Analogie tra Scrophulariaceae e Scrophularieae
Scrophulariaceae e Scrophularieae hanno 75 punti in comune (in Unionpedia): Adenite tubercolare, Africa, Androceo, Angiosperm Phylogeny Group, Angiosperme, Antera, Arbusto, Asteridae, Asteridi, Barthélemy Charles Joseph Dumortier, Brattea, Calice (botanica), Capsula (botanica), Carpello (botanica), Cladistica, Clado, Collenchima, Corolla, Deiscenza (botanica), Endosperma, Erba, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Filogenesi, Fiore, Foglia, Formula fiorale, ..., Frutto, Genere (tassonomia), Gineceo, Gineceo (botanica), Habitat, Idioblasto, Impollinazione, Infezione, Infiorescenza, Iridoidi, Lamiales, Lamiidi, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Monofilia, Mycobacterium, Nettare (botanica), Nome scientifico, Ovario (botanica), Pedicello, Petalo, Piante succulente, Picciolo, Plantae, Polline, Rizoma, Scrophularia, Sepalo, Serie tipo, Sessilità, Sinonimo (tassonomia), Sistema linfoide, Specie, Spermatophyta, Stame, Stigma (botanica), Stilo (botanica), Suffruticosa, Teca (botanica), Tracheophyta, Tribù (tassonomia), Verbascum, Verbascum blattaria, Verbascum nigrum, Verbascum thapsus. Espandi índice (45 più) »
Adenite tubercolare
Ladenite tubercolare identifica un tipo di infezione delle stazioni linfonodali, in particolare quelle del collo, dovuta al genere Mycobacterium.
Adenite tubercolare e Scrophulariaceae · Adenite tubercolare e Scrophularieae ·
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Africa e Scrophulariaceae · Africa e Scrophularieae ·
Androceo
Landroceo (dal greco oikos: "dimora" e andros: "del maschio") è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).
Androceo e Scrophulariaceae · Androceo e Scrophularieae ·
Angiosperm Phylogeny Group
LAngiosperm Phylogeny Group è un gruppo di botanici sistematici che operano per stabilire una visione consensuale sulla tassonomia delle piante con fiori (angiosperme), avvalendosi dei recenti progressi della sistematica molecolare.
Angiosperm Phylogeny Group e Scrophulariaceae · Angiosperm Phylogeny Group e Scrophularieae ·
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Scrophulariaceae · Angiosperme e Scrophularieae ·
Antera
Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.
Antera e Scrophulariaceae · Antera e Scrophularieae ·
Arbusto
Un arbusto, chiamato anche frutice, (o pianta arbustiva o anche solo arbustiva) è un vegetale simile all'albero: è una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco manca del tutto.
Arbusto e Scrophulariaceae · Arbusto e Scrophularieae ·
Asteridae
La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.
Asteridae e Scrophulariaceae · Asteridae e Scrophularieae ·
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Asteridi e Scrophulariaceae · Asteridi e Scrophularieae ·
Barthélemy Charles Joseph Dumortier
È stato presidente della Camera dei Deputati del Belgio.
Barthélemy Charles Joseph Dumortier e Scrophulariaceae · Barthélemy Charles Joseph Dumortier e Scrophularieae ·
Brattea
In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.
Brattea e Scrophulariaceae · Brattea e Scrophularieae ·
Calice (botanica)
Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.
Calice (botanica) e Scrophulariaceae · Calice (botanica) e Scrophularieae ·
Capsula (botanica)
In botanica, la capsula è un tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente in genere più semi.
Capsula (botanica) e Scrophulariaceae · Capsula (botanica) e Scrophularieae ·
Carpello (botanica)
Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).
Carpello (botanica) e Scrophulariaceae · Carpello (botanica) e Scrophularieae ·
Cladistica
La cladistica, o tassonomia cladistica (dal greco κλάδος.
Cladistica e Scrophulariaceae · Cladistica e Scrophularieae ·
Clado
In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.
Clado e Scrophulariaceae · Clado e Scrophularieae ·
Collenchima
collenchima angolare in fusto di sedano (''Apium graveolens'' L.) Il collènchima è un tessuto vegetale adulto. Fa parte, insieme allo sclerenchima, dei tessuti meccanici.
Collenchima e Scrophulariaceae · Collenchima e Scrophularieae ·
Corolla
La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.
Corolla e Scrophulariaceae · Corolla e Scrophularieae ·
Deiscenza (botanica)
Il termine deiscenza indica, in ambito botanico, il fenomeno che riguarda quelle strutture (come frutti o antere) che una volta giunti a maturità si aprono spontaneamente per lasciare uscire il proprio contenuto.
Deiscenza (botanica) e Scrophulariaceae · Deiscenza (botanica) e Scrophularieae ·
Endosperma
L'endosperma è un tessuto vegetale tipicamente triploide (in cui ogni cellula possiede tre cromosomi per tipo) che avvolge l'embrione nell'interno dei semi di molte piante con fiori.
Endosperma e Scrophulariaceae · Endosperma e Scrophularieae ·
Erba
Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.
Erba e Scrophulariaceae · Erba e Scrophularieae ·
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Eudicotiledoni e Scrophulariaceae · Eudicotiledoni e Scrophularieae ·
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Eudicotiledoni centrali e Scrophulariaceae · Eudicotiledoni centrali e Scrophularieae ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Scrophulariaceae · Eukaryota e Scrophularieae ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Scrophulariaceae · Europa e Scrophularieae ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Famiglia (tassonomia) e Scrophulariaceae · Famiglia (tassonomia) e Scrophularieae ·
Filogenesi
La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.
Filogenesi e Scrophulariaceae · Filogenesi e Scrophularieae ·
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Fiore e Scrophulariaceae · Fiore e Scrophularieae ·
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Foglia e Scrophulariaceae · Foglia e Scrophularieae ·
Formula fiorale
La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.
Formula fiorale e Scrophulariaceae · Formula fiorale e Scrophularieae ·
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Frutto e Scrophulariaceae · Frutto e Scrophularieae ·
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Genere (tassonomia) e Scrophulariaceae · Genere (tassonomia) e Scrophularieae ·
Gineceo
Il gineceo, nell'Antica Grecia, era la parte interna della casa riservata alle donne.
Gineceo e Scrophulariaceae · Gineceo e Scrophularieae ·
Gineceo (botanica)
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.
Gineceo (botanica) e Scrophulariaceae · Gineceo (botanica) e Scrophularieae ·
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Habitat e Scrophulariaceae · Habitat e Scrophularieae ·
Idioblasto
In botanica il termine idioblasto si riferisce ad una cellula o insieme di cellule diverse per struttura e funzioni da quelle del tessuto in cui si trovano.
Idioblasto e Scrophulariaceae · Idioblasto e Scrophularieae ·
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Impollinazione e Scrophulariaceae · Impollinazione e Scrophularieae ·
Infezione
L'infezione è un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione nei tessuti viventi di microrganismi patogeni (batteri, miceti, protozoi) o di virus.
Infezione e Scrophulariaceae · Infezione e Scrophularieae ·
Infiorescenza
Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.
Infiorescenza e Scrophulariaceae · Infiorescenza e Scrophularieae ·
Iridoidi
Gli iridoidi sono una classe di metaboliti secondari che si trovano in una grande varietà di piante e in alcuni animali. Sono monoterpeni biosintetizzati a partire dall'isoprene e sono spesso intermedi nella biosintesi di alcaloidi.
Iridoidi e Scrophulariaceae · Iridoidi e Scrophularieae ·
Lamiales
Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Lamiales e Scrophulariaceae · Lamiales e Scrophularieae ·
Lamiidi
Lamiidi o Euasteridi I nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle asteridi.
Lamiidi e Scrophulariaceae · Lamiidi e Scrophularieae ·
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Magnoliopsida e Scrophulariaceae · Magnoliopsida e Scrophularieae ·
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Mesangiosperme e Scrophulariaceae · Mesangiosperme e Scrophularieae ·
Monofilia
È detta monofilia la proprietà di un insieme di specie di essere tutte e le sole discendenti di un comune antenato.
Monofilia e Scrophulariaceae · Monofilia e Scrophularieae ·
Mycobacterium
I micobatteri (Mycobacterium) sono un genere di bacilli Gram-variabili, unico genere della famiglia Mycobacteriaceae. Sono causa di diverse patologie nell'ospite umano.
Mycobacterium e Scrophulariaceae · Mycobacterium e Scrophularieae ·
Nettare (botanica)
Il nettare, in botanica, è una soluzione acquosa e zuccherina prodotta dalle piante mellifere mediante i fiori per attirare gli insetti impollinatori.
Nettare (botanica) e Scrophulariaceae · Nettare (botanica) e Scrophularieae ·
Nome scientifico
In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.
Nome scientifico e Scrophulariaceae · Nome scientifico e Scrophularieae ·
Ovario (botanica)
In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.
Ovario (botanica) e Scrophulariaceae · Ovario (botanica) e Scrophularieae ·
Pedicello
Col termine pedicello si indica in botanica il gambo di sostegno di un singolo fiore che fa parte di un'infiorescenza; il gambo che sostiene l'intero fiore è detto peduncolo.
Pedicello e Scrophulariaceae · Pedicello e Scrophularieae ·
Petalo
Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.
Petalo e Scrophulariaceae · Petalo e Scrophularieae ·
Piante succulente
Si definiscono succulente le piante che, come adattamento alla sopravvivenza in ambienti aridi, hanno sviluppato tessuti specializzati per l'accumulo e l'immagazzinamento di acqua (parenchimi acquiferi, detti anche "succulenti"), in almeno uno dei tre sistemi di organi fra radici, fusto e foglie.
Piante succulente e Scrophulariaceae · Piante succulente e Scrophularieae ·
Picciolo
Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.
Picciolo e Scrophulariaceae · Picciolo e Scrophularieae ·
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Plantae e Scrophulariaceae · Plantae e Scrophularieae ·
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Polline e Scrophulariaceae · Polline e Scrophularieae ·
Rizoma
Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto delle piante erbacee la cui principale funzione è di immagazzinare amidi e proteine e consentire così alle piante di perennare (sopravvivere a una stagione sfavorevole) sottoterra.
Rizoma e Scrophulariaceae · Rizoma e Scrophularieae ·
Scrophularia
Scrophularia L., 1753 è un genere di piante Angiosperme dicotiledoni erbacee appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae. Comprende all'incirca 200 specie di cui 14 presenti in Italia.
Scrophularia e Scrophulariaceae · Scrophularia e Scrophularieae ·
Sepalo
In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.
Scrophulariaceae e Sepalo · Scrophularieae e Sepalo ·
Serie tipo
Una serie tipo o tipo fissa il nome di un genere o di un taxon di categoria inferiore. Contestualmente si usano perciò anche le denominazioni specie tipo e genere tipo per indicare, rispettivamente, i tipi di riferimento per il genere e per i taxa superiori.
Scrophulariaceae e Serie tipo · Scrophularieae e Serie tipo ·
Sessilità
In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia. In botanica è sessile un organo privo di stelo.
Scrophulariaceae e Sessilità · Scrophularieae e Sessilità ·
Sinonimo (tassonomia)
In tassonomia un sinonimo è ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon. Quando ad esempio esistono due nomi per la stessa specie, si applica la cosiddetta "legge della priorità": il primo di essi che è stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato e non può più essere riutilizzato.
Scrophulariaceae e Sinonimo (tassonomia) · Scrophularieae e Sinonimo (tassonomia) ·
Sistema linfoide
Il sistema linfoide fa parte del sistema circolatorio e del sistema immunitario; comprende una rete di vasi linfatici che trasportano verso il cuore un liquido chiaro chiamato linfa (dal latino, Lympha "acqua").
Scrophulariaceae e Sistema linfoide · Scrophularieae e Sistema linfoide ·
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Scrophulariaceae e Specie · Scrophularieae e Specie ·
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Scrophulariaceae e Spermatophyta · Scrophularieae e Spermatophyta ·
Stame
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Scrophulariaceae e Stame · Scrophularieae e Stame ·
Stigma (botanica)
In botanica si chiama stigma o stimma la parte del gineceo che riceve il polline durante l'impollinazione.
Scrophulariaceae e Stigma (botanica) · Scrophularieae e Stigma (botanica) ·
Stilo (botanica)
In botanica, lo stilo di un fiore di angiosperma è il prolungamento dell'ovario al termine del quale appare lo stigma. Lo stilo non contiene ovuli, rimanendo questi confinati nella regione del gineceo chiamata ovario.
Scrophulariaceae e Stilo (botanica) · Scrophularieae e Stilo (botanica) ·
Suffruticosa
Con suffruticosa o pianta suffruticosa si intende una piccola pianta perenne, legnosa con rami erbacei fino alla base, alta al massimo mezzo metro.
Scrophulariaceae e Suffruticosa · Scrophularieae e Suffruticosa ·
Teca (botanica)
Con il termine teca (dal gr. theke, lat thecam.) in senso generale ci si riferisce a "copertura" o "involucro". In botanica, la teca di un angiosperma è costituita da una coppia di microsporangi adiacenti l'un l'altro che condividono un'area comune di deiscenza chiamata stoma.
Scrophulariaceae e Teca (botanica) · Scrophularieae e Teca (botanica) ·
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Scrophulariaceae e Tracheophyta · Scrophularieae e Tracheophyta ·
Tribù (tassonomia)
Tribù è, negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere. Secondo i criteri sistematici, le tribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia o di una sottofamiglia.
Scrophulariaceae e Tribù (tassonomia) · Scrophularieae e Tribù (tassonomia) ·
Verbascum
Verbascum L. è un genere di piante della famiglia Scrophulariaceae.
Scrophulariaceae e Verbascum · Scrophularieae e Verbascum ·
Verbascum blattaria
Verbascum blattaria L. è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Scrophulariaceae.
Scrophulariaceae e Verbascum blattaria · Scrophularieae e Verbascum blattaria ·
Verbascum nigrum
Il verbasco nero (Verbascum nigrum L.) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Scrophulariaceae.
Scrophulariaceae e Verbascum nigrum · Scrophularieae e Verbascum nigrum ·
Verbascum thapsus
Il verbasco (nome scientifico Verbascum thapsus L., volgarmente detto anche tasso barbasso) è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Scrofulariaceae.
Scrophulariaceae e Verbascum thapsus · Scrophularieae e Verbascum thapsus ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Scrophulariaceae e Scrophularieae
- Che cosa ha in comune Scrophulariaceae e Scrophularieae
- Analogie tra Scrophulariaceae e Scrophularieae
Confronto tra Scrophulariaceae e Scrophularieae
Scrophulariaceae ha 141 relazioni, mentre Scrophularieae ha 81. Come hanno in comune 75, l'indice di Jaccard è 33.78% = 75 / (141 + 81).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Scrophulariaceae e Scrophularieae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: