Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Schio e Valli del Pasubio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Schio e Valli del Pasubio

Schio vs. Valli del Pasubio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto. Valli del Pasubio (Vałi del Paxubio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto, situato sulla Strada provinciale 46 del Pasubio, che mette in comunicazione Vicenza con Rovereto.

Analogie tra Schio e Valli del Pasubio

Schio e Valli del Pasubio hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Centro-sinistra, Comune (Italia), Della Scala, Giovanni Mantese, Leogra, Lingua veneta, Lista civica, Papa Callisto II, Pasubio, Pian delle Fugazze, Posina, Prima guerra mondiale, Provincia di Vicenza, Repubblica di Venezia, Rovereto, Seconda guerra mondiale, Storia del territorio vicentino, Strada delle 52 gallerie, Torrebelvicino, Val Leogra, Vallarsa, Veneto, Vicenza, Visconti, XVI secolo.

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Schio · Centro-sinistra e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Schio · Comune (Italia) e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Della Scala e Schio · Della Scala e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Giovanni Mantese

Ordinato sacerdote il 6 giugno 1936, conseguì presso l'Università Gregoriana di Roma la laurea in Storia della Chiesa nel 1939 con una tesi su "Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano", pubblicata nel 1942; inoltre presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra ottenne il Magistero in Canto Gregoriano e la Licenza in Composizione Sacra.

Giovanni Mantese e Schio · Giovanni Mantese e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Leogra

Il Leogra (Giólgara in nella parlata locale) è un corso d'acqua a carattere torrentizio che scorre lungo la omonima valle in provincia di Vicenza.

Leogra e Schio · Leogra e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Lingua veneta e Schio · Lingua veneta e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Lista civica e Schio · Lista civica e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Papa Callisto II

Nel 1088 divenne arcivescovo di Vienne.

Papa Callisto II e Schio · Papa Callisto II e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Pasubio

Il Pasubio è un massiccio carbonatico, dolomitico e in parte calcareo nelle parti sommitali, situato al confine tra le province di Vicenza e Trento, delimitato dalla Val Leogra, Passo del Pian delle Fugazze, Vallarsa, Val Terragnolo, Passo della Borcola, Val Posina e Colle Xomo.

Pasubio e Schio · Pasubio e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Pian delle Fugazze

Il Pian delle Fugazze è un valico alpino a 1163 m s.l.m. situato ai confini delle province di Vicenza e di Trento, che separa le Piccole Dolomiti dal massiccio del Pasubio e funge da spartiacque fra la Val Leogra e la Vallarsa.

Pian delle Fugazze e Schio · Pian delle Fugazze e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Posina

Pòsina (Pózena in veneto) è un comune di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Posina e Schio · Posina e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Schio · Prima guerra mondiale e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Provincia di Vicenza e Schio · Provincia di Vicenza e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Repubblica di Venezia e Schio · Repubblica di Venezia e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Rovereto e Schio · Rovereto e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Schio e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Storia del territorio vicentino

La città di Vicenza è al centro naturale di un territorio, delimitato a nord dalla fascia delle Prealpi - le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e il Massiccio del Grappa - a sud dai Colli Berici, a ovest dalle vallate dell'Agno e dell'Alpone e ad est dall'apparato fluviale dei fiumi Astico, Bacchiglione e Brenta, che per secoli hanno messo in comunicazione l'entroterra alpino con la Costa adriatica.

Schio e Storia del territorio vicentino · Storia del territorio vicentino e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Strada delle 52 gallerie

La strada delle 52 gallerie (o strada della Prima Armata) è una mulattiera militare costruita durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio, nell'Italia nord-orientale.

Schio e Strada delle 52 gallerie · Strada delle 52 gallerie e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Torrebelvicino

Torrebelvicino (Tore in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Schio e Torrebelvicino · Torrebelvicino e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Val Leogra

La Val Leogra è una valle delle prealpi Vicentine solcata dal torrente Leogra.

Schio e Val Leogra · Val Leogra e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Vallarsa

Vallarsa (Valarsa in trentino, Brandtal in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Schio e Vallarsa · Vallarsa e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Schio e Veneto · Valli del Pasubio e Veneto · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Schio e Vicenza · Valli del Pasubio e Vicenza · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Schio e Visconti · Valli del Pasubio e Visconti · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Schio e XVI secolo · Valli del Pasubio e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Schio e Valli del Pasubio

Schio ha 299 relazioni, mentre Valli del Pasubio ha 78. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.63% = 25 / (299 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Schio e Valli del Pasubio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »