Analogie tra Sedum e Sedum dasyphyllum
Sedum e Sedum dasyphyllum hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Angiosperme, Bacino del Mediterraneo, Crassulaceae, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Linneo, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Nordafrica, Piante succulente, Plantae, Saxifragales, Sedum brevifolium, Sempervivoideae, Superrosidi.
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Sedum · Angiosperme e Sedum dasyphyllum ·
Bacino del Mediterraneo
Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo; nella biogeografia ci si riferisce invece ai Paesi che possiedono un clima mediterraneo, e quindi con ecosistemi adatti a questo clima.
Bacino del Mediterraneo e Sedum · Bacino del Mediterraneo e Sedum dasyphyllum ·
Crassulaceae
Le Crassulacee(Crassulaceae J.St.-Hil., 1805) sono una famiglia di piante succulente appartenente all'ordine Saxifragales, dalla distribuzione cosmopolita.
Crassulaceae e Sedum · Crassulaceae e Sedum dasyphyllum ·
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Eudicotiledoni e Sedum · Eudicotiledoni e Sedum dasyphyllum ·
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Eudicotiledoni centrali e Sedum · Eudicotiledoni centrali e Sedum dasyphyllum ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εá½– eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Sedum · Eukaryota e Sedum dasyphyllum ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Sedum · Europa e Sedum dasyphyllum ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Famiglia (tassonomia) e Sedum · Famiglia (tassonomia) e Sedum dasyphyllum ·
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Linneo e Sedum · Linneo e Sedum dasyphyllum ·
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Magnoliopsida e Sedum · Magnoliopsida e Sedum dasyphyllum ·
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Mesangiosperme e Sedum · Mesangiosperme e Sedum dasyphyllum ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Nordafrica e Sedum · Nordafrica e Sedum dasyphyllum ·
Piante succulente
Si definiscono succulente le piante che, come adattamento alla sopravvivenza in ambienti aridi, hanno sviluppato tessuti specializzati per l'accumulo e l'immagazzinamento di acqua (parenchimi acquiferi, detti anche "succulenti"), in almeno uno dei tre sistemi di organi fra radici, fusto e foglie.
Piante succulente e Sedum · Piante succulente e Sedum dasyphyllum ·
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Plantae e Sedum · Plantae e Sedum dasyphyllum ·
Saxifragales
Saxifragales (Bercht. & J.Presl, 1820) è un ordine di angiosperme eudicotiledoni del clade Superrosidi. Dal latino saxum ("roccia" o "pietra") + frangere ("rompere"), è un taxon estremamente diversificato che include alberi, arbusti, erbe perenni, piante grasse ed acquatiche.
Saxifragales e Sedum · Saxifragales e Sedum dasyphyllum ·
Sedum brevifolium
La borracina della Corsica (Sedum brevifolium) è una pianta succulenta appartenete alla famiglia delle Crassulaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo occidentale.
Sedum e Sedum brevifolium · Sedum brevifolium e Sedum dasyphyllum ·
Sempervivoideae
Sempervivoideae (Arnott, 1832) è la più numerosa delle tre sottofamiglie della famiglia delle Crassulaceae. A differenza delle altre due sottofamiglie (Crassuloideae e Kalanchoideae) è diffusa nelle zone a clima temperato.
Sedum e Sempervivoideae · Sedum dasyphyllum e Sempervivoideae ·
Superrosidi
Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sedum e Sedum dasyphyllum
- Che cosa ha in comune Sedum e Sedum dasyphyllum
- Analogie tra Sedum e Sedum dasyphyllum
Confronto tra Sedum e Sedum dasyphyllum
Sedum ha 52 relazioni, mentre Sedum dasyphyllum ha 29. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 22.22% = 18 / (52 + 29).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sedum e Sedum dasyphyllum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: