Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sciuridae

Indice Sciuridae

Gli Sciuridi (Sciuridae Fischer de Waldheim, 1817) sono una numerosa famiglia di Roditori di piccole-medie dimensioni.

91 relazioni: Africa, America meridionale, Angolo di campo, Animale notturno, Animalia, Annum, Antartide, Arboricolo, Artiglio, Asia, Australia, Autapomorfia, Aves, Callosciurinae, Callosciurus finlaysonii, Canino (anatomia), Cellulosa, Chordata, Città, Coda (anatomia), Cynomys, Dente, Deserto, Diastema, Digital object identifier, Diurnalità, Eocene, Eukaryota, Evoluzione, Famiglia (tassonomia), Felis silvestris catus, Filogenesi, Foresta pluviale tropicale, Fovea, Frutto, Fungi, Genere (tassonomia), Giardino, Glaucomys volans, Glucidi, Habitat, Incisivo, Insecta, Johann Fischer von Waldheim, Lacertilia, Lipidi, Mammalia, Marmota, Marmota marmota, Marmota monax, ..., Miocene, Morfologia (biologia), Muridae, Muta (biologia), Noce (botanica), Occhio, Palaeosciurus, Pelliccia, Pelo, Pollice (dito), Prateria, Premolare, Proteine, Pteromyini, Ratufa, Ratufa macroura, Retina, Rodentia, Sciurillus pusillus, Sciurinae, Sciurini, Sciuromorpha, Sciurus aberti, Sciurus vulgaris, Seme, Serpentes, Soricidae, Sottofamiglia, Specie, Spermophilus, Strobilo, Svezzamento, Tamias (zoologia), Tamiasciurus, Tatto, Tribù (tassonomia), Vegetazione, Vibrissa, Vista, Xerinae, 1817. Espandi índice (41 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Sciuridae e Africa · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Sciuridae e America meridionale · Mostra di più »

Angolo di campo

L'angolo di campo in fotografia indica generalmente l'estensione angolare del campo ripreso sul fotogramma, quindi dipende dalle dimensioni della superficie fotosensibile (sensore, pellicola, ecc), in rapporto alla focale dell'obiettivo.

Nuovo!!: Sciuridae e Angolo di campo · Mostra di più »

Animale notturno

Gli animali notturni sono animali che praticano le loro attività principalmente dopo il tramonto del sole.

Nuovo!!: Sciuridae e Animale notturno · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Sciuridae e Animalia · Mostra di più »

Annum

Annum proviene dal nome latino annus (anno), di cui è l'accusativo singolare nella seconda declinazione, maschile; è utilizzabile anche nelle forme annus (nominativo) e anni (genitivo).

Nuovo!!: Sciuridae e Annum · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Sciuridae e Antartide · Mostra di più »

Arboricolo

kinkajou è un mammifero arboricolo. In biologia si definisce arboricolo (dal latino arbor, albero, e colere, abitare) un animale che vive o trascorre gran parte del tempo sugli alberi.

Nuovo!!: Sciuridae e Arboricolo · Mostra di più »

Artiglio

L'artiglio è un elemento che si trova all'estremità delle zampe della maggior parte dei mammiferi, uccelli ed alcuni rettili.

Nuovo!!: Sciuridae e Artiglio · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Sciuridae e Asia · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Sciuridae e Australia · Mostra di più »

Autapomorfia

thumb In cladistica, l'autapomorfia (dal greco αυτο, "proprio", απο, "da" e μορφος, "forma") è un tratto derivato che è unico per ogni gruppo terminale.

Nuovo!!: Sciuridae e Autapomorfia · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Sciuridae e Aves · Mostra di più »

Callosciurinae

I Callosciurini (Callosciurinae Pocock, 1923) sono una delle cinque sottofamiglie nella quale viene suddivisa la famiglia degli Sciuridi.

Nuovo!!: Sciuridae e Callosciurinae · Mostra di più »

Callosciurus finlaysonii

Lo Scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii Horsfield, 1823) è un piccolo roditore della famiglia degli Sciuridi, originario del sud est asiatico.

Nuovo!!: Sciuridae e Callosciurus finlaysonii · Mostra di più »

Canino (anatomia)

Il canino è l'unico dente ad essere unico nella propria serie: l'uomo possiede infatti quattro canini, due nell'arcata superiore o mascellare (chiamato canino superiore) e due nell'inferiore o mandibolare (chiamato canino inferiore).

Nuovo!!: Sciuridae e Canino (anatomia) · Mostra di più »

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi.

Nuovo!!: Sciuridae e Cellulosa · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Sciuridae e Chordata · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Sciuridae e Città · Mostra di più »

Coda (anatomia)

La coda è la sezione posta alla fine del corpo di un animale; in genere, il termine si riferisce ad un'appendice del torso flessibile e distinta.

Nuovo!!: Sciuridae e Coda (anatomia) · Mostra di più »

Cynomys

I cani della prateria (Cynomys Rafinesque, 1817) sono un genere di mammiferi appartenenti all'ordine dei Roditori e alla famiglia Sciuridae, diffusi nelle praterie americane.

Nuovo!!: Sciuridae e Cynomys · Mostra di più »

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all'interno del cavo orale di molti animali.

Nuovo!!: Sciuridae e Dente · Mostra di più »

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Nuovo!!: Sciuridae e Deserto · Mostra di più »

Diastema

Con il termine diastema (pronuncia: diastèma), parola che deriva dal greco, che significa intervallo si intende la distanza che esiste fra due denti vicini.

Nuovo!!: Sciuridae e Diastema · Mostra di più »

Digital object identifier

Il Digital Object Identifier (acronimo DOI, in italiano "Identificatore digitale di oggetti") è uno standard che consente l'identificazione duratura e unica di oggetti di qualsiasi tipo, all'interno di una rete digitale, e l'associazione ad essi dei relativi dati di riferimento, i metadati, secondo uno schema strutturato ed estensibile.

Nuovo!!: Sciuridae e Digital object identifier · Mostra di più »

Diurnalità

Nel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte.

Nuovo!!: Sciuridae e Diurnalità · Mostra di più »

Eocene

L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.

Nuovo!!: Sciuridae e Eocene · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Sciuridae e Eukaryota · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Nuovo!!: Sciuridae e Evoluzione · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Sciuridae e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Felis silvestris catus

Il gatto domestico (Felis catus Linnaeus, 1758 o Felis silvestris catus Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felini.

Nuovo!!: Sciuridae e Felis silvestris catus · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

Nuovo!!: Sciuridae e Filogenesi · Mostra di più »

Foresta pluviale tropicale

Le foreste pluviali tropicali sono un tipo di foresta pluviale localizzate nella fascia equatoriale della Terra.

Nuovo!!: Sciuridae e Foresta pluviale tropicale · Mostra di più »

Fovea

La fovea è una regione centrale della retina di massima acutezza visiva.

Nuovo!!: Sciuridae e Fovea · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Nuovo!!: Sciuridae e Frutto · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Nuovo!!: Sciuridae e Fungi · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Sciuridae e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Nuovo!!: Sciuridae e Giardino · Mostra di più »

Glaucomys volans

Il glaucomio del sud (Glaucomys volans Linnaeus, 1758), noto anche come assapan, è una delle due specie del genere Glaucomys, gli unici scoiattoli volanti originari del Nordamerica (l'altra è il più grande glaucomio del nord, G. sabrinus).

Nuovo!!: Sciuridae e Glaucomys volans · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Sciuridae e Glucidi · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Sciuridae e Habitat · Mostra di più »

Incisivo

Gli incisivi sono i denti frontali della dentizione umana.

Nuovo!!: Sciuridae e Incisivo · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Sciuridae e Insecta · Mostra di più »

Johann Fischer von Waldheim

Fischer nacque a Waldheim, in Sassonia, ed era figlio di un tessitore di lino.

Nuovo!!: Sciuridae e Johann Fischer von Waldheim · Mostra di più »

Lacertilia

Le lucertole (Lacertilia Günther, 1867), nei paesi di lingua latina e slava più noti come Sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.

Nuovo!!: Sciuridae e Lacertilia · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Sciuridae e Lipidi · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Sciuridae e Mammalia · Mostra di più »

Marmota

Le marmotte (Marmota Blumenbach, 1779) sono un genere di roditori della famiglia Sciuridae.

Nuovo!!: Sciuridae e Marmota · Mostra di più »

Marmota marmota

La marmotta delle Alpi è un roditore della famiglia degli Sciuridi, vive a delle altitudini superiori ai 1.500 metri, al limite superiore della foresta, dove gli alberi si diradano e diminuiscono di grandezza.

Nuovo!!: Sciuridae e Marmota marmota · Mostra di più »

Marmota monax

La marmotta americana (Marmota monax (Linnaeus, 1758)) è un roditore della famiglia Sciuridae, diffuso in Canada e nella parte nord-orientale degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Sciuridae e Marmota monax · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Sciuridae e Miocene · Mostra di più »

Morfologia (biologia)

La morfologia è una branca della biologia che studia l'aspetto esteriore di un organismo vivente.

Nuovo!!: Sciuridae e Morfologia (biologia) · Mostra di più »

Muridae

I Muridi sono la famiglia più numerosa di roditori, comunemente noti come ratti e topi del vecchio mondo.

Nuovo!!: Sciuridae e Muridae · Mostra di più »

Muta (biologia)

La muta (più propriamente definita ecdisi) è un fenomeno biologico che consiste nel rinnovamento periodico delle piume negli uccelli, dei peli nei mammiferi, della pelle nei rettili e dell'intero esoscheletro negli artropodi.

Nuovo!!: Sciuridae e Muta (biologia) · Mostra di più »

Noce (botanica)

Una noce è una tipologia di frutto composto da un guscio duro e legnoso e da un seme, generalmente commestibile.

Nuovo!!: Sciuridae e Noce (botanica) · Mostra di più »

Occhio

L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Nuovo!!: Sciuridae e Occhio · Mostra di più »

Palaeosciurus

Il paleosciuro (gen. Palaeosciurus) è un roditore estinto, strettamente imparentato con gli scoiattoli.

Nuovo!!: Sciuridae e Palaeosciurus · Mostra di più »

Pelliccia

Il termine pelliccia indica la pelle esterna, detta anche mantello o più raramente vello, di alcune specie di mammiferi che si presenta fittamente coperta di peli più o meno lunghi a seconda della specie.

Nuovo!!: Sciuridae e Pelliccia · Mostra di più »

Pelo

Pelo umano (barba) I peli sono piccole formazioni sottili e filiformi che crescono sulla cute della maggior parte dei mammiferi, mentre le altre specie non li posseggono.

Nuovo!!: Sciuridae e Pelo · Mostra di più »

Pollice (dito)

Il pollice è un dito della mano, il più laterale, detto anche primo dito.

Nuovo!!: Sciuridae e Pollice (dito) · Mostra di più »

Prateria

La prateria è un'area di terra che fa da contorno ai deserti e ha dei rilievi topografici bassi con una vegetazione composta prevalentemente da piante basse (soprattutto graminacee) ed erbe più o meno alte a seconda delle precipitazioni annue.

Nuovo!!: Sciuridae e Prateria · Mostra di più »

Premolare

I premolari rappresentano la serie di denti frapposti tra i canini e i molari della dentizione umana.

Nuovo!!: Sciuridae e Premolare · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Sciuridae e Proteine · Mostra di più »

Pteromyini

Gli Pteromyini (Brandt, 1855), comunemente conosciuti come scoiattoli volanti, sono una delle due tribù in cui viene suddivisa la sottofamiglia degli Sciurini (Sciurinae).

Nuovo!!: Sciuridae e Pteromyini · Mostra di più »

Ratufa

Ratufa Gray, 1867 è un genere della famiglia degli Sciuridi originario dell'Asia sud-orientale; costituisce da solo la sottofamiglia dei Ratufini (Ratufinae Moore, 1959).

Nuovo!!: Sciuridae e Ratufa · Mostra di più »

Ratufa macroura

Lo scoiattolo gigante dello Sri Lanka (Ratufa macroura Pennant, 1769) è un grosso scoiattolo arboricolo del genere Ratufa originario dell'ecozona orientale.

Nuovo!!: Sciuridae e Ratufa macroura · Mostra di più »

Retina

La rètina è la membrana più interna del bulbo oculareDa.

Nuovo!!: Sciuridae e Retina · Mostra di più »

Rodentia

I roditori (Rodentia Bowdich, 1821) sono l'ordine di mammiferi più numeroso in termini di numero di specie ascritte (probabilmente non in termini di biomassa), comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.

Nuovo!!: Sciuridae e Rodentia · Mostra di più »

Sciurillus pusillus

Lo scoiattolo pigmeo neotropicale (Sciurillus pusillus É. Geoffroy, 1803), unica specie del genere Sciurillus Thomas, 1914, è un piccolo scoiattolo arboricolo poco conosciuto delle foreste tropicali del Sudamerica; costituisce da solo la sottofamiglia degli Sciurillini (Sciurillinae Moore, 1959).

Nuovo!!: Sciuridae e Sciurillus pusillus · Mostra di più »

Sciurinae

Gli Sciurini (Sciurinae Fischer de Waldheim, 1817) sono una delle cinque sottofamiglie nella quale viene suddivisa la famiglia degli Sciuridi.

Nuovo!!: Sciuridae e Sciurinae · Mostra di più »

Sciurini

Gli Sciurini Fischer de Waldheim, 1817, noti comunemente come scoiattoli arboricoli, sono una delle due tribù in cui viene suddivisa la sottofamiglia degli Sciurini (Sciurinae).

Nuovo!!: Sciuridae e Sciurini · Mostra di più »

Sciuromorpha

Gli Sciuromorfi (Sciuromorpha Brandt, 1855) sono un sottordine dell'ordine dei Roditori che comprendono tra gli altri gli scoiattoli, i ghiri ed il castoro di montagna.

Nuovo!!: Sciuridae e Sciuromorpha · Mostra di più »

Sciurus aberti

Lo scoiattolo di Abert (Sciurus aberti Woodhouse, 1853Hall, E. Raymond. 1981. The mammals of North America. 2nd ed. Vol. 2. New York: John Wiley and Sons) è una specie di scoiattolo arboricolo del genere Sciurus endemico delle Montagne Rocciose (Stati Uniti e Messico), e particolarmente diffuso in Arizona, nel Grand Canyon, nel Nuovo Messico e nelle regioni sud-occidentali del Colorado.

Nuovo!!: Sciuridae e Sciurus aberti · Mostra di più »

Sciurus vulgaris

Lo scoiattolo comune (Sciurus vulgaris, Linnaeus 1758) appartiene alla famiglia degli Sciuridae, dell'ordine dei Roditori, della classe dei Mammiferi.

Nuovo!!: Sciuridae e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Sciuridae e Seme · Mostra di più »

Serpentes

Col termine serpente, od ofide, vengono comunemente chiamati i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes Linnaeus, 1758 (od Ophidia).

Nuovo!!: Sciuridae e Serpentes · Mostra di più »

Soricidae

I Soricidi (Soricidae G. Fischer, 1814) sono una famiglia di mammiferi eulipotifli comunemente noti come toporagni.

Nuovo!!: Sciuridae e Soricidae · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Sciuridae e Sottofamiglia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Sciuridae e Specie · Mostra di più »

Spermophilus

Spermophilus F.Cuvier, 1825 è un genere di roditori della famiglia degli Sciuridi.

Nuovo!!: Sciuridae e Spermophilus · Mostra di più »

Strobilo

Lo strobilo, volgarmente chiamato cono o pigna, è una struttura vegetale formata da brattee legnose nelle quali alloggiano i semi delle Gimnosperme.

Nuovo!!: Sciuridae e Strobilo · Mostra di più »

Svezzamento

Lo svezzamento o divezzamento o meglio ancora alimentazione complementare, nei mammiferi, è il processo di sostituzione dell'alimentazione esclusiva a base di latte (allattamento), tipica delle prime fasi di vita, con quella caratterizzata dall'assunzione di altri liquidi e solidi.

Nuovo!!: Sciuridae e Svezzamento · Mostra di più »

Tamias (zoologia)

Tamias Illiger 1811 è un genere di Sciuridi comunemente detti scoiattoli striati, tamia o chipmunk.

Nuovo!!: Sciuridae e Tamias (zoologia) · Mostra di più »

Tamiasciurus

Tamiasciurus Trouessart, 1880 è un genere di roditori della famiglia degli Sciuridi che comprende tre specie di scoiattoli arboricoli originarie del Nordamerica, note collettivamente come scoiattoli rossi o con il nome di chickaree.

Nuovo!!: Sciuridae e Tamiasciurus · Mostra di più »

Tatto

Il tatto o sensibilità tattile rende l'uomo e gli animali capaci di rilevare con una straordinaria precisione, la presenza di stimoli dovuti al contatto della superficie cutanea con oggetti esterni.

Nuovo!!: Sciuridae e Tatto · Mostra di più »

Tribù (tassonomia)

Negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una tribù è una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere.

Nuovo!!: Sciuridae e Tribù (tassonomia) · Mostra di più »

Vegetazione

Vegetazione è un termine generale che riguarda la vita vegetale di una regione, componente della biosfera; fa riferimento alla copertura del suolo da parte di piante, ed è, di gran lunga, il più abbondante elemento della biosfera.

Nuovo!!: Sciuridae e Vegetazione · Mostra di più »

Vibrissa

Le vibrisse sono gli organi tattili di vari mammiferi come i felini e i roditori e si presentano costituiti da una base (radice) e da uno stelo di forma cilindrica con una terminazione appuntita.

Nuovo!!: Sciuridae e Vibrissa · Mostra di più »

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, quello mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti.

Nuovo!!: Sciuridae e Vista · Mostra di più »

Xerinae

Gli Xerini (Xerinae Osborn, 1910) costituiscono una sottofamiglia di roditori in seno alla famiglia degli Sciuridi.

Nuovo!!: Sciuridae e Xerinae · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sciuridae e 1817 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sciuridi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »