Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Seneb Kay e Sobekhotep II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Seneb Kay e Sobekhotep II

Seneb Kay vs. Sobekhotep II

Nel corso di una stagione di scavi a sud di Abido (nel governatorato di Sohag) iniziata nel 2013, un team di ricercatori dell'Università della Pennsylvania e di archeologi egiziani, diretti da Josef W. Wegner, si imbatté in alcune tombe reali databili al secondo periodo intermedio. L'esistenza di questo sovrano è attestata da numerosi reperti ed anche dalla citazione in alcuni papiri. Dall'abbondanza di ritrovamenti si è portati a pensare che abbia avuto un regno almeno discretamente lungo (anche se non è possibile attestare nulla oltre il 7º anno) ed anche sufficientemente pacifico da permettere l'edificazione di templi ed altri monumenti.

Analogie tra Seneb Kay e Sobekhotep II

Seneb Kay e Sobekhotep II hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Abido (Egitto), Archeologo, Detlef Franke, Faraone, Geografia dell'antico Egitto, Papiro dei re, Quarzite, Sarcofago egizio, Secondo periodo intermedio, Università della Pennsylvania, XIII dinastia egizia, XVII secolo a.C..

Abido (Egitto)

Abido (o Abydos, secondo la versione greco-latina in uso presso altre lingue) è una delle più antiche città dell'Alto Egitto ed era il capoluogo dell'VIII distretto.

Abido (Egitto) e Seneb Kay · Abido (Egitto) e Sobekhotep II · Mostra di più »

L'archeologo è un professionista qualificato in una delle branche dell'archeologia, ossia quella vasta disciplina che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato: architetture, manufatti, resti biologici e umani.

Archeologo e Seneb Kay · Archeologo e Sobekhotep II · Mostra di più »

Detlef Franke

Principali pubblicazioni di Detlef Franke.

Detlef Franke e Seneb Kay · Detlef Franke e Sobekhotep II · Mostra di più »

Faraone

Faraone (/fa-ra-o-ne/, egiziano: pr ꜥꜣ; copto: ⲡⲣ̅ⲣⲟ, romanizzato: Pǝrro; ebraico biblico: פַּרְעֹה Parʿō) è il termine vernacolare spesso usato per i monarchi dell'antico Egitto, che governarono dalla Prima Dinastia (3150 a.C. circa) fino all'annessione dell'Egitto da parte dell'Impero Romano nel 30 a.C. Tuttavia, indipendentemente dal genere, "re" era il termine usato più frequentemente dagli antichi egizi per i loro monarchi fino alla metà della diciottesima dinastia durante il Nuovo Regno.

Faraone e Seneb Kay · Faraone e Sobekhotep II · Mostra di più »

Geografia dell'antico Egitto

La geografia dell'antico Egitto non è molto dissimile da quella dell'Egitto odierno.

Geografia dell'antico Egitto e Seneb Kay · Geografia dell'antico Egitto e Sobekhotep II · Mostra di più »

Papiro dei re

Il Papiro dei re è un documento risalente alla XIX dinastia egizia, probabilmente durante il regno di Ramses II (1290 a.C. – 1224 a.C.), redatto in ieratico, che riporta, oltre a una introduzione sui re divini e semidivini del periodo predinastico dell'Egitto, l'elenco dei sovrani dall'unificazione dell'Alto e Basso Egitto fino al momento della compilazione, insieme con il numero dei loro anni e, talvolta dei mesi e dei giorni, di regno.

Papiro dei re e Seneb Kay · Papiro dei re e Sobekhotep II · Mostra di più »

Quarzite

La quarzite è un tipo di roccia metamorfica composta in netta prevalenza da quarzo. Deriva dallo smantellamento e successivo passaggio metamorfico di quarzo arenite.

Quarzite e Seneb Kay · Quarzite e Sobekhotep II · Mostra di più »

Sarcofago egizio

Il sarcofago egizio era la cassa destinata a custodire il corpo imbalsamato del defunto e il suo ''Ka''. Il suo nome egizio era nebankh ossia "Possessore di vita", ed era da considerarsi l'elemento più importante di una sepoltura e dimora del defunto per l'eternità.

Sarcofago egizio e Seneb Kay · Sarcofago egizio e Sobekhotep II · Mostra di più »

Secondo periodo intermedio

Il Secondo periodo intermedio dell'Egitto è quella fase della storia egizia, tra il Medio Regno ed il Nuovo Regno, caratterizzata da lotte interne nello Stato e dall'invasione degli Hyksos.

Secondo periodo intermedio e Seneb Kay · Secondo periodo intermedio e Sobekhotep II · Mostra di più »

Università della Pennsylvania

L'Università della Pennsylvania (comunemente denominata Penn o UPenn), situata a Filadelfia, è una delle più antiche ed importanti università negli Stati Uniti.

Seneb Kay e Università della Pennsylvania · Sobekhotep II e Università della Pennsylvania · Mostra di più »

XIII dinastia egizia

La XIII dinastia egizia, seguendo la cronologia di Manetone che si limita a dire 60 re di Diospoli che regnarono per 453 anni, è la prima del periodo storico denominato Secondo periodo intermedio dell'Egitto che fu caratterizzato dalla frantumazione del potere centrale con il sorgere di dinastie locali che regnarono contemporaneamente (a tale situazione potrebbe essere dovuto il lungo periodo che Manetone, erroneamente, attribuisce alla dinastia).

Seneb Kay e XIII dinastia egizia · Sobekhotep II e XIII dinastia egizia · Mostra di più »

XVII secolo a.C.

;Anni 1690 a.C.

Seneb Kay e XVII secolo a.C. · Sobekhotep II e XVII secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Seneb Kay e Sobekhotep II

Seneb Kay ha 30 relazioni, mentre Sobekhotep II ha 26. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 21.43% = 12 / (30 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Seneb Kay e Sobekhotep II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: