Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1997-1998 e Serie B 1996-1997

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1997-1998 e Serie B 1996-1997

Serie A 1997-1998 vs. Serie B 1996-1997

La Serie A 1997-1998 è stata la 96ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 66º a girone unico), disputato tra il 31 agosto 1997 e il 16 maggio 1998. Il Campionato di Serie B 1996-97 fu il sessantacinquesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Analogie tra Serie A 1997-1998 e Serie B 1996-1997

Serie A 1997-1998 e Serie B 1996-1997 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Malesani, Andrea Pirlo, Bari, Brescia, Carmine Esposito, Claudio Bellucci, Cristiano Lucarelli, Daniele Adani, Dario Hübner, Davide Dionigi, Empoli, Eugenio Fascetti, Fabrizio Lorieri, Francesco Mancini (calciatore), Francesco Palmieri, Genova, Giuseppe Materazzi, Lecce, Lega Nazionale Professionisti, Luciano Spalletti, Nedo Sonetti, Serie B, Stadio Carlo Castellani, Stadio delle Alpi, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Mario Rigamonti, Stadio San Nicola, Stadio Via del Mare, Stefano Fiore, Torino, ..., Vincenzo Guerini. Espandi índice (1 più) »

Alberto Malesani

Dopo una breve carriera da calciatore, nella prima metà degli anni novanta debuttò sulla panchina del Chievo, cui legò il suo nome per i primi anni della carriera.

Alberto Malesani e Serie A 1997-1998 · Alberto Malesani e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Andrea Pirlo

Soprannominato il Maestro e il Metronomo.

Andrea Pirlo e Serie A 1997-1998 · Andrea Pirlo e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Serie A 1997-1998 · Bari e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Serie A 1997-1998 · Brescia e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Carmine Esposito

Inizia la sua carriera da professionista in Campania: alla Casertana, con cui debutta in Serie B nella stagione 1991-1992, alla e all'.

Carmine Esposito e Serie A 1997-1998 · Carmine Esposito e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Claudio Bellucci

Cresciuto nelle giovanili della Lodigiani, ha iniziato la sua carriera professionistica nella Sampdoria, facendo l'esordio in Serie A con la squadra blucerchiata nella stagione 1993-1994 a 18 anni.

Claudio Bellucci e Serie A 1997-1998 · Claudio Bellucci e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Cristiano Lucarelli

Nel 2004-2005 è stato il capocannoniere della Serie A. Fortemente attaccato ai suoi tifosi ed ai colori della sua città, col suo procuratore Carlo Pallavicino ha scritto il libro Tenetevi il miliardo, dove Lucarelli dichiara l'amore per la squadra della sua città natale e di essere favorevole a trasferirvisi anche a costo di dimezzarsi lo stipendio (cosa poi realmente accaduta) e scendere di categoria: questo è infatti quello che è successo nell'estate del 2003 quando il giocatore ha lasciato i granata del Torino – militante nella massima serie nel 2002-2003, ma retrocesso in cadetteria nel 2003-2004 – per passare agli amaranto della sua città, il Livorno neopromosso in Serie B. È il fratello maggiore di Alessandro, anche lui calciatore.

Cristiano Lucarelli e Serie A 1997-1998 · Cristiano Lucarelli e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Daniele Adani

Ha iniziato la sua carriera nel Modena dove ha fatto le sue prime apparizioni all'età di 18 anni.

Daniele Adani e Serie A 1997-1998 · Daniele Adani e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Dario Hübner

In carriera ha segnato più di 300 goal (38 dei quali su calcio di rigore).

Dario Hübner e Serie A 1997-1998 · Dario Hübner e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Davide Dionigi

Cresce nelle giovanili del Modena e a 17 anni viene aggregato alla prima squadra, partecipante al campionato di Serie B. Nella stagione di esordio mette a segno una rete in 20 partite, e viene ingaggiato per 1,5 miliardi di lire dal, che lo aggrega alla squadra Primavera.

Davide Dionigi e Serie A 1997-1998 · Davide Dionigi e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Empoli e Serie A 1997-1998 · Empoli e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Eugenio Fascetti

Come allenatore ha conseguito 5 promozioni in Serie A.

Eugenio Fascetti e Serie A 1997-1998 · Eugenio Fascetti e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Fabrizio Lorieri

Cresciuto nell', esordisce nella stagione 1981-1982 con la Sangiovannese storiainter.it (Serie C2), per poi passare in comproprietà al Prato l'anno successivo: con i toscani vince il campionato di Serie C2 1982-1983.

Fabrizio Lorieri e Serie A 1997-1998 · Fabrizio Lorieri e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Francesco Mancini (calciatore)

È morto all'età di 43 anni nel pomeriggio del 30 marzo 2012, quando viene colpito da un infarto nella sua casa di Pescara; in mattinata aveva regolarmente preso parte, nel suo ruolo di preparatore dei portieri, all'allenamento della squadra abruzzese.

Francesco Mancini (calciatore) e Serie A 1997-1998 · Francesco Mancini (calciatore) e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Francesco Palmieri

Seconda punta abile negli spazi strettiM.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2, pag.398, inizia la carriera nel Carovigno, tra i Dilettanti, nel 1985.

Francesco Palmieri e Serie A 1997-1998 · Francesco Palmieri e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Serie A 1997-1998 · Genova e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Giuseppe Materazzi

È il padre del calciatore Marco Materazzi, campione del mondo nel 2006 con la Nazionale italiana, e di Matteo Materazzi, procuratore sportivo, ex concorrente de L'isola dei famosi ed ospite fisso di Quelli che il calcio.

Giuseppe Materazzi e Serie A 1997-1998 · Giuseppe Materazzi e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Lecce e Serie A 1997-1998 · Lecce e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Lega Nazionale Professionisti e Serie A 1997-1998 · Lega Nazionale Professionisti e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Luciano Spalletti

Nel corso della sua carriera da allenatore ha conquistato due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, due campionati russi, una Coppa e una Supercoppa di Russia.

Luciano Spalletti e Serie A 1997-1998 · Luciano Spalletti e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Nedo Sonetti

In veste di allenatore ha ottenuto 5 promozioni in Serie A con Atalanta (1983-1984), Udinese (1988-1989), Ascoli (1990-1991), Lecce (1998-1999) e Brescia (1999-2000).

Nedo Sonetti e Serie A 1997-1998 · Nedo Sonetti e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Serie A 1997-1998 e Serie B · Serie B e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Stadio Carlo Castellani

Lo stadio Carlo Castellani è un impianto sportivo di Empoli.

Serie A 1997-1998 e Stadio Carlo Castellani · Serie B 1996-1997 e Stadio Carlo Castellani · Mostra di più »

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Serie A 1997-1998 e Stadio delle Alpi · Serie B 1996-1997 e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Serie A 1997-1998 e Stadio Luigi Ferraris · Serie B 1996-1997 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia.

Serie A 1997-1998 e Stadio Mario Rigamonti · Serie B 1996-1997 e Stadio Mario Rigamonti · Mostra di più »

Stadio San Nicola

Lo stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari e della regione Puglia.

Serie A 1997-1998 e Stadio San Nicola · Serie B 1996-1997 e Stadio San Nicola · Mostra di più »

Stadio Via del Mare

Lo stadio Ettore Giardiniero - Via del Mare, noto come Via del Mare, è un impianto sportivo di Lecce.

Serie A 1997-1998 e Stadio Via del Mare · Serie B 1996-1997 e Stadio Via del Mare · Mostra di più »

Stefano Fiore

Cresciuto calcisticamente nel, ha vestito poi le maglie di, ChievoVerona, Padova, Udinese, Lazio, Valencia, Fiorentina,, Livorno, e poi di nuovo del.

Serie A 1997-1998 e Stefano Fiore · Serie B 1996-1997 e Stefano Fiore · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Serie A 1997-1998 e Torino · Serie B 1996-1997 e Torino · Mostra di più »

Vincenzo Guerini

Da giocatore, ha dovuto ritirarsi a 22 anni per un incidente stradale, ma ha avuto il tempo di giocare in Serie A e in nazionale; da tecnico, ha guidato alla prima promozione nella massima serie l'.

Serie A 1997-1998 e Vincenzo Guerini · Serie B 1996-1997 e Vincenzo Guerini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1997-1998 e Serie B 1996-1997

Serie A 1997-1998 ha 249 relazioni, mentre Serie B 1996-1997 ha 202. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 6.87% = 31 / (249 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1997-1998 e Serie B 1996-1997. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »