Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile)

Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) vs. Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1998-99 fu la 54ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La Serie A1 italiana di pallavolo maschile 1999-2000 si è svolta dal 2 ottobre 1999 al 17 maggio 2000: al torneo hanno partecipato dodici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Roma Volley.

Analogie tra Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile)

Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Federazione Italiana Pallavolo, Lega Pallavolo Serie A, Macerata, Modena, Montichiari, Padova, Pala Hilton Pharma, PalaGeorge, PalaPanini, Palasport di San Rocco Castagnaretta, Palasport Fondo Patti, Palasport San Lazzaro, PalaVerde, Palazzetto dello Sport (Roma), Palazzo Mauro De André, Palermo, Ravenna, Roma, Roma Volley, Villorba.

Federazione Italiana Pallavolo

La Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) è un organismo sportivo affiliato al CONI e ha il compito di promuovere la pratica della pallavolo e del beach volley e coordinarne le attività dilettantistiche e agonistiche.

Federazione Italiana Pallavolo e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Federazione Italiana Pallavolo e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Lega Pallavolo Serie A

La Lega Pallavolo Serie A della Lega Pallavolo Serie A, ultima modifica risalente al 29 luglio 2004.

Lega Pallavolo Serie A e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Lega Pallavolo Serie A e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Macerata e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Macerata e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Modena e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Modena e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Montichiari

Montichiari (IPA:, Munticiàr in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Montichiari e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Montichiari e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Padova e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Pala Hilton Pharma

Il palasport di Ferrara è una delle strutture cittadine più importanti.

Pala Hilton Pharma e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Pala Hilton Pharma e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

PalaGeorge

Il PalaGeorge è un palazzetto dello sport sito a Montichiari.

PalaGeorge e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · PalaGeorge e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

PalaPanini

Il Palazzo dello sport Giuseppe Panini (prima palazzo dello sport di via Divisione Acqui, dal 2010 al 2014 Pala Casa Modena), meglio conosciuto come PalaPanini, soprannominato anche Tempio del volley, è il principale palazzo dello sport della città di Modena e uno dei più importanti impianti sportivi della città e d'Italia.

PalaPanini e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · PalaPanini e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Palasport di San Rocco Castagnaretta

Il palasport di San Rocco Castagnaretta (nome commerciale PalaUbiBanca) è tra i principali impianti sportivi cuneesi, è stato concepito e tuttora viene principalmente utilizzato per la pallavolo, anche se saltuariamente vi hanno luogo eventi come concerti o spettacoli di intrattenimento.

Palasport di San Rocco Castagnaretta e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Palasport di San Rocco Castagnaretta e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Palasport Fondo Patti

Il palasport Fondo Patti è il principale palazzetto dello sport di Palermo.

Palasport Fondo Patti e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Palasport Fondo Patti e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Palasport San Lazzaro

Il Palasport San Lazzaro, conosciuto anche con il nome sponsorizzato di Kioene Arena (ex PalaBernhardsson, PalaNet e PalaFabris) è il più importante palazzetto dello sport della Città di Padova e uno dei più importanti del Veneto.

Palasport San Lazzaro e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Palasport San Lazzaro e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

PalaVerde

Il PalaVerde è il palazzetto dello sport dove giocava la squadra di pallacanestro Benetton Basket fino al 2012.

PalaVerde e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · PalaVerde e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Palazzetto dello Sport (Roma)

Il Palazzetto dello Sport è un edificio multifunzione, adibito principalmente a uso sportivo, che sorge a Roma nel quartiere Parioli.

Palazzetto dello Sport (Roma) e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Palazzetto dello Sport (Roma) e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Palazzo Mauro De André

Il Pala De André (Palazzo Mauro De André) è un'arena coperta di Ravenna, una struttura polifunzionale che ospita eventi di ogni genere.

Palazzo Mauro De André e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Palazzo Mauro De André e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Palermo e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Palermo e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ravenna e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Ravenna e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Roma e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Roma Volley

La Roma Volley (fino al 2001 Piaggio Roma Volley) è una società di pallavolo maschile di Roma, fallita per motivi economici nel 2002 dopo aver conquistato lo scudetto e la Coppa CEV nel 2000.

Roma Volley e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Roma Volley e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Villorba

Villorba (IPA:; Viłorba in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) e Villorba · Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) e Villorba · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile)

Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) ha 59 relazioni, mentre Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile) ha 65. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 16.13% = 20 / (59 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) e Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »