Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sebastiano del Piombo e Tonalismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sebastiano del Piombo e Tonalismo

Sebastiano del Piombo vs. Tonalismo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit. Il tonalismo, detto anche pittura tonale, è una tecnica artistica tipica della tradizione veneta del XVI secolo, legata a una particolare sensibilità del colore.

Analogie tra Sebastiano del Piombo e Tonalismo

Sebastiano del Piombo e Tonalismo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Giorgio Vasari, Giorgione, Giovanni Bellini, Pittura a olio, Pittura veneta, Rinascimento veneziano, Tintoretto.

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Sebastiano del Piombo · Giorgio Vasari e Tonalismo · Mostra di più »

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista quando era ancora in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura.

Giorgione e Sebastiano del Piombo · Giorgione e Tonalismo · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Giovanni Bellini e Sebastiano del Piombo · Giovanni Bellini e Tonalismo · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Pittura a olio e Sebastiano del Piombo · Pittura a olio e Tonalismo · Mostra di più »

Pittura veneta

La pittura veneta (o scuola veneta) è l'insieme delle correnti pittoriche che si svilupparono nell'area della Repubblica di Venezia per poi diffondersi in tutta Europa.

Pittura veneta e Sebastiano del Piombo · Pittura veneta e Tonalismo · Mostra di più »

Rinascimento veneziano

Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'arte rinascimentale sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.

Rinascimento veneziano e Sebastiano del Piombo · Rinascimento veneziano e Tonalismo · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Sebastiano del Piombo e Tintoretto · Tintoretto e Tonalismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sebastiano del Piombo e Tonalismo

Sebastiano del Piombo ha 160 relazioni, mentre Tonalismo ha 27. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.74% = 7 / (160 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sebastiano del Piombo e Tonalismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »