Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Serie A 1948-1949 e Tragedia di Superga

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1948-1949 e Tragedia di Superga

Serie A 1948-1949 vs. Tragedia di Superga

La Serie A 1948-1949 è stata la 47ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 17ª a girone unico), disputata tra il 19 settembre 1948 e il 12 giugno 1949 e conclusa con la vittoria del, al suo sesto titolo, il quinto consecutivo (se non si considera il periodo di pausa dovuto al secondo conflitto mondiale). La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949 a Torino. Alle ore 17:03 il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, registrato come I-ELCE, con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese.

Analogie tra Serie A 1948-1949 e Tragedia di Superga

Serie A 1948-1949 e Tragedia di Superga hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Ballarin, Associazione Calcio Torino 1948-1949, Émile Bongiorni, Basilica di Superga, Danilo Martelli, Eusebio Castigliano, Ezio Loik, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Football Club Internazionale Milano, Franco Ossola, Giuseppe Grezar, Grande Torino, Guglielmo Gabetto, Július Schubert, La Stampa, Leslie Lievesley, Lisbona, Livorno, Luigi Giuliano (calciatore), Mario Rigamonti, Milano, Piero Operto, Renato Gandolfi, Romeo Menti, Rubens Fadini, Ruggero Grava, Sauro Tomà, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Meazza, Torino, ..., Trieste, Valentino Mazzola, Valerio Bacigalupo, Virgilio Maroso, Vittorio Pozzo. Espandi índice (5 più) »

Aldo Ballarin

Terzino destro in grado di svolgere al meglio sia la fase offensiva, sia quella difensiva, si adeguò al "sistema" dopo aver giocato per anni con il "metodo".

Aldo Ballarin e Serie A 1948-1949 · Aldo Ballarin e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Associazione Calcio Torino 1948-1949

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Associazione Calcio Torino 1948-1949 e Serie A 1948-1949 · Associazione Calcio Torino 1948-1949 e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Émile Bongiorni

Centravanti non molto alto ma fisicamente robusto, faceva della forza fisica e del tiro potente e preciso le sue armi migliori, che lo accreditarono come uno dei migliori attaccanti del panorama francese.

Émile Bongiorni e Serie A 1948-1949 · Émile Bongiorni e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Basilica di Superga

La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle, a 672 metri sul livello del mare, a nord-est di Torino.

Basilica di Superga e Serie A 1948-1949 · Basilica di Superga e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Danilo Martelli

Esordì con il Marzotto Manerbio in serie C, nella stagione 1940-41; passò poi al Brescia con cui disputò due stagioni di Serie B dimostrando anche una certa propensione al gol.

Danilo Martelli e Serie A 1948-1949 · Danilo Martelli e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Eusebio Castigliano

Morì insieme ai suoi compagni nella Tragedia di Superga il 4 maggio 1949. È sepolto presso la tomba di famiglia al Cimitero di Carmagnola (benché la lapide sia ancora al Cimitero Monumentale di Torino, dove era precedentemente inumato, insieme ad una parte delle vittime della sciagura aerea).

Eusebio Castigliano e Serie A 1948-1949 · Eusebio Castigliano e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Ezio Loik

Ezio Loik era nato in una famiglia proletaria. Il padre Roberto era operaio nell'industria bellica, in cui si occupava di assemblare siluri al Silurificio Whitehead di Fiume.

Ezio Loik e Serie A 1948-1949 · Ezio Loik e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.

Federazione Italiana Giuoco Calcio e Serie A 1948-1949 · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.

Football Club Internazionale Milano e Serie A 1948-1949 · Football Club Internazionale Milano e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Franco Ossola

Perse la vita a Superga il 4 maggio 1949 quando il Fiat G.212 di ritorno dalla trasferta di Lisbona si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga.

Franco Ossola e Serie A 1948-1949 · Franco Ossola e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Giuseppe Grezar

Centrocampista, era dotato di una notevole abilità tecnica; inoltre, era ambidestro. Il suo ruolo era quello di mediano destro.

Giuseppe Grezar e Serie A 1948-1949 · Giuseppe Grezar e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Grande Torino

Con il nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana del Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione Calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia, i cui giocatori erano la colonna portante della nazionale italiana nonché una delle formazioni italiane più forti di quel decennio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come la tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Grande Torino e Serie A 1948-1949 · Grande Torino e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Guglielmo Gabetto

Prematuramente scomparso nella tragedia di Superga, ha legato la carriera alle due maggiori formazioni della sua città: prima la, vivendo da comprimario l'epilogo del Quinquennio d'oro ed emergendo negli anni seguenti tra i maggiori attaccanti italiani del suo tempo, e poi il, partecipando, da protagonista ormai affermato del calcio italiano, alla vittoriosa epopea del Grande Torino.

Guglielmo Gabetto e Serie A 1948-1949 · Guglielmo Gabetto e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Július Schubert

Acquistato ad inizio 1949 dal presidente del Grande Torino, Ferruccio Novo dal Bratislava, chiuso dal grande Valentino Mazzola trovò raramente posto in granata (5 presenze e la rete del successo esterno contro la Pro Patria nel campionato 1948-1949).

Július Schubert e Serie A 1948-1949 · Július Schubert e Tragedia di Superga · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

La Stampa e Serie A 1948-1949 · La Stampa e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Leslie Lievesley

Lievesley nacque a Staveley nel Derbyshire nel 1911. Suo padre, Joe Lievesley, era stato anch'egli un giocatore professionista di calcio, nel ruolo di portiere, avendo militato nelle file dello Sheffield United e del Woolwich Arsenal negli anni precedenti al primo conflitto mondiale.

Leslie Lievesley e Serie A 1948-1949 · Leslie Lievesley e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese.

Lisbona e Serie A 1948-1949 · Lisbona e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Livorno e Serie A 1948-1949 · Livorno e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Luigi Giuliano (calciatore)

È morto nel dicembre 1993 a 63 anni a causa di un male incurabile.

Luigi Giuliano (calciatore) e Serie A 1948-1949 · Luigi Giuliano (calciatore) e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Mario Rigamonti

Suo fratello era il lottatore greco-romano e chirurgo Luigi Rigamonti, che partecipò ai Giochi olimpici di. Anche lui in gioventù praticò la lotta ed ottenne successi a livello regionale.

Mario Rigamonti e Serie A 1948-1949 · Mario Rigamonti e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Milano e Serie A 1948-1949 · Milano e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Piero Operto

Giocava come terzino sinistro. Aveva una discreta resistenza fisica, e sapeva involarsi spesso sulla fascia sinistra per lanciare le azioni e allungare la squadra.

Piero Operto e Serie A 1948-1949 · Piero Operto e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Renato Gandolfi

È stato il padre di Valerio, Renato e Roberto Gandolfi, questi ultimi due olimpionici di pallanuoto, La Repubblica, 24 settembre 2005, pag.9 - sez.

Renato Gandolfi e Serie A 1948-1949 · Renato Gandolfi e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Romeo Menti

Era noto anche come Menti III poiché nel avevano già giocato i fratelli maggiori Mario (Menti I) e Umberto (Menti II), che giocava allora nella Juventus: il primo smise di giocare dopo poche gare al Vicenza, così rimase la denominazione di Menti I per Umberto e di Menti II per Romeo, come è sempre citato negli almanacchi.

Romeo Menti e Serie A 1948-1949 · Romeo Menti e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Rubens Fadini

A lui è intitolato lo stadio comunale di Giulianova, in Abruzzo e la via del campo sportivo di Jolanda di Savoia.

Rubens Fadini e Serie A 1948-1949 · Rubens Fadini e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Ruggero Grava

Nato in Friuli, ma trasferitosi fin dall'infanzia in Francia, dopo aver militato nell', nell', nell' e nel durante la Seconda guerra mondiale in competizioni non ufficiali, si impone definitivamente nel Roubaix-Tourcoing, con cui segna 11 reti nella stagione 1945-46 e ben 18 (in 34 partite) nella successiva, contribuendo notevolmente alla conquista del titolo di Campione di Francia 1946-47.

Ruggero Grava e Serie A 1948-1949 · Ruggero Grava e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Sauro Tomà

È stato l'ultimo superstite del Grande Torino degli anni quaranta dopo la scomparsa del secondo portiere Renato Gandolfi, avvenuta il 30 aprile 2011.

Sauro Tomà e Serie A 1948-1949 · Sauro Tomà e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.

Serie A 1948-1949 e Stadio Filadelfia · Stadio Filadelfia e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Serie A 1948-1949 e Stadio Giuseppe Meazza · Stadio Giuseppe Meazza e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Serie A 1948-1949 e Torino · Torino e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Serie A 1948-1949 e Trieste · Tragedia di Superga e Trieste · Mostra di più »

Valentino Mazzola

Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio,... Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni 1940, con cui vinse cinque scudetti consecutivi e una Coppa Italia, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.

Serie A 1948-1949 e Valentino Mazzola · Tragedia di Superga e Valentino Mazzola · Mostra di più »

Valerio Bacigalupo

Deceduto nella tragedia di Superga, a lui sono intitolati lo stadio di Savona e quello di Taormina.

Serie A 1948-1949 e Valerio Bacigalupo · Tragedia di Superga e Valerio Bacigalupo · Mostra di più »

Virgilio Maroso

Considerato uno dei più grandi terzini della storia del calcio italiano,. è stato tra i migliori difensori europei della propria epoca.Tratto da una cartolina postale del 1950 a firma di Bruno Slawitz.

Serie A 1948-1949 e Virgilio Maroso · Tragedia di Superga e Virgilio Maroso · Mostra di più »

Vittorio Pozzo

Fino al 2022 ha detenuto il record di imbattibilità per un allenatore ai Mondiali (8 vittorie e 1 pareggio).

Serie A 1948-1949 e Vittorio Pozzo · Tragedia di Superga e Vittorio Pozzo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1948-1949 e Tragedia di Superga

Serie A 1948-1949 ha 214 relazioni, mentre Tragedia di Superga ha 127. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 10.26% = 35 / (214 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1948-1949 e Tragedia di Superga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: