Analogie tra Scomunica e Storia del papato
Scomunica e Storia del papato hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Anatema, Ateismo, Atenagora di Costantinopoli, Chiesa cattolica, Concilio Vaticano II, Conclave, Consacrazione, Crociata, Curia romana, Enrico IV di Franconia, Eresia, Federico II di Svevia, Grande Scisma, Iconoclastia, Interdetto, Lotta per le investiture, Massoneria, Materialismo, Matilde di Canossa, Papa, Papa Benedetto XVI, Papa Clemente V, Papa Clemente XI, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Gregorio II, Papa Gregorio VII, Papa Gregorio XI, Papa Paolo VI, Papa Pio IX, ..., Papa Pio V, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Regno d'Italia (1861-1946), Riforma protestante, Santa Sede, Simonia, Stato Pontificio, Umiliazione di Canossa, Vescovo. Espandi índice (9 più) »
Anatema
L'espressione anatema ha assunto nei secoli e nelle varie culture significati differenti: da offerta rivolta a una divinità, a una situazione di esclusione e a una sorta di maledizione.
Anatema e Scomunica · Anatema e Storia del papato ·
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Ateismo e Scomunica · Ateismo e Storia del papato ·
Atenagora di Costantinopoli
Aderì all'ortodossia cristiana ancora giovane, decidendo quindi di laurearsi in teologia presso la Scuola Teologica di Halki. Sotto il governo di Massimo V fece una rapida carriera religiosa che lo portò a diventare il braccio destro del patriarca.
Atenagora di Costantinopoli e Scomunica · Atenagora di Costantinopoli e Storia del papato ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Scomunica · Chiesa cattolica e Storia del papato ·
Concilio Vaticano II
Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.
Concilio Vaticano II e Scomunica · Concilio Vaticano II e Storia del papato ·
Conclave
Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.
Conclave e Scomunica · Conclave e Storia del papato ·
Consacrazione
Per consacrazione si intende il momento rituale nel quale si pone un oggetto o una persona al servizio di Dio.
Consacrazione e Scomunica · Consacrazione e Storia del papato ·
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Crociata e Scomunica · Crociata e Storia del papato ·
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Curia romana e Scomunica · Curia romana e Storia del papato ·
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Enrico IV di Franconia e Scomunica · Enrico IV di Franconia e Storia del papato ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Eresia e Scomunica · Eresia e Storia del papato ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Federico II di Svevia e Scomunica · Federico II di Svevia e Storia del papato ·
Grande Scisma
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.
Grande Scisma e Scomunica · Grande Scisma e Storia del papato ·
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Iconoclastia e Scomunica · Iconoclastia e Storia del papato ·
Interdetto
Il termine interdetto (dal latino interdicere, ordinare, vietare, decreto di proibizione), usato in ambito religioso, è una pena prevista dal codice di diritto canonico che ha l'effetto di impedire l'accesso a tutte o a gran parte delle sacre funzioni della Chiesa in un luogo particolare.
Interdetto e Scomunica · Interdetto e Storia del papato ·
Lotta per le investiture
Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.
Lotta per le investiture e Scomunica · Lotta per le investiture e Storia del papato ·
Massoneria
La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Massoneria e Scomunica · Massoneria e Storia del papato ·
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Materialismo e Scomunica · Materialismo e Storia del papato ·
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Matilde di Canossa e Scomunica · Matilde di Canossa e Storia del papato ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Papa e Scomunica · Papa e Storia del papato ·
Papa Benedetto XVI
Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Papa Benedetto XVI e Scomunica · Papa Benedetto XVI e Storia del papato ·
Papa Clemente V
Nativo del Bazadais, in Guascogna, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort. Era anche fratello di Bérard de Got, arcivescovo di Lione, e zio di Raymond de Got, cardinale diacono di Santa Maria Nuova.
Papa Clemente V e Scomunica · Papa Clemente V e Storia del papato ·
Papa Clemente XI
Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.
Papa Clemente XI e Scomunica · Papa Clemente XI e Storia del papato ·
Papa Francesco
Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Papa Francesco e Scomunica · Papa Francesco e Storia del papato ·
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Papa Giovanni Paolo II e Scomunica · Papa Giovanni Paolo II e Storia del papato ·
Papa Gregorio II
Gregorio, nato nella storica famiglia romana dei Savelli, già arcidiacono e bibliotecario pontificio, successe a papa Costantino, interrompendo la sequenza di papi di origine orientale.
Papa Gregorio II e Scomunica · Papa Gregorio II e Storia del papato ·
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Papa Gregorio VII e Scomunica · Papa Gregorio VII e Storia del papato ·
Papa Gregorio XI
Nacque il 9 maggio 1330 nel Castello di Maumont, presso Rosiers-d'Égletons, nella regione francese del Limosino, figlio del conte Guglielmo II Ruggero di Beaufort e di Marie du Chambon e nipote (e omonimo) di papa Clemente VI.
Papa Gregorio XI e Scomunica · Papa Gregorio XI e Storia del papato ·
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Papa Paolo VI e Scomunica · Papa Paolo VI e Storia del papato ·
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Papa Pio IX e Scomunica · Papa Pio IX e Storia del papato ·
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici. Intransigente tanto nel governo dello Stato Pontificio quanto nella politica estera, fondò la sua azione sulla difesa del Cattolicesimo dall'eresia e sull'ampliamento dei diritti giurisdizionali della Chiesa; nel tentativo di favorire l'ascesa al trono inglese della cattolica Maria Stuarda, scomunicò Elisabetta I d'Inghilterra. La sua figura è legata alla costituzione della Lega Santa e alla vittoriosa Battaglia di Lepanto (1571). Fu beatificato nel 1672 da papa Clemente X e canonizzato il 22 maggio 1712 da papa Clemente XI.
Papa Pio V e Scomunica · Papa Pio V e Storia del papato ·
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Scomunica · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Storia del papato ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Regno d'Italia (1861-1946) e Scomunica · Regno d'Italia (1861-1946) e Storia del papato ·
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Riforma protestante e Scomunica · Riforma protestante e Storia del papato ·
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Santa Sede e Scomunica · Santa Sede e Storia del papato ·
Simonia
La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche durante il Medioevo.
Scomunica e Simonia · Simonia e Storia del papato ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Scomunica e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Storia del papato ·
Umiliazione di Canossa
L'umiliazione di Canossa è l'episodio occorso presso il castello Matildico durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa, guidata da Gregorio VII, a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e tre notti innanzi al portale d'ingresso del castello della contessa Matilde, mentre imperversava una bufera di neve, nel gennaio del 1077.
Scomunica e Umiliazione di Canossa · Storia del papato e Umiliazione di Canossa ·
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Scomunica e Storia del papato
- Che cosa ha in comune Scomunica e Storia del papato
- Analogie tra Scomunica e Storia del papato
Confronto tra Scomunica e Storia del papato
Scomunica ha 130 relazioni, mentre Storia del papato ha 705. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 4.67% = 39 / (130 + 705).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Scomunica e Storia del papato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: