Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sei Nazioni 2009 e Sei Nazioni 2010

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sei Nazioni 2009 e Sei Nazioni 2010

Sei Nazioni 2009 vs. Sei Nazioni 2010

Il Sei Nazioni 2009, torneo rugbistico tra le Nazionali di,,,, e, si svolse dal 7 febbraio al 21 marzo 2009 e fu vinto dall' con il Grande Slam, che mancava ai "verdi" dal 1948. Il Sei Nazioni RBS 2010 (ingl. RBS 2010 Six Nations Championship), torneo rugbistico tra le Nazionali di,,,, e, si è svolto dal 6 febbraio al 20 marzo 2010 ed è stato vinto dalla Francia, che ha conquistato il Grande Slam.

Analogie tra Sei Nazioni 2009 e Sei Nazioni 2010

Sei Nazioni 2009 e Sei Nazioni 2010 hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alain Rolland, Cardiff, Craig Joubert, Croke Park, Dublino, Edimburgo, Grande Slam (rugby a 15), Jonathan Kaplan (arbitro di rugby), Londra, Marius Jonker, Mark Lawrence, Millennium Stadium, Nigel Owens, Roma, Rugby a 15, Saint-Denis (Senna-Saint-Denis), Stade de France, Stadio di Murrayfield, Stadio di Twickenham, Stadio Flaminio.

Alain Rolland

Nato a Dublino da padre francese e madre irlandese, grazie a tali sue ascendenze è bilingue (francese e inglese); già giocatore come mediano di mischia del, rappresentò anche la provincia del 40 volte; inoltre, fu tre volte internazionale per l' tra il 1990 e il 1995 (uno dei suoi test match, l'ultimo, fu una sconfitta a Treviso contro l').

Alain Rolland e Sei Nazioni 2009 · Alain Rolland e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Cardiff

Cardiff (in gallese: Caerdydd) è una città del Regno Unito, capitale e più importante centro del Galles.

Cardiff e Sei Nazioni 2009 · Cardiff e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Craig Joubert

Figlio di Des, a sua volta arbitro di rugby, Craig Joubert compì gli studi superiori a Pietermaritzburg, spendendovi i sabati mattina a seguire corsi di direzione di gara ed esercitandosi in occasione degli incontri studenteschi; a 18 anni iniziò a dirigere gare di campionato, e nel 1997, a vent'anni, si recò in viaggio d'istruzione in Inghilterra.

Craig Joubert e Sei Nazioni 2009 · Craig Joubert e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Croke Park

Il Croke Park (in gaelico Páirc an Chrócaigh e noto anche come Croker) è uno stadio della città di Dublino, capitale dell'Irlanda.

Croke Park e Sei Nazioni 2009 · Croke Park e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Dublino

Dublino (AFI:; in inglese Dublin,; in irlandese Baile Átha Cliath, "città del guado della staccionata", o semplicemente Áth Cliath, o meno correttamente Dubh Linn, "stagno nero") è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola.

Dublino e Sei Nazioni 2009 · Dublino e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e Sei Nazioni 2009 · Edimburgo e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Grande Slam (rugby a 15)

Nel rugby XV, si ha un Grande Slam quando una delle squadre partecipanti al torneo del Sei Nazioni (sia maschile che, più recentemente, femminile) ne vince un'edizione a punteggio pieno, ovvero battendone tutte le altre cinque partecipanti, e ha il suo opposto nel Whitewash, ovvero la sconfitta in tutti e cinque gli incontri.

Grande Slam (rugby a 15) e Sei Nazioni 2009 · Grande Slam (rugby a 15) e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Jonathan Kaplan (arbitro di rugby)

Nato a Durban da famiglia ebraica, entrò a 17 anni nella scuola d'arbitraggio del Transvaal mentre era ancora studente delle superiori alla King David's School di Johannesburg, e iniziò la carriera arbitrale nel campionato provinciale del Sudafrica; nel 1996 divenne internazionale e diresse il suo primo test match, tra e ad Harare; tre anni più tardi entrò nei ruoli dei direttori scelti per la, nel corso della quale tuttavia scese in campo solo come giudice di linea.

Jonathan Kaplan (arbitro di rugby) e Sei Nazioni 2009 · Jonathan Kaplan (arbitro di rugby) e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Sei Nazioni 2009 · Londra e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Marius Jonker

Jonker iniziò a giocare a scuola come mediano d'apertura; dopo l'arruolamento, fece parte della squadra di rugby della polizia di Pietermaritzburg e, nel frattempo, portò avanti gli studi universitari in Risorse Umane e relazioni industriali; nel 1994 si congedò dalla polizia per diventare responsabile della sicurezza alla Bell Equipment, impresa di macchinari agricoli e irrigui dello Zululand e continuò a giocare a rugby, nel Richards Bay, di cui divenne capitano.

Marius Jonker e Sei Nazioni 2009 · Marius Jonker e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Mark Lawrence

Nativo di Standerton, villaggio dell'allora East Transvaal (oggi provincia di Mpumalanga), Mark Lawrence compì studi superiori e parauniversitari da optometrista; ebbe le sue prime esperienze arbitrali nel 1991 e, nel 1995, entrò nei quadri federali della SA Rugby Union.

Mark Lawrence e Sei Nazioni 2009 · Mark Lawrence e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Millennium Stadium

Il Millennium Stadium (in gaelico Stadiwm y Mileniwm), oggi noto come Principality Stadium per motivi di sponsorizzazione, è un impianto rugbistico e calcistico di Cardiff (Galles), sede della Nazionale gallese di rugby.

Millennium Stadium e Sei Nazioni 2009 · Millennium Stadium e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Nigel Owens

Al Sei Nazioni 2016 detiene in coppia con il sudafricano Jonathan Kaplan il record mondiale di 70 test match diretti.

Nigel Owens e Sei Nazioni 2009 · Nigel Owens e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Sei Nazioni 2009 · Roma e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Rugby a 15

Il rugby a 15 (ingl. rugby union, fr. rugby à XV) è uno sport di squadra e costituisce, insieme al rugby a 13 (rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.

Rugby a 15 e Sei Nazioni 2009 · Rugby a 15 e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

Saint-Denis (pronuncia francese:, dove la ɛ̃ è una "e" nasalizzata, leggibile in italiano "sen denì") è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France.

Saint-Denis (Senna-Saint-Denis) e Sei Nazioni 2009 · Saint-Denis (Senna-Saint-Denis) e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Stade de France

Lo Stade de France (in italiano Stadio di Francia) è lo stadio polifunzionale più grande della Francia.

Sei Nazioni 2009 e Stade de France · Sei Nazioni 2010 e Stade de France · Mostra di più »

Stadio di Murrayfield

Lo stadio di Murrayfield (in inglese Murrayfield Stadium) è un impianto sportivo multifunzione che si trova nella omonima periferia occidentale della città britannica di Edimburgo, capitale della Scozia.

Sei Nazioni 2009 e Stadio di Murrayfield · Sei Nazioni 2010 e Stadio di Murrayfield · Mostra di più »

Stadio di Twickenham

Lo stadio di Twickenham, in patria denominato Twickenham Stadium, situato nel distretto di Twickenham del quartiere londinese di Richmond upon Thames, è attualmente il più grande impianto sportivo del Regno Unito dopo quello del rinnovato Wembley, con una capienza di posti.

Sei Nazioni 2009 e Stadio di Twickenham · Sei Nazioni 2010 e Stadio di Twickenham · Mostra di più »

Stadio Flaminio

Lo stadio Flaminio è un impianto sportivo polivalente di Roma.

Sei Nazioni 2009 e Stadio Flaminio · Sei Nazioni 2010 e Stadio Flaminio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sei Nazioni 2009 e Sei Nazioni 2010

Sei Nazioni 2009 ha 22 relazioni, mentre Sei Nazioni 2010 ha 68. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 22.22% = 20 / (22 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sei Nazioni 2009 e Sei Nazioni 2010. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »