Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Seconda battaglia di Char'kov e Wehrmacht

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Seconda battaglia di Char'kov e Wehrmacht

Seconda battaglia di Char'kov vs. Wehrmacht

La Seconda battaglia di Char'kov venne combattuta nel maggio del 1942 sul fronte orientale della seconda guerra mondiale tra le forze dell'Armata rossa, che avevano sferrato un potente attacco nel settore meridionale del fronte con l'obiettivo di riconquistare la grande città ucraina di Char'kov e le truppe della Wehrmacht che a loro volta stavano organizzando in quello stesso settore la loro offensiva generale d'estate (operazione Blu). Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Analogie tra Seconda battaglia di Char'kov e Wehrmacht

Seconda battaglia di Char'kov e Wehrmacht hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Battaglia di Mosca, Caucaso, Crimea, Fedor von Bock, Feldmaresciallo, Franz Halder, Friedrich Paulus, Fronte orientale (1941-1945), Georgij Konstantinovič Žukov, Heeresgruppe Süd, Iosif Stalin, Kampfgruppe, Kiev, Maresciallo dell'Unione Sovietica, Operazione Barbarossa, Operazione Blu, Operazione Urano, Panzer, Panzer IV, Panzer-Division, Paul Ludwig Ewald von Kleist, Seconda guerra mondiale, Ucraina, Unione Sovietica, Volga, Volgograd, 3. Panzer-Division (Wehrmacht).

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Seconda battaglia di Char'kov · Armata Rossa e Wehrmacht · Mostra di più »

Battaglia di Mosca

La battaglia di Mosca (in tedesco Schlacht um Moskau, in russo Битва за Москву), combattuta nel periodo tra l'autunno del 1941 e l'inverno del 1942 tra le forze della Germania e dell'Unione Sovietica sul fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale, costituì l'unico tentativo della Wehrmacht di conquistare ed occupare la capitale sovietica.

Battaglia di Mosca e Seconda battaglia di Char'kov · Battaglia di Mosca e Wehrmacht · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Seconda battaglia di Char'kov · Caucaso e Wehrmacht · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Crimea e Seconda battaglia di Char'kov · Crimea e Wehrmacht · Mostra di più »

Fedor von Bock

Fedor von Bock nacque a Küstrin nel 1880; discendente di una nobile famiglia di militari, era nipote del generale Erich von Falkenhayn, divenne sottotenente dell'esercito imperiale nel 1898, entrando, due anni prima dell'inizio della prima guerra mondiale, nello Stato Maggiore e, durante il conflitto, venne decorato con la più alta onorificenza tedesca, la medaglia Pour le Mérite.

Fedor von Bock e Seconda battaglia di Char'kov · Fedor von Bock e Wehrmacht · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Seconda battaglia di Char'kov · Feldmaresciallo e Wehrmacht · Mostra di più »

Franz Halder

Halder nacque a Würzburg, in Baviera, figlio del generale Max Halder.

Franz Halder e Seconda battaglia di Char'kov · Franz Halder e Wehrmacht · Mostra di più »

Friedrich Paulus

Dopo una brillante carriera principalmente nello stato maggiore generale della Wehrmacht, alla fine del 1941 ricevette il comando della 6ª Armata, la più grande e potente armata tedesca, che condusse inizialmente con successo durante l'offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

Friedrich Paulus e Seconda battaglia di Char'kov · Friedrich Paulus e Wehrmacht · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Fronte orientale (1941-1945) e Seconda battaglia di Char'kov · Fronte orientale (1941-1945) e Wehrmacht · Mostra di più »

Georgij Konstantinovič Žukov

La data di nascita è 19 novembre 1896 secondo il calendario giuliano.

Georgij Konstantinovič Žukov e Seconda battaglia di Char'kov · Georgij Konstantinovič Žukov e Wehrmacht · Mostra di più »

Heeresgruppe Süd

Gruppo d'armate Sud (tedesco: Heeresgruppe Süd) è stata la denominazione di diverse unità strategiche dell‘esercito tedesco operanti nel corso seconda guerra mondiale.

Heeresgruppe Süd e Seconda battaglia di Char'kov · Heeresgruppe Süd e Wehrmacht · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Seconda battaglia di Char'kov · Iosif Stalin e Wehrmacht · Mostra di più »

Kampfgruppe

Il Kampfgruppe (letteralmente gruppo da combattimento) era una unità operativa delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale; veniva inteso come un insieme di reparti combattenti, cioè senza servizi, in genere di forza superiore ad un battaglione e fino ad un reggimento, spesso comprendente diverse specialità, quindi fanteria, mezzi corazzati ed artiglieria, autonomo dal punto di vista dell'operatitivà funzionale, anche se gerarchicamente sottoposto ad un comando superiore.

Kampfgruppe e Seconda battaglia di Char'kov · Kampfgruppe e Wehrmacht · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Kiev e Seconda battaglia di Char'kov · Kiev e Wehrmacht · Mostra di più »

Maresciallo dell'Unione Sovietica

Maresciallo dell'Unione Sovietica era de facto il grado militare più elevato in Unione Sovietica (il grado più elevato de iure era quello di Generalissimo dell'Unione Sovietica, ottenuto unicamente da Stalin che tuttavia rifiutò).

Maresciallo dell'Unione Sovietica e Seconda battaglia di Char'kov · Maresciallo dell'Unione Sovietica e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Operazione Barbarossa e Seconda battaglia di Char'kov · Operazione Barbarossa e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Blu

Operazione Blu (in tedesco: Fall Blau) era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla grande offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

Operazione Blu e Seconda battaglia di Char'kov · Operazione Blu e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Urano

Operazione Urano (in russo Операция Уран – Operacija Uran) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla grande offensiva di accerchiamento sferrata dall'Armata Rossa per intrappolare le forze della Wehrmacht impegnate nella regione di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale.

Operazione Urano e Seconda battaglia di Char'kov · Operazione Urano e Wehrmacht · Mostra di più »

Panzer

Panzer è il termine in lingua tedesca che identifica la corazza ed in generale qualsiasi mezzo corazzato o blindato (Panzerglas per vetri, Panzerschrank per casseforti, ecc.). In particolare, però, si riferisce al carro armato.

Panzer e Seconda battaglia di Char'kov · Panzer e Wehrmacht · Mostra di più »

Panzer IV

Il Panzer IV, (abbreviazione di Panzerkampfwagen IV, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 161) fu un carro armato medio tedesco della seconda guerra mondiale, prodotto per tutto il corso del conflitto in molte varianti per un totale oscillante tra gli 8.000-9.000 esemplari, rappresentando la spina dorsale delle forze corazzate della Wehrmacht nel corso della guerra.

Panzer IV e Seconda battaglia di Char'kov · Panzer IV e Wehrmacht · Mostra di più »

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

Panzer-Division e Seconda battaglia di Char'kov · Panzer-Division e Wehrmacht · Mostra di più »

Paul Ludwig Ewald von Kleist

Di famiglia aristocratica di antiche tradizioni militari, era figlio di Christof Hugo von Kleist.

Paul Ludwig Ewald von Kleist e Seconda battaglia di Char'kov · Paul Ludwig Ewald von Kleist e Wehrmacht · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda battaglia di Char'kov e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Seconda battaglia di Char'kov e Ucraina · Ucraina e Wehrmacht · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Seconda battaglia di Char'kov e Unione Sovietica · Unione Sovietica e Wehrmacht · Mostra di più »

Volga

Il Volga (AFI:;, in tartaro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.

Seconda battaglia di Char'kov e Volga · Volga e Wehrmacht · Mostra di più »

Volgograd

Volgograd (AFI) è una città della Russia di circa un milione di abitanti.

Seconda battaglia di Char'kov e Volgograd · Volgograd e Wehrmacht · Mostra di più »

3. Panzer-Division (Wehrmacht)

La 3.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Seconda battaglia di Char'kov · 3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Seconda battaglia di Char'kov e Wehrmacht

Seconda battaglia di Char'kov ha 85 relazioni, mentre Wehrmacht ha 457. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.17% = 28 / (85 + 457).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Seconda battaglia di Char'kov e Wehrmacht. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »