Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Seconda guerra cecena e Zelimkhan Yandarbiyev

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Seconda guerra cecena e Zelimkhan Yandarbiyev

Seconda guerra cecena vs. Zelimkhan Yandarbiyev

La seconda guerra cecena (nota anche come guerra nel Caucaso settentrionale) è una campagna combattuta tra il 1999 ed il 2009 in territorio ceceno dall'esercito della Federazione russa, per riottenere il controllo dei territori conquistati dai separatisti ceceni. Zelimkhan Abdumuslimovič Yandarbiyev (traslitterato:Yandarbiev) nacque il 12 settembre 1952 a Vydrika, nella Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, da una famiglia cecena vittima della deportazione di massa decisa da Stalin dopo la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Seconda guerra cecena e Zelimkhan Yandarbiyev

Seconda guerra cecena e Zelimkhan Yandarbiyev hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Amnistia, Arabia Saudita, Aslan Maschadov, Šamil Salmanovič Basaev, Boris Nikolaevič El'cin, Caucaso, Crisi del teatro Dubrovka, Daghestan, Džokhar Dudaev, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Federal'naja služba bezopasnosti, Fondamentalismo islamico, Ibn al-Khattab, Inguscezia, Iosif Stalin, Mosca (Russia), Operazione Lentil, Pakistan, Primo ministro, Qatar, Repubblica cecena di Ichkeria, Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, Russia, Stati Uniti d'America.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Seconda guerra cecena · Afghanistan e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Amnistia

L'amnistia (dal greco, amnestía, "dimenticanza") è una causa di estinzione del reato e consiste nella rinuncia, da parte dello Stato, a perseguire determinati reati.

Amnistia e Seconda guerra cecena · Amnistia e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Arabia Saudita e Seconda guerra cecena · Arabia Saudita e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Aslan Maschadov

Da molti viene a lui attribuito il merito della vittoria cecena nella prima guerra cecena, che permise l'indipendenza de facto della Repubblica di Cecenia.

Aslan Maschadov e Seconda guerra cecena · Aslan Maschadov e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Šamil Salmanovič Basaev

È stato leader dell'ala più radicale dell'insurrezione islamista anti-russa: durante le guerre cecene ha fatto ricorso alla guerriglia e al terrorismo, guidando o ordinando azioni eclatanti come quelle del teatro Dubrovka del 2002 e della scuola di Beslan del 2004, per richiamare l'attenzione dei media internazionali e chiedere l'indipendenza della Cecenia.

Šamil Salmanovič Basaev e Seconda guerra cecena · Šamil Salmanovič Basaev e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Boris Nikolaevič El'cin

Fece i suoi studi superiori nel villaggio di Butka, distretto di Talica, Oblast' di Sverdlovsk e studiò al Politecnico di Sverdlovsk (alcune fonti riferiscono che al primo tentativo non fu ammesso).

Boris Nikolaevič El'cin e Seconda guerra cecena · Boris Nikolaevič El'cin e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Seconda guerra cecena · Caucaso e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Crisi del teatro Dubrovka

Con il termine crisi del teatro Dubrovka ci si riferisce al sequestro avvenuto fra il 23 e il 26 ottobre 2002 al teatro Dubrovka di Mosca, nel quale vennero sequestrati e tenuti in ostaggio circa 850 civili da parte di un gruppo di 40 militanti armati ceceni che rivendicavano fedeltà al movimento separatista ceceno chiedendo il ritiro immediato delle forze russe dalla Cecenia e la fine della seconda guerra cecena.

Crisi del teatro Dubrovka e Seconda guerra cecena · Crisi del teatro Dubrovka e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Daghestan

Il Daghestan è una repubblica della Federazione Russa, per area e per popolazione la più grande del Caucaso settentrionale, coi suoi 50.300 km² di superficie e i suoi due milioni e mezzo circa di abitanti (ripartiti fra i gruppi "avari", "darghino-lak" e "samuro", i turchi azeri, i raggruppamenti iranofoni essenzialmente rappresentati dai tati, e gli "ebrei delle montagne", ovvero Dāgh Čufut).

Daghestan e Seconda guerra cecena · Daghestan e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Džokhar Dudaev

Dudaev nacque nel febbraio del 1944, durante la deportazione forzata della sua famiglia (insieme a tutte le altre dei popoli ceceno, inguscio, balkaro, calmucco, tataro di Crimea e di altre nazioni minori, secondo gli ordini di Stalin) dal loro villaggio natale di Yalkhoroi nella Repubblica Autonoma Socialista Sovietica (RASS) della Cecenia-Inguscezia.

Džokhar Dudaev e Seconda guerra cecena · Džokhar Dudaev e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Seconda guerra cecena · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Federal'naja služba bezopasnosti

Il Federal'naja služba bezopasnosti Rossijskoj Federacii (Servizi federali per la sicurezza della Federazione russa), noto con la sigla di FSB, è il servizio segreto della Federazione Russa, erede del KGB sovietico.

Federal'naja služba bezopasnosti e Seconda guerra cecena · Federal'naja služba bezopasnosti e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Fondamentalismo islamico

Con fondamentalismo islamico (Arabo: الأصولية الإسلامية, al-uṣūliyah al-īslāmiyah) si usa definire, almeno a partire dalla nascita della Repubblica Islamica nell'Iran sciita, quella corrente di attivismo teoretico e politico conservatore che attraverso interpretazioni letterali del Corano e di altri testi islamici propugna un ritorno ai «fondamenti» dell'Islam delle origini, ritenuti autentici e infallibili.

Fondamentalismo islamico e Seconda guerra cecena · Fondamentalismo islamico e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Ibn al-Khattab

Ibn al-Khaṭṭāb nacque come Sāmir Ṣālaḥ ʿAbd Allāh al-Suwaylim in Arabia Saudita il 14 aprile 1969, anche se era meglio conosciuto come Emir Khattab (oppure, traslitterato: Amīr Khaṭṭāb o, all'anglosassone, Ameer Khattab), che significa Comandante Khaṭṭāb, o ancora come Ḥabīb ʿAbd al-Raḥmān.

Ibn al-Khattab e Seconda guerra cecena · Ibn al-Khattab e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Inguscezia

La Repubblica d'Inguscezia (in russo: Республика Ингушетия; in inguscio: ГIалгIай Мохк) è una repubblica della Federazione Russa abitata dagli Ingusci.

Inguscezia e Seconda guerra cecena · Inguscezia e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Seconda guerra cecena · Iosif Stalin e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e Seconda guerra cecena · Mosca (Russia) e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Operazione Lentil

L'operazione Lentil fu una espulsione di massa organizzata dalle autorità sovietiche delle native popolazioni cecene e ingusce del Caucaso settentrionale al Kazakistan e Kirghizistan durante la seconda guerra mondiale.

Operazione Lentil e Seconda guerra cecena · Operazione Lentil e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Pakistan e Seconda guerra cecena · Pakistan e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Primo ministro e Seconda guerra cecena · Primo ministro e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

Qatar e Seconda guerra cecena · Qatar e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Repubblica cecena di Ichkeria

La Repubblica cecena di Ichkeria (in latino Noxçiyn Respublika Noxçiyçö, in cirillico Нохчийн Республика Нохчийчоь, in russo Чеченская Республика Ичкерия) è stata un'entità statuale non riconosciuta creata dal governo separatista ceceno e proclamata dal leader secessionista ceceno Džokhar Dudaev nel 1991.

Repubblica cecena di Ichkeria e Seconda guerra cecena · Repubblica cecena di Ichkeria e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Repubblica Socialista Sovietica Kazaka

La Repubblica Socialista Sovietica Kazaka o RSS Kazaka (in kazako: Қазақ Кеңестік Социалистік Республикасы, Qazaq Keñestik Socialistik Respwblïkası; in russo: Казахская Советская Социалистическая Республика, Kazakhskaja Sovetskaja Socialističeskaja Respublika), oggi chiamata Kazakistan, era la seconda repubblica per estensione dell'Unione Sovietica, situata nell'Asia Centrale.

Repubblica Socialista Sovietica Kazaka e Seconda guerra cecena · Repubblica Socialista Sovietica Kazaka e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Russia e Seconda guerra cecena · Russia e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Seconda guerra cecena e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Zelimkhan Yandarbiyev · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Seconda guerra cecena e Zelimkhan Yandarbiyev

Seconda guerra cecena ha 204 relazioni, mentre Zelimkhan Yandarbiyev ha 60. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 9.47% = 25 / (204 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Seconda guerra cecena e Zelimkhan Yandarbiyev. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »