Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1954-1955 e Serie B 1953-1954

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1954-1955 e Serie B 1953-1954

Serie A 1954-1955 vs. Serie B 1953-1954

La Serie A 1954-1955 fu il massimo livello della 53ª edizione del campionato italiano di calcio, la 23ª disputata con la formula del girone unico. La Serie B 1953-1954 fu il secondo livello della cinquantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantacinquesima dall'istituzione del livello e la diciottesima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Serie A 1954-1955 e Serie B 1953-1954

Serie A 1954-1955 e Serie B 1953-1954 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Annibale Frossi, Aurora Pro Patria 1919, Busto Arsizio, Campionato italiano di calcio, Catania, Federico Allasio, Girone all'italiana, Lega Nazionale Professionisti, Lombardia, Luigi Bonizzoni, Luigi Rossetto, Piero Andreoli, Roma, Serie A, Serie A 1952-1953, Stadio Angelo Massimino, Stadio Carlo Speroni, Valentino Valli, Vittorio Ghiandi.

Annibale Frossi

Affetto da miopia sin da giovanissimo, corresse questo disturbo visivo utilizzando gli occhiali dai quali non si separava mai, neanche in campo: provvedeva, infatti, ad assicurarli con un elastico intorno alla nuca.

Annibale Frossi e Serie A 1954-1955 · Annibale Frossi e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Aurora Pro Patria 1919

L'Aurora Pro Patria 1919 (Pro Patria et Libertate fino al 1995 e poi Pro Patria Gallaratese G.B. fino al 2009), meglio conosciuta come Pro Patria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio (VA).

Aurora Pro Patria 1919 e Serie A 1954-1955 · Aurora Pro Patria 1919 e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Serie A 1954-1955 · Busto Arsizio e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Campionato italiano di calcio

Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Campionato italiano di calcio e Serie A 1954-1955 · Campionato italiano di calcio e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Serie A 1954-1955 · Catania e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Federico Allasio

È ricordato anche per essere stato il padre della celebre attrice italiana Marisa Allasio cagliaricalcio.net.

Federico Allasio e Serie A 1954-1955 · Federico Allasio e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni con più di due partecipanti, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra tutti i partecipanti in tutti gli abbinamenti possibili.

Girone all'italiana e Serie A 1954-1955 · Girone all'italiana e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Lega Nazionale Professionisti e Serie A 1954-1955 · Lega Nazionale Professionisti e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Serie A 1954-1955 · Lombardia e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Luigi Bonizzoni

Nipote di Giuseppe Bonizzoni, bandiera rossonera negli anni trenta, cresce nelle giovanili del Milan ma non riesce ad esordire nella prima squadra, e prosegue come centromediano in Serie B a Padova, poi 18 partite nella Cremonese e 6 con il Lecce in Serie C, per poi chiudere la carriera agonistica a soli 27 anni.

Luigi Bonizzoni e Serie A 1954-1955 · Luigi Bonizzoni e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Luigi Rossetto

Ha militato nel Rovigo, società con cui nella stagione 1930-1931 ha giocato in Prima Divisione (la terza serie dell'epoca) e che nel 1931 l'ha messo in lista di trasferimento.

Luigi Rossetto e Serie A 1954-1955 · Luigi Rossetto e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Piero Andreoli

Giocò fino al 1931 col Dopolavoro Lonigo.

Piero Andreoli e Serie A 1954-1955 · Piero Andreoli e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Serie A 1954-1955 · Roma e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Serie A e Serie A 1954-1955 · Serie A e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Serie A 1952-1953

La Serie A 1952-1953 fu il massimo livello della cinquantunesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventunesima disputata con la formula del girone unico.

Serie A 1952-1953 e Serie A 1954-1955 · Serie A 1952-1953 e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Serie A 1954-1955 e Stadio Angelo Massimino · Serie B 1953-1954 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio Carlo Speroni

Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria.

Serie A 1954-1955 e Stadio Carlo Speroni · Serie B 1953-1954 e Stadio Carlo Speroni · Mostra di più »

Valentino Valli

Attaccante dotato di buone capacità a livello tecnico ma con poca propensione all'agonismo, cresce nell'Edera Ravenna, con cui debutta in serie C. Passa quindi alla SPAL, in Serie B, e poi al, con cui esordisce in Serie A (9 presenze ed una rete nella stagione 1949-50).

Serie A 1954-1955 e Valentino Valli · Serie B 1953-1954 e Valentino Valli · Mostra di più »

Vittorio Ghiandi

Era un'ala o un centravanti.

Serie A 1954-1955 e Vittorio Ghiandi · Serie B 1953-1954 e Vittorio Ghiandi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1954-1955 e Serie B 1953-1954

Serie A 1954-1955 ha 176 relazioni, mentre Serie B 1953-1954 ha 169. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.51% = 19 / (176 + 169).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1954-1955 e Serie B 1953-1954. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »