Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Serbia Centrale

Indice Serbia Centrale

La Serbia Centrale (Centralna Srbija), è una regione geografica della Serbia.

122 relazioni: Albanesi, Albania, Anni 1990, Čačak, Đurđevi Stupovi, Šabac, Banato, Belgrado, Bor (Serbia), Bosforo, Bosgnacchi, Bosilegrad, Bujanovac, Bulgari, Bulgaria, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Casa d'Asburgo, Castello, Congresso di Berlino, Croati, Dimitrovgrad (Serbia), Distretti della Serbia, Distretto di Šumadija, Distretto di Bor, Distretto di Braničevo, Distretto di Jablanica, Distretto di Kolubara, Distretto di Mačva, Distretto di Moravica, Distretto di Nišava, Distretto di Pčinja, Distretto di Pirot, Distretto di Podunavlje, Distretto di Pomoravlje, Distretto di Raška, Distretto di Rasina, Distretto di Toplica, Distretto di Zaječar, Distretto di Zlatibor, Gamzigrad, Golubac, Grecia, Guerre balcaniche, II secolo, Impero ottomano, Inghilterra, Jagodina, Jugoslavia, Kalemegdan, Kladovo, ..., Kosovo, Kostolac, Kragujevac, Kraljevo, Kruševac, Lazar Hrebeljanović, Leskovac, Maggioranza bulgara, Medioevo, Mesia, Monastero di Žiča, Monastero di Sopoćani, Monastero di Studenica, Montenegrini, Montenegro, Musulmano, Niš, Novi Pazar, Partito Democratico Serbo, Pirot, Požarevac, Podunavlje, Potenze dell'Asse, Preševo, Prima guerra mondiale, Prima rivolta serba, Principato di Serbia, Prokuplje, Provincia romana, Rascia, Regione geografica, Regno d'Italia, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Regno di Serbia, Regno Unito, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Rom (popolo), Romania, Sangiaccato, Seconda rivolta serba, Serbi, Serbia, Sirmia, Sjenica, Smederevo, Stari Ras, Stato degli Sloveni, Croati e Serbi, Stato fantoccio, Storia di Roma, Tutin, Užice, Valacchi, Valjevo, Viminacium, Voivodina, Vranje, Wehrmacht, XV secolo, Zaječar, 1718, 1739, 1804, 1813, 1815, 1817, 1878, 1912, 1913, 1918, 1941, 1944, 1945. Espandi índice (72 più) »

Albanesi

Gli albanesi (shqiptarët in lingua albanese, storicamente arbërorët o arbëreshët) sono un gruppo etnico della parte sud-occidentale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Albanesi · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Albania · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Anni 1990 · Mostra di più »

Čačak

Čačak (in serbo Чачак / Čačak) è una città della Serbia centrale situata nel distretto di Moravica.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Čačak · Mostra di più »

Đurđevi Stupovi

Đurđevi Stupovi Il Đurđevi Stupovi (Ђурђеви Ступови), o Monastero di San Giorgio, è un complesso monastico cristiano ortodosso che sorge su una collina a 7 chilometri dalla città di Novi Pazar, nella Serbia centrale, nella regione del Sangiaccato al confine con il Kosovo.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Đurđevi Stupovi · Mostra di più »

Šabac

Šabac (in serbo Шабац / Šabac) è una città e una municipalità del distretto di Mačva nel nord-ovest della Serbia centrale, al confine con la Voivodina e la Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Šabac · Mostra di più »

Banato

Il Banato (in rumeno e tedesco: Banat; in serbo: Банат o Banat; in ungherese: Bánság o Bánát) è una regione storico-geografica dell'Europa Centrale, oggi divisa politicamente tra la Serbia, la Romania e l'Ungheria.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Banato · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Belgrado · Mostra di più »

Bor (Serbia)

Bor è una città e una municipalità, nonché capoluogo del distretto di Bor nel nord-est della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Bor (Serbia) · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Bosforo · Mostra di più »

Bosgnacchi

I bosgnacchi o bosniaci musulmani (talvolta anche bosniacchi, in bosniaco bošnjaci, sing. bošnjak) sono una popolazione slava che abita prevalentemente in Bosnia ed Erzegovina e nella regione del Sangiaccato, fra Serbia e Montenegro, oltre a costituire una minoranza nel Kosovo.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Bosgnacchi · Mostra di più »

Bosilegrad

Bosilegrad (serbo: Bosiljgrad o Босилеград; bulgaro: Босилеград o Bosilegrad) è una città e una municipalità del distretto di Pčinja nella parte meridionale della Serbia centrale, al confine con la Repubblica di Macedonia e la Bulgaria.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Bosilegrad · Mostra di più »

Bujanovac

Bujanovac (serbo: Бујановац; albanese: Bujanocit) è una città e una municipalità del distretto di Pčinja nella parte meridionale della Serbia centrale, al confine con il Kosovo e la Repubblica di Macedonia.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Bujanovac · Mostra di più »

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale).

Nuovo!!: Serbia Centrale e Bulgari · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Bulgaria · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Castello · Mostra di più »

Congresso di Berlino

Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Congresso di Berlino · Mostra di più »

Croati

I Croati (in croato Hrvati), sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Croati · Mostra di più »

Dimitrovgrad (Serbia)

Dimitrovgrad (serbo: Димитровград; conosciuta anche come Zaribrod (Цариброд); bulgaro: Цариброд, Zaribrod) è una città e una municipalità del distretto di Pirot nel sud-est della Serbia centrale, al confine con la Bulgaria.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Dimitrovgrad (Serbia) · Mostra di più »

Distretti della Serbia

I distretti della Serbia (in serbo: окрузи, okruzi; sing. округ, okrug) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e ammontano a 29; ciascuno di essi si suddivide a sua volta in comuni (општине/opštine, sing. општина/opština).

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretti della Serbia · Mostra di più »

Distretto di Šumadija

Il distretto di Šumadija (in serbo: Šumadijski okrug o Шумадијски округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Šumadija · Mostra di più »

Distretto di Bor

Il distretto di Bor è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Bor · Mostra di più »

Distretto di Braničevo

Il distretto di Braničevo è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Braničevo · Mostra di più »

Distretto di Jablanica

Il distretto di Jablanica, in serbo Jablanički ulravni okrug (Јабланички управни округ), è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Jablanica · Mostra di più »

Distretto di Kolubara

Il distretto di Kolubara (in serbo: Kolubarski okrug o Колубарски округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Kolubara · Mostra di più »

Distretto di Mačva

Il distretto di Mačva (in serbo: Mačvanski okrug o Мачвански округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Mačva · Mostra di più »

Distretto di Moravica

Il distretto di Moravica (in serbo: Moravički okrug o Моравички округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Moravica · Mostra di più »

Distretto di Nišava

Il distretto di Nišava è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Nišava · Mostra di più »

Distretto di Pčinja

Il distretto di Pčinja (in serbo: Pčinjski okrug o Пчињски округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Pčinja · Mostra di più »

Distretto di Pirot

Il distretto di Pirot (in serbo: Pirotski okrug o Пиротски округ) è un distretto della Serbia centrale, al confine con la Bulgaria.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Pirot · Mostra di più »

Distretto di Podunavlje

Il distretto di Podunavlje (in serbo: Podunavski okrug o Подунавски округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Podunavlje · Mostra di più »

Distretto di Pomoravlje

Il distretto di Pomoravlje (in serbo: Pomoravski okrug o Поморавски округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Pomoravlje · Mostra di più »

Distretto di Raška

Il distretto di Raška (in serbo: Raški okrug or Рашки округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Raška · Mostra di più »

Distretto di Rasina

Il distretto di Rasina (in serbo: Rasinski okrug or Расински округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Rasina · Mostra di più »

Distretto di Toplica

Il distretto di Toplica (in serbo: Toplički okrug o Топлички округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Toplica · Mostra di più »

Distretto di Zaječar

Il distretto di Zaječar (in serbo: Zaječarski okrug or Зајечарски округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Zaječar · Mostra di più »

Distretto di Zlatibor

Il distretto di Zlatibor (in serbo: Zlatiborski okrug o Златиборски округ) è un distretto della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Distretto di Zlatibor · Mostra di più »

Gamzigrad

Gamzigrad (la latina Felix Romuliana) è una città della Serbia situata a sud del Danubio, nei pressi di Zaječar.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Gamzigrad · Mostra di più »

Golubac

Golubac è un villaggio e una municipalità del distretto di Braničevo nel nord-est della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Golubac · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Grecia · Mostra di più »

Guerre balcaniche

Le guerre balcaniche (in bulgaro Балкански войни, Balkanski vojni, in greco: Βαλκανικοί πόλεμοι, Valkanikì pòlemi, in rumeno: Războaiele balcanice, in serbo: Балкански ратови, Balkanski ratovi, in turco: Balkan Savaşları) furono due guerre combattute nell'Europa sud-orientale nel 1912-1913 nel corso delle quali gli stati componenti la Lega Balcanica (Regno di Bulgaria, Grecia, Regno del Montenegro e Regno di Serbia) dapprima conquistarono agli ottomani la Macedonia e gran parte della Tracia e poi si scontrarono tra loro per la spartizione delle terre conquistate.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Guerre balcaniche · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e II secolo · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Impero ottomano · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Inghilterra · Mostra di più »

Jagodina

Jagodina (serbo: Јагодина) è una città e una municipalità, nonché centro amministrativo, del distretto di Pomoravlje al centro della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Jagodina · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Jugoslavia · Mostra di più »

Kalemegdan

Il Kalemegdan (in serbo Калемегдан) è il più grande parco della città di Belgrado, situato nella municipalità di Stari Grad, nel centro della capitale serba.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Kalemegdan · Mostra di più »

Kladovo

Kladovo (in rumeno Claudia, molto spesso nota in letteratura come Gladowa o Gladova) è una città e una municipalità del distretto di Bor nel nord-est della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Kladovo · Mostra di più »

Kosovo

Il Kosovo o CossovoLa pronuncia classica, Còssovo, è variamente attestata: cfr.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Kosovo · Mostra di più »

Kostolac

Kostolac (in romeno Caştelu) è una città della Serbia situata nel distretto di Braničevo e una municipalità urbana della città di Požarevac.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Kostolac · Mostra di più »

Kragujevac

Kragujevac (Крагујевац), con i suoi circa 177.468 abitanti, è la quarta città più grande della Serbia, situata sulle rive del fiume Lepenica, a 44,02° nord, 20,92° est.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Kragujevac · Mostra di più »

Kraljevo

Kraljevo (in serbo Краљево / Kraljevo) è una città e una municipalità del distretto di Raška al centro della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Kraljevo · Mostra di più »

Kruševac

Kruševac (in serbo Крушевац / Kruševac) è una città e una municipalità, nonché capoluogo, del distretto di Rasina nella parte centrale della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Kruševac · Mostra di più »

Lazar Hrebeljanović

Chiamato anche Knez Lazar (in serbo Кнез Лазар) o Zar Lazar, venne ucciso nella storica Battaglia della Piana dei Merli contro gli ottomani.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Lazar Hrebeljanović · Mostra di più »

Leskovac

Leskovac è una città della Serbia centrale a 43.00° Nord, 21.95° Est.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Leskovac · Mostra di più »

Maggioranza bulgara

Per maggioranza bulgara nel linguaggio giornalistico italiano si intende una maggioranza schiacciante di consensi non supportata però da un libero dibattito.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Maggioranza bulgara · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Medioevo · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Mesia · Mostra di più »

Monastero di Žiča

Il monastero di Žiča (in serbo, Manastir Žiča / Манастир Жича) è un complesso abaziale serbo-ortodosso, dedicato all'Ascensione di Gesù, risalente al XIII secolo, che sorge a circa 6 km dalla città di Kraljevo, in Serbia.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Monastero di Žiča · Mostra di più »

Monastero di Sopoćani

Il monastero di Sopoćani (in serbo: Манастир Сопоћани), dono del re Stefano Uroš I, venne costruito nella seconda metà del XIII secolo vicino alle sorgenti del fiume Raška nella regione di Ras, al centro dello stato medievale serbo.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Monastero di Sopoćani · Mostra di più »

Monastero di Studenica

Il monastero di Studenica (in serbo: Манастир Студеница), si trova 39 chilometri a sud-ovest di Kraljevo, nella Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Monastero di Studenica · Mostra di più »

Montenegrini

I montenegrini sono un gruppo etnico e nazionale del Montenegro.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Montenegrini · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Montenegro · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Musulmano · Mostra di più »

Niš

Niš (pronuncia, in serbo Ниш / Niš, talvolta italianizzata in Nissa o, seguendo il toponimo latino Naissus, Naisso) è una città della Serbia, attraversata dal fiume Nišava.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Niš · Mostra di più »

Novi Pazar

Novi Pazar (in serbo Нови Пазар / Novi Pazar) è una municipalità del distretto di Raška in Serbia.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Novi Pazar · Mostra di più »

Partito Democratico Serbo

La voce può riferirsi a.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Partito Democratico Serbo · Mostra di più »

Pirot

Pirot (in cirillico: Пирот) è una città e una municipalità, nonché capoluogo, del distretto di Pirot nel sud-est della Serbia, al confine con la Bulgaria.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Pirot · Mostra di più »

Požarevac

Požarevac (in turco Pasarofça, in tedesco Passarowitz) è una città della Serbia di 74.902 abitanti.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Požarevac · Mostra di più »

Podunavlje

Podunavlje (serbo: Подунавље / Podunavlje, croato: Podunavlje) è il nome slavo della parte di bacino idrografico del Danubio situata in Serbia (Voivodina, Belgrado e la Serbia orientale) e in Croazia (Slavonia, Sirmia e Baranja).

Nuovo!!: Serbia Centrale e Podunavlje · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Preševo

Preševo(serbo cirillico: Прешево; albanese: Preshevë o Presheva) è una città e una municipalità del distretto di Pčinja nella parte meridionale della Serbia centrale, al confine con il Kosovo e la Repubblica di Macedonia.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Preševo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prima rivolta serba

La prima rivolta serba (in serbo Први српски устанак, Prvi srpski ustanak) fu una rivolta nazionale del popolo serbo, che durò circa nove anni (dal 1804 al 1813), per ottenere l'indipendenza dall'Impero ottomano.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Prima rivolta serba · Mostra di più »

Principato di Serbia

Il Principato di Serbia (in serbo Кнежевина Србија, Kneževina Srbija) è stato l'assetto istituzionale della Serbia dalla seconda rivolta contro l'Impero ottomano nel 1815, alla proclamazione del regno nel 1882.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Principato di Serbia · Mostra di più »

Prokuplje

Prokuplje è una città e una municipalità del distretto di Toplica nel sud-est della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Prokuplje · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Provincia romana · Mostra di più »

Rascia

La Rascia (in serbo Рашка, Raška, traslitterato anche come Raschka o Rassa) è stato il nocciolo da cui si è sviluppato poi, tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, il Regno di Serbia.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Rascia · Mostra di più »

Regione geografica

Una regione, anche chiamata regione geografica o regione fisica, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche quali la cultura, la storia e la lingua.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Regione geografica · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Cраљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev); abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS) fu uno stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, è durato fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Mostra di più »

Regno di Serbia

Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Regno di Serbia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Nuovo!!: Serbia Centrale e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Rom (popolo)

I rom (plurale: roma, in lingua romaní: řom o rrom) sono uno dei principali gruppi etnici della popolazione di lingua romàní (anche detta genericamente degli "zingari" o dei "gitani") originaria dell'India del nord.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Rom (popolo) · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Romania · Mostra di più »

Sangiaccato

Il Sangiaccato (in serbo, croato e bosniaco Sandžak o Санџак, in albanese Sanxhak o Sanxhaku, in turco Sancak) è una regione storico-politica e geografico-amministrativa dei Balcani occidentali suddivisa tra Serbia e Montenegro.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Sangiaccato · Mostra di più »

Seconda rivolta serba

La Seconda rivolta serba (in serbo Други српски устанак, Drugi srpski ustanak) fu la fase conclusiva dell'insurrezione del popolo serbo contro la dominazione ottomana.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Seconda rivolta serba · Mostra di più »

Serbi

I serbi (serbo: Срби o Srbi) sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, parte della Bosnia ed Erzegovina, e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia e nel Kosovo del Nord (Kosovo).

Nuovo!!: Serbia Centrale e Serbi · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Serbia · Mostra di più »

Sirmia

La Sirmia (in serbo: Srem; in croato: Srijem; in tedesco: Syrmien; in ungherese: Szerém) è una regione storico-geografica divisa tra la Serbia e la Croazia.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Sirmia · Mostra di più »

Sjenica

Sjenica (serbo: Сјеница) è una città e una municipalità del distretto di Zlatibor nel sud-ovest della Serbia centrale, al confine con il Montenegro.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Sjenica · Mostra di più »

Smederevo

Smederevo (in serbo Смедерево / Smederevo) è una città della Serbia centrale.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Smederevo · Mostra di più »

Stari Ras

Stari Ras (Стари Рас), originariamente conosciuta col nome di Ras, fu una delle prime capitali dello stato medievale serbo di Raška, la più importante per un lungo periodo di tempo.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Stari Ras · Mostra di più »

Stato degli Sloveni, Croati e Serbi

Lo Stato degli Sloveni, Croati e Serbi (in sloveno: Država Slovencev, Hrvatov in Srbov; in croato: Država Slovenaca, Hrvata i Srba; in serbo: Држава Словенаца, Хрваτа и Срба) fu un governo di breve durata (29 ottobre - 1º dicembre 1918), costituitosi negli ultimi giorni della prima guerra mondiale durante la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi · Mostra di più »

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio (a volte anche governo fantoccio) è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Stato fantoccio · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Storia di Roma · Mostra di più »

Tutin

Tutin (serbo: Тутин) è una città e una municipalità del distretto di Raška nel sud-ovest della Serbia centrale, al confine con il Montenegro e il Kosovo.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Tutin · Mostra di più »

Užice

Užice (in serbo Ужице / Užice) è una città della Serbia centrale con una popolazione di circa 78.018 abitanti.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Užice · Mostra di più »

Valacchi

I Valacchi (più raramente, Vlacchi) sono i discendenti delle popolazioni che furono romanizzate tra il primo e il sesto secolo nei Balcani e nel bacino del basso Danubio.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Valacchi · Mostra di più »

Valjevo

Valjevo (in serbo Ваљево / Valjevo) è una città della Serbia centrale situata a circa 90 km a sud-ovest di Belgrado, verso i confini con la Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Valjevo · Mostra di più »

Viminacium

Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Viminacium · Mostra di più »

Voivodina

La Voivodína, in serbo (latinica) Vojvodina, è una provincia autonoma della Repubblica di Serbia.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Voivodina · Mostra di più »

Vranje

Vranje (in serbo Врање / Vranje) è una città e una municipalità, nonché capoluogo, del distretto di Pčinja nella parte meridionale della Serbia centrale, al confine con il Kosovo.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Vranje · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Wehrmacht · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Serbia Centrale e XV secolo · Mostra di più »

Zaječar

Zaječar (in serbo Зајечар / Zaječar) è una città e una municipalità del distretto di Zaječar nella parte più orientale della Serbia centrale al confine con la Bulgaria.

Nuovo!!: Serbia Centrale e Zaječar · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1718 · Mostra di più »

1739

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1739 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1804 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1813 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1815 · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1817 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1878 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1913 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1918 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1941 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serbia Centrale e 1945 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Serbia centrale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »