Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Seconda crociata e Sidone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Seconda crociata e Sidone

Seconda crociata vs. Sidone

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam. Sidone (in fenicio:, Ṣdn; צִידוֹן; in egizio Ḏdn; in assiro Ṣidūna/u;; in francese Sidon) è una città del Libano, di circa 57.800 abitanti (stime 2008), capoluogo del Governatorato del Sud Libano.

Analogie tra Seconda crociata e Sidone

Seconda crociata e Sidone hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Baldovino I di Gerusalemme, Crociata, Damasco, Impero bizantino, Levante (regione storica), Mamelucchi, Norandino, Palestina, Regno di Gerusalemme, Saladino.

Baldovino I di Gerusalemme

In quanto fratello minore di Goffredo e di Eustachio (più tardi Eustachio III di Boulogne), Baldovino era originariamente destinato alla carriera ecclesiastica, ma vi rinunciò attorno al 1080.

Baldovino I di Gerusalemme e Seconda crociata · Baldovino I di Gerusalemme e Sidone · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Crociata e Seconda crociata · Crociata e Sidone · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Damasco e Seconda crociata · Damasco e Sidone · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Seconda crociata · Impero bizantino e Sidone · Mostra di più »

Levante (regione storica)

Il Levante è un termine che si riferisce approssimativamente ad un'ampia area del Sudovest asiatico a sud delle Montagne del Tauro, delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal deserto Rub' al-Khali e ad est dalla Mesopotamia.

Levante (regione storica) e Seconda crociata · Levante (regione storica) e Sidone · Mostra di più »

Mamelucchi

I Mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk) furono soldati di origine servile al servizio dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.

Mamelucchi e Seconda crociata · Mamelucchi e Sidone · Mostra di più »

Norandino

Appartenne alla dinastia zengide che governò la Siria dal 1146 al 1174.

Norandino e Seconda crociata · Norandino e Sidone · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Palestina e Seconda crociata · Palestina e Sidone · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Regno di Gerusalemme e Seconda crociata · Regno di Gerusalemme e Sidone · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Saladino e Seconda crociata · Saladino e Sidone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Seconda crociata e Sidone

Seconda crociata ha 268 relazioni, mentre Sidone ha 99. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.72% = 10 / (268 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Seconda crociata e Sidone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »