Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Schiavitù nell'antica Grecia e Stoicismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Schiavitù nell'antica Grecia e Stoicismo

Schiavitù nell'antica Grecia vs. Stoicismo

La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia. Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Analogie tra Schiavitù nell'antica Grecia e Stoicismo

Schiavitù nell'antica Grecia e Stoicismo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Aristotele, Ellenismo, Epicureismo, Eraclito, Libertà, Liberto, Lingua greca, Platone, Schiavismo, Socrate, Stoicismo.

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Schiavitù nell'antica Grecia · Antica Grecia e Stoicismo · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Schiavitù nell'antica Grecia · Aristotele e Stoicismo · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Schiavitù nell'antica Grecia · Ellenismo e Stoicismo · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Epicureismo e Schiavitù nell'antica Grecia · Epicureismo e Stoicismo · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Eraclito e Schiavitù nell'antica Grecia · Eraclito e Stoicismo · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Libertà e Schiavitù nell'antica Grecia · Libertà e Stoicismo · Mostra di più »

Liberto

Nella Roma antica, un liberto era uno schiavo affrancato, che generalmente continuava a vivere nella casa del patronus e aveva nei suoi confronti doveri di rispetto e obblighi di natura economica.

Liberto e Schiavitù nell'antica Grecia · Liberto e Stoicismo · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Lingua greca e Schiavitù nell'antica Grecia · Lingua greca e Stoicismo · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Platone e Schiavitù nell'antica Grecia · Platone e Stoicismo · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Schiavismo e Schiavitù nell'antica Grecia · Schiavismo e Stoicismo · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Schiavitù nell'antica Grecia e Socrate · Socrate e Stoicismo · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Schiavitù nell'antica Grecia e Stoicismo · Stoicismo e Stoicismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Schiavitù nell'antica Grecia e Stoicismo

Schiavitù nell'antica Grecia ha 258 relazioni, mentre Stoicismo ha 145. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.98% = 12 / (258 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Schiavitù nell'antica Grecia e Stoicismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »