Analogie tra Serie A 2005-2006 e Serie B 2004-2005
Serie A 2005-2006 e Serie B 2004-2005 hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Gregucci, Antonio Buscè, Ascoli Piceno, Associazione Calcistica Perugia Calcio, Attilio Tesser, Cagliari Calcio, Calciopoli, Campionato italiano di calcio, Caso Genoa, Classifica avulsa, Empoli, Empoli Football Club, Erjon Bogdani, Ezio Rossi, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Francesco Modesto, Francesco Tavano, Genoa Cricket and Football Club, Genova, Girone all'italiana, Giuseppe Pillon, Lega Nazionale Professionisti, Lega Pro Prima Divisione, Lodo Petrucci, Luigi Cagni (allenatore), Marco Ferrante (calciatore), Mario Somma, Massimo Silva, Nedo Sonetti, Reginaldo Ferreira da Silva, ..., Roma, Sergio Bernardo Almirón, Serie A, Serie B, Serse Cosmi, Stadio Carlo Castellani, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio delle Alpi, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Omobono Tenni, Torino, Torino Football Club, Treviso, Treviso Foot Ball Club 1993, Verona. Espandi índice (16 più) »
Angelo Gregucci
Ha debuttato in Serie C1 col, per poi militare quattro stagioni in Serie C2 nell'Alessandria, prima di andare alla Lazio.
Angelo Gregucci e Serie A 2005-2006 · Angelo Gregucci e Serie B 2004-2005 ·
Antonio Buscè
Centrocampista esterno destro, poteva essere impiegato anche in fase difensiva. Pur giocando in zone del campo lontane dalla porta avversaria, riusciva a segnare ogni anno un buon numero di gol, soprattutto negli anni passati al Lumezzane e all'Empoli.
Antonio Buscè e Serie A 2005-2006 · Antonio Buscè e Serie B 2004-2005 ·
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Ascoli Piceno e Serie A 2005-2006 · Ascoli Piceno e Serie B 2004-2005 ·
Associazione Calcistica Perugia Calcio
LAssociazione Calcistica Perugia Calcio, meglio nota come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.
Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie A 2005-2006 · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie B 2004-2005 ·
Attilio Tesser
Fluidificante di sinistra, comincia a giocare nelle giovanili della squadra della sua città natale, il Montebelluna, fino a debuttare in Serie D in prima squadra a 16 anni.
Attilio Tesser e Serie A 2005-2006 · Attilio Tesser e Serie B 2004-2005 ·
Cagliari Calcio
Il Cagliari Calcio (AFI), meglio noto come Cagliari, è una società calcistica italiana della città di Cagliari. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Cagliari Calcio e Serie A 2005-2006 · Cagliari Calcio e Serie B 2004-2005 ·
Calciopoli
Con il termine Calciopoli si indica lo scandalo che ha investito il calcio italiano nel 2006, coinvolgendo diverse società professionistiche e numerosi dirigenti, sia delle stesse società che dei principali organi calcistici italiani (AIA, FIGC e LNP), oltre ad alcuni arbitri e assistenti.
Calciopoli e Serie A 2005-2006 · Calciopoli e Serie B 2004-2005 ·
Campionato italiano di calcio
Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). I campionati sono suddivisi e organizzati in nove livelli, di cui i primi tre sono inquadrati nell'area del professionismo, mentre i restanti sei sono a carattere dilettantistico.
Campionato italiano di calcio e Serie A 2005-2006 · Campionato italiano di calcio e Serie B 2004-2005 ·
Caso Genoa
Il caso Genoa fu un illecito sportivo che coinvolse la società ligure nel 2005, con l'accusa di aver aggiustato a proprio favore il risultato di una partita del campionato di Serie B.
Caso Genoa e Serie A 2005-2006 · Caso Genoa e Serie B 2004-2005 ·
Classifica avulsa
La classifica avulsa (da avulso.
Classifica avulsa e Serie A 2005-2006 · Classifica avulsa e Serie B 2004-2005 ·
Empoli
Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.
Empoli e Serie A 2005-2006 · Empoli e Serie B 2004-2005 ·
Empoli Football Club
LEmpoli Football Club, meglio noto come Empoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Empoli. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Empoli Football Club e Serie A 2005-2006 · Empoli Football Club e Serie B 2004-2005 ·
Erjon Bogdani
È con 18 reti il miglior marcatore di sempre della nazionale albanese.
Erjon Bogdani e Serie A 2005-2006 · Erjon Bogdani e Serie B 2004-2005 ·
Ezio Rossi
In carriera ha ottenuto nove promozioni: cinque da calciatore (nel 1984-1985, nel 1989-1990, nel 1990-1991 e nel 1995-1996 e 1996-1997), e quattro da allenatore (nel 2000-2001 e 2001-2002, nel 2011-2012 e nel 2015-2016).
Ezio Rossi e Serie A 2005-2006 · Ezio Rossi e Serie B 2004-2005 ·
Federazione Italiana Giuoco Calcio
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.
Federazione Italiana Giuoco Calcio e Serie A 2005-2006 · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Serie B 2004-2005 ·
Francesco Modesto
Era un laterale sinistro, di grande corsa e spinta, abile nel cross. Poteva essere impiegato sia come centrocampista che come difensore, anche se lui stesso ha pubblicamente dichiarato di preferire la posizione più avanzata.
Francesco Modesto e Serie A 2005-2006 · Francesco Modesto e Serie B 2004-2005 ·
Francesco Tavano
Soprannominato Ciccio, era un attaccante rapido, in grado di agire da seconda punta, trequartista o prima punta.
Francesco Tavano e Serie A 2005-2006 · Francesco Tavano e Serie B 2004-2005 ·
Genoa Cricket and Football Club
Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Genoa Cricket and Football Club e Serie A 2005-2006 · Genoa Cricket and Football Club e Serie B 2004-2005 ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Genova e Serie A 2005-2006 · Genova e Serie B 2004-2005 ·
Girone all'italiana
Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni ludiche o sportive con almeno tre partecipanti., siano questi individui o squadre, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra essi in ciascun abbinamento possibile.
Girone all'italiana e Serie A 2005-2006 · Girone all'italiana e Serie B 2004-2005 ·
Giuseppe Pillon
Come allenatore detiene, insieme ad Alberto Zaccheroni, il record di tre promozioni consecutive dalla Serie D alla Serie B, conseguite col.
Giuseppe Pillon e Serie A 2005-2006 · Giuseppe Pillon e Serie B 2004-2005 ·
Lega Nazionale Professionisti
La Lega Nazionale Professionisti (LNP), detta anche Lega Calcio, fu l'organismo associativo che gestì i più importanti tornei professionistici del calcio italiano di club nel secondo dopoguerra fino al 2010.
Lega Nazionale Professionisti e Serie A 2005-2006 · Lega Nazionale Professionisti e Serie B 2004-2005 ·
Lega Pro Prima Divisione
La Prima Divisione della Lega Pro è stata la competizione maggiore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il terzo livello del campionato italiano di calcio al di sotto della Serie B. Inizialmente chiamata Serie C1, solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di Prima Divisione, sebbene la FIGC avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.
Lega Pro Prima Divisione e Serie A 2005-2006 · Lega Pro Prima Divisione e Serie B 2004-2005 ·
Lodo Petrucci
Il lodo Petrucci è stato una procedura amministrativa di diritto sportivo disciplinata dall'articolo 52, comma 6 delle Norme Organizzative Interne Federali (NOIF) della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), che prevedevano che il titolo sportivo di una società calcistica, qualora la sua affiliazione fosse stata rifiutata, potesse essere conferita a una nuova società della stessa città su richiesta del suo sindaco, e ammessa a disputare il campionato di categoria immediatamente inferiore (o due categorie inferiori, nella versione aggiornata della norma).
Lodo Petrucci e Serie A 2005-2006 · Lodo Petrucci e Serie B 2004-2005 ·
Luigi Cagni (allenatore)
Avendo disputato 485 incontri, è il calciatore più presente nel campionato di Serie B.
Luigi Cagni (allenatore) e Serie A 2005-2006 · Luigi Cagni (allenatore) e Serie B 2004-2005 ·
Marco Ferrante (calciatore)
Con 125 gol totali con la maglia del si trova al 5º posto della classifica dei marcatori del club torinese dietro a Guglielmo Gabetto (127) e davanti a Valentino Mazzola (123).
Marco Ferrante (calciatore) e Serie A 2005-2006 · Marco Ferrante (calciatore) e Serie B 2004-2005 ·
Mario Somma
Adotta preferibilmente il modulo 4-2-3-1, variandolo all'occorrenza in 4-5-1, 4-3-2-1.
Mario Somma e Serie A 2005-2006 · Mario Somma e Serie B 2004-2005 ·
Massimo Silva
Cresciuto nelle giovanili dell'Inter, senza approdare in prima squadra, nel 1972 viene ceduto alla Lazio, insieme a Mario Frustalupi e un conguaglio di 300 milioni di lire nell'operazione che porta in maglia nerazzurra Giuseppe Massa.
Massimo Silva e Serie A 2005-2006 · Massimo Silva e Serie B 2004-2005 ·
Nedo Sonetti
In veste di allenatore ha ottenuto 5 promozioni in Serie A con Atalanta (1983-1984), Udinese (1988-1989), (1990-1991), Lecce (1998-1999) e Brescia (1999-2000).
Nedo Sonetti e Serie A 2005-2006 · Nedo Sonetti e Serie B 2004-2005 ·
Reginaldo Ferreira da Silva
È una seconda punta in possesso di ottime doti tecniche, in grado di agire sia da esterno sia da terminale offensivo della manovra d'attacco e preciso nel servire assist ai compagni di squadra.
Reginaldo Ferreira da Silva e Serie A 2005-2006 · Reginaldo Ferreira da Silva e Serie B 2004-2005 ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Serie A 2005-2006 · Roma e Serie B 2004-2005 ·
Sergio Bernardo Almirón
Figlio d'arte (il padre, Sergio Omar Almirón, era stato campione del mondo con la Nazionale argentina nel 1986), nasce nel 1980 a Santa Fe de la Vera Cruz.
Sergio Bernardo Almirón e Serie A 2005-2006 · Sergio Bernardo Almirón e Serie B 2004-2005 ·
Serie A
Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A. Posto sotto l'egida della FIGC, la prima edizione del torneo risale al 1898; l'attuale formula (a girone unico) nacque poi nel 1929.
Serie A e Serie A 2005-2006 · Serie A e Serie B 2004-2005 ·
Serie B
Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.
Serie A 2005-2006 e Serie B · Serie B e Serie B 2004-2005 ·
Serse Cosmi
Serse Cosmi è nato a Ponte San Giovanni, frazione del comune di Perugia sita a pochi chilometri dal centro urbano. Viene soprannominato L'uomo del fiume, che è anche il titolo del libro autobiografico; a 14 anni è rimasto orfano del padre Antonio, Tuttopalermo.net che lo chiamò Serse in onore di Serse Coppi, fratello di Fausto.
Serie A 2005-2006 e Serse Cosmi · Serie B 2004-2005 e Serse Cosmi ·
Stadio Carlo Castellani
Lo stadio Carlo Castellani - Computer Gross Arena è un impianto sportivo di Empoli. Edificato nella zona sportiva della cittadina toscana, in viale delle Olimpiadi, ospita le gare interne dell'Empoli F.C..
Serie A 2005-2006 e Stadio Carlo Castellani · Serie B 2004-2005 e Stadio Carlo Castellani ·
Stadio Cino e Lillo Del Duca
Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico della città italiana di Ascoli Piceno. Ospita le gare casalinghe dell'Ascoli Calcio 1898.
Serie A 2005-2006 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Serie B 2004-2005 e Stadio Cino e Lillo Del Duca ·
Stadio delle Alpi
Lo stadio delle Alpi fu un impianto sportivo polivalente di Torino, inaugurato nel 1990 e demolito nel 2009. Si trovava nei quartieri Vallette e Lucento in prossimità dell'area Continassa, nella zona nord-occidentale del capoluogo piemontese, al confine con Venaria Reale.
Serie A 2005-2006 e Stadio delle Alpi · Serie B 2004-2005 e Stadio delle Alpi ·
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Serie A 2005-2006 e Stadio Luigi Ferraris · Serie B 2004-2005 e Stadio Luigi Ferraris ·
Stadio Marcantonio Bentegodi
Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.
Serie A 2005-2006 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Serie B 2004-2005 e Stadio Marcantonio Bentegodi ·
Stadio Omobono Tenni
Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni del, principale club cittadino.
Serie A 2005-2006 e Stadio Omobono Tenni · Serie B 2004-2005 e Stadio Omobono Tenni ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Serie A 2005-2006 e Torino · Serie B 2004-2005 e Torino ·
Torino Football Club
Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Serie A 2005-2006 e Torino Football Club · Serie B 2004-2005 e Torino Football Club ·
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Serie A 2005-2006 e Treviso · Serie B 2004-2005 e Treviso ·
Treviso Foot Ball Club 1993
Il Treviso Foot Ball Club 1993 S.S.D., meglio noto come Treviso, è una società calcistica italiana della città di Treviso. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano.
Serie A 2005-2006 e Treviso Foot Ball Club 1993 · Serie B 2004-2005 e Treviso Foot Ball Club 1993 ·
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Serie A 2005-2006 e Serie B 2004-2005
- Che cosa ha in comune Serie A 2005-2006 e Serie B 2004-2005
- Analogie tra Serie A 2005-2006 e Serie B 2004-2005
Confronto tra Serie A 2005-2006 e Serie B 2004-2005
Serie A 2005-2006 ha 220 relazioni, mentre Serie B 2004-2005 ha 304. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 8.78% = 46 / (220 + 304).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 2005-2006 e Serie B 2004-2005. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: