Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sciurus anomalus e Sciurus vulgaris

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sciurus anomalus e Sciurus vulgaris

Sciurus anomalus vs. Sciurus vulgaris

Lo scoiattolo del Caucaso (Sciurus anomalus Gmelin, 1778) è una specie di scoiattolo arboricolo del genere Sciurus originario del Medio Oriente. Lo scoiattolo comune (Sciurus vulgaris, Linnaeus 1758) appartiene alla famiglia degli Sciuridae, dell'ordine dei Roditori, della classe dei Mammiferi.

Analogie tra Sciurus anomalus e Sciurus vulgaris

Sciurus anomalus e Sciurus vulgaris hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Chordata, Eukaryota, Europa, Johann Friedrich Gmelin, Mammalia, Pelliccia, Rodentia, Sciuridae, Sciurinae, Sciurus.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Sciurus anomalus · Animalia e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Sciurus anomalus · Chordata e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Sciurus anomalus · Eukaryota e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Sciurus anomalus · Europa e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Johann Friedrich Gmelin

Dopo la laurea in Biologia, specializzandosi in Botanica ed Entomologia tropicale nel 1768, ebbe l'incarico di professore di Scienze a Tubinga nel 1772 e nel 1775 ebbe la cattedra di Protozoologia e Botanica nell'università di Gottinga.

Johann Friedrich Gmelin e Sciurus anomalus · Johann Friedrich Gmelin e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Mammalia e Sciurus anomalus · Mammalia e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Pelliccia

Il termine pelliccia indica la pelle esterna, detta anche mantello o più raramente vello, di alcune specie di mammiferi che si presenta fittamente coperta di peli più o meno lunghi a seconda della specie.

Pelliccia e Sciurus anomalus · Pelliccia e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Rodentia

I roditori (Rodentia Bowdich, 1821) sono l'ordine di mammiferi più numeroso in termini di numero di specie ascritte (probabilmente non in termini di biomassa), comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.

Rodentia e Sciurus anomalus · Rodentia e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Sciuridae

Gli Sciuridi (Sciuridae Fischer de Waldheim, 1817) sono una numerosa famiglia di Roditori di piccole-medie dimensioni.

Sciuridae e Sciurus anomalus · Sciuridae e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Sciurinae

Gli Sciurini (Sciurinae Fischer de Waldheim, 1817) sono una delle cinque sottofamiglie nella quale viene suddivisa la famiglia degli Sciuridi.

Sciurinae e Sciurus anomalus · Sciurinae e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

Sciurus

Sciurus Linnaeus, 1758 è il genere della famiglia degli Sciuridi che comprende le specie più diffuse e conosciute di scoiattolo, tra cui lo scoiattolo rosso eurasiatico.

Sciurus e Sciurus anomalus · Sciurus e Sciurus vulgaris · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sciurus anomalus e Sciurus vulgaris

Sciurus anomalus ha 58 relazioni, mentre Sciurus vulgaris ha 66. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 8.87% = 11 / (58 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sciurus anomalus e Sciurus vulgaris. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »