Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Scuola di Atene e Socrate

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Scuola di Atene e Socrate

Scuola di Atene vs. Socrate

La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici. Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Analogie tra Scuola di Atene e Socrate

Scuola di Atene e Socrate hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alcibiade, Anassimandro, Antistene, Aristotele, Atene, Dialettica, Diogene di Sinope, Epicuro, Giovanni Reale, Orfismo, Parmenide, Pitagora, Platone, Retorica, Senocrate, Senofonte, Zenone di Cizio.

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Alcibiade e Scuola di Atene · Alcibiade e Socrate · Mostra di più »

Anassimandro

12 A 1 Diels-Kranz.

Anassimandro e Scuola di Atene · Anassimandro e Socrate · Mostra di più »

Antistene

Di padre ateniese e madre tracia, Antistene fu allievo di Gorgia e, successivamente, discepolo di Socrate.

Antistene e Scuola di Atene · Antistene e Socrate · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Scuola di Atene · Aristotele e Socrate · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Scuola di Atene · Atene e Socrate · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Dialettica e Scuola di Atene · Dialettica e Socrate · Mostra di più »

Diogene di Sinope

Considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, secondo l'antico storico Diogene Laerzio, perì nel medesimo giorno nel quale Alessandro Magno spirò a Babilonia.

Diogene di Sinope e Scuola di Atene · Diogene di Sinope e Socrate · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Epicuro e Scuola di Atene · Epicuro e Socrate · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Giovanni Reale e Scuola di Atene · Giovanni Reale e Socrate · Mostra di più »

Orfismo

L'Orfismo è un movimento religioso sorto in Grecia presumibilmente verso il VI secolo a.C. intorno alla figura di Orfeo.

Orfismo e Scuola di Atene · Orfismo e Socrate · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Parmenide e Scuola di Atene · Parmenide e Socrate · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Pitagora e Scuola di Atene · Pitagora e Socrate · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Platone e Scuola di Atene · Platone e Socrate · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Retorica e Scuola di Atene · Retorica e Socrate · Mostra di più »

Senocrate

Fu discepolo di Platone e, sembra, anche di Eschine Socratico.

Scuola di Atene e Senocrate · Senocrate e Socrate · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Scuola di Atene e Senofonte · Senofonte e Socrate · Mostra di più »

Zenone di Cizio

Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.

Scuola di Atene e Zenone di Cizio · Socrate e Zenone di Cizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Scuola di Atene e Socrate

Scuola di Atene ha 120 relazioni, mentre Socrate ha 261. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.46% = 17 / (120 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Scuola di Atene e Socrate. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »