Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1975-1976 e Serie A 1999-2000

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1975-1976 e Serie A 1999-2000

Serie A 1975-1976 vs. Serie A 1999-2000

La Serie A 1975-1976 fu il massimo livello della settantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaquattresima disputata con la formula del girone unico. La Serie A 1999-2000 fu il massimo livello della novantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantottesima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Serie A 1975-1976 e Serie A 1999-2000

Serie A 1975-1976 e Serie A 1999-2000 hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Cagliari, Campionato italiano di calcio, Carlo Mazzone, Firenze, Football Club Internazionale Milano, Giovanni Trapattoni, Girone all'italiana, Juventus Football Club, Lega Nazionale Professionisti, Milano, Perugia, Roma, Scudetto (sport), Serie A, Società Sportiva Lazio, Stadio Artemio Franchi, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Renato Curi, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Sant'Elia, Torino, Verona.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Serie A 1975-1976 · Bologna e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Cagliari e Serie A 1975-1976 · Cagliari e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Campionato italiano di calcio

Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Campionato italiano di calcio e Serie A 1975-1976 · Campionato italiano di calcio e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Carlo Mazzone

È conosciuto con il soprannome di Sor Carletto o Sor Magara a sottolineare la sua caratteristica e spiccata parlata romanesca.

Carlo Mazzone e Serie A 1975-1976 · Carlo Mazzone e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Serie A 1975-1976 · Firenze e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Football Club Internazionale Milano e Serie A 1975-1976 · Football Club Internazionale Milano e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Giovanni Trapattoni e Serie A 1975-1976 · Giovanni Trapattoni e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni con più di due partecipanti, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra tutti i partecipanti in tutti gli abbinamenti possibili.

Girone all'italiana e Serie A 1975-1976 · Girone all'italiana e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Juventus Football Club e Serie A 1975-1976 · Juventus Football Club e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Lega Nazionale Professionisti e Serie A 1975-1976 · Lega Nazionale Professionisti e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Serie A 1975-1976 · Milano e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Perugia e Serie A 1975-1976 · Perugia e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Serie A 1975-1976 · Roma e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Scudetto (sport) e Serie A 1975-1976 · Scudetto (sport) e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Serie A e Serie A 1975-1976 · Serie A e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Serie A 1975-1976 e Società Sportiva Lazio · Serie A 1999-2000 e Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Serie A 1975-1976 e Stadio Artemio Franchi · Serie A 1999-2000 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Serie A 1975-1976 e Stadio Giuseppe Meazza · Serie A 1999-2000 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Serie A 1975-1976 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Serie A 1999-2000 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Serie A 1975-1976 e Stadio Olimpico (Roma) · Serie A 1999-2000 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Renato Curi

Lo stadio Renato Curi, originariamente stadio Comunale di Pian di Massiano, è un impianto sportivo di Perugia.

Serie A 1975-1976 e Stadio Renato Curi · Serie A 1999-2000 e Stadio Renato Curi · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Serie A 1975-1976 e Stadio Renato Dall'Ara · Serie A 1999-2000 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Serie A 1975-1976 e Stadio Sant'Elia · Serie A 1999-2000 e Stadio Sant'Elia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Serie A 1975-1976 e Torino · Serie A 1999-2000 e Torino · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Serie A 1975-1976 e Verona · Serie A 1999-2000 e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1975-1976 e Serie A 1999-2000

Serie A 1975-1976 ha 165 relazioni, mentre Serie A 1999-2000 ha 171. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.44% = 25 / (165 + 171).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1975-1976 e Serie A 1999-2000. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »