Analogie tra Seconda guerra mondiale e Wehrmacht
Seconda guerra mondiale e Wehrmacht hanno 161 punti in comune (in Unionpedia): Admiral Graf Spee, Adolf Hitler, Aereo da caccia, Albania, Albert Kesselring, Alessandria d'Egitto, Alfred Jodl, Alleati della seconda guerra mondiale, Amburgo, Anschluss, Arcangelo (Russia), Ardenne, Armata Rossa, Armistizio di Cassibile, Attentato a Hitler del 20 luglio 1944, Austria, Battaglia d'Inghilterra, Battaglia del passo di Kasserine, Battaglia di Ain el-Gazala, Battaglia di Creta, Battaglia di Mosca, Belgio, Bengasi, Benito Mussolini, Berlino, Bielorussia, Bismarck (nave da battaglia), Boemia, Bomber Command, British Expeditionary Force, ..., Budapest, Campagna di Polonia, Carro armato, Caucaso, Cirenaica, Classe Deutschland (incrociatore), Conferenza di Monaco, Crimea, Danimarca, Deutsches Afrikakorps, Dwight D. Eisenhower, Eccidio di Cefalonia, Eighth Army (British Army), Einsatzgruppen, El Alamein, Elba (fiume), Epiro, Erich von Manstein, Erwin Rommel, Esercito jugoslavo in patria, Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, Europa, Fall Gelb, Führer, Francisco Franco, Franz Halder, Friedrich Paulus, Fronte occidentale (1939-1945), Georgij Konstantinovič Žukov, Germania nazista, Germania Ovest, Gibilterra, Gioventù hitleriana, Golfo del Messico, Grecia, Guerra civile spagnola, Guerra fredda, Guerra lampo, Heeresgruppe Mitte, Heeresgruppe Nord, Heeresgruppe Süd, Heinz Guderian, Hermann Göring, Impero tedesco, Iosif Stalin, Ivan Stepanovič Konev, Karl Dönitz, Kiel, Kiev, Kriegsmarine, La Manica, Lebensraum, Libia italiana, Linea Maginot, Luftwaffe (Wehrmacht), Malta, Mar Glaciale Artico, Mar Mediterraneo, Marocco, Mein Kampf, Minsk, Monaco di Baviera, Moravia, Mosa (fiume), Mosca (Russia), Narew (fiume), Norvegia, Oceano Atlantico, Oder, Operazione Achse, Operazione Bagration, Operazione Blu, Operazione C3, Operazione Cobra, Operazione Compass, Operazione Leone marino, Operazione Torch, Operazione Urano, Operazione Weserübung, Paesi Bassi, Panzer, Panzer-Division, Paolo Karađorđević, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Patto Molotov-Ribbentrop, Paul Ludwig Ewald von Kleist, Paul von Hindenburg, Polonia, Portaerei, Potenze dell'Asse, Prima battaglia di El Alamein, Prima guerra mondiale, Protettorato di Boemia e Moravia, Prussia Orientale, Quarta battaglia di Char'kov, Regio Esercito, Regno di Jugoslavia, Reims, Remagen, Reno, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica di Weimar, Rimilitarizzazione della Renania, Rodolfo Graziani, Romania, Royal Navy, Sacca di Falaise, Sbarco in Normandia, Sbarco in Sicilia, Seconda battaglia di El Alamein, Slesia, Società delle Nazioni, Stati Uniti d'America, Sudeti, Tobruch, Trattato di Versailles, Tripoli, Tunisia, U-Boot, Ucraina, Uman', Unione Sovietica, Vallo Atlantico, Varsavia, Vistola, Volga, Volgograd, Volkssturm, Waffen-SS, Wilhelm Keitel, Winston Churchill. Espandi índice (131 più) »
Admiral Graf Spee
La Admiral Graf Spee fu un incrociatore pesante della classe Deutschland che servì nella Kriegsmarine tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Admiral Graf Spee e Seconda guerra mondiale · Admiral Graf Spee e Wehrmacht ·
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Adolf Hitler e Seconda guerra mondiale · Adolf Hitler e Wehrmacht ·
Aereo da caccia
Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.
Aereo da caccia e Seconda guerra mondiale · Aereo da caccia e Wehrmacht ·
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Albania e Seconda guerra mondiale · Albania e Wehrmacht ·
Albert Kesselring
Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.
Albert Kesselring e Seconda guerra mondiale · Albert Kesselring e Wehrmacht ·
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Alessandria d'Egitto e Seconda guerra mondiale · Alessandria d'Egitto e Wehrmacht ·
Alfred Jodl
È stato Chef des Wehrmachtführungsstabes (Capo di stato maggiore) dell'OKW durante la seconda guerra mondiale, e il 7 maggio 1945 firmò la dichiarazione di resa incondizionata della Germania (assieme a Wilhelm Keitel) alle potenze alleate.
Alfred Jodl e Seconda guerra mondiale · Alfred Jodl e Wehrmacht ·
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Alleati della seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Wehrmacht ·
Amburgo
Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.
Amburgo e Seconda guerra mondiale · Amburgo e Wehrmacht ·
Anschluss
Il termine tedesco Anschluss (letteralmente annessione, connessione, collegamento) o Anschluß (vecchia ortografia), conosciuto anche come Anschluß Österreichs (annessione dell'Austria), si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista avvenuta il 13 marzo 1938 con l'obiettivo di formare la "Grande Germania".
Anschluss e Seconda guerra mondiale · Anschluss e Wehrmacht ·
Arcangelo (Russia)
Arcangelo è una città russa, capoluogo dell'omonima oblast'. È situata nel nord della Federazione sul mar Bianco.
Arcangelo (Russia) e Seconda guerra mondiale · Arcangelo (Russia) e Wehrmacht ·
Ardenne
Le Ardenne (AFI:; in olandese, tedesco e lussemburghese Ardennen, in vallone Ården, in francese Ardennes) sono una regione collinare coperta da foreste, che si trova principalmente in Belgio e Lussemburgo, ma che si estende fino in Francia (dando il nome al dipartimento delle Ardenne e alla regione della Champagne-Ardenne ora parte della regione Grand Est).
Ardenne e Seconda guerra mondiale · Ardenne e Wehrmacht ·
Armata Rossa
LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.
Armata Rossa e Seconda guerra mondiale · Armata Rossa e Wehrmacht ·
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Armistizio di Cassibile e Seconda guerra mondiale · Armistizio di Cassibile e Wehrmacht ·
Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
Lattentato del 20 luglio 1944 fu un tentativo di colpo di stato tramite l'assassinio di Adolf Hitler, organizzato da oppositori militari, politici e della nobiltà tedesca.
Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Seconda guerra mondiale · Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Wehrmacht ·
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Austria e Seconda guerra mondiale · Austria e Wehrmacht ·
Battaglia d'Inghilterra
La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain e in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.
Battaglia d'Inghilterra e Seconda guerra mondiale · Battaglia d'Inghilterra e Wehrmacht ·
Battaglia del passo di Kasserine
La battaglia del passo di Kasserine (in tedesco Schlacht am Kasserinpass, in inglese Battle of the Kasserine Pass) si svolse durante la campagna di Tunisia della seconda guerra mondiale.
Battaglia del passo di Kasserine e Seconda guerra mondiale · Battaglia del passo di Kasserine e Wehrmacht ·
Battaglia di Ain el-Gazala
La battaglia di Ain el-Gazala fu uno scontro armato avvenuto tra il 26 maggio e il 21 giugno 1942 nei pressi del villaggio di Gazala, a est del porto di Tobruch nel nord-est della Libia durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.
Battaglia di Ain el-Gazala e Seconda guerra mondiale · Battaglia di Ain el-Gazala e Wehrmacht ·
Battaglia di Creta
La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.
Battaglia di Creta e Seconda guerra mondiale · Battaglia di Creta e Wehrmacht ·
Battaglia di Mosca
La battaglia di Mosca (in tedesco: Schlacht um Moskau, in russo: Битва за Москву), combattuta nel periodo tra l'autunno del 1941 e l'inverno del 1941 tra le forze della Germania e dell'Unione Sovietica sul fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale, costituì l'unico tentativo della Wehrmacht di conquistare e occupare la capitale russa.
Battaglia di Mosca e Seconda guerra mondiale · Battaglia di Mosca e Wehrmacht ·
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Belgio e Seconda guerra mondiale · Belgio e Wehrmacht ·
Bengasi
Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia, secondo centro più popoloso dello stato e maggiore centro della Cirenaica. L'attuale nome deriva da quello di un benefattore della città chiamato Ghazi o “Sidi Ghazi” che morì circa nel 1450.
Bengasi e Seconda guerra mondiale · Bengasi e Wehrmacht ·
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Benito Mussolini e Seconda guerra mondiale · Benito Mussolini e Wehrmacht ·
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Berlino e Seconda guerra mondiale · Berlino e Wehrmacht ·
Bielorussia
La Bielorussia, formalmente Repubblica di Bielorussia, in passato chiamata anche Russia Bianca, è uno Stato che si trova nell'Europa orientale.
Bielorussia e Seconda guerra mondiale · Bielorussia e Wehrmacht ·
Bismarck (nave da battaglia)
La Bismarck fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898).
Bismarck (nave da battaglia) e Seconda guerra mondiale · Bismarck (nave da battaglia) e Wehrmacht ·
Boemia
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.
Boemia e Seconda guerra mondiale · Boemia e Wehrmacht ·
Bomber Command
Il Bomber Command (in italiano "Comando bombardieri") della Royal Air Force (RAF - l'aeronautica militare britannica) fu formato nel 1936 per prendersi carico di tutte le attività di bombardamento della forza aerea di cui faceva parte.
Bomber Command e Seconda guerra mondiale · Bomber Command e Wehrmacht ·
British Expeditionary Force
Il Corpo di Spedizione Britannico (inglese: British Expeditionary Force o BEF) era il contingente dell'esercito britannico inviato in Francia e in Belgio all'inizio della prima guerra mondiale in aiuto dell'esercito francese.
British Expeditionary Force e Seconda guerra mondiale · British Expeditionary Force e Wehrmacht ·
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Budapest e Seconda guerra mondiale · Budapest e Wehrmacht ·
Campagna di Polonia
La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.
Campagna di Polonia e Seconda guerra mondiale · Campagna di Polonia e Wehrmacht ·
Carro armato
Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.
Carro armato e Seconda guerra mondiale · Carro armato e Wehrmacht ·
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Caucaso e Seconda guerra mondiale · Caucaso e Wehrmacht ·
Cirenaica
La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.
Cirenaica e Seconda guerra mondiale · Cirenaica e Wehrmacht ·
Classe Deutschland (incrociatore)
La classe Deutschland fu una serie di tre navi Panzerschiffe (navi corazzate) costruite dalla Reichsmarine, più o meno in accordo con le clausole imposte alla Germania dal Trattato di Versailles.
Classe Deutschland (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Classe Deutschland (incrociatore) e Wehrmacht ·
Conferenza di Monaco
La conferenza di Monaco (conosciuta anche come accordo di Monaco o patto di Monaco) fu un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i leader di Regno Unito, Francia, Germania e Italia, rispettivamente Neville Chamberlain, Édouard Daladier, Adolf Hitler e Benito Mussolini.
Conferenza di Monaco e Seconda guerra mondiale · Conferenza di Monaco e Wehrmacht ·
Crimea
La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina; dal 2018 è collegata alla Russia dal ponte di Crimea, situato sullo stretto di Kerč'.
Crimea e Seconda guerra mondiale · Crimea e Wehrmacht ·
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Danimarca e Seconda guerra mondiale · Danimarca e Wehrmacht ·
Deutsches Afrikakorps
Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.
Deutsches Afrikakorps e Seconda guerra mondiale · Deutsches Afrikakorps e Wehrmacht ·
Dwight D. Eisenhower
Ufficiale preparato, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.
Dwight D. Eisenhower e Seconda guerra mondiale · Dwight D. Eisenhower e Wehrmacht ·
Eccidio di Cefalonia
Leccidio di Cefalonia fu un crimine di guerra compiuto da reparti dell'esercito tedesco a danno dei soldati italiani presenti su quelle isole alla data dell'8 settembre 1943, giorno in cui fu annunciato l'armistizio di Cassibile che sanciva la cessazione delle ostilità tra l'Italia e gli anglo-americani.
Eccidio di Cefalonia e Seconda guerra mondiale · Eccidio di Cefalonia e Wehrmacht ·
Eighth Army (British Army)
L'Eighth Army fu l'unità militare operativa del British Army che, a partire dall'estate 1941, raggruppava le forze combattenti del Commonwealth delle nazioni schierate nel Medio Oriente durante la seconda guerra mondiale, conducendo le operazioni offensive e difensive nella campagna del Nordafrica contro le forze italo-tedesche, dapprima per la difesa del Canale di Suez e poi per la conquista del Nordafrica; l'armata venne impiegata poi nella campagna d'Italia, prendendo parte allo sbarco in Sicilia e risalendo lentamente la penisola insieme alle altre forze alleate fino alla resa delle forze italo-tedesche a seguito dell'offensiva di primavera e la conclusione del conflitto.
Eighth Army (British Army) e Seconda guerra mondiale · Eighth Army (British Army) e Wehrmacht ·
Einsatzgruppen
Le Einsatzgruppen (letteralmente «unità operative», nome completo: Einsatzgruppen der Sicherheitsdienstes und der Sicherheitspolizei) erano speciali reparti tedeschi, composti da uomini delle SS, della polizia e della Wehrmacht, che operarono nel corso della seconda guerra mondiale.
Einsatzgruppen e Seconda guerra mondiale · Einsatzgruppen e Wehrmacht ·
El Alamein
El Alamein (che significa due bandiere) è una città dell'Egitto, nel Governatorato di Matruh nel nord del Paese, che si affaccia sul Mar Mediterraneo, a a ovest di Alessandria d'Egitto e a a nord del Cairo.
El Alamein e Seconda guerra mondiale · El Alamein e Wehrmacht ·
Elba (fiume)
LElba (in tedesco: Elbe; in ceco: Labe; in sorabo: Łobjo; in basso-tedesco: Elv; in inglese storicamente Elve; in latino: Albis) è uno dei maggiori fiumi dell'Europa centrale.
Elba (fiume) e Seconda guerra mondiale · Elba (fiume) e Wehrmacht ·
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Epiro e Seconda guerra mondiale · Epiro e Wehrmacht ·
Erich von Manstein
Proveniente da una famiglia di antiche tradizioni militari, si distinse in compiti di stato maggiore all'inizio della seconda guerra mondiale, prima di assumere il comando sul campo nel corso della lunga campagna sul Fronte orientale.
Erich von Manstein e Seconda guerra mondiale · Erich von Manstein e Wehrmacht ·
Erwin Rommel
Di origine sveva, dimostrò ottime doti di comando già nella prima guerra mondiale dove guidava un plotone di fanteria con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.
Erwin Rommel e Seconda guerra mondiale · Erwin Rommel e Wehrmacht ·
Esercito jugoslavo in patria
L'Esercito jugoslavo in patria o cetnici (Sostantivo plurale serbo: четници - četnici, pronuncia IPA:, al singolare: četnik - четник, in italiano cetnico, nome che deriva dal termine četa ovvero: "compagnia e/o truppa", oppure da četovanje) fu un movimento politico e militare nazionalista serbo di ispirazione monarchica fedele a Pietro II, re di Jugoslavia in esilio, attivo nella Jugoslavia occupata dalle forze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Esercito jugoslavo in patria e Seconda guerra mondiale · Esercito jugoslavo in patria e Wehrmacht ·
Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia
Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia (in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије; in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ; in sloveno Narodnoosvobodilna vojska in partizanski odredi Jugoslavije, "Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia") era la denominazione assunta durante la seconda guerra mondiale dai partigiani jugoslavi (Partizani), che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse.
Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Wehrmacht ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Seconda guerra mondiale · Europa e Wehrmacht ·
Fall Gelb
Fall Gelb ("Caso Giallo") era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla prima fase dell'offensiva generale tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.
Fall Gelb e Seconda guerra mondiale · Fall Gelb e Wehrmacht ·
Führer
Führer (AFI:; tedesco per "capo" o "guida") fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso come reggente della carica di capo di stato nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.
Führer e Seconda guerra mondiale · Führer e Wehrmacht ·
Francisco Franco
Instaurò un regime dittatoriale noto come franchismo, grazie al quale governò la Spagna nel periodo compreso fra la vittoria nella guerra civile spagnola, nel 1939, e la sua morte nel 1975.
Francisco Franco e Seconda guerra mondiale · Francisco Franco e Wehrmacht ·
Franz Halder
Halder nacque a Würzburg, in Baviera, figlio del generale Max Halder. Nel 1902 si arruolò nel terzo reggimento di artiglieria da campagna bavarese a Monaco.
Franz Halder e Seconda guerra mondiale · Franz Halder e Wehrmacht ·
Friedrich Paulus
Dopo una brillante carriera principalmente nello stato maggiore generale della Wehrmacht, alla fine del 1941 ricevette il comando della 6ª Armata, la più grande e potente armata tedesca, che condusse inizialmente con successo durante l'offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.
Friedrich Paulus e Seconda guerra mondiale · Friedrich Paulus e Wehrmacht ·
Fronte occidentale (1939-1945)
Il fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale.
Fronte occidentale (1939-1945) e Seconda guerra mondiale · Fronte occidentale (1939-1945) e Wehrmacht ·
Georgij Konstantinovič Žukov
La data di nascita è 19 novembre 1896 secondo il calendario giuliano. Di umili origini, aderì alla rivoluzione bolscevica e combatté nei ranghi della famosa 1ª Armata di cavalleria dell'Armata Rossa, distinguendosi per coraggio e decisione.
Georgij Konstantinovič Žukov e Seconda guerra mondiale · Georgij Konstantinovič Žukov e Wehrmacht ·
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Germania nazista e Seconda guerra mondiale · Germania nazista e Wehrmacht ·
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Germania Ovest e Seconda guerra mondiale · Germania Ovest e Wehrmacht ·
Gibilterra
Gibilterra (in inglese e spagnolo Gibraltar; pronuncia inglese:; pronuncia spagnola) è un territorio d'oltremare del Regno Unito, rivendicato però dalla Spagna.
Gibilterra e Seconda guerra mondiale · Gibilterra e Wehrmacht ·
Gioventù hitleriana
La Gioventù Hitleriana (in tedesco: Hitler-Jugend, abbreviata in HJ) fu un'organizzazione giovanile fondata dal Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi nel 1926 per accogliere i giovani, a partire dai 10 anni, e prepararli a servire nelle forze armate e divenire buoni cittadini, attraverso un sistema di addestramento militare e paramilitare.
Gioventù hitleriana e Seconda guerra mondiale · Gioventù hitleriana e Wehrmacht ·
Golfo del Messico
Il golfo del Messico è uno dei golfi più grandi del mondo, situato nell'oceano Atlantico, tra la costa dell'America settentrionale e centrale ad ovest e il Mar dei Caraibi ad est.
Golfo del Messico e Seconda guerra mondiale · Golfo del Messico e Wehrmacht ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Seconda guerra mondiale · Grecia e Wehrmacht ·
Guerra civile spagnola
La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.
Guerra civile spagnola e Seconda guerra mondiale · Guerra civile spagnola e Wehrmacht ·
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Guerra fredda e Seconda guerra mondiale · Guerra fredda e Wehrmacht ·
Guerra lampo
La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.
Guerra lampo e Seconda guerra mondiale · Guerra lampo e Wehrmacht ·
Heeresgruppe Mitte
LHeeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.
Heeresgruppe Mitte e Seconda guerra mondiale · Heeresgruppe Mitte e Wehrmacht ·
Heeresgruppe Nord
Gruppo d'armate Nord (tedesco: "Heeresgruppe Nord") è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, tutte operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.
Heeresgruppe Nord e Seconda guerra mondiale · Heeresgruppe Nord e Wehrmacht ·
Heeresgruppe Süd
Gruppo d'armate Sud (tedesco: Heeresgruppe Süd) è stata la denominazione di diverse unità strategiche dell‘esercito tedesco operanti nel corso seconda guerra mondiale.
Heeresgruppe Süd e Seconda guerra mondiale · Heeresgruppe Süd e Wehrmacht ·
Heinz Guderian
Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi.
Heinz Guderian e Seconda guerra mondiale · Heinz Guderian e Wehrmacht ·
Hermann Göring
Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel Partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.
Hermann Göring e Seconda guerra mondiale · Hermann Göring e Wehrmacht ·
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Impero tedesco e Seconda guerra mondiale · Impero tedesco e Wehrmacht ·
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Iosif Stalin e Seconda guerra mondiale · Iosif Stalin e Wehrmacht ·
Ivan Stepanovič Konev
Comandante tra i più capaci ed energici dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, sul Fronte orientale, guidò con abilità una lunga serie di campagne offensive durante il periodo 1943-1945, alla testa di vari "Fronti" sovietici, contribuendo alla liberazione dell'Ucraina e della Polonia, prima di partecipare con un ruolo decisivo alle battaglie finali di Berlino e di Praga, in cui entrò vittorioso il 9 maggio 1945, alla conclusione della guerra.
Ivan Stepanovič Konev e Seconda guerra mondiale · Ivan Stepanovič Konev e Wehrmacht ·
Karl Dönitz
Il Großadmiral Dönitz servì come comandante della flotta sottomarina (Befehlshaber der U-Boote) nella campagna degli U-Boot tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
Karl Dönitz e Seconda guerra mondiale · Karl Dönitz e Wehrmacht ·
Kiel
Kiel (AFI) è una città della Germania nel Land dello Schleswig-Holstein, di cui è capoluogo e città più popolosa.
Kiel e Seconda guerra mondiale · Kiel e Wehrmacht ·
Kiev
Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.
Kiev e Seconda guerra mondiale · Kiev e Wehrmacht ·
Kriegsmarine
La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.
Kriegsmarine e Seconda guerra mondiale · Kriegsmarine e Wehrmacht ·
La Manica
Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il Mare del Nord all'Oceano Atlantico.
La Manica e Seconda guerra mondiale · La Manica e Wehrmacht ·
Lebensraum
Il termine Lebensraum (spazio vitale) è una definizione nata in biogeografia, successivamente estesasi all'utilizzo in ambiente geopolitico.
Lebensraum e Seconda guerra mondiale · Lebensraum e Wehrmacht ·
Libia italiana
La Libia italiana fu un possedimento coloniale italiano in Nordafrica durato ufficialmente, dopo l'amministrazione distinta della Tripolitania e della Cirenaica, dal 1934 al 1943.
Libia italiana e Seconda guerra mondiale · Libia italiana e Wehrmacht ·
Linea Maginot
La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anticarro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi, caserme e depositi di munizioni realizzato dal 1928 al 1940 dal governo francese a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia.
Linea Maginot e Seconda guerra mondiale · Linea Maginot e Wehrmacht ·
Luftwaffe (Wehrmacht)
La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.
Luftwaffe (Wehrmacht) e Seconda guerra mondiale · Luftwaffe (Wehrmacht) e Wehrmacht ·
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Malta e Seconda guerra mondiale · Malta e Wehrmacht ·
Mar Glaciale Artico
Il Mar Glaciale Artico è una massa d'acqua situata interamente nella regione boreale dell'Artide, circondata dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.
Mar Glaciale Artico e Seconda guerra mondiale · Mar Glaciale Artico e Wehrmacht ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Mar Mediterraneo e Seconda guerra mondiale · Mar Mediterraneo e Wehrmacht ·
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Marocco e Seconda guerra mondiale · Marocco e Wehrmacht ·
Mein Kampf
Mein Kampf (in italiano La mia battaglia) è un saggio autobiografico, pubblicato nel 1925, nel quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del Partito nazista.
Mein Kampf e Seconda guerra mondiale · Mein Kampf e Wehrmacht ·
Minsk
Minsk (Miensk) è la capitale e principale città della Bielorussia (abitanti nel 2020) e sede della Comunità degli Stati Indipendenti. È anche il capoluogo della voblasć omonima (Regione di Minsk) dalla quale è extraterritoriale, costituendosi come un'entità autonoma.
Minsk e Seconda guerra mondiale · Minsk e Wehrmacht ·
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Monaco di Baviera e Seconda guerra mondiale · Monaco di Baviera e Wehrmacht ·
Moravia
La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è una regione storica dell'Europa centrale, che oggi costituisce la parte orientale della Repubblica Ceca.
Moravia e Seconda guerra mondiale · Moravia e Wehrmacht ·
Mosa (fiume)
La Mòsa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi e sfocia nel mare del Nord.
Mosa (fiume) e Seconda guerra mondiale · Mosa (fiume) e Wehrmacht ·
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Mosca (Russia) e Seconda guerra mondiale · Mosca (Russia) e Wehrmacht ·
Narew (fiume)
Il Narew (in antico prussiano e in lituano: Naura, in bielorusso: Нараў) è un fiume della Bielorussia occidentale e della Polonia nord-orientale, affluente del fiume Vistola.
Narew (fiume) e Seconda guerra mondiale · Narew (fiume) e Wehrmacht ·
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Norvegia e Seconda guerra mondiale · Norvegia e Wehrmacht ·
Oceano Atlantico
L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Oceano Atlantico e Seconda guerra mondiale · Oceano Atlantico e Wehrmacht ·
Oder
L'Oder (in ceco e in polacco Odra, in tedesco Oder) è un fiume dell'Europa centrale che attraversa la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia e sfocia nel Mar Baltico presso Świnoujście.
Oder e Seconda guerra mondiale · Oder e Wehrmacht ·
Operazione Achse
Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo e occupare militarmente la penisola.
Operazione Achse e Seconda guerra mondiale · Operazione Achse e Wehrmacht ·
Operazione Bagration
Operazione Bagration (in russo: Oперация Багратион, Operacija Bagration, in tedesco: Operation Bagration) era il nome in codice assegnato dallo Stato maggiore generale sovietico (su suggerimento dello stesso Stalin) alla grande offensiva sferrata dall'Armata Rossa nell'estate del 1944 in Bielorussia e nella Polonia orientale che avrebbe provocato la completa disfatta delle forze tedesche del gruppo d'armate Centro schierato in quelle regioni: le operazioni militari ebbero inizio il 22 giugno 1944 e terminarono il 1º agosto, anche se duri combattimenti lungo la Vistola e il Niemen si prolungarono ancora sino alla fine del mese.
Operazione Bagration e Seconda guerra mondiale · Operazione Bagration e Wehrmacht ·
Operazione Blu
Operazione Blu (in tedesco: Fall Blau) era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla grande offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.
Operazione Blu e Seconda guerra mondiale · Operazione Blu e Wehrmacht ·
Operazione C3
L'operazione C3 (detta operazione Herkules dai tedeschi, conosciuta anche come operazione Ercole) era il nome in codice di un'operazione militare, preparata dalle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale, per l'invasione di Malta, con forze da sbarco e truppe aviotrasportate.
Operazione C3 e Seconda guerra mondiale · Operazione C3 e Wehrmacht ·
Operazione Cobra
Operazione Cobra (in inglese Operation Cobra) era il nome in codice assegnato dagli Alleati per indicare la grande offensiva del 25 luglio 1944 sferrata da parte delle forze americane del generale Omar Bradley, nel settore occidentale del fronte di Normandia nei pressi di Saint-Lô, durante la battaglia successiva al riuscito sbarco del 6 giugno 1944 nel corso della seconda guerra mondiale.
Operazione Cobra e Seconda guerra mondiale · Operazione Cobra e Wehrmacht ·
Operazione Compass
Loperazione Compass è stata un'offensiva sferrata l'8 dicembre 1940 dalle forze armate britanniche della Western Desert Force in Nordafrica durante la seconda guerra mondiale, per ricacciare oltre il confine con la Libia le forze italiane che, nel settembre 1940, erano lentamente penetrate in Egitto senza incontrare resistenza.
Operazione Compass e Seconda guerra mondiale · Operazione Compass e Wehrmacht ·
Operazione Leone marino
L'operazione Leone marino (Unternehmen Seelöwe) era il nome in codice tedesco per l'ipotetica invasione marittima dell'Inghilterra, programmata durante la seconda guerra mondiale dalla Germania nazista.
Operazione Leone marino e Seconda guerra mondiale · Operazione Leone marino e Wehrmacht ·
Operazione Torch
LOperazione Torch fu il nome in codice assegnato dagli Alleati alla imponente operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata tra l'8 e il 16 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.
Operazione Torch e Seconda guerra mondiale · Operazione Torch e Wehrmacht ·
Operazione Urano
Operazione Urano (in russo Операция Уран – Operacija Uran) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla grande offensiva di accerchiamento sferrata dall'Armata Rossa per intrappolare le forze della Wehrmacht impegnate nella regione di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale.
Operazione Urano e Seconda guerra mondiale · Operazione Urano e Wehrmacht ·
Operazione Weserübung
Operazione Weserübung (in tedesco: Unternehmen Weserübung, trad. lett.: "operazione esercitazione del Weser") è la definizione data in ambito militare tedesco alle fasi iniziali dell'invasione della Norvegia e della Danimarca avvenuta il 9 aprile 1940.
Operazione Weserübung e Seconda guerra mondiale · Operazione Weserübung e Wehrmacht ·
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Paesi Bassi e Seconda guerra mondiale · Paesi Bassi e Wehrmacht ·
Panzer
Panzer è il termine in lingua tedesca che identifica corazza (Panzerglas per vetri, Panzerschrank per casseforti, ecc.). In particolare, però, si riferisce al carro armato.
Panzer e Seconda guerra mondiale · Panzer e Wehrmacht ·
Panzer-Division
Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.
Panzer-Division e Seconda guerra mondiale · Panzer-Division e Wehrmacht ·
Paolo Karađorđević
È conosciuto in serbo, bosniaco, e croato come Павле Карађорђевић o Pavle Karađorđević e in sloveno come Pavel Karađorđević.
Paolo Karađorđević e Seconda guerra mondiale · Paolo Karađorđević e Wehrmacht ·
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco.
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Seconda guerra mondiale · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Wehrmacht ·
Patto Molotov-Ribbentrop
Il trattato di non aggressione fra il Reich tedesco e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, comunemente chiamato patto Molotov-Ribbentrop o patto Hitler-Stalin, fu un patto di non aggressione di durata decennale stipulato a Mosca il 23 agosto 1939 fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica e firmato rispettivamente dal ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e dal ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop.
Patto Molotov-Ribbentrop e Seconda guerra mondiale · Patto Molotov-Ribbentrop e Wehrmacht ·
Paul Ludwig Ewald von Kleist
Di famiglia aristocratica di antiche tradizioni militari, era figlio di Christof Hugo von Kleist.
Paul Ludwig Ewald von Kleist e Seconda guerra mondiale · Paul Ludwig Ewald von Kleist e Wehrmacht ·
Paul von Hindenburg
Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale ottenendo notevoli vittorie contro i russi.
Paul von Hindenburg e Seconda guerra mondiale · Paul von Hindenburg e Wehrmacht ·
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Polonia e Seconda guerra mondiale · Polonia e Wehrmacht ·
Portaerei
Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.
Portaerei e Seconda guerra mondiale · Portaerei e Wehrmacht ·
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.
Potenze dell'Asse e Seconda guerra mondiale · Potenze dell'Asse e Wehrmacht ·
Prima battaglia di El Alamein
La prima battaglia di El Alamein fu uno scontro combattuto durante la seconda guerra mondiale, nello scacchiere del Nordafrica, che vide contrapposte le forze italo-tedesche, guidate da Erwin Rommel, e l'8ª Armata britannica al comando di Claude Auchinleck.
Prima battaglia di El Alamein e Seconda guerra mondiale · Prima battaglia di El Alamein e Wehrmacht ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Wehrmacht ·
Protettorato di Boemia e Moravia
Il Protettorato di Boemia e Moravia (in tedesco: Reichsprotektorat Böhmen und Mähren, in ceco: Protektorát Čechy a Morava) fu un protettorato fondato il 15 marzo 1939 quando la Germania nazista invase la parte occidentale della Cecoslovacchia e costituita dalle regioni di Boemia e Moravia.
Protettorato di Boemia e Moravia e Seconda guerra mondiale · Protettorato di Boemia e Moravia e Wehrmacht ·
Prussia Orientale
La Prussia Orientale (in basso prussiano: Ostpreißen) è stata una provincia storica della Prussia e dell'Impero tedesco che si affacciava sul Mar Baltico.
Prussia Orientale e Seconda guerra mondiale · Prussia Orientale e Wehrmacht ·
Quarta battaglia di Char'kov
La quarta battaglia di Char'kov fu combattuta, dal 3 al 23 agosto 1943, sul Fronte orientale durante la seconda guerra mondiale. Denominata dalla storiografia sovietica offensiva Belgorod-Char'kov, in codice operazione Rumjancev, la battaglia si concluse, al termine di scontri molto aspri, con la definitiva occupazione sovietica di Char'kov, la città più contesa della guerra sul fronte orientale, da parte dell'Armata Rossa.
Quarta battaglia di Char'kov e Seconda guerra mondiale · Quarta battaglia di Char'kov e Wehrmacht ·
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Regio Esercito e Seconda guerra mondiale · Regio Esercito e Wehrmacht ·
Regno di Jugoslavia
Il Regno di Jugoslavia (in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.
Regno di Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Regno di Jugoslavia e Wehrmacht ·
Reims
Reims (pronuncia: /ʁɛ̃s/; in passato in italiano Rensa) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grand Est.
Reims e Seconda guerra mondiale · Reims e Wehrmacht ·
Remagen
Remagen è una città di 16.134 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. Appartiene al circondario di Ahrweiler. Durante la seconda guerra mondiale la cittadina fu teatro di violenti scontri, noti come la battaglia di Remagen, tra le forze americane che cercavano di aprirsi un passaggio per entrare in Germania e le residue forze della Wehrmacht che cercarono di far saltare il ponte di Ludendorff (comunemente conosciuto proprio come Ponte di Remagen), l'ultimo ancora intatto sul Reno, fatto che avrebbe consentito alle colonne americane di attraversare il fiume.
Remagen e Seconda guerra mondiale · Remagen e Wehrmacht ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Reno e Seconda guerra mondiale · Reno e Wehrmacht ·
Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.
Repubblica Democratica Tedesca e Seconda guerra mondiale · Repubblica Democratica Tedesca e Wehrmacht ·
Repubblica di Weimar
Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco (in tedesco Deutsches Reich) nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933.
Repubblica di Weimar e Seconda guerra mondiale · Repubblica di Weimar e Wehrmacht ·
Rimilitarizzazione della Renania
La rimilitarizzazione della Renania ebbe inizio il 7 marzo 1936, con l'ingresso delle forze militari della Germania nazista nella Renania demilitarizzata, contravvenendo al trattato di Versailles e ai trattati di Locarno.
Rimilitarizzazione della Renania e Seconda guerra mondiale · Rimilitarizzazione della Renania e Wehrmacht ·
Rodolfo Graziani
Venne impiegato nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco.
Rodolfo Graziani e Seconda guerra mondiale · Rodolfo Graziani e Wehrmacht ·
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Romania e Seconda guerra mondiale · Romania e Wehrmacht ·
Royal Navy
La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.
Royal Navy e Seconda guerra mondiale · Royal Navy e Wehrmacht ·
Sacca di Falaise
La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.
Sacca di Falaise e Seconda guerra mondiale · Sacca di Falaise e Wehrmacht ·
Sbarco in Normandia
Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi.
Sbarco in Normandia e Seconda guerra mondiale · Sbarco in Normandia e Wehrmacht ·
Sbarco in Sicilia
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.
Sbarco in Sicilia e Seconda guerra mondiale · Sbarco in Sicilia e Wehrmacht ·
Seconda battaglia di El Alamein
La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) fu combattuta tra il 23 ottobre e il 5 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.
Seconda battaglia di El Alamein e Seconda guerra mondiale · Seconda battaglia di El Alamein e Wehrmacht ·
Slesia
La Slesia (in slesiano Ślōnsk; in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.
Seconda guerra mondiale e Slesia · Slesia e Wehrmacht ·
Società delle Nazioni
La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.
Seconda guerra mondiale e Società delle Nazioni · Società delle Nazioni e Wehrmacht ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Wehrmacht ·
Sudeti
I Sudeti (in tedesco: Sudeten; in ceco: Krkonošsko-jesenická subprovincie o Sudety; in polacco: Sudety) sono un sistema montuoso al confine tra la Germania (Sassonia), la Polonia (Slesia) e la Repubblica Ceca (Boemia, Moravia e Slesia).
Seconda guerra mondiale e Sudeti · Sudeti e Wehrmacht ·
Tobruch
TobruchCfr. a p. 134 in Istituto Geografico De Agostini, Grande atlante del Mondo, Novara, 1995.Cfr. a p. 142 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.
Seconda guerra mondiale e Tobruch · Tobruch e Wehrmacht ·
Trattato di Versailles
Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.
Seconda guerra mondiale e Trattato di Versailles · Trattato di Versailles e Wehrmacht ·
Tripoli
Tripoli (AFI:;, anche Tripoli di Berberia - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolata della Libia con circa 3,078 milioni di abitanti nel 2019.
Seconda guerra mondiale e Tripoli · Tripoli e Wehrmacht ·
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Seconda guerra mondiale e Tunisia · Tunisia e Wehrmacht ·
U-Boot
U-Boot è il termine tedesco utilizzato per indicare genericamente i sommergibili nato dall'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".
Seconda guerra mondiale e U-Boot · U-Boot e Wehrmacht ·
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Seconda guerra mondiale e Ucraina · Ucraina e Wehrmacht ·
Uman'
Uman' (anche conosciuta in polacco come Humań e in yiddish come Imen') è una città ucraina (abitanti) nel Distretto di Uman', nellOblast di Čerkasy, in Ucraina.
Seconda guerra mondiale e Uman' · Uman' e Wehrmacht ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Unione Sovietica e Wehrmacht ·
Vallo Atlantico
Il Vallo Atlantico (in tedesco: Atlantikwall) era un esteso sistema di fortificazioni costiere costruito dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1944.
Seconda guerra mondiale e Vallo Atlantico · Vallo Atlantico e Wehrmacht ·
Varsavia
Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.
Seconda guerra mondiale e Varsavia · Varsavia e Wehrmacht ·
Vistola
La Vistola (AFI) è il fiume più lungo della Polonia. Nasce dai monti Beschidi Occidentali, in Slesia, bagna Cracovia, Toruń, Varsavia e sfocia nella baia di Danzica, nel Mar Baltico.
Seconda guerra mondiale e Vistola · Vistola e Wehrmacht ·
Volga
Il Volga, o anche la Volga, (AFI:;, in tataro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.
Seconda guerra mondiale e Volga · Volga e Wehrmacht ·
Volgograd
Volgograd (AFI), già Caricyn (traslitterato anche Tsaritsyn o in passato Zarizin) dal 1598 al 10 aprile 1925; Stalingrado (fino al 10 novembre 1961); è una città della Russia di circa un milione di abitanti, capoluogo dell'oblast' omonima.
Seconda guerra mondiale e Volgograd · Volgograd e Wehrmacht ·
Volkssturm
Il Volkssturm (- dal tedesco, letteralmente: "assalto del popolo", significando: "truppe d'assalto popolari") fu una milizia popolare nazionalsocialista, creata negli ultimi mesi del Terzo Reich con decreto di Adolf Hitler del 18 ottobre 1944, che richiamava sotto le armi tutti gli uomini abili tra i 16 e i 60 anni d'età.
Seconda guerra mondiale e Volkssturm · Volkssturm e Wehrmacht ·
Waffen-SS
Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS. Dall'iniziale adozione di una rigida selezione razziale e fisica dei loro componenti, si passò negli ultimi anni della seconda guerra mondiale ad arruolare anche volontari stranieri di etnia tedesca o comunque ideologicamente legati al Nazionalsocialismo nonostante la loro provenienza.
Seconda guerra mondiale e Waffen-SS · Waffen-SS e Wehrmacht ·
Wilhelm Keitel
Fu il capo dell'Oberkommando della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale e uno dei principali imputati al processo di Norimberga, dove venne giudicato colpevole per crimini di guerra e contro l'umanità e condannato a morte.
Seconda guerra mondiale e Wilhelm Keitel · Wehrmacht e Wilhelm Keitel ·
Winston Churchill
È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. È stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi.
Seconda guerra mondiale e Winston Churchill · Wehrmacht e Winston Churchill ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Seconda guerra mondiale e Wehrmacht
- Che cosa ha in comune Seconda guerra mondiale e Wehrmacht
- Analogie tra Seconda guerra mondiale e Wehrmacht
Confronto tra Seconda guerra mondiale e Wehrmacht
Seconda guerra mondiale ha 1047 relazioni, mentre Wehrmacht ha 473. Come hanno in comune 161, l'indice di Jaccard è 10.59% = 161 / (1047 + 473).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Seconda guerra mondiale e Wehrmacht. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: