Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Seconda guerra mondiale vs. Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati. La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Battaglia di Capo Matapan, Canale di Suez, Francia, Genova, HMS Illustrious (R87), Italia, Malta, Mar Mediterraneo, Nave da battaglia, Oceano Pacifico, Portaerei, Prima guerra mondiale, Regia Marina, Regno Unito, Trieste.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Seconda guerra mondiale · Armistizio di Cassibile e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Battaglia di Capo Matapan e Seconda guerra mondiale · Battaglia di Capo Matapan e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Canale di Suez

Il Canale di Suez, è un canale artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Canale di Suez e Seconda guerra mondiale · Canale di Suez e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Seconda guerra mondiale · Francia e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Seconda guerra mondiale · Genova e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

HMS Illustrious (R87)

La HMS Illustrious (R87) fu una portaerei della Royal Navy, capoclasse della classe omonima ed a cui appartengono la Victorious, Formidable e la Indomitable.

HMS Illustrious (R87) e Seconda guerra mondiale · HMS Illustrious (R87) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Seconda guerra mondiale · Italia e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Malta e Seconda guerra mondiale · Malta e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Seconda guerra mondiale · Mar Mediterraneo e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Seconda guerra mondiale · Nave da battaglia e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Oceano Pacifico e Seconda guerra mondiale · Oceano Pacifico e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Portaerei e Seconda guerra mondiale · Portaerei e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Regia Marina e Seconda guerra mondiale · Regia Marina e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Regno Unito e Seconda guerra mondiale · Regno Unito e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Seconda guerra mondiale e Trieste · Trieste e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Seconda guerra mondiale ha 829 relazioni, mentre Vittorio Veneto (nave da battaglia) ha 102. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.83% = 17 / (829 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »