Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scetticismo (filosofia) e Soggetto (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Scetticismo (filosofia) e Soggetto (filosofia)

Scetticismo (filosofia) vs. Soggetto (filosofia)

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto. Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.

Analogie tra Scetticismo (filosofia) e Soggetto (filosofia)

Scetticismo (filosofia) e Soggetto (filosofia) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Autocoscienza, Cartesio, Conoscenza, Coscienza (filosofia), David Hume, Diritto, Dubbio, Errore (filosofia), Essere, Filosofia, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giudizio (filosofia), Idea, Idealismo, Identità (filosofia), Immanuel Kant, Noumeno, Parmenide, Platone, Rinascimento, Scolastica (filosofia), Socrate, Sofistica, Verità, Virtù.

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Scetticismo (filosofia) · Aristotele e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Autocoscienza

Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Autocoscienza e Scetticismo (filosofia) · Autocoscienza e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Cartesio

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Cartesio e Scetticismo (filosofia) · Cartesio e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e Scetticismo (filosofia) · Conoscenza e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Coscienza (filosofia)

Coscienza, in ambito filosofico, è l'intuizione - cioè la conoscenza - di esistere. In quanto tale, la coscienza non dipende né da percezione sensoriale, né da alcuna facoltà intellettuale o mentale.

Coscienza (filosofia) e Scetticismo (filosofia) · Coscienza (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

David Hume e Scetticismo (filosofia) · David Hume e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Diritto

Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.

Diritto e Scetticismo (filosofia) · Diritto e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Dubbio

Il dubbio è una condizione mentale, nota sin dall'antichità, per la quale si cessa di credere a una certezza, o con cui si mette in discussione una verità o un enunciato.

Dubbio e Scetticismo (filosofia) · Dubbio e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Errore (filosofia)

L'errore, in filosofia, indica qualcosa di falso che appare vero (o viceversa) nel campo a cui si riferisce il giudizio o la valutazione e che quindi genera un'intrinseca contraddizione.

Errore (filosofia) e Scetticismo (filosofia) · Errore (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Essere e Scetticismo (filosofia) · Essere e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Filosofia e Scetticismo (filosofia) · Filosofia e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Scetticismo (filosofia) · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Giudizio (filosofia)

In filosofia il giudizio è una funzione o operazione mentale cognitiva che unisce soggetti a predicati gnoseologicamente significativi. Costituisce l'unità minima della logica di Aristotele.

Giudizio (filosofia) e Scetticismo (filosofia) · Giudizio (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Idea e Scetticismo (filosofia) · Idea e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Idealismo e Scetticismo (filosofia) · Idealismo e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Identità (filosofia)

Identità (dal latino identitas, derivato da idem ("stessa cosa"), che riproduce il lemma greco ταὐτότης), è un termine e un principio filosofico che genericamente indica l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.

Identità (filosofia) e Scetticismo (filosofia) · Identità (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Immanuel Kant e Scetticismo (filosofia) · Immanuel Kant e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Noumeno

Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, nooúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.

Noumeno e Scetticismo (filosofia) · Noumeno e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Parmenide

Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».

Parmenide e Scetticismo (filosofia) · Parmenide e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Platone e Scetticismo (filosofia) · Platone e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Rinascimento e Scetticismo (filosofia) · Rinascimento e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Scetticismo (filosofia) e Scolastica (filosofia) · Scolastica (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Scetticismo (filosofia) e Socrate · Socrate e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Scetticismo (filosofia) e Sofistica · Sofistica e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Scetticismo (filosofia) e Verità · Soggetto (filosofia) e Verità · Mostra di più »

Virtù

La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.

Scetticismo (filosofia) e Virtù · Soggetto (filosofia) e Virtù · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Scetticismo (filosofia) e Soggetto (filosofia)

Scetticismo (filosofia) ha 106 relazioni, mentre Soggetto (filosofia) ha 139. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 10.61% = 26 / (106 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Scetticismo (filosofia) e Soggetto (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: