Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1952-1953 e Serie A 1954-1955

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1952-1953 e Serie A 1954-1955

Serie A 1952-1953 vs. Serie A 1954-1955

La Serie A 1952-1953 fu il massimo livello della cinquantunesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventunesima disputata con la formula del girone unico. La Serie A 1954-1955 fu il massimo livello della 53ª edizione del campionato italiano di calcio, la 23ª disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Serie A 1952-1953 e Serie A 1954-1955

Serie A 1952-1953 e Serie A 1954-1955 hanno 74 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Olivieri, Alfredo Foni, Anselmo Giorcelli, Antonio Janni, Atalanta Bergamasca Calcio, Autogol, Bergamo, Bologna, Busto Arsizio, Calcio di rigore, Campionato italiano di calcio, Carlo Galli (calciatore), Corriere dello Sport - Stadio, Eraldo Monzeglio, Ferrara, Firenze, Football Club Internazionale Milano, Fulvio Bernardini, Genova, Giancarlo Bacci, Giancarlo Vitali (calciatore), Gianfranco Dell'Innocenti, Girone all'italiana, Giuseppe Baldini, Giuseppe Bigogno, Giuseppe Farina (calciatore), Giuseppe Viani, Glossario calcistico, Gunnar Nordahl, György Sárosi, ..., Hasse Jeppson, Imre Senkey, Jørgen Sørensen, Jesse Carver, John Hansen, La Stampa, Lega Nazionale Professionisti, Lorenzo Bettini, Lorenzo Buffon, Luigi Bonizzoni, Milano, Napoli, Novara, Oliviero Conti, Ottavio Bugatti, Poul Rasmussen, Primo Sentimenti, Raoul Bortoletto, Renzo Burini, Rino De Togni, Roberto Copernico, Roma, Serie A, Serie A 1953-1954, Serie B 1953-1954, Società Sportiva Calcio Napoli, Stadio Artemio Franchi, Stadio Arturo Collana, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Carlo Speroni, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Moretti, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Paolo Mazza, Stadio Renato Dall'Ara, Svezia, Torino, Trieste, Udine, Vittorio Ghiandi. Espandi índice (44 più) »

Aldo Olivieri

È considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre.

Aldo Olivieri e Serie A 1952-1953 · Aldo Olivieri e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Alfredo Foni

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, ottenendo i suoi principali successi durante i suoi quattordici anni di militanza nel club torinese a cavallo degli anni 1930 e 1940.

Alfredo Foni e Serie A 1952-1953 · Alfredo Foni e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Anselmo Giorcelli

Cresciuto nell'U.S. Trinese di Trino, fu notato nel 1947 dagli osservatori dell'Alessandria, squadra con cui esordì in Serie A nel corso del campionato 1947-1948.

Anselmo Giorcelli e Serie A 1952-1953 · Anselmo Giorcelli e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Antonio Janni

Entra giovanissimo nel e già a sedici anni è promosso in prima squadra.

Antonio Janni e Serie A 1952-1953 · Antonio Janni e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio

L'Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., meglio conosciuta come Atalanta, è una società calcistica italiana fondata a Bergamo il 17 ottobre 1907, la cui sede, con annesso centro sportivo, si trova a Zingonia.

Atalanta Bergamasca Calcio e Serie A 1952-1953 · Atalanta Bergamasca Calcio e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Autogol

L'autogol è, in sport di squadra il cui punteggio viene assegnato tramite gol, il punto marcato dall'atleta nella propria rete e, di conseguenza, a favore della squadra avversaria.

Autogol e Serie A 1952-1953 · Autogol e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Serie A 1952-1953 · Bergamo e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Serie A 1952-1953 · Bologna e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Serie A 1952-1953 · Busto Arsizio e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Calcio di rigore

Il calcio di rigore è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione punibile con un calcio di punizione diretto.

Calcio di rigore e Serie A 1952-1953 · Calcio di rigore e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Campionato italiano di calcio

Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Campionato italiano di calcio e Serie A 1952-1953 · Campionato italiano di calcio e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Carlo Galli (calciatore)

Prima di iniziare la carriera era addetto gli ascensori in un albergo di Montecatini.

Carlo Galli (calciatore) e Serie A 1952-1953 · Carlo Galli (calciatore) e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Corriere dello Sport - Stadio

Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano con sede a Roma.

Corriere dello Sport - Stadio e Serie A 1952-1953 · Corriere dello Sport - Stadio e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Eraldo Monzeglio

È morto a Torino all'eta di 75 anni il 3 novembre 1981; è stato sepolto nel cimitero di Casale Monferrato, vicino alla tomba di Umberto Caligaris.

Eraldo Monzeglio e Serie A 1952-1953 · Eraldo Monzeglio e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Serie A 1952-1953 · Ferrara e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Serie A 1952-1953 · Firenze e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Football Club Internazionale Milano e Serie A 1952-1953 · Football Club Internazionale Milano e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Fulvio Bernardini

Nacque il 28 dicembre 1905, ma la nascita fu registrata all'anagrafe il 1º gennaio 1906.

Fulvio Bernardini e Serie A 1952-1953 · Fulvio Bernardini e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Serie A 1952-1953 · Genova e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Giancarlo Bacci

In Serie A ha vestito le maglie di otto squadre diverse.

Giancarlo Bacci e Serie A 1952-1953 · Giancarlo Bacci e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Giancarlo Vitali (calciatore)

Tira i primi calci a Parma, in una società del centro storico, il Parma Vecchia, militante nel campionato di Serie C: qui viene notato dai dirigenti del che nel 1946 lo portano nel capoluogo ligure.

Giancarlo Vitali (calciatore) e Serie A 1952-1953 · Giancarlo Vitali (calciatore) e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Gianfranco Dell'Innocenti

È scomparso a Viareggio il 20 settembre 2012, all'età di 87 anni.

Gianfranco Dell'Innocenti e Serie A 1952-1953 · Gianfranco Dell'Innocenti e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni con più di due partecipanti, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra tutti i partecipanti in tutti gli abbinamenti possibili.

Girone all'italiana e Serie A 1952-1953 · Girone all'italiana e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Giuseppe Baldini

È noto soprattutto per aver fatto parte, nella Sampdoria degli anni quaranta, dell'"attacco atomico", il nome dato al tandem offensivo che Baldini formò con il compagno Adriano Bassetto.

Giuseppe Baldini e Serie A 1952-1953 · Giuseppe Baldini e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Giuseppe Bigogno

Bigogno comincia la propria carriera agonistica nelle file del Legnano, con cui esordisce in campionato nella stagione 1925-26.

Giuseppe Bigogno e Serie A 1952-1953 · Giuseppe Bigogno e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Giuseppe Farina (calciatore)

Dopo un inizio di carriera da ala destra arretra progressivamente sulla linea difensiva.

Giuseppe Farina (calciatore) e Serie A 1952-1953 · Giuseppe Farina (calciatore) e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Giuseppe Viani

In sua memoria è intitolato lo Stadio Comunale di Nervesa della Battaglia.

Giuseppe Viani e Serie A 1952-1953 · Giuseppe Viani e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Glossario calcistico

È di seguito riportato un elenco di termini, con relativa spiegazione, utilizzati nel mondo del calcio.

Glossario calcistico e Serie A 1952-1953 · Glossario calcistico e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Gunnar Nordahl

Considerato uno dei più forti centravanti di sempre, è il miglior marcatore straniero e il terzo in assoluto della Serie A dietro Silvio Piola e Francesco Totti, con 225 reti.

Gunnar Nordahl e Serie A 1952-1953 · Gunnar Nordahl e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

György Sárosi

Occupa l'89ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer.

György Sárosi e Serie A 1952-1953 · György Sárosi e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Hasse Jeppson

È scomparso nel 2013 a Roma all'età di 87 anni, per complicazioni renali e cardiache a seguito di un intervento chirurgico per una frattura al femore.

Hasse Jeppson e Serie A 1952-1953 · Hasse Jeppson e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Imre Senkey

Era il fratello maggiore di Gyula Senkey, anch'egli calciatore.

Imre Senkey e Serie A 1952-1953 · Imre Senkey e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Jørgen Sørensen

Era soprannominato Pastore.

Jørgen Sørensen e Serie A 1952-1953 · Jørgen Sørensen e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Jesse Carver

Ha giocato nel ruolo di centrocampista tra le file del Blackburn e poi del Newcastle negli anni 1930.

Jesse Carver e Serie A 1952-1953 · Jesse Carver e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

John Hansen

Inizia la sua carriera agonistica nel di Copenaghen, dove nella difficile stagione 1943-1944, segnata dal secondo conflitto mondiale, conquista il titolo di campione nazionale, cui segue sul piano personale quello di capocannoniere nel campionato 1947-1948.

John Hansen e Serie A 1952-1953 · John Hansen e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

La Stampa e Serie A 1952-1953 · La Stampa e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Lega Nazionale Professionisti e Serie A 1952-1953 · Lega Nazionale Professionisti e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Lorenzo Bettini

Giocava come attaccante o mezzala.

Lorenzo Bettini e Serie A 1952-1953 · Lorenzo Bettini e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Lorenzo Buffon

Vincitore di cinque campionati di Serie A, è considerato uno dei migliori portieri nella storia del calcio italiano.

Lorenzo Buffon e Serie A 1952-1953 · Lorenzo Buffon e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Luigi Bonizzoni

Nipote di Giuseppe Bonizzoni, bandiera rossonera negli anni trenta, cresce nelle giovanili del Milan ma non riesce ad esordire nella prima squadra, e prosegue come centromediano in Serie B a Padova, poi 18 partite nella Cremonese e 6 con il Lecce in Serie C, per poi chiudere la carriera agonistica a soli 27 anni.

Luigi Bonizzoni e Serie A 1952-1953 · Luigi Bonizzoni e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Serie A 1952-1953 · Milano e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Serie A 1952-1953 · Napoli e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Novara e Serie A 1952-1953 · Novara e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Oliviero Conti

Risulta uno dei 100 calciatori più prolifici di tutti i tempi della Serie A, essendo presente in tale classifica al 98º posto con 85 reti realizzate.

Oliviero Conti e Serie A 1952-1953 · Oliviero Conti e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Ottavio Bugatti

Iniziò la sua carriera militando, al pari di Aldo Boffi, nel Vis Nova di Giussano pianetaazzurro.it per passare, nel 1949 al, dove trovò appunto il trentaquattrenne Boffi ormai al termine della carriera, in Serie C. Conquistata la promozione, Bugatti disputò il campionato 1950-1951 in Serie B con i lombardi.

Ottavio Bugatti e Serie A 1952-1953 · Ottavio Bugatti e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Poul Rasmussen

Venne acquistato dall'Atalanta per sostituire Hasse Jeppson, ceduto al al termine della stagione 1951-1952.

Poul Rasmussen e Serie A 1952-1953 · Poul Rasmussen e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Primo Sentimenti

È il quinto di cinque fratelli: Ennio (I), Arnaldo (II), Vittorio (III) e Lucidio (IV), pertanto è noto anche come Sentimenti V.

Primo Sentimenti e Serie A 1952-1953 · Primo Sentimenti e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Raoul Bortoletto

Era fratello di Piero Bortoletto, a sua volta ex calciatore professionista ed allenatore.

Raoul Bortoletto e Serie A 1952-1953 · Raoul Bortoletto e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Renzo Burini

Inizia a giocare nel Milan nel 1947, con la cui maglia disputa 190 partite di campionato, realizzato 87 gol e laureandosi Campione d'Italia nella stagione 1950-1951.

Renzo Burini e Serie A 1952-1953 · Renzo Burini e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Rino De Togni

Ha disputato nove stagioni con la maglia del Novara, sette in Serie A e, dopo la retrocessione della stagione 1955-1956, due in Serie B, totalizzando complessivamente 210 presenze in massima serie, con all'attivo una rete in occasione della sconfitta esterna contro la SPAL del 14 ottobre 1951, e 52 presenze fra i cadetti.

Rino De Togni e Serie A 1952-1953 · Rino De Togni e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Roberto Copernico

Si avvicinò all'ambiente calcistico grazie al negozio di abbigliamento di sua proprietà, frequentato da importanti giocatori degli anni quaranta.

Roberto Copernico e Serie A 1952-1953 · Roberto Copernico e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Serie A 1952-1953 · Roma e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Serie A e Serie A 1952-1953 · Serie A e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Serie A 1953-1954

La Serie A 1953-1954 fu il massimo livello della cinquantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventiduesima disputata con la formula del girone unico.

Serie A 1952-1953 e Serie A 1953-1954 · Serie A 1953-1954 e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Serie B 1953-1954

La Serie B 1953-1954 fu il secondo livello della cinquantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantacinquesima dall'istituzione del livello e la diciottesima disputata con la formula del girone unico.

Serie A 1952-1953 e Serie B 1953-1954 · Serie A 1954-1955 e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Serie A 1952-1953 e Società Sportiva Calcio Napoli · Serie A 1954-1955 e Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Serie A 1952-1953 e Stadio Artemio Franchi · Serie A 1954-1955 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Arturo Collana

Lo stadio Arturo Collana è un impianto sportivo polivalente di Napoli; si trova sulla collina del Vomero e, per capacità di spettatori, è il secondo stadio cittadino.

Serie A 1952-1953 e Stadio Arturo Collana · Serie A 1954-1955 e Stadio Arturo Collana · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Serie A 1952-1953 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Serie A 1954-1955 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio Carlo Speroni

Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria.

Serie A 1952-1953 e Stadio Carlo Speroni · Serie A 1954-1955 e Stadio Carlo Speroni · Mostra di più »

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è uno stadio di Torino sito in borgo Filadelfia; prende il nome dalla via che lo affianca e dà il nome al quartiere su cui è edificato.

Serie A 1952-1953 e Stadio Filadelfia · Serie A 1954-1955 e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Serie A 1952-1953 e Stadio Giuseppe Grezar · Serie A 1954-1955 e Stadio Giuseppe Grezar · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Serie A 1952-1953 e Stadio Giuseppe Meazza · Serie A 1954-1955 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Serie A 1952-1953 e Stadio Luigi Ferraris · Serie A 1954-1955 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Moretti

Lo stadio Moretti, o campo polisportivo Moretti, era un impianto sportivo di Udine, costruito nel 1920 e inattivo dal 1976.

Serie A 1952-1953 e Stadio Moretti · Serie A 1954-1955 e Stadio Moretti · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Serie A 1952-1953 e Stadio Olimpico (Roma) · Serie A 1954-1955 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Serie A 1952-1953 e Stadio Olimpico Grande Torino · Serie A 1954-1955 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza è un impianto sportivo ad uso calcistico della città italiana di Ferrara.

Serie A 1952-1953 e Stadio Paolo Mazza · Serie A 1954-1955 e Stadio Paolo Mazza · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Serie A 1952-1953 e Stadio Renato Dall'Ara · Serie A 1954-1955 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Serie A 1952-1953 e Svezia · Serie A 1954-1955 e Svezia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Serie A 1952-1953 e Torino · Serie A 1954-1955 e Torino · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Serie A 1952-1953 e Trieste · Serie A 1954-1955 e Trieste · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Serie A 1952-1953 e Udine · Serie A 1954-1955 e Udine · Mostra di più »

Vittorio Ghiandi

Era un'ala o un centravanti.

Serie A 1952-1953 e Vittorio Ghiandi · Serie A 1954-1955 e Vittorio Ghiandi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1952-1953 e Serie A 1954-1955

Serie A 1952-1953 ha 154 relazioni, mentre Serie A 1954-1955 ha 176. Come hanno in comune 74, l'indice di Jaccard è 22.42% = 74 / (154 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1952-1953 e Serie A 1954-1955. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »