Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1994-1995 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1994-1995 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Serie A 1994-1995 vs. Storia del Football Club Internazionale Milano

Il campionato di Serie A 1994-1995 è stato il novantatreesimo campionato italiano di calcio e il sessantatreesimo a girone unico. La storia del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana con sede nel capoluogo della Lombardia, ebbe inizio il 9 marzo 1908, giorno della sua fondazione compiuta ad opera di quarantaquattro soci dissidenti del sodalizio concittadino del.

Analogie tra Serie A 1994-1995 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Serie A 1994-1995 e Storia del Football Club Internazionale Milano hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Bari, Calcio Padova, Claudio Ranieri, Coppa UEFA 1995-1996, Ernesto Pellegrini, Firenze, Francesco Toldo, Gabriel Batistuta, Gianluca Pagliuca, Juventus Football Club, Lido Vieri, Luigi Simoni, Marcello Lippi, Massimo Moratti, Milano, Mircea Lucescu, Ottavio Bianchi, Padova, Riccardo Ferri, Roberto Baggio, Roberto Mancini, Roma, Rubén Sosa Ardaiz, Ruggiero Rizzitelli, Scudetto (sport), Serie A 1985-1986, Serie A 1993-1994, Serie A 1995-1996, Serie B, Stadio Giuseppe Meazza, ..., Stadio Olimpico (Roma), Stadio San Paolo, Tiri di rigore, Torino, Vujadin Boškov, Walter Zenga. Espandi índice (6 più) »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Serie A 1994-1995 · Bari e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Calcio Padova

Il Calcio Padova, meglio conosciuto come Padova, è una società calcistica italiana di Padova.

Calcio Padova e Serie A 1994-1995 · Calcio Padova e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Claudio Ranieri

Come calciatore esordisce nella, ma lega il proprio nome soprattutto al di cui, tra il 1976 e il 1982, diventa il giocatore con più presenze in serie A. Si fa notare come allenatore conquistando due promozioni (dalla serie C1 alla serie A) con il tra il 1988 e il 1991; passa quindi al dove ottiene una qualificazione UEFA nel 1992.

Claudio Ranieri e Serie A 1994-1995 · Claudio Ranieri e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Coppa UEFA 1995-1996

La Coppa UEFA 1995-1996 è stata la 25ª edizione dell'omonima competizione.

Coppa UEFA 1995-1996 e Serie A 1994-1995 · Coppa UEFA 1995-1996 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Ernesto Pellegrini

Figlio di ortolani, diploma di ragioneria al Verri di Milano, inizia a lavorare alla ditta Bianchi in veste di contabile a 50 mila lire al mese, successivamente capocontabile e responsabile del servizio di ristorazione.

Ernesto Pellegrini e Serie A 1994-1995 · Ernesto Pellegrini e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Serie A 1994-1995 · Firenze e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Francesco Toldo

Considerato uno dei migliori portieri della propria generazione, nel corso della sua carriera ha conquistato 5 scudetti, 5 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane e una UEFA Champions League.

Francesco Toldo e Serie A 1994-1995 · Francesco Toldo e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Gabriel Batistuta

Soprannominato Batigol e Re Leone, è considerato uno dei più forti attaccanti di tutti i tempi.

Gabriel Batistuta e Serie A 1994-1995 · Gabriel Batistuta e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Gianluca Pagliuca

Spesso annoverato tra i migliori portieri italiani di sempre, nonché tra i primi al mondo nel corso degli anni 1990, ha trascorso le annate più brillanti della propria carriera con le maglie di e: con il club genovese ha conquistato tre Coppe Italia, una Coppa delle Coppe, uno scudetto e una Supercoppa italiana, mentre con i milanesi ha vinto una Coppa UEFA.

Gianluca Pagliuca e Serie A 1994-1995 · Gianluca Pagliuca e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Juventus Football Club e Serie A 1994-1995 · Juventus Football Club e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Lido Vieri

Portiere dotato di forte personalità e fisico robusto, spiccava per l'eleganza nei movimenti, senza tuttavia rinunciare alla concretezza: aveva infatti una spiccata predisposizione a bloccare il pallone o, in alternativa, a respingerlo lateralmente, per evitare possibili ribattute a rete, e a prodursi in tempestivi interventi in uscita alta.

Lido Vieri e Serie A 1994-1995 · Lido Vieri e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Luigi Simoni

Ha fatto parte del di Edmondo Fabbri, promosso in Serie A postadelgufo.it; nel 1961 si trasferisce in prestito al, in Serie B, ottenendo la promozione e la vittoria in Coppa Italia.

Luigi Simoni e Serie A 1994-1995 · Luigi Simoni e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Marcello Lippi

Cinque volte campione d'Italia con la Juventus nei due periodi in cui l'allenò (1994-1999, 2001-2004), fu commissario tecnico della Nazionale italiana dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010, conducendola alla vittoria della Coppa del Mondo FIFA 2006, dopo la quale divenne il primo allenatore nella storia del calcio ad aver vinto le massime competizioni internazionali a livello di nazionali (campionato mondiale) e club (UEFA Champions League nella stagione 1995-96, Coppa Intercontinentale 1996 con la squadra bianconera), successivamente condividendo tale primato con l'ex CT della Nazionale spagnola ed ex allenatore del Real Madrid Vicente Del Bosque.

Marcello Lippi e Serie A 1994-1995 · Marcello Lippi e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Massimo Moratti

Massimo Moratti, appartenente ad una delle famiglie più facoltose di Milano, ha ereditato dal padre Angelo la Saras, gruppo che opera nel settore della raffinazione del petrolio, di cui è presidente.

Massimo Moratti e Serie A 1994-1995 · Massimo Moratti e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Serie A 1994-1995 · Milano e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Mircea Lucescu

Ha un figlio, Răzvan, ex calciatore professionista, di ruolo portiere.

Mircea Lucescu e Serie A 1994-1995 · Mircea Lucescu e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Ottavio Bianchi

Crebbe calcisticamente nelle giovanili del, con cui esordì in Serie A nel 1965; l'anno dopo fu ingaggiato dal, club con il quale disputò cinque campionati consecutivi, per poi vestire le maglie di, e. Chiuse la carriera da giocatore alla, in Serie B, nel 1977: in quella stagione ricoprì il doppio ruolo di allenatore-giocatore, affiancato da Ottavio Bugatti, dopo gli esoneri di Guido Capello e Giovanni Ballico, venendo a sua volta sostituito da Luis Suárez.

Ottavio Bianchi e Serie A 1994-1995 · Ottavio Bianchi e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Serie A 1994-1995 · Padova e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Riccardo Ferri

Annoverato tra i migliori difensori della propria generazione, ha trascorso la maggior parte della propria carriera nelle file dell', con cui ha disputato 418 partite vincendo una Coppa Italia, uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.

Riccardo Ferri e Serie A 1994-1995 · Riccardo Ferri e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Roberto Baggio e Serie A 1994-1995 · Roberto Baggio e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Roberto Mancini

Considerato uno dei migliori centrocampisti offensivi della propria generazione, è stato candidato per due volte al Pallone d'oro, classificandosi 20º nel 1988 e 19º nel 1991.

Roberto Mancini e Serie A 1994-1995 · Roberto Mancini e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Serie A 1994-1995 · Roma e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Rubén Sosa Ardaiz

Ha giocato nel campionato italiano con Lazio (dal 1988 al 1992) ed Inter (dal 1992 al 1995), vincendo con i nerazzurri la Coppa UEFA nel 1994.

Rubén Sosa Ardaiz e Serie A 1994-1995 · Rubén Sosa Ardaiz e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Ruggiero Rizzitelli

Era soprannominato Rizzi-gol Laroma24.it.

Ruggiero Rizzitelli e Serie A 1994-1995 · Ruggiero Rizzitelli e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Scudetto (sport) e Serie A 1994-1995 · Scudetto (sport) e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1985-1986

Il campionato di Serie A 1985-1986 è stato l'ottantaquattresimo campionato italiano di calcio e il cinquantaquattresimo a girone unico.

Serie A 1985-1986 e Serie A 1994-1995 · Serie A 1985-1986 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1993-1994

Il campionato di Serie A 1993-1994 è stato il novantaduesimo campionato italiano di calcio e il sessantaduesimo a girone unico.

Serie A 1993-1994 e Serie A 1994-1995 · Serie A 1993-1994 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1995-1996

La Serie A 1995-1996 fu il massimo livello della novantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantaquattresima disputata con la formula del girone unico.

Serie A 1994-1995 e Serie A 1995-1996 · Serie A 1995-1996 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Serie A 1994-1995 e Serie B · Serie B e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Serie A 1994-1995 e Stadio Giuseppe Meazza · Stadio Giuseppe Meazza e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Serie A 1994-1995 e Stadio Olimpico (Roma) · Stadio Olimpico (Roma) e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Serie A 1994-1995 e Stadio San Paolo · Stadio San Paolo e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Tiri di rigore

I tiri di rigore sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Serie A 1994-1995 e Tiri di rigore · Storia del Football Club Internazionale Milano e Tiri di rigore · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Serie A 1994-1995 e Torino · Storia del Football Club Internazionale Milano e Torino · Mostra di più »

Vujadin Boškov

Boškov nacque nel 1931 a Begeč, villaggio a una quindicina di chilometri da Novi Sad, nella provincia di Voivodina, all'epoca parte della Jugoslavia.

Serie A 1994-1995 e Vujadin Boškov · Storia del Football Club Internazionale Milano e Vujadin Boškov · Mostra di più »

Walter Zenga

Distintosi come uno dei migliori estremi difensori di sempre, ha legato il proprio nome all', con cui ha disputato 473 incontri, vincendo uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.

Serie A 1994-1995 e Walter Zenga · Storia del Football Club Internazionale Milano e Walter Zenga · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1994-1995 e Storia del Football Club Internazionale Milano

Serie A 1994-1995 ha 216 relazioni, mentre Storia del Football Club Internazionale Milano ha 490. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 5.10% = 36 / (216 + 490).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1994-1995 e Storia del Football Club Internazionale Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »