Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Secondo principio della termodinamica e Stephen Hawking

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Secondo principio della termodinamica e Stephen Hawking

Secondo principio della termodinamica vs. Stephen Hawking

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica classica che enuncia l'irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo. Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.

Analogie tra Secondo principio della termodinamica e Stephen Hawking

Secondo principio della termodinamica e Stephen Hawking hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Entropia, Freccia del tempo, Richard Feynman, Termodinamica, Universo.

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Entropia e Secondo principio della termodinamica · Entropia e Stephen Hawking · Mostra di più »

Freccia del tempo

Si definisce freccia del tempo il fenomeno (reale, osservabile e complesso) tale per cui un sistema fisico evolve da uno stato iniziale X al tempo t ad uno stato finale X* ad un tempo t* (con t*>t) e non ritornerà mai ad X in nessun istante successivo a t*.

Freccia del tempo e Secondo principio della termodinamica · Freccia del tempo e Stephen Hawking · Mostra di più »

Richard Feynman

Partecipante al Progetto Manhattan durante la seconda guerra mondiale, le sue innovazioni fisico-teoriche e matematiche nell'ambito della meccanica quantistica, come l'integrale sui cammini, furono altresì fondamentali per elaborare diverse teorie di cosmologia quantistica e per le varie interpretazioni della fisica delle particelle.

Richard Feynman e Secondo principio della termodinamica · Richard Feynman e Stephen Hawking · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Secondo principio della termodinamica e Termodinamica · Stephen Hawking e Termodinamica · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Secondo principio della termodinamica e Universo · Stephen Hawking e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Secondo principio della termodinamica e Stephen Hawking

Secondo principio della termodinamica ha 49 relazioni, mentre Stephen Hawking ha 383. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.16% = 5 / (49 + 383).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Secondo principio della termodinamica e Stephen Hawking. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »