Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cabala cristiana

Indice Cabala cristiana

La cosiddetta Cabala cristiana fu un movimento mistico e speculativo, sorto nel XV secolo tra pensatori non ebrei ed ebrei convertiti al Cristianesimo.

119 relazioni: Abraham Cohen de Herrera, Accademia neoplatonica, Albero della vita (Cabala), Alfabeto ebraico, Alfonso di Valladolid, Aristotelismo, Athanasius Kircher, Šin, Cabala (esoterismo), Cabala ebraica, Cabala lurianica, Chiesa ortodossa, Converso, Costantinopoli, Cracovia, Cristianesimo, Decreto dell'Alhambra, Dio Padre, Dion Fortune, Ebraismo, Ebrei, El Shaddai (Ebraismo), Emanatismo, Emanuel Swedenborg, Enciclopedia, Ermetismo (filosofia), Esoterismo, Esoterismo occidentale, Europa, Frances Yates, Francesco Zorzi, Gematria, Gershom Scholem, Gesù, Giovanni Pico della Mirandola, Giulio Busi, Hayim Vital, Inghilterra, Ipostasi, Isaac ben Solomon Luria, Jacob Böhme, Johannes Reuchlin, Joseph ben Abraham Gikatilla, Joseph Dan, Lingua ebraica, Lingua greca, Lingua latina, Luteranesimo, Mainstream, Maometto II, ..., Maria (madre di Gesù), Marsilio Ficino, Medico, Menahem Recanati, Misticismo cristiano, Misticismo ebraico, Mosè, Moses Cordovero, Neoplatonismo, Novecento tesi, Occulto, Ordine francescano, Orfismo, Pardes Rimonim, Pentagrammaton, Pietro Colonna (letterato), Platonismo, Portable Document Format, Preghiera ebraica, Raimondo Lullo, Religione egizia, Rinascimento, Safad, Scolastica (filosofia), Sephirot, Slesia, Spagna, Spirito Santo, Spirito Santo nel Nuovo Testamento, Terra santa, Tetragramma biblico, Thomas Browne, Torah, Traduzione, Trinità (cristianesimo), Uppsala, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Matteo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Yahweh, Zohar, 1232, 1316, 1455, 1463, 1467, 1494, 1506, 152, 1525, 1540, 1541, 1558, 1602, 1605, 1630, 1636, 1652, 1670, 1680, 1682, 1689, 1716, 1750. Espandi índice (69 più) »

Abraham Cohen de Herrera

Si conosce che abbia sposato una certa Sara de Herrera ad Amsterdam nel 1600, tuttavia non sembra certo che questo fosse il cognome originale della moglie.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Abraham Cohen de Herrera · Mostra di più »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Accademia neoplatonica · Mostra di più »

Albero della vita (Cabala)

L’Albero della vita (Etz haHa'yim עץ החיים in ebraico) rappresenta simbolicamente, nella Cabala, le leggi dell'Universo (lo avvicinano all'albero della vita menzionato dalla Genesi in 2,9).

Nuovo!!: Cabala cristiana e Albero della vita (Cabala) · Mostra di più »

Alfabeto ebraico

L'alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l'abjad con cui viene scritto l'ebraico.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Alfabeto ebraico · Mostra di più »

Alfonso di Valladolid

Ebreo praticante, si convertì nel 1295 e da allora fu sacrestano della cattedrale di Valladolid.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Alfonso di Valladolid · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Aristotelismo · Mostra di più »

Athanasius Kircher

Pubblicò una quarantina di opere, anzitutto nei campi degli studi orientali, della geologia e della medicina.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Athanasius Kircher · Mostra di più »

Šin

Šin (maiuscolo,corsivo,arcaico) è la ventunesima lettera di numerosi abjad semitici, come il fenicio, il siriaco ܫ, l'ebraico ש, e l'arabo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Šin · Mostra di più »

Cabala (esoterismo)

La Cabala esoterica, o Cabala ermetica, (dall'ebraico קַבָּלָה, "ricevimento" o "rendiconto"), nella tradizione culturale occidentale rappresenta il punto di incontro principe per tutti i rami dell'esperienza esoterica e iniziatica: magia, occultismo, gnosi, orfismo, ecc.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Cabala (esoterismo) · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Cabala ebraica · Mostra di più »

Cabala lurianica

Cabala lurianica (o anche Cabala luriana), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Cabala lurianica · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Cabala cristiana e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Converso

Converso (in spagnolo converso, "convertito", dal latino conversus) e la sua forma femminile conversa, fanno riferimento a ebrei o musulmani o loro discendenti che si sono convertiti, o costretti o per indifferenza religiosa per accettazione della utilità del farsi assimilare, al cattolicesimo in Spagna, in particolare durante il XIV e XV secolo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Converso · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Costantinopoli · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (in polacco Kraków,; in tedesco Krakau, denominazione completa Stołeczne Królewskie Miasto Kraków - Città Reale Capitale di Cracovia) è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Cracovia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Cristianesimo · Mostra di più »

Decreto dell'Alhambra

Il decreto dell'Alhambra, noto anche come editto o decreto di Granada, è stato un decreto emanato il 31 marzo 1492 dai re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando II di Aragona, con il quale diventava obbligatoria l'espulsione delle comunità ebraiche dai regni spagnoli e dai loro possedimenti a partire dal 31 luglio di quello stesso anno.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Decreto dell'Alhambra · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Dio Padre · Mostra di più »

Dion Fortune

Il padre era procuratore legale e la madre affermava di avere poteri di guaritrice ed entrambi praticanti del Cristianesimo scientista.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Dion Fortune · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Ebraismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Ebrei · Mostra di più »

El Shaddai (Ebraismo)

El Shaddai (anche El Shadday - IPA) è uno dei nomi ebraici di Dio, ma la sua etimologia deriverebbe dall'influenza della religione ugaritica sull'Ebraismo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e El Shaddai (Ebraismo) · Mostra di più »

Emanatismo

L'emanatismo, talora definito anche emanazionismo (dal latino e-manare, "scorrere fuori da" e quindi, per estensione, "trarre origine da"), è una dottrina filosofica che asserisce l'origine delle cose e degli esseri da un principio originario da cui tutto si irradia e di cui tutti partecipano.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Emanatismo · Mostra di più »

Emanuel Swedenborg

È considerato tra i precursori dello spiritismo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Emanuel Swedenborg · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Enciclopedia · Mostra di più »

Ermetismo (filosofia)

Con ermetismo o filosofia ermetica ci si riferisce a vari autori probabilmente greci, la più parte sconosciuti, che in lingua greca elaborarono durante il periodo della cultura ellenistica greca e romana, a cominciare dal II secolo d.C., un complesso di dottrine mistico-religiose e filosofiche alle quali si affiancarono teorie astrologiche di origine semita, elementi della filosofia di ispirazione platonica e pitagorica, credenze gnostiche e antiche procedure magiche egizie.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Ermetismo (filosofia) · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Esoterismo · Mostra di più »

Esoterismo occidentale

Esoterismo occidentale è un'espressione specifica del termine generico di esoterismo (esòteros, "interno") usato per indicare una dottrina o un insieme di dottrine caratterizzate dalla segretezza e il cui insegnamento era riservato a pochi a differenza di quello "essoterico" (exoteròs) a cui tutti potevano accedere.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Esoterismo occidentale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Europa · Mostra di più »

Frances Yates

Nasce, ultima di quattro figli, a Southsea, paese dell'area urbana di Portsmouth, nell'Hampshire, da un ingegnere navale fervente anglicano.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Frances Yates · Mostra di più »

Francesco Zorzi

Entrato nell'ordine francescano, insegnò esegesi biblica nelle scuole dell'Osservanza e fu a lungo guardiano del convento di San Francesco della Vigna a Venezia.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Francesco Zorzi · Mostra di più »

Gematria

La gematria, anche ghimatriah, ghematriah o ghematria (traslitt. gēmaṭrijā) è una scienza dell'ebraismo che studia le parole scritte in lingua ebraica e assegna loro valori numerici: questo sistema afferma che parole e/o frasi con valore numerico identico siano correlate, o dimostrino una qualche relazione col numero stesso, applicato, per esempio, all'età di una persona, a un anno del calendario ebraico o simili.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Gematria · Mostra di più »

Gershom Scholem

Il precoce interesse del giovane Gershom per la tradizione fu fortemente avversato dal padre Arthur.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Gershom Scholem · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Gesù · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giulio Busi

Giulio Busi si è formato all'Università Ca' Foscari Venezia, dove, dal 1992, ha insegnato Lingua e letteratura ebraica.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Giulio Busi · Mostra di più »

Hayim Vital

Hayim Vital nacque nel 1542, probabilmente a Safed, suo padre era uno scriba originario dell'Italia Meridionale (Joseph Vital Calabrese).

Nuovo!!: Cabala cristiana e Hayim Vital · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Inghilterra · Mostra di più »

Ipostasi

L'ipòstasi (dal greco hypostasis, composto da hypo, «sotto», e stasis, «stare», quindi «essere sussistente», «sostanza»), nella filosofia neoplatonica e in Plotino, è ognuna delle diverse dimensioni della realtà, gerarchicamente generate, appartenenti alla stessa sostanza divina, che le produce per una sorta di emanazione, altrimenti detta processione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Ipostasi · Mostra di più »

Isaac ben Solomon Luria

Conosciuto anche con i soprannomi reverenziali di Ari («il Leone», acronimo di Ashkenazi Rabbi Yitzhak, «Il Maestro Tedesco Yitzhak»), Arizal, dove ZaL è l'acronimo di Zikhrono Livrakha («di benedetta memoria» o letteralmente «il ricordo di lui in benedizione», un tratto d'onore ebraico riservato ai defunti), e anche come Ari Ha-Kadosh («il Santo Ari»), Isacco Luria è stato uno dei pensatori più importanti nella storia della mistica ebraica.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Isaac ben Solomon Luria · Mostra di più »

Jacob Böhme

Fu uno dei principali esponenti del misticismo cristiano moderno, ed era detto dai suoi contemporanei «Philosophus teutonicus».

Nuovo!!: Cabala cristiana e Jacob Böhme · Mostra di più »

Johannes Reuchlin

Reuchlin nacque a Pforzheim, figlio dell'amministratore di un monastero.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Johannes Reuchlin · Mostra di più »

Joseph ben Abraham Gikatilla

Nato a Medinaceli, nella Vecchia Castiglia, Gikatilla fu per un periodo lo studente del rinomato cabalista Abramo Abulafia, dal quale venne molto lodato; la sua conoscenza cabalistica divenne così profonda che si reputò fosse in grado di fare miracoli e per questo venne chiamato "Joseph Ba'al ha-Nissim" (il Taumaturgo o letteralmente "Maestro dei Miracoli") Come il suo insegnante, Gikatilla studiò le combinazioni mistiche e le trasposizioni delle lettere e numeri ebraici; in verità, Abulafia lo considerò il continuatore della sua scuola.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Joseph ben Abraham Gikatilla · Mostra di più »

Joseph Dan

Dan è nato nel 1935 a Budapest, in Ungheria, da dove fuggì con la famiglia a causa del nazismo e successivamente si stabilì a Gerusalemme.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Joseph Dan · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Lingua latina · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Luteranesimo · Mostra di più »

Mainstream

Mainstream è un termine inglese usato come aggettivo in vari campi delle arti e della cultura per indicare una corrente che, in un particolare ambito culturale, è considerata più tradizionale e "convenzionale", comune e dominante, venendo quindi seguita dal più grande pubblico.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Mainstream · Mostra di più »

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Maometto II · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Medico

Il medico è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Medico · Mostra di più »

Menahem Recanati

Oltre alle sue decisioni, raccolte in Piskei Recanati (l'unica sua opera halakhica), Recanati scrisse un commentario cabalistico della Torah, un commentario del siddur e discussioni sui comandamenti.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Menahem Recanati · Mostra di più »

Misticismo cristiano

Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Misticismo ebraico

Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Mosè · Mostra di più »

Moses Cordovero

Dopo la fioritura medievale della Cabala, centrata intorno alla Zohar, furono fatti tentativi per fornire un sistema intellettuale completo alla sua teologia.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Moses Cordovero · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Neoplatonismo · Mostra di più »

Novecento tesi

Le Novecento tesi (in latino: Conclusiones nongentae in omni genere scientiarum) chiamate anche Conclusioni filosofiche, cabalistiche e teologiche (Conclusiones philosophicae, cabalisticae et theologicae) sono un'opera letteraria scritta nel 1486 da Giovanni Pico della Mirandola, noto umanista vissuto nel XV secolo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Novecento tesi · Mostra di più »

Occulto

Occulto è un termine che deriva dal latino occultus («nascosto»)Jean-Paul Corsetti, Storia dell'esoterismo e delle scienze occulte, pag.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Occulto · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Cabala cristiana e Ordine francescano · Mostra di più »

Orfismo

L'Orfismo è un movimento religioso sorto in Grecia presumibilmente verso il VI secolo a.C. intorno alla figura di Orfeo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Orfismo · Mostra di più »

Pardes Rimonim

Pardes Rimonim (anche Pardes Rimmonim e/o Pardes haRimmonim, (פרדס רימונים – "Giardino melograni") - il magnum opus di Rabbi Moses Cordovero, pubblicato nel XVI secolo è la fonte principale della Cabala ebraica cordoveriana, estesa interpretazione dello Zohar e amichevole rivale dell'interpretazione lurianica. Opera a volte nota semplicemente come Pardes e testo cabalistico primario, fu composto nel 1548 a Safed (Galilea). Questa città nel XVI secolo vide la sistematizzazione teorica delle precedenti idee cabalistiche teosofiche. Pardes Rimonim fu la prima esposizione completa della Cabala Medievale, sebbene il suo schema influenzato dal razionalismo venne sostituito dal susseguente schema mitologico del XVI secolo di Isaac Luria.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Pardes Rimonim · Mostra di più »

Pentagrammaton

Il Pentagrammaton (greco el|πενταγράμματον) Yahshweh (ebraico יהשוה) è il Tetragrammaton con l'aggiunta di Shin (ש).

Nuovo!!: Cabala cristiana e Pentagrammaton · Mostra di più »

Pietro Colonna (letterato)

Pietro Colonna nacque a Galatina, in Puglia in una data imprecisata tra il 1454 e il 1460.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Pietro Colonna (letterato) · Mostra di più »

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Platonismo · Mostra di più »

Portable Document Format

Il Portable Document Format, comunemente indicato con la sigla PDF, è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti di testo e immagini in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Portable Document Format · Mostra di più »

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Preghiera ebraica · Mostra di più »

Raimondo Lullo

Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Ramon Llull è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".

Nuovo!!: Cabala cristiana e Raimondo Lullo · Mostra di più »

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Religione egizia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Rinascimento · Mostra di più »

Safad

Safad (in ebraico: צפת, Tzfat;; chiamata anche Zefat, Tsfat, Zfat, Safed, Safes, Safet) è una città situata nel nord d'Israele, in Galilea, a un'altitudine di 900 metri s.l.m. Capoluogo dell'omonimo sottodistretto, è una delle quattro città sante ebraiche, con Gerusalemme, Hebron e Tiberiade.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Safad · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Sephirot

Sephirot, Sephiroth, Sefiroth o Sefirot (סְפִירוֹת), singolare: Sephirah, o anche Sefirah (סְפִירָה, "enumerare" in lingua ebraica).

Nuovo!!: Cabala cristiana e Sephirot · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Slesia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Cabala cristiana e Spagna · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Spirito Santo · Mostra di più »

Spirito Santo nel Nuovo Testamento

Sebbene la piena rivelazione dello Spirito Santo si ha successivamente alla Resurrezione di Cristo, esso è presente anche nell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Spirito Santo nel Nuovo Testamento · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Terra santa · Mostra di più »

Tetragramma biblico

Il tetragramma biblico è la sequenza delle quattro lettere (in greco: tetragràmmaton; τέτρα, «quattro» e γράμματα, «lettere») ebraiche che compongono il nome proprio di Dio (lat. theonymum) descritto nel Tanakh: (yod, he, waw, he, da leggersi da destra a sinistra).

Nuovo!!: Cabala cristiana e Tetragramma biblico · Mostra di più »

Thomas Browne

Figlio di un mercante di seta di Upton (Cheshire).

Nuovo!!: Cabala cristiana e Thomas Browne · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Torah · Mostra di più »

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Nuovo!!: Cabala cristiana e Traduzione · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Uppsala

Uppsala (pronuncia svedese, ortografia antiquata Upsala) è una città svedese di 140.454 abitanti (al 31 dicembre 2010), capoluogo del comune e della contea omonimi.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Uppsala · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Cabala cristiana e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Cabala cristiana e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Cabala cristiana e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Cabala cristiana e XVIII secolo · Mostra di più »

Yahweh

Yahweh (יַהְוֶה‎, anche Yahveh, in italiano anche Jahvè o Iahvè; pronuncia Iavè) è il dio nazionale del popolo ebraico, descritto nell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Yahweh · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Nuovo!!: Cabala cristiana e Zohar · Mostra di più »

1232

In quest'anno viene progettata ed edificata la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura) il cui completamento è nel 1254.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1232 · Mostra di più »

1316

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1316 · Mostra di più »

1455

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1455 · Mostra di più »

1463

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1463 · Mostra di più »

1467

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1467 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1494 · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1506 · Mostra di più »

152

052.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 152 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1525 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1540 · Mostra di più »

1541

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1541 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1558 · Mostra di più »

1602

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1602 · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1605 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1630 · Mostra di più »

1636

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1636 · Mostra di più »

1652

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1652 · Mostra di più »

1670

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1670 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1680 · Mostra di più »

1682

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1682 · Mostra di più »

1689

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1689 · Mostra di più »

1716

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1716 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Cabala cristiana e 1750 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »