Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scetticismo (filosofia) e Scetticismo metodologico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Scetticismo (filosofia) e Scetticismo metodologico

Scetticismo (filosofia) vs. Scetticismo metodologico

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto. Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio.

Analogie tra Scetticismo (filosofia) e Scetticismo metodologico

Scetticismo (filosofia) e Scetticismo metodologico hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Cartesio, Conoscenza, Dubbio, Filosofia, Gnoseologia, Metodo scientifico, Principio di falsificabilità, Principio di non contraddizione, Scetticismo scientifico, Scolastica (filosofia), Verificazionismo, Verità.

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Scetticismo (filosofia) · Aristotele e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Cartesio

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Cartesio e Scetticismo (filosofia) · Cartesio e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e Scetticismo (filosofia) · Conoscenza e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Dubbio

Il dubbio è una condizione mentale, nota sin dall'antichità, per la quale si cessa di credere a una certezza, o con cui si mette in discussione una verità o un enunciato.

Dubbio e Scetticismo (filosofia) · Dubbio e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Filosofia e Scetticismo (filosofia) · Filosofia e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.

Gnoseologia e Scetticismo (filosofia) · Gnoseologia e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».

Metodo scientifico e Scetticismo (filosofia) · Metodo scientifico e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Principio di falsificabilità

Il principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") afferma che una teoria è scientifica solo se si espone alla possibilità di essere smentita da esperimenti od osservazioni che potrebbero dimostrarla falsa, secondo il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.

Principio di falsificabilità e Scetticismo (filosofia) · Principio di falsificabilità e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Principio di non contraddizione

Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.

Principio di non contraddizione e Scetticismo (filosofia) · Principio di non contraddizione e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Scetticismo scientifico

Lo scetticismo scientifico o zetetica è una posizione epistemologica che si focalizza essenzialmente sulla pratica di domandarsi se determinate affermazioni siano sostenute o meno da adeguate argomentazioni basate sulla ricerca empirica e riproducibilità, come previsto dalla metodologia che segue l'"incremento del sapere certificato".

Scetticismo (filosofia) e Scetticismo scientifico · Scetticismo metodologico e Scetticismo scientifico · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Scetticismo (filosofia) e Scolastica (filosofia) · Scetticismo metodologico e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Verificazionismo

Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.

Scetticismo (filosofia) e Verificazionismo · Scetticismo metodologico e Verificazionismo · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Scetticismo (filosofia) e Verità · Scetticismo metodologico e Verità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Scetticismo (filosofia) e Scetticismo metodologico

Scetticismo (filosofia) ha 106 relazioni, mentre Scetticismo metodologico ha 38. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 9.03% = 13 / (106 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Scetticismo (filosofia) e Scetticismo metodologico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: