Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Scirocco (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Scirocco (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Scirocco (cacciatorpediniere) vs. Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Lo Scirocco è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina. Il Vincenzo Gioberti è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Scirocco (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Scirocco (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) hanno 87 punti in comune (in Unionpedia): Addestramento, Aerosilurante, Alberto da Giussano (incrociatore), Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alpino (cacciatorpediniere 1939), Alvise da Mosto (cacciatorpediniere), Antares (torpediniera 1936), Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere), Aretusa (F 556), Ascari (cacciatorpediniere), Augusta (Italia), Avaria, Aviere (cacciatorpediniere), Bartolomeo Colleoni (incrociatore), Battaglia di Punta Stilo, Bengasi, Bersagliere (cacciatorpediniere 1939), Bomba di profondità, Breda 20/65 Mod. 1935, Brindisi, Cacciatorpediniere, Caio Duilio (nave da battaglia 1913), Camicia Nera (cacciatorpediniere), Canale di Sicilia, Capitano di fregata, Carabiniere (D 551), Castore (torpediniera 1937), Cavallo vapore britannico, Deutsches Afrikakorps, Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere), ..., Eugenio di Savoia (incrociatore), Fiume (incrociatore), Folgore (cacciatorpediniere), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Geniere (cacciatorpediniere 1938), Giosuè Carducci (cacciatorpediniere), Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere), Giovanni delle Bande Nere (incrociatore), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Gorizia (incrociatore), Grecale (D 552), Incrociatore leggero, Incrociatore pesante, Italia, Lanciere (cacciatorpediniere 1939), Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere), Libeccio (cacciatorpediniere), Libia, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Maestrale (cacciatorpediniere), Messina, Metro, Miglio (unità di misura), Mitragliera, Motonave, Muzio Attendolo (incrociatore), Napoli, Naufrago, Nave da battaglia, Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Orione (F 559), Orsa (F 558), Pegaso (torpediniera 1938), Petroliera, Pilade Bronzetti (cacciatorpediniere), Porto, Posamine, Potenza (fisica), Procione (torpediniera 1938), Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Marina, Rotta navale, Seconda guerra mondiale, Sommergibile, Taranto, Torpediniera, Trasporto, Trento (incrociatore), Trieste (incrociatore), Tripoli, Tubo lanciasiluri, Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere), Veicolo trasporto truppe, Velocità, Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere), Zara (incrociatore), 120/50 Mod. 1926. Espandi índice (57 più) »

Addestramento

L'addestramento o ammaestramento si riferisce all'acquisizione di conoscenze, abilità e capacità come risultato di un insegnamento o della pratica ad una certa disciplina.

Addestramento e Scirocco (cacciatorpediniere) · Addestramento e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Scirocco (cacciatorpediniere) · Aerosilurante e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alberto da Giussano (incrociatore)

L'Alberto di Giussano fu un incrociatore leggero, primo della sua classe della Regia Marina, battezzato in onore di Alberto da Giussano, il cavaliere che secondo la leggenda guidò la difesa del Carroccio nella battaglia di Legnano.

Alberto da Giussano (incrociatore) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Alberto da Giussano (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alpino (cacciatorpediniere 1939)

L’Alpino è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alvise da Mosto (cacciatorpediniere)

L’Alvise Da Mosto è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alvise da Mosto (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Alvise da Mosto (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Antares (torpediniera 1936)

L'Antares è stata una torpediniera della Regia Marina.

Antares (torpediniera 1936) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Antares (torpediniera 1936) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)

Il cacciatorpediniere Antonio Pigafetta della Regia Marina, classe Navigatori, fu impostato nei Cantieri del Quarnaro di Fiume nel 1928, varato nel 1929 ed entrò in servizio nel 1931 come esploratore leggero.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Aretusa (F 556)

L’Aretusa è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Aretusa (F 556) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Aretusa (F 556) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Ascari (cacciatorpediniere)

L’Ascari è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ascari (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Ascari (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Augusta (Italia) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Augusta (Italia) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Avaria

L'avarìa, secondo l'accezione corrente, è il deterioramento di un bene, di un componente di un sistema o del sistema nel suo complesso, che lo rende inservibile o incapace di continuare a fornire la prestazione o funzione.

Avaria e Scirocco (cacciatorpediniere) · Avaria e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Aviere (cacciatorpediniere)

L’Aviere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Aviere (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Aviere (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bartolomeo Colleoni (incrociatore)

Il Bartolomeo Colleoni fu un incrociatore leggero della classe Alberto di Giussano della Regia Marina, battezzato in onore del capitano di ventura del XV secolo Bartolomeo Colleoni.

Bartolomeo Colleoni (incrociatore) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Bartolomeo Colleoni (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Battaglia di Punta Stilo e Scirocco (cacciatorpediniere) · Battaglia di Punta Stilo e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Scirocco (cacciatorpediniere) · Bengasi e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bersagliere (cacciatorpediniere 1939)

Il Bersagliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Bersagliere (cacciatorpediniere 1939) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Bersagliere (cacciatorpediniere 1939) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Scirocco (cacciatorpediniere) · Bomba di profondità e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Breda 20/65 Mod. 1935 e Scirocco (cacciatorpediniere) · Breda 20/65 Mod. 1935 e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Scirocco (cacciatorpediniere) · Brindisi e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Scirocco (cacciatorpediniere) · Cacciatorpediniere e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Caio Duilio (nave da battaglia 1913)

Il Caio Duilio è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Canale di Sicilia e Scirocco (cacciatorpediniere) · Canale di Sicilia e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Capitano di fregata

Quello di capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.

Capitano di fregata e Scirocco (cacciatorpediniere) · Capitano di fregata e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Carabiniere (D 551)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Carabiniere (D 551) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Carabiniere (D 551) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Castore (torpediniera 1937)

La Castore è stata una torpediniera della Regia Marina, appartenente alla Classe Spica tipo Climene.

Castore (torpediniera 1937) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Castore (torpediniera 1937) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Scirocco (cacciatorpediniere) · Cavallo vapore britannico e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Deutsches Afrikakorps e Scirocco (cacciatorpediniere) · Deutsches Afrikakorps e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)

L’Emanuele Pessagno è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Fiume (incrociatore)

Il Fiume fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana.

Fiume (incrociatore) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Fiume (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Folgore (cacciatorpediniere)

Il Folgore è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Folgore (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Folgore (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Geniere (cacciatorpediniere 1938)

Il Geniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Geniere (cacciatorpediniere 1938) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Geniere (cacciatorpediniere 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giosuè Carducci (cacciatorpediniere)

Il Giosuè Carducci è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Giosuè Carducci (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Giosuè Carducci (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere)

Il Giovanni da Verrazzano è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giovanni delle Bande Nere (incrociatore)

Il Giovanni delle Bande Nere fu un incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Alberto di Giussano, così battezzato in onore del capitano di ventura del XVI secolo Giovanni delle Bande Nere.

Giovanni delle Bande Nere (incrociatore) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Giovanni delle Bande Nere (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Gorizia (incrociatore)

Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Gorizia (incrociatore) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Gorizia (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Grecale (D 552)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Grecale (D 552) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Grecale (D 552) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Incrociatore leggero e Scirocco (cacciatorpediniere) · Incrociatore leggero e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Incrociatore pesante e Scirocco (cacciatorpediniere) · Incrociatore pesante e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Scirocco (cacciatorpediniere) · Italia e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Lanciere (cacciatorpediniere 1939)

Il Lanciere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Lanciere (cacciatorpediniere 1939) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Lanciere (cacciatorpediniere 1939) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere)

Il Lanzerotto Malocello è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Libeccio (cacciatorpediniere)

Il Libeccio è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Libeccio (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Libeccio (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Libia e Scirocco (cacciatorpediniere) · Libia e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Maestrale (cacciatorpediniere)

Il Maestrale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Maestrale (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Messina e Scirocco (cacciatorpediniere) · Messina e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Metro e Scirocco (cacciatorpediniere) · Metro e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Miglio (unità di misura) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Miglio (unità di misura) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Mitragliera e Scirocco (cacciatorpediniere) · Mitragliera e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Motonave e Scirocco (cacciatorpediniere) · Motonave e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Muzio Attendolo (incrociatore)

Il Muzio Attendolo fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Muzio Attendolo (incrociatore) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Muzio Attendolo (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Scirocco (cacciatorpediniere) · Napoli e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Naufrago

Un naufrago è una persona che viene portata alla deriva o sulla terraferma.

Naufrago e Scirocco (cacciatorpediniere) · Naufrago e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Scirocco (cacciatorpediniere) · Nave da battaglia e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Orione (F 559)

L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Orione (F 559) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Orione (F 559) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Orsa (F 558) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Orsa (F 558) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Pegaso (torpediniera 1938) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Pegaso (torpediniera 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Petroliera e Scirocco (cacciatorpediniere) · Petroliera e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Pilade Bronzetti (cacciatorpediniere)

Il Pilade Bronzetti (poi ribattezzato Giuseppe Dezza) è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Pilade Bronzetti (cacciatorpediniere) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Pilade Bronzetti (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Porto e Scirocco (cacciatorpediniere) · Porto e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Posamine

Una posamine è una nave, un aereo o un mezzo terrestre in grado di trasportare ed installare delle mine (navali o terrestri) in un'area definita.

Posamine e Scirocco (cacciatorpediniere) · Posamine e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Potenza (fisica) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Potenza (fisica) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Procione (torpediniera 1938)

Nave Procione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina.

Procione (torpediniera 1938) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Procione (torpediniera 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Raimondo Montecuccoli (incrociatore) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Raimondo Montecuccoli (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Regia Marina e Scirocco (cacciatorpediniere) · Regia Marina e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Rotta navale e Scirocco (cacciatorpediniere) · Rotta navale e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Sommergibile · Sommergibile e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Taranto · Taranto e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Torpediniera · Torpediniera e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Trasporto

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Trasporto · Trasporto e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Trento (incrociatore)

Il Trento fu un incrociatore pesante appartenente all'omonima classe Trento della Regia Marina; venne impostato l'8 febbraio 1925 nel cantiere navale Orlando di Livorno, varato il 4 ottobre 1927 ed entrò in servizio il 3 aprile 1929, partendo per una crociera a Barcellona.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Trento (incrociatore) · Trento (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Trieste (incrociatore)

Il Trieste fu un incrociatore pesante della Regia Marina che faceva parte della classe Trento.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Trieste (incrociatore) · Trieste (incrociatore) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Tripoli · Tripoli e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Tubo lanciasiluri · Tubo lanciasiluri e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Veicolo trasporto truppe

Un veicolo trasporto truppe o VTT (talvolta indicato anche come APC dall'inglese Armoured Personnel Carrier, "trasporto corazzato di personale"), è un mezzo corazzato militare terrestre sviluppato a partire dal periodo della seconda guerra mondiale; il mezzo è destinato al trasporto della fanteria fino al limite del campo di battaglia, offrendo ad essa un minimo di protezione balistica.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Veicolo trasporto truppe · Veicolo trasporto truppe e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Velocità · Velocità e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere)

Il Vittorio Alfieri è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere) · Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) e Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Zara (incrociatore)

Lo Zara fu un incrociatore pesante della Regia Marina, che diede il nome alla omonima classe, evoluzione della classe Trento e che comprendeva anche le navi Fiume, Pola e Gorizia.

Scirocco (cacciatorpediniere) e Zara (incrociatore) · Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) e Zara (incrociatore) · Mostra di più »

120/50 Mod. 1926

Il 120/50 Mod.

120/50 Mod. 1926 e Scirocco (cacciatorpediniere) · 120/50 Mod. 1926 e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Scirocco (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Scirocco (cacciatorpediniere) ha 128 relazioni, mentre Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) ha 181. Come hanno in comune 87, l'indice di Jaccard è 28.16% = 87 / (128 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Scirocco (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »