Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1932-1933 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1932-1933 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Serie A 1932-1933 vs. Storia del Football Club Internazionale Milano

La Serie A 1932-1933 fu il massimo livello della trentatreesima edizione del campionato italiano di calcio e la quarta giocata con la formula del girone unico. La storia del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana con sede nel capoluogo della Lombardia, ebbe inizio il 9 marzo 1908, giorno della sua fondazione compiuta ad opera di quarantaquattro soci dissidenti del sodalizio concittadino del.

Analogie tra Serie A 1932-1933 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Serie A 1932-1933 e Storia del Football Club Internazionale Milano hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): ACF Fiorentina, Achille Gama, Alfredo Foni, Arena Civica, Associazione Calcio Milan, Aurora Pro Patria 1919, Árpád Weisz, Bari, Bologna Football Club 1909, Brasile, Calcio 2000, Calcio Padova, Campionato italiano di calcio, Carlo Carcano, Ferdinando Pozzani, Firenze, Football Club Bari 1908, Football Club Internazionale Milano, Football Club Pro Vercelli 1892, Genoa Cricket and Football Club, Giovanni Ferrari, Giuseppe Meazza, Gyula Feldmann, Juventus Football Club, La Stampa, Leopoldo Conti, Luigi Allemandi, Milano, Padova, Roma, ..., Serie A, Serie A 1933-1934, Società Sportiva Calcio Napoli, Società Sportiva Lazio, Stadio Giuseppe Meazza, Torino, Torino Football Club, Trieste, Unione Sportiva Città di Palermo, Vercelli, Virgilio Felice Levratto. Espandi índice (11 più) »

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina (Associazione Calcio Firenze e Associazione Fiorentina del Calcio nel 1926, Associazione Calcio Fiorentina dal 1927 al 2002 e Florentia Viola nel 2002-2003), più comunemente nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede a Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano.

ACF Fiorentina e Serie A 1932-1933 · ACF Fiorentina e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Achille Gama

Apparteneva ad una famiglia piuttosto numerosa, come quelle molto comuni nel secolo scorso.

Achille Gama e Serie A 1932-1933 · Achille Gama e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Alfredo Foni

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, ottenendo i suoi principali successi durante i suoi quattordici anni di militanza nel club torinese a cavallo degli anni 1930 e 1940.

Alfredo Foni e Serie A 1932-1933 · Alfredo Foni e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Arena Civica

L'Arena Civica Gianni Brera, nota semplicemente come Arena Civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano.

Arena Civica e Serie A 1932-1933 · Arena Civica e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Associazione Calcio Milan e Serie A 1932-1933 · Associazione Calcio Milan e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Aurora Pro Patria 1919

L'Aurora Pro Patria 1919 (Pro Patria et Libertate fino al 1995 e poi Pro Patria Gallaratese G.B. fino al 2009), meglio conosciuta come Pro Patria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio (VA).

Aurora Pro Patria 1919 e Serie A 1932-1933 · Aurora Pro Patria 1919 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Árpád Weisz

Dopo una breve esperienza calcistica nel campionato italiano degli anni 1920, iniziò una brillante carriera di allenatore vincendo uno scudetto con l', ad appena trentaquattro anni, e altri due con il.

Árpád Weisz e Serie A 1932-1933 · Árpád Weisz e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Serie A 1932-1933 · Bari e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Bologna Football Club 1909

Il Bologna Football Club 1909, comunemente noto come Bologna, è una società calcistica italiana fondata nel 1909 nell'omonimo capoluogo emiliano.

Bologna Football Club 1909 e Serie A 1932-1933 · Bologna Football Club 1909 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Serie A 1932-1933 · Brasile e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Calcio 2000

Calcio 2000 è una rivista sportiva a tema calcistico, fondata nell'agosto 1997.

Calcio 2000 e Serie A 1932-1933 · Calcio 2000 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Calcio Padova

Il Calcio Padova, meglio conosciuto come Padova, è una società calcistica italiana di Padova.

Calcio Padova e Serie A 1932-1933 · Calcio Padova e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Campionato italiano di calcio

Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Campionato italiano di calcio e Serie A 1932-1933 · Campionato italiano di calcio e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Carlo Carcano

Fautore, assieme a Vittorio Pozzo, dello schema tattico del Metodo, è anche ricordato come uno dei principali teorici della «scuola alessandrina»; ha inoltre guidato la nel celebre periodo del Quinquennio d'oro.

Carlo Carcano e Serie A 1932-1933 · Carlo Carcano e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Ferdinando Pozzani

Il Grand'Ufficiale Ferdinando Pozzani era solito farsi chiamare Fernando.

Ferdinando Pozzani e Serie A 1932-1933 · Ferdinando Pozzani e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Serie A 1932-1933 · Firenze e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Football Club Bari 1908

Il Football Club Bari 1908 S.p.A., più semplicemente noto come Bari, è una società calcistica italiana avente sede nella città di Bari.

Football Club Bari 1908 e Serie A 1932-1933 · Football Club Bari 1908 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Football Club Internazionale Milano e Serie A 1932-1933 · Football Club Internazionale Milano e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Football Club Pro Vercelli 1892

Il Football Club Pro Vercelli 1892 (comunemente nota come Pro Vercelli) è una società calcistica italiana con sede nella città di Vercelli.

Football Club Pro Vercelli 1892 e Serie A 1932-1933 · Football Club Pro Vercelli 1892 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club

Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova.

Genoa Cricket and Football Club e Serie A 1932-1933 · Genoa Cricket and Football Club e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Giovanni Ferrari

Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia») e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.

Giovanni Ferrari e Serie A 1932-1933 · Giovanni Ferrari e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Giuseppe Meazza

Considerato da alcuni esperti il più grande giocatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, ha legato la sua carriera all' dove ha giocato per un totale di 14 stagioni, divenendone il miglior marcatore di tutti i tempi e conquistando in nerazzurro 3 titoli di campione d'Italia e una Coppa Italia, oltre a laurearsi per 3 volte capocannoniere sia del campionato italiano sia della Coppa dell'Europa Centrale.

Giuseppe Meazza e Serie A 1932-1933 · Giuseppe Meazza e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Gyula Feldmann

Il suo nome venne italianizzato in Giulio.

Gyula Feldmann e Serie A 1932-1933 · Gyula Feldmann e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Juventus Football Club e Serie A 1932-1933 · Juventus Football Club e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

La Stampa e Serie A 1932-1933 · La Stampa e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Leopoldo Conti

Conteso fin da giovanissimo da due squadre milanesi, l'Ardita (squadra ULIC di Milano) e l'Enotria, approda all'Inter nel 1919 appena diciottenne.

Leopoldo Conti e Serie A 1932-1933 · Leopoldo Conti e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Luigi Allemandi

Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1934.

Luigi Allemandi e Serie A 1932-1933 · Luigi Allemandi e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Serie A 1932-1933 · Milano e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Serie A 1932-1933 · Padova e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Serie A 1932-1933 · Roma e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Serie A e Serie A 1932-1933 · Serie A e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1933-1934

La Serie A 1933-1934 fu il massimo livello della trentaquattresima edizione del campionato italiano di calcio e la quinta giocata con la formula del girone unico.

Serie A 1932-1933 e Serie A 1933-1934 · Serie A 1933-1934 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Serie A 1932-1933 e Società Sportiva Calcio Napoli · Società Sportiva Calcio Napoli e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Serie A 1932-1933 e Società Sportiva Lazio · Società Sportiva Lazio e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Serie A 1932-1933 e Stadio Giuseppe Meazza · Stadio Giuseppe Meazza e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Serie A 1932-1933 e Torino · Storia del Football Club Internazionale Milano e Torino · Mostra di più »

Torino Football Club

Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

Serie A 1932-1933 e Torino Football Club · Storia del Football Club Internazionale Milano e Torino Football Club · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Serie A 1932-1933 e Trieste · Storia del Football Club Internazionale Milano e Trieste · Mostra di più »

Unione Sportiva Città di Palermo

L'Unione Sportiva Città di Palermo, nota più semplicemente come Palermo Calcio o Palermo, è una società calcistica italiana avente sede nella città di Palermo.

Serie A 1932-1933 e Unione Sportiva Città di Palermo · Storia del Football Club Internazionale Milano e Unione Sportiva Città di Palermo · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Serie A 1932-1933 e Vercelli · Storia del Football Club Internazionale Milano e Vercelli · Mostra di più »

Virgilio Felice Levratto

Virgilio Felice Levratto nacque a Carcare il 26 ottobre del 1904, e poco dopo la famiglia lasciò l'entroterra trasferendosi a Vado Ligure, sulla costa, per ragioni di lavoro.

Serie A 1932-1933 e Virgilio Felice Levratto · Storia del Football Club Internazionale Milano e Virgilio Felice Levratto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1932-1933 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Serie A 1932-1933 ha 181 relazioni, mentre Storia del Football Club Internazionale Milano ha 490. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 6.11% = 41 / (181 + 490).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1932-1933 e Storia del Football Club Internazionale Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »