafe e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Eruzione del Vesuvio del 79

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo del Vesuvio in epoca storica. Essa mutò profondamente la morfologia del vulcano e provocò la distruzione di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici e fango, sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo.

Eruzione del Vesuvio del 79 e Scavi archeologici di Pompei · Eruzione del Vesuvio del 79 e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Eruzione vulcanica

Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta terrestre.

Eruzione vulcanica e Scavi archeologici di Pompei · Eruzione vulcanica e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Ferro di cavallo

Un ferro di cavallo è un oggetto, generalmente a forma di U, fatto di ferro, gomma, plastica, cuoio o un laminato di queste sostanze, inchiodato o incollato allo zoccolo di un cavallo o di alcuni altri animali domestici, come i muli, al fine di prevenirne il consumo.

Ferro di cavallo e Scavi archeologici di Pompei · Ferro di cavallo e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Fontana

Una fontana (dal latino fontis, "sorgente") è un dispositivo architettonico che versa l'acqua (proveniente da una sorgente o da un impianto idrico) in un bacino da cui è possibile attingere, oppure per effetti decorativi o scenografici.

Fontana e Scavi archeologici di Pompei · Fontana e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Foro Triangolare

Il Foro Triangolare è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei; la piazza era utilizzata principalmente per le corse equestri e come luogo di svago in attesa di assistere alle rappresentazione dei vicini teatri.

Foro Triangolare e Scavi archeologici di Pompei · Foro Triangolare e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

II secolo a.C. e Scavi archeologici di Pompei · II secolo a.C. e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Lapillo

I lapilli sono piccoli frammenti solidi di lava, e più in generale di tefra, che vengono espulsi con violenza dai vulcani durante le eruzioni di tipo esplosivo.

Lapillo e Scavi archeologici di Pompei · Lapillo e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Liberto

Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.

Liberto e Scavi archeologici di Pompei · Liberto e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Lucio Cornelio Silla e Scavi archeologici di Pompei · Lucio Cornelio Silla e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Marmo e Scavi archeologici di Pompei · Marmo e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Musica e Scavi archeologici di Pompei · Musica e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Nicchia

Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nicchia e Scavi archeologici di Pompei · Nicchia e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Ninfeo

Un ninfeo era primariamente, nella civiltà romana e anche in quella greca, un luogo sacro alle ninfe ma, con il passare degli anni, divenne, grazie alle sue vasche e giochi d'acqua, anche un luogo in cui passare momenti in attività leggere e rilassanti (il cosiddetto Otium per i Latini, contrapposto al Negotium).

Ninfeo e Scavi archeologici di Pompei · Ninfeo e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Opera incerta

L'opera incerta (opus incertum) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia.

Opera incerta e Scavi archeologici di Pompei · Opera incerta e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Opera laterizia

Lopera laterizia (opus latericium) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia, mediante lateres, o mattoni.

Opera laterizia e Scavi archeologici di Pompei · Opera laterizia e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Orchestra (architettura)

Orchestra (orchéstra), in architettura, è il termine usato per indicare quella parte del teatro antico, di forma circolare (o, nel teatro romano, semicircolare) dedicata ad ospitare l'esibizione del coro (kóros).

Orchestra (architettura) e Scavi archeologici di Pompei · Orchestra (architettura) e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi dimensioni, proporzioni e pregio architettonico adibito ad abitazione di re, principi e signori o sede di uffici pubblici o di rappresentanza per enti privati quali banche e fondazioni.

Palazzo e Scavi archeologici di Pompei · Palazzo e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Piano (architettura)

In architettura, un piano di un edificio è ciascuna delle parti sovrapposte compresa tra il pavimento e il soffitto. Negli edifici in costruzione, s'inizia a far riferimento ai piani contando i solai e/o le travi che li sostengono.

Piano (architettura) e Scavi archeologici di Pompei · Piano (architettura) e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Pompei (città antica)

Pompei è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.

Pompei (città antica) e Scavi archeologici di Pompei · Pompei (città antica) e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Restauro e Scavi archeologici di Pompei · Restauro e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.

Sanniti e Scavi archeologici di Pompei · Sanniti e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Sarno (fiume)

Il Sarno è un fiume della Campania che, a dispetto della sua brevità (appena 24 km), può contare su un bacino notevolmente esteso (c. 500 km²).

Sarno (fiume) e Scavi archeologici di Pompei · Sarno (fiume) e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Scala (architettura)

La scala (detta anche scala fissa, per distinguerla da quella portatile) in architettura è una costruzione edilizia che si definisce come struttura di collegamento verticale fra i diversi piani di un edificio.

Scala (architettura) e Scavi archeologici di Pompei · Scala (architettura) e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Scavo (archeologia)

Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.

Scavi archeologici di Pompei e Scavo (archeologia) · Scavo (archeologia) e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Spazio scenico

Lo spazio scenico o scena (dal greco σκηνή skēnḕ) è quel luogo collocato di fronte alla cavea in cui si svolge un evento spettacolare. Quando è definito architettonicamente da un edificio teatrale, si identifica con il palcoscenico che in realtà ne è un elemento.

Scavi archeologici di Pompei e Spazio scenico · Spazio scenico e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Spogliatoio

Lo spogliatoio è una stanza adibita al cambio di indumenti, principalmente in ambito sportivo. (in PDF). Può anche contenere i servizi igienici.

Scavi archeologici di Pompei e Spogliatoio · Spogliatoio e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Statua

Una statua (dal latino statŭa, '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da statuĕre, 'collocare', 'innalzare') è un'opera di scultura a tutto rilievo (o a tutto tondo) che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Scavi archeologici di Pompei e Statua · Statua e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Scavi archeologici di Pompei e Storia romana · Storia romana e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Scavi archeologici di Pompei e Teatro · Teatro e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali o altri generi di spettacolo, come concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche (teatro d'opera).

Scavi archeologici di Pompei e Teatro (architettura) · Teatro (architettura) e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto. Il termine deriva dal latino templum (recinto consacrato), da una radice indoeuropea che ha avuto come esito in greco τέμενος (temenos), che deriva dal verbo τέμνω, "io taglio".

Scavi archeologici di Pompei e Tempio · Teatro Grande (Pompei) e Tempio · Mostra di più »

Tempio Dorico (Pompei)

Il Tempio Dorico è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Scavi archeologici di Pompei e Tempio Dorico (Pompei) · Teatro Grande (Pompei) e Tempio Dorico (Pompei) · Mostra di più »

Terremoto di Pompei del 62

Il terremoto di Pompei è stato un evento sismico che si è verificato il 5 febbraio 62, con epicentro nella zona vesuviana, precisamente a Stabia, di magnitudo intorno al V-VI grado della scala Mercalli.

Scavi archeologici di Pompei e Terremoto di Pompei del 62 · Teatro Grande (Pompei) e Terremoto di Pompei del 62 · Mostra di più »

Velarium

Il velarium (pl.: velaria), detto anche velum, era una copertura mobile in tessuto composta da più teli (o veli) in canapa, utilizzata nei teatri e negli anfiteatri romani per garantire agli spettatori un'adeguata protezione in caso di maltempo o nelle giornate di canicola.

Scavi archeologici di Pompei e Velarium · Teatro Grande (Pompei) e Velarium · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli, in Campania. È uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale (più precisamente è definito quiescente, risalendo l'ultima eruzione a) nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive.

Scavi archeologici di Pompei e Vesuvio · Teatro Grande (Pompei) e Vesuvio · Mostra di più »

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la vite sensu lato coltivata di maggior diffusione, presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.

Scavi archeologici di Pompei e Vitis vinifera · Teatro Grande (Pompei) e Vitis vinifera · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Scavi archeologici di Pompei e Volta a botte · Teatro Grande (Pompei) e Volta a botte · Mostra di più »

80 a.C.

Nessuna descrizione.

80 a.C. e Scavi archeologici di Pompei · 80 a.C. e Teatro Grande (Pompei) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Scavi archeologici di Pompei e Teatro Grande (Pompei)

Scavi archeologici di Pompei ha 548 relazioni, mentre Teatro Grande (Pompei) ha 77. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 8.00% = 50 / (548 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Scavi archeologici di Pompei e Teatro Grande (Pompei). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: