Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Scienze demo-etno-antropologiche

Indice Scienze demo-etno-antropologiche

Il termine scienze demo-etno-antropologiche designa tutte le discipline che studiano l'uomo dal punto di vista sociale e culturale.

127 relazioni: Africa, Alfred Kroeber, Alfred Reginald Radcliffe-Brown, America, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Antonino Buttitta, Antonio Gramsci, Antropologia, Antropologia criminale (disciplina), Antropologia culturale, Antropologia del cyberspazio, Antropologia fisica, Antropologia sociale, Archeologia, Area culturale, Arjun Appadurai, Arnold van Gennep, Asia, Australia, Émile Durkheim, Bronisław Malinowski, Cesare Lombroso, Claude Lévi-Strauss, Claude Meillassoux, Clifford Geertz, Colonialismo, Cultura, David Graeber, Diffusionismo, Ecologia culturale, Edmund Leach, Edward Burnett Tylor, Edward Evan Evans-Pritchard, Edward Sapir, Ernesto de Martino, Etnografia, Etnologia, Etnomatematica, Etnomusicologia, Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche), Filologia, Folclore, Francia, Franz Boas, Fredrik Barth, Funzionalismo (antropologia), George E. Marcus, ..., Georges Balandier, Giurisprudenza, Giuseppe Cocchiara, Giuseppe Pitrè, Grafton Elliot Smith, Gran Bretagna, Illuminismo, Inconscio, Inghilterra, Italia, James Clifford, James Frazer, Jean-Jacques Rousseau, Johann Gottfried Herder, Julian Steward, Karl Marx, Karl Polanyi, Lamberto Loria, Leslie White, Lewis Henry Morgan, Lucien Lévy-Bruhl, Lutto, Marc Augé, Marcel Griaule, Marcel Mauss, Margaret Mead, Marshall Sahlins, Marvin Harris, Marxismo, Materialismo culturale, Maurice Godelier, Max Gluckman, Mente, Meyer Fortes, Michel Foucault, Mutamento (sociologia), Nancy Scheper-Hughes, Nativi americani, Natura, Osservazione partecipante, Paleoantropologia, Paolo Mantegazza, Paul Farmer, Pierre Bourdieu, Pierre Clastres, Positivismo, Primitivo, Ralph Linton, Raymond Firth, Razza, Ricerca etnografica, Ricerca sul campo, Rito di iniziazione, Robert Hertz, Robert Lowie, Roger Bastide, Romanticismo, Ruth Benedict, Samuel von Pufendorf, Scienza, Scienze sociali, Scuola di Manchester (antropologia), Sociologia, Stati Uniti d'America, Storia, Storia naturale, Strutturalismo (filosofia), Tarantismo, Thomas Hobbes, Ugo Grozio, Victor Turner, Wilhelm Dilthey, William Rivers, XIX secolo, XX secolo, 1890, 1940. Espandi índice (77 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Africa · Mostra di più »

Alfred Kroeber

Costruì le sue ricerche a partire dagli studi di Franz Boas.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Alfred Kroeber · Mostra di più »

Alfred Reginald Radcliffe-Brown

È considerato uno dei fondatori dell'indirizzo funzionalistico in antropologia sociale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Alfred Reginald Radcliffe-Brown · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e America · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Anni 1980 · Mostra di più »

Antonino Buttitta

Sposato con Elsa Guggino, anche lei antropologa e docente universitaria, fu professore emerito dell''Università di Palermo, di cui fu docente e dal 1979 al 1992 preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, nonché presidente dei corsi di laurea in Beni demo-etno-antropologici e di quella magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Antonino Buttitta · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Antropologia

L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Antropologia · Mostra di più »

Antropologia criminale (disciplina)

L'Antropologia criminale (letteralmente una combinazione dello studio della specie umana e lo studio dei criminali) è un campo di profili di reato, in base ai collegamenti percepiti tra la natura di un reato e la personalità o l'aspetto fisico dell'autore dello stesso.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Antropologia criminale (disciplina) · Mostra di più »

Antropologia culturale

L'antropologia culturale è uno dei campi dell'antropologia, lo studio olistico dell'umanità.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Antropologia culturale · Mostra di più »

Antropologia del cyberspazio

L'antropologia del cyberspazio è un'area di studi facente parte delle scienze etnoantropologiche, sviluppatasi a partire dagli anni 1990, che studia le interrelazioni sociali mediate da strumenti informatici e gli aspetti culturali che in tale contesto si sviluppano.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Antropologia del cyberspazio · Mostra di più »

Antropologia fisica

L'antropologia fisica (o biologica, o evoluzionistica) è una disciplina scientifica che si occupa dei meccanismi dell'evoluzione biologica, dell'ereditarietà genetica, dell'adattamento fisico degli esseri umani e dei resti fossili di tale evoluzione; lo scopo è dunque lo studio dell'uomo, la sua storia naturale con i relativi aspetti biologici e naturalistici.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Antropologia fisica · Mostra di più »

Antropologia sociale

L'antropologia sociale è la denominazione con cui, nella tradizione di studi britannica, viene definita la branca dell'antropologia che studia il comportamento degli esseri umani all'interno dei gruppi sociali.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Antropologia sociale · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Archeologia · Mostra di più »

Area culturale

Nelle scienze etnoantropologiche, in geografia e nelle altre scienze sociali si utilizza il concetto di area culturale per indicare un'area geografica all'interno della quale vi è una certo grado di omogeneità per quanto riguarda uno, alcuni o gran parte dei tratti culturali appartenenti alla popolazione della regione.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Area culturale · Mostra di più »

Arjun Appadurai

Nato in India, ma formato negli Stati Uniti, è considerato uno dei massimi esponenti degli Studi postcoloniali.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Arjun Appadurai · Mostra di più »

Arnold van Gennep

Arnold van Gennep nacque in Germania da famiglia di origini olandesi, ma la madre, rimasta vedova, si risposò con un medico francese nel 1879, e la famiglia si trasferì quindi in Savoia.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Arnold van Gennep · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Asia · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Australia · Mostra di più »

Émile Durkheim

La sua opera è stata cruciale nella costruzione, nel corso del XX secolo, della sociologia e dell'antropologia, avendo intravisto con chiarezza lo stretto rapporto tra la religione e la struttura del gruppo sociale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Émile Durkheim · Mostra di più »

Bronisław Malinowski

Nato a Cracovia da famiglia della borghesia medio-alta, il padre era insegnante, la madre proveniva da una famiglia di proprietari terrieri.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Bronisław Malinowski · Mostra di più »

Cesare Lombroso

Le sue teorie si basavano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale era insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi, che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Cesare Lombroso · Mostra di più »

Claude Lévi-Strauss

Antropologo e philosophe della cultura e della società, teorico dello strutturalismo e realizzatore di affascinanti quanto inaspettate convergenze interdisciplinari, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Claude Lévi-Strauss · Mostra di più »

Claude Meillassoux

Economista di formazione e poi allievo di Georges Balandier, compì ricerche nella prospettiva teorica del marxismo critico, analizzando le società pre-capitaliste, con gli strumenti e i concetti dell'infrastruttura marxista, della superstruttura e del materialismo storico.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Claude Meillassoux · Mostra di più »

Clifford Geertz

La riflessione teorica di Geertz prende l'avvio da un profondo ripensamento del metodo etnografico.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Clifford Geertz · Mostra di più »

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Colonialismo · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Cultura · Mostra di più »

David Graeber

Graeber ha un passato di attivista sociale e politico, noto soprattutto per la sua partecipazione ai movimenti di protesta contro il Forum economico mondiale a New York, nel 2002 e nel movimento Occupy Wall Street.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e David Graeber · Mostra di più »

Diffusionismo

Il diffusionismo è una corrente ideologica in ambito antropologico, nata a fine Ottocento, che sosteneva che una cultura o tratti culturali possono diffondersi geograficamente; da qui la spiegazione alle somiglianze di alcuni tratti culturali simili appartenenti a civiltà anche molto distanti dal punto di vista spaziale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Diffusionismo · Mostra di più »

Ecologia culturale

L'ecologia culturale è il filone di ricerca delle scienze etnoantropologiche che investiga le relazioni tra gli aspetti socio-culturali dei gruppi umani e l'ambiente nel quale vivono, in stretto rapporto con altre discipline quali ecologia, geografia umana, biologia, archeologia, economia, demografia.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Ecologia culturale · Mostra di più »

Edmund Leach

È famoso soprattutto per i suoi studi sul campo negli altopiani birmani, dove analizzò la struttura sociale Kachin (a partire dal 1939).

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Edmund Leach · Mostra di più »

Edward Burnett Tylor

Egli è vissuto e ha compiuto le sue ricerche durante l'epoca d'oro dell'Inghilterra vittoriana, epoca caratterizzata da notevole sviluppo socio-economico, militare e coloniale oltre che da un clima di crescente fiducia nel progresso.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Edward Burnett Tylor · Mostra di più »

Edward Evan Evans-Pritchard

Nato nel Sussex, Inghilterra, studia all'Exeter College, Oxford e successivamente alla London School of Economics (LSE), dove subisce l'influenza del famoso antropologo Bronisław Malinowski e diviene allievo di Charles Gabriel Seligman, padre dell'etnografia del Sudan.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Edward Evan Evans-Pritchard · Mostra di più »

Edward Sapir

Fu grande luminare della linguistica strutturale americana e teorizzatore dell'Ipotesi di Sapir-Whorf.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Edward Sapir · Mostra di più »

Ernesto de Martino

Dopo la laurea in Lettere all'Università di Napoli nel 1932, con una tesi in Storia delle religioni sui gephyrismi eleusini sotto la direzione di Adolfo Omodeo, si interessa alle discipline etnologiche.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Ernesto de Martino · Mostra di più »

Etnografia

L'etnografia (dal greco: ethnos (έθνος) - "popolo", e grapho (γράφω) - "scrivo"; letteralmente "descrizione del popolo"), detta anche scienza del popolo, è il metodo con cui operano le ricerche sul campo delle scienze etnoantropologiche.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Etnografia · Mostra di più »

Etnologia

L'etnologia (dal greco ethnos: popolo) è una branca dell'antropologia che si occupa di studiare e confrontare le popolazioni attualmente esistenti nel mondo.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Etnologia · Mostra di più »

Etnomatematica

L'Etnomatematica è lo studio delle pratiche matematiche dei gruppi socioculturali.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Etnomatematica · Mostra di più »

Etnomusicologia

L'etnomusicologia è una parte della musicologia e in un certo senso anche dell'etnologia che studia le tradizioni musicali orali di tutti i popoli del mondo.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Etnomusicologia · Mostra di più »

Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)

L'evoluzionismo, nelle scienze etnoantropologiche, è un approccio teorico che vede le varie culture umane collocate in differenti stadi evolutivi.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Filologia · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Folclore · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Francia · Mostra di più »

Franz Boas

Boas nacque nel 1858 in Germania in una famiglia ebrea di idee liberali.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Franz Boas · Mostra di più »

Fredrik Barth

Allievo di Edmund Leach, Barth ha condotto le sue ricerche prevalentemente nell'area mediorientale, ma anche in Europa, in Nuova Guinea e a Bali.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Fredrik Barth · Mostra di più »

Funzionalismo (antropologia)

Il funzionalismo, conosciuto anche con il nome di Struttural-funzionalismo, è un paradigma teorico delle scienze etnoantropologiche.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Funzionalismo (antropologia) · Mostra di più »

George E. Marcus

Dall'inizio settanta ai primi anni ottanta, la ricerca di Marcus si è centrata sul regno di Tonga, mentre a partire dagli anni ottanta ha iniziato a studiare le classi agiate e le istituzioni d'élite negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e George E. Marcus · Mostra di più »

Georges Balandier

Professore emerito dell'Université Paris Descartes, è stato direttore degli Studi all'École des hautes études en sciences sociales e collaboratore al Centre d'études africaines.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Georges Balandier · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Giurisprudenza · Mostra di più »

Giuseppe Cocchiara

Fu il primo docente di Storia delle tradizioni popolari e Antropologia sociale all'Università di Palermo.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Giuseppe Cocchiara · Mostra di più »

Giuseppe Pitrè

È noto soprattutto per il suo lavoro nell'ambito del folclore regionale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Giuseppe Pitrè · Mostra di più »

Grafton Elliot Smith

Grafton credeva nell'idea che le innovazioni culturali si verificassero solo una volta e che si diffondono geograficamente.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Grafton Elliot Smith · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Gran Bretagna · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Illuminismo · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Inconscio · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Inghilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Italia · Mostra di più »

James Clifford

Insegna "History of Consciousness" presso l'Università della California di Santa Cruz.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e James Clifford · Mostra di più »

James Frazer

È fondamentale il suo contributo all'antropologia culturale e alla storia delle religioni.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e James Frazer · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Johann Gottfried Herder

Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706 - 1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717 - 1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Johann Gottfried Herder · Mostra di più »

Julian Steward

Figura centrale dell'antropologia statunitense, neoevoluzionista, teorico dell'evoluzionismo multilineare e fondatore dell'ecologia culturale, Steward fu allievo di Robert Lowie e Alfred Kroeber, e condusse una vasta attività di ricerca sul terreno, concentrandosi in particolare sui gruppi di indigeni dell'America settentrionale (1938) e meridionale (1946-50, 1959).

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Julian Steward · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Karl Marx · Mostra di più »

Karl Polanyi

È noto per la sua critica della società di mercato espressa nel suo lavoro principale, La grande trasformazione.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Karl Polanyi · Mostra di più »

Lamberto Loria

Nato ad Alessandria d'Egitto da una famiglia ebrea, dopo la morte della madre Clara, rientrò col padre Marco in Italia, stabilendosi a Pisa.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Lamberto Loria · Mostra di più »

Leslie White

Allievo di Alexander Goldenweiser, a sua volta scolaro di Franz Boas, White condusse ricerche tra i Pueblo del Sud-Ovest degli Stati Uniti e fu autore di contributi importanti nell'ambito degli studi sui sistemi terminologici di parentela e sul tabù dell'incesto.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Leslie White · Mostra di più »

Lewis Henry Morgan

Fu consulente giuridico di una compagnia ferroviaria e attivo militante del partito repubblicano, nelle file del quale fu eletto al Congresso come deputato e, successivamente, come senatore.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Lewis Henry Morgan · Mostra di più »

Lucien Lévy-Bruhl

I suoi studi antropologici sulla mentalità religiosa dei popoli arcaici o cosiddetti primitivi hanno esercitato un forte influsso sulla cultura occidentale contemporanea e restano tuttora estremamente validi dopo un certo periodo di oscuramento dovuto agli effimeri successi dello strutturalismo culturale e di altre correnti etnologiche di moda tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Lucien Lévy-Bruhl · Mostra di più »

Lutto

Il lutto è il sentimento di intenso dolore che si prova per la perdita, in genere, di una persona cara.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Lutto · Mostra di più »

Marc Augé

È noto per aver introdotto il neologismo nonluogo, utilizzato per indicare tutti quegli spazi che hanno la prerogativa di non essere identitari, relazionali e storici.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Marc Augé · Mostra di più »

Marcel Griaule

Fu titolare della prima cattedra di etnologia alla Sorbona.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Marcel Griaule · Mostra di più »

Marcel Mauss

I suoi studi si concentrano soprattutto sulla magia, il sacrificio e sullo scambio del dono.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Marcel Mauss · Mostra di più »

Margaret Mead

Nacque a Filadelfia, prima di quattro figli in una famiglia di religione quacchera originaria del Midwest.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Margaret Mead · Mostra di più »

Marshall Sahlins

Studia all'Università del Michigan diventando allievo di Leslie White e consegue il suo Ph.D. alla Columbia University nel 1954, è qui che viene influenzato dalle teorie ed il pensiero di Karl Polanyi e Julian H. Steward.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Marshall Sahlins · Mostra di più »

Marvin Harris

Scrittore molto prolifico, ebbe una grande influenza nello sviluppo del materialismo culturale, combinando l'enfasi di Karl Marx sulle forze produttive con le intuizioni di Thomas Malthus sull'impatto dei fattori demografici sugli altri aspetti del sistema socioculturale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Marvin Harris · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Marxismo · Mostra di più »

Materialismo culturale

La definizione di materialismo culturale è utilizzata per definire due differenti scuole di pensiero.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Materialismo culturale · Mostra di più »

Maurice Godelier

Fu allievo di Lévi-Strauss e tra i primi a trovare legami tra marxismo e antropologia.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Maurice Godelier · Mostra di più »

Max Gluckman

Annoverato tra gli antropologi più rappresentativi della scuola di Manchester, Gluckman intraprese lo studio dell'azione sociale e delle differenze tra regole e comportamento e dei mezzi per ridurre i conflitti, esaminò le relazioni tra stabilità e cambiamento.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Max Gluckman · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Mente · Mostra di più »

Meyer Fortes

Tra il 1934 e il 1938 condusse le sue ricerche sul terreno fra i Tallensi del Ghana, e in seguito fra gli Ashanti (1944-46).

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Meyer Fortes · Mostra di più »

Michel Foucault

Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario, professore al Collège de France, tra i grandi pensatori del XX secolo, Foucault fu l'unico che realizzò il progetto storico-genealogico propugnato da Friedrich Nietzsche allorché segnalava che, nonostante ogni storicismo, continuasse a mancare una storia della follia, del crimine e del sesso.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Michel Foucault · Mostra di più »

Mutamento (sociologia)

Mutamento è il cambiamento di uno stato di campo, la variazione dell'organizzazione sociale e culturale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Mutamento (sociologia) · Mostra di più »

Nancy Scheper-Hughes

Docente di Antropologia e direttrice di un programma di studi in Antropologia medica all'Università della California di Berkeley, è nota per i suoi studi sul genere, sul corpo, sulla malattia mentale, sulle emozioni e sulle forme di resistenza messe in atto da alcune comunità di fronte alle forze e agli interessi del capitale globale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Nancy Scheper-Hughes · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Nativi americani · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Natura · Mostra di più »

Osservazione partecipante

L'osservazione partecipante è una tecnica di ricerca etnografica incentrata sulla prolungata permanenza e partecipazione alle attività del gruppo sociale studiato da parte del ricercatore.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Osservazione partecipante · Mostra di più »

Paleoantropologia

La paleoantropologia (dal greco παλαιός, palaiòs.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Paleoantropologia · Mostra di più »

Paolo Mantegazza

Fu uno dei primi divulgatori delle teorie darwiniane in Italia.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Paolo Mantegazza · Mostra di più »

Paul Farmer

Esponente di primo piano dell'Antropologia medica, Farmer è colui che ha imposto, nella letteratura antropologica, l'espressione "violenza strutturale".

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Paul Farmer · Mostra di più »

Pierre Bourdieu

Teorizzatore del concetto di "campo" in sociologia e in antropologia, ha condotto studi dal carattere storico e critico riguardanti la società francese.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Pierre Bourdieu · Mostra di più »

Pierre Clastres

Allievo di Claude Levi-Strauss, è noto soprattutto per il classico dell'antropologia politica La società contro lo Stato, pubblicato nel 1974, in cui sviluppò un'analisi della natura del potere nelle società senza Stato dell'Amazzonia, riferendosi in particolare ai cosiddetti Guayaki del Paraguay.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Pierre Clastres · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Positivismo · Mostra di più »

Primitivo

L'appellativo di primitivo è antropologicamente relativo.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Primitivo · Mostra di più »

Ralph Linton

Docente di antropologia all'Università del Wisconsin e a Yale, visitò più volte il Madagascar e la Polinesia.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Ralph Linton · Mostra di più »

Raymond Firth

Fu professore di Antropologia alla London School of Economics, e si ritiene che abbia creato da solo una forma di antropologia economica britannica.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Raymond Firth · Mostra di più »

Razza

Il vocabolo razza si riferisce a particolari gruppi in cui possono venire suddivise alcune specie biologiche.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Razza · Mostra di più »

Ricerca etnografica

La ricerca etnografica è un metodo scientifico che le scienze sociali quali antropologia e sociologia utilizzano per approcciare e descrivere il loro oggetto di studio.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Ricerca etnografica · Mostra di più »

Ricerca sul campo

Sono definiti ricerca sul campo differenti metodi di ricerca e raccolta dei dati adottati in numerosi campi disciplinari.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Ricerca sul campo · Mostra di più »

Rito di iniziazione

culti misterici di Samotracia (bassorilievo, Museo del Louvre massone, 1805 Iniziazione di un ragazzo nel Malawi L'iniziazione è un complesso di uno o più riti di natura culturale e religiosa che permettono al partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Rito di iniziazione · Mostra di più »

Robert Hertz

Allievo di Émile Durkheim, ne seguì la prospettiva di ricerca sociologica, concentrandosi sul tema delle rappresentazioni collettive dei gruppi sociali.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Robert Hertz · Mostra di più »

Robert Lowie

Nato a Vienna, Lowie studiò sotto la guida di Franz Boas alla Columbia University di New York.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Robert Lowie · Mostra di più »

Roger Bastide

Bastide pone l'accento sulle dinamiche tipiche della società coinvolte in fenomeni di forte e prolungato contatto culturale; come Georges Balandier parla di una doppia causa di cambiamento: interna (un cambiamento che avviene all'interno della società ed è frutto delle sue contraddizioni) ed esterna (per Bastide è la pressione che il passato coloniale può esercitare sul presente.) Per questo motivo la ricerca antropologica non dovrà limitarsi allo studio della considerazione del presente di una società, bensì osservare la situazione globale in cui confluiscono presente, passato e futuro.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Roger Bastide · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Romanticismo · Mostra di più »

Ruth Benedict

Studiò presso il Vassar College.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Ruth Benedict · Mostra di più »

Samuel von Pufendorf

Figlio di un pastore protestante, nel 1650 iniziò gli studi di teologia a Lipsia, nel 1656 a si trasferì a Jena, attratto dalla filosofia.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Samuel von Pufendorf · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Scienza · Mostra di più »

Scienze sociali

Le scienze sociali o scienze umane sono quelle discipline che studiano l'essere umano e la società, in particolare l'origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Scienze sociali · Mostra di più »

Scuola di Manchester (antropologia)

Nelle scienze etnoantropologiche è nota come Scuola di Manchester la corrente teorica che ruotava attorno al Dipartimento di Antropologia sociale dell'Università di Manchester fondato nel 1947 da Max Gluckman.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Scuola di Manchester (antropologia) · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Sociologia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Storia · Mostra di più »

Storia naturale

La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e minerali, Questa disciplina si interessa alla ricerca diretta allo studio ed alla descrizione degli elementi vitali e della struttura sociale delle varie specie, interessando ambiti specifici delle scienze naturali, come la biologia, la botanica, la zoologia, la paleontologia e la geologia.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Storia naturale · Mostra di più »

Strutturalismo (filosofia)

Lo strutturalismo è – in filosofia – quel movimento filosofico, scientifico e critico letterario che, sviluppatosi soprattutto in Francia durante gli anni sessanta, estese all'antropologia, alla critica letteraria, alla psicoanalisi, al marxismo e all'epistemologia, le teorie e il metodo dello strutturalismo linguistico.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Strutturalismo (filosofia) · Mostra di più »

Tarantismo

Il tarantismo o tarantolismo è una sindrome culturale di tipo isterico riscontrata nel sud Italia, che nella tradizione popolare è collegato ad una patologia che si riteneva essere causata dal morso di ragni (il termine deriva da tarantola, il nome comune di ''Lycosa Tarantula'', un ragno diffuso in zone mediterranee) o talvolta attribuito ad altri animali comunemente ritenuti velenosi come serpenti o scorpioni.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Tarantismo · Mostra di più »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Ugo Grozio

Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Ugo Grozio · Mostra di più »

Victor Turner

Figlio di un ingegnere elettronico e madre attrice, intraprese inizialmente gli studi in Poetry and Classics alla University College di Londra.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Victor Turner · Mostra di più »

Wilhelm Dilthey

È stato il fondatore dello storicismo tedesco.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e Wilhelm Dilthey · Mostra di più »

William Rivers

Fu uno dei più noti ricercatori scientifici inglesi, sia in ambito antropologico che psichiatrico, tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e William Rivers · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e XX secolo · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e 1890 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scienze demo-etno-antropologiche e 1940 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Scienze etno-antropologiche, Scienze etnoantropologiche.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »