Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1959-1960 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1959-1960 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Serie A 1959-1960 vs. Storia del Football Club Internazionale Milano

La Serie A 1959-1960 fu il massimo livello della cinquantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventottesima disputata con la formula del girone unico. La storia del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana con sede nel capoluogo della Lombardia, ebbe inizio il 9 marzo 1908, giorno della sua fondazione compiuta ad opera di quarantaquattro soci dissidenti del sodalizio concittadino del.

Analogie tra Serie A 1959-1960 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Serie A 1959-1960 e Storia del Football Club Internazionale Milano hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Campatelli, Alfredo Foni, Annibale Frossi, Antonio Angelillo, Bari, Calcio Padova, Camillo Achilli, Campionato italiano di calcio, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Firenze, Football Club Bari 1908, Football Club Internazionale Milano, Fulvio Bernardini, Giovanni Giacomazzi, Giuseppe Bigogno, Lennart Skoglund, Mario Corso, Milano, Padova, Rino Marchesi, Roma, Serie A, Serie B, Società Sportiva Calcio Napoli, Società Sportiva Lazio, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio San Paolo, Torino, ..., Unione Sportiva Città di Palermo. Espandi índice (1 più) »

Aldo Campatelli

È scomparso nel 1984 all'età di 65 anni.

Aldo Campatelli e Serie A 1959-1960 · Aldo Campatelli e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Alfredo Foni

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, ottenendo i suoi principali successi durante i suoi quattordici anni di militanza nel club torinese a cavallo degli anni 1930 e 1940.

Alfredo Foni e Serie A 1959-1960 · Alfredo Foni e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Annibale Frossi

Affetto da miopia sin da giovanissimo, corresse questo disturbo visivo utilizzando gli occhiali dai quali non si separava mai, neanche in campo: provvedeva, infatti, ad assicurarli con un elastico intorno alla nuca.

Annibale Frossi e Serie A 1959-1960 · Annibale Frossi e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Antonio Angelillo

Mezzala assai rapida e prolifica, Angelillo cresce calcisticamente nell'Arsenal de Lavallol, dove debutta nel 1952.

Antonio Angelillo e Serie A 1959-1960 · Antonio Angelillo e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Serie A 1959-1960 · Bari e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Calcio Padova

Il Calcio Padova, meglio conosciuto come Padova, è una società calcistica italiana di Padova.

Calcio Padova e Serie A 1959-1960 · Calcio Padova e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Camillo Achilli

È scomparso a Milano nel 1998 all'età di 76 anni, Il Corriere della Sera, 15 giugno 1998, p.40 a causa di un tumore.

Camillo Achilli e Serie A 1959-1960 · Camillo Achilli e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Campionato italiano di calcio

Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Campionato italiano di calcio e Serie A 1959-1960 · Campionato italiano di calcio e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Federazione Italiana Giuoco Calcio e Serie A 1959-1960 · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Serie A 1959-1960 · Firenze e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Football Club Bari 1908

Il Football Club Bari 1908 S.p.A., più semplicemente noto come Bari, è una società calcistica italiana avente sede nella città di Bari.

Football Club Bari 1908 e Serie A 1959-1960 · Football Club Bari 1908 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Football Club Internazionale Milano e Serie A 1959-1960 · Football Club Internazionale Milano e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Fulvio Bernardini

Nacque il 28 dicembre 1905, ma la nascita fu registrata all'anagrafe il 1º gennaio 1906.

Fulvio Bernardini e Serie A 1959-1960 · Fulvio Bernardini e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Giovanni Giacomazzi

A San Martino di Lupari, suo paese natio, gli venne attribuito il soprannome di Testa.

Giovanni Giacomazzi e Serie A 1959-1960 · Giovanni Giacomazzi e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Giuseppe Bigogno

Bigogno comincia la propria carriera agonistica nelle file del Legnano, con cui esordisce in campionato nella stagione 1925-26.

Giuseppe Bigogno e Serie A 1959-1960 · Giuseppe Bigogno e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Lennart Skoglund

Era soprannominato Nacka, dal quartiere della capitale svedese in cui è nato.

Lennart Skoglund e Serie A 1959-1960 · Lennart Skoglund e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Mario Corso

Ha legato il proprio nome a quello dell', nella quale ha militato dal 1957 al 1973 prima di trasferirsi al, dove ha concluso la carriera nel 1975.

Mario Corso e Serie A 1959-1960 · Mario Corso e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Serie A 1959-1960 · Milano e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Serie A 1959-1960 · Padova e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Rino Marchesi

Iniziò la sua carriera a Lodi, per poi approdare all' dove disputò tre stagioni, dal campionato 1957-1958 al 1959-1960 (il primo e il terzo in Serie A, mentre il secondo in Serie B).

Rino Marchesi e Serie A 1959-1960 · Rino Marchesi e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Serie A 1959-1960 · Roma e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Serie A e Serie A 1959-1960 · Serie A e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Serie A 1959-1960 e Serie B · Serie B e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Serie A 1959-1960 e Società Sportiva Calcio Napoli · Società Sportiva Calcio Napoli e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Serie A 1959-1960 e Società Sportiva Lazio · Società Sportiva Lazio e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Serie A 1959-1960 e Stadio Giuseppe Meazza · Stadio Giuseppe Meazza e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Serie A 1959-1960 e Stadio Olimpico (Roma) · Stadio Olimpico (Roma) e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Serie A 1959-1960 e Stadio Olimpico Grande Torino · Stadio Olimpico Grande Torino e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Serie A 1959-1960 e Stadio San Paolo · Stadio San Paolo e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Serie A 1959-1960 e Torino · Storia del Football Club Internazionale Milano e Torino · Mostra di più »

Unione Sportiva Città di Palermo

L'Unione Sportiva Città di Palermo, nota più semplicemente come Palermo Calcio o Palermo, è una società calcistica italiana avente sede nella città di Palermo.

Serie A 1959-1960 e Unione Sportiva Città di Palermo · Storia del Football Club Internazionale Milano e Unione Sportiva Città di Palermo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1959-1960 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Serie A 1959-1960 ha 173 relazioni, mentre Storia del Football Club Internazionale Milano ha 490. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.68% = 31 / (173 + 490).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1959-1960 e Storia del Football Club Internazionale Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »