Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Scelta Civica e XVII legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Scelta Civica e XVII legislatura della Repubblica Italiana

Scelta Civica vs. XVII legislatura della Repubblica Italiana

Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti. La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Analogie tra Scelta Civica e XVII legislatura della Repubblica Italiana

Scelta Civica e XVII legislatura della Repubblica Italiana hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza Liberalpopolare-Autonomie, Andrea Mazziotti di Celso, ANSA, Askanews, Camera dei deputati, Centro Democratico (Italia), Civici e Innovatori, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia Solidale - Centro Democratico, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Enrico Letta, Enzo Moavero Milanesi, Fare!, Federazione dei Verdi, Forza Italia (2013), Francesco Saverio Romano, Fratelli d'Italia (partito politico), Gianluca Susta, Giovanni Monchiero, Giulio Cesare Sottanelli, Governo Gentiloni, Governo Letta, Governo Renzi, Gruppo Misto (Italia), Indipendente (politica), Italia dei Valori, La Repubblica (quotidiano), Laura Boldrini, ..., Lega Nord, Linda Lanzillotta, Lorenzo Dellai, Lucio Romano, Mario Marazziti, Mario Mauro, Mario Monti, Matteo Renzi, Movimento 5 Stelle, Movimento Associativo Italiani all'Estero, Noi con l'Italia - UDC, Nuovo Centrodestra, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano (2007), Pier Ferdinando Casini, Popolari per l'Italia, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Referendum costituzionale del 2016 in Italia, Senato della Repubblica, Senatore a vita (ordinamento italiano), Stefano Dambruoso, Unione di Centro (2002), Unione per il Trentino. Espandi índice (23 più) »

Alleanza Liberalpopolare-Autonomie

Alleanza Liberalpopolare-Autonomie (ALA), presente nelle istituzioni come ALA-PRI, in precedenza conosciuta come ALA-Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare, è stata una fondazione e gruppo parlamentare italiano formatosi al Senato della Repubblica il 29 luglio 2015, ad opera di Denis Verdini, già coordinatore nazionale de Il Popolo della Libertà e dirigente di Forza Italia, e da altri esponenti del centro-destra, da tempo in disaccordo con le scelte politiche di Silvio Berlusconi.

Alleanza Liberalpopolare-Autonomie e Scelta Civica · Alleanza Liberalpopolare-Autonomie e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Andrea Mazziotti di Celso

Seguendo le orme del padre Manlio, noto costituzionalista, si iscrive a giurisprudenza presso la LUISS di Roma dove si laurea nel 1989.

Andrea Mazziotti di Celso e Scelta Civica · Andrea Mazziotti di Celso e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

ANSA

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, France Presse ed EFE.

ANSA e Scelta Civica · ANSA e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Askanews

askanews è un'agenzia di stampa italiana specializzata nella fornitura di notizie multimediali in forma di testo, foto e video.

Askanews e Scelta Civica · Askanews e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Scelta Civica · Camera dei deputati e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Centro Democratico (Italia)

Centro Democratico (CD) è un partito politico italiano nato il 28 dicembre 2012 per iniziativa di Bruno Tabacci, attuale suo presidente nazionale, e di altri parlamentari.

Centro Democratico (Italia) e Scelta Civica · Centro Democratico (Italia) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Civici e Innovatori

Civici e Innovatori (CI) è stato un gruppo parlamentare italiano centrista della XVII Legislatura presente alla Camera dei Deputati.

Civici e Innovatori e Scelta Civica · Civici e Innovatori e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Scelta Civica · Costituzione della Repubblica Italiana e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Solidale - Centro Democratico

Democrazia Solidale - Centro Democratico (Demo.S-CD), originariamente Per l'Italia, è un gruppo parlamentare italiano della XVII Legislatura di orientamento centrista formatosi nel 2013 alla Camera dei deputati da esponenti dell'area Cristiano sociale fuoriuscita di Scelta Civica e dai membri eletti dall'Unione di Centro; attualmente ne fanno parte tredici deputati iscritti a diversi partiti centristi (Democrazia Solidale di Lorenzo Dellai, Centro Democratico di Bruno Tabacci e, infine, un deputato indipendente).

Democrazia Solidale - Centro Democratico e Scelta Civica · Democrazia Solidale - Centro Democratico e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 si è svolta tra il 29 ed il 31 gennaio dello stesso anno.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Scelta Civica · Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Scelta Civica · Elezioni politiche italiane del 2013 e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2018 e Scelta Civica · Elezioni politiche italiane del 2018 e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Enrico Letta

Nel 1998 fu nominato ministro per le politiche comunitarie del governo D'Alema I, diventando il più giovane ministro, fino ad allora, della storia della Repubblica.

Enrico Letta e Scelta Civica · Enrico Letta e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Enzo Moavero Milanesi

Già giudice di primo grado presso la Corte di giustizia dell'Unione europea in Lussemburgo e collaboratore della Commissione europea in qualità di Direttore Generale del Bureau of European Policy Advisors, è stato Ministro per gli Affari Europei nel governo Letta, dopo aver ricoperto il medesimo ruolo nel precedente governo Monti.

Enzo Moavero Milanesi e Scelta Civica · Enzo Moavero Milanesi e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Fare!

Fare! è un partito politico italiano di centro-destra, nato il 21 luglio 2015 per iniziativa del sindaco di Verona Flavio Tosi, dopo aver abbandonato la Lega Nord (partito di cui era alla guida nel Veneto).

Fare! e Scelta Civica · Fare! e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Federazione dei Verdi e Scelta Civica · Federazione dei Verdi e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Forza Italia (2013) e Scelta Civica · Forza Italia (2013) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Saverio Romano

È stato Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ed è ex membro della Camera dei Deputati.

Francesco Saverio Romano e Scelta Civica · Francesco Saverio Romano e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia è un partito politico italiano guidato da Giorgia Meloni.

Fratelli d'Italia (partito politico) e Scelta Civica · Fratelli d'Italia (partito politico) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gianluca Susta

Già sindaco di Biella, Presidente del Consiglio provinciale della Provincia di Biella, Vicepresidente della Giunta regionale del Piemonte e parlamentare europeo, attualmente è senatore della XVII Legislatura eletto nella lista Con Monti per l'Italia e presidente del gruppo parlamentare Scelta Civica per l'Italia al momento appartenente al Partito Democratico.

Gianluca Susta e Scelta Civica · Gianluca Susta e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Monchiero

Laureato in scienze politiche, ha ricoperto diversi incarichi nell'ambito dell'amministrazione sanitaria della regione Piemonte, dirigendo per circa sedici anni, tra il 1991 e il 2012 con alcune interruzioni, l'azienda sanitaria locale di Alba e l'azienda sanitaria ospedaliera San Giovanni Battista, tra il 2002 e il 2006.

Giovanni Monchiero e Scelta Civica · Giovanni Monchiero e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giulio Cesare Sottanelli

Nato in Svizzera da genitori italiani, è sposato con Sandra e padre di tre figli, Lisa, Luigi e Francesca.

Giulio Cesare Sottanelli e Scelta Civica · Giulio Cesare Sottanelli e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Gentiloni

Il Governo Gentiloni (a volte Governo Gentiloni Silveri-I o I Governo Gentiloni Silveri) è stato il sessantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo ed ultimo della XVII legislatura.

Governo Gentiloni e Scelta Civica · Governo Gentiloni e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Letta

Il Governo Letta è stato il sessantaduesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura.

Governo Letta e Scelta Civica · Governo Letta e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Renzi

Il Governo Renzi è stato il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII legislatura.

Governo Renzi e Scelta Civica · Governo Renzi e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Gruppo Misto (Italia) e Scelta Civica · Gruppo Misto (Italia) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Indipendente (politica)

Un indipendente è un politico che non è affiliato ad alcun partito.

Indipendente (politica) e Scelta Civica · Indipendente (politica) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Italia dei Valori e Scelta Civica · Italia dei Valori e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

La Repubblica (quotidiano) e Scelta Civica · La Repubblica (quotidiano) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Laura Boldrini

Dal 1998 al 2012 ha ricoperto l'incarico di portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati per il Sud Europa (UNHCR, Regional Representation Southern Europe).

Laura Boldrini e Scelta Civica · Laura Boldrini e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Lega Nord e Scelta Civica · Lega Nord e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Linda Lanzillotta

È stata ministro per gli affari regionali e le autonomie locali nel secondo governo Prodi.

Linda Lanzillotta e Scelta Civica · Linda Lanzillotta e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lorenzo Dellai

Già sindaco di Trento dal 1990 al 1998 e presidente della provincia autonoma di Trento dal 1999 al 2012, alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato nella lista di Scelta Civica ed è attualmente presidente del gruppo parlamentare Democrazia Solidale - Centro Democratico.

Lorenzo Dellai e Scelta Civica · Lorenzo Dellai e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lucio Romano

Dirigente ginecologo presso il Dipartimento Scienze Ostetrico Ginecologiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, già presidente dell'associazione Scienza e Vita, è stato senatore della XVII Legislatura eletto nella lista Con Monti per l'Italia.

Lucio Romano e Scelta Civica · Lucio Romano e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Marazziti

Editorialista per Corriere della Sera, Huffington Post, Avvenire e Famiglia Cristiana.

Mario Marazziti e Scelta Civica · Mario Marazziti e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Mauro

Parlamentare europeo per Forza Italia e Il Popolo della Libertà dal 1999 al 2013, è senatore della XVII Legislatura per il gruppo parlamentare Per l'Italia, dopo essere stato eletto con Scelta Civica; e dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro della difesa del governo Letta.

Mario Mauro e Scelta Civica · Mario Mauro e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana a capo del rispettivo governo Monti, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze dello stesso governo; lascia successivamente l'incarico al dicastero economico a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Mario Monti e Scelta Civica · Mario Monti e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Matteo Renzi e Scelta Civica · Matteo Renzi e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Movimento 5 Stelle e Scelta Civica · Movimento 5 Stelle e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento Associativo Italiani all'Estero

Il Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE) è un partito politico italiano fondato in Argentina nel 2007 da Ricardo Antonio Merlo.

Movimento Associativo Italiani all'Estero e Scelta Civica · Movimento Associativo Italiani all'Estero e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Noi con l'Italia - UDC

Noi con l’Italia - UDC è una lista elettorale di orientamento democristiano e liberal conservatore guidata da Raffaele Fitto.

Noi con l'Italia - UDC e Scelta Civica · Noi con l'Italia - UDC e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nuovo Centrodestra

Il Nuovo Centrodestra (NCD) è stato un partito politico italiano, guidato da Angelino Alfano.

Nuovo Centrodestra e Scelta Civica · Nuovo Centrodestra e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Scelta Civica · Partito Democratico (Italia) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Partito Socialista Italiano (2007) e Scelta Civica · Partito Socialista Italiano (2007) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Pier Ferdinando Casini

Nel corso della sua lunga carriera politica è stato Presidente della Camera dei deputati nella XIV Legislatura.

Pier Ferdinando Casini e Scelta Civica · Pier Ferdinando Casini e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Popolari per l'Italia

Popolari per l'Italia (PpI) è un partito politico italiano di orientamento cristiano-democratico fondato nel 2014 dal senatore e già ministro della Difesa Mario Mauro.

Popolari per l'Italia e Scelta Civica · Popolari per l'Italia e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Scelta Civica · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Referendum costituzionale del 2016 in Italia

Il terzo referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana ebbe luogo il 4 dicembre 2016, quando la maggioranza dei votanti respinse il testo di legge costituzionale della cosiddetta riforma Renzi-Boschi, approvato in via definitiva dalla Camera il 12 aprile 2016 e recante modifiche alla parte seconda della Costituzione.

Referendum costituzionale del 2016 in Italia e Scelta Civica · Referendum costituzionale del 2016 in Italia e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Scelta Civica e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatore a vita (ordinamento italiano)

Il senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è una carica istituzionale a cui accedono di diritto gli ex presidenti della Repubblica, una volta ultimato il loro mandato presidenziale e salvo rinuncia; inoltre, il presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita tra i cittadini italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Scelta Civica e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Senatore a vita (ordinamento italiano) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Stefano Dambruoso

È in magistratura dal 1990.

Scelta Civica e Stefano Dambruoso · Stefano Dambruoso e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Scelta Civica e Unione di Centro (2002) · Unione di Centro (2002) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Unione per il Trentino

L'Unione per il Trentino (UpT) è un partito politico italiano regionale, attivo nella Provincia di Trento, di ispirazione autonomista e cristiano sociale.

Scelta Civica e Unione per il Trentino · Unione per il Trentino e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Scelta Civica e XVII legislatura della Repubblica Italiana

Scelta Civica ha 212 relazioni, mentre XVII legislatura della Repubblica Italiana ha 278. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 10.82% = 53 / (212 + 278).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Scelta Civica e XVII legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »