Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 2006-2007 e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 2006-2007 e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007

Serie A 2006-2007 vs. Unione Calcio Sampdoria 2006-2007

Il campionato di Serie A 2006-2007 è stato il centocinquesimo campionato italiano di calcio, il settantacinquesimo a girone unico. Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.

Analogie tra Serie A 2006-2007 e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007

Serie A 2006-2007 e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Adrian Mutu, Alessandro Rosina, Angelo Palombo, Christian Riganò, Cristian Zaccardo, Cristiano Doni, Daniele Franceschini, David Suazo, Eugenio Corini, Fabio Quagliarella, Francesco Totti, Gionatha Spinesi, Hernán Crespo, Luca Saudati, Maicon Douglas Sisenando, Nicolás Burdisso, Siena, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Renzo Barbera, Tommaso Rocchi, Torino, Unione Sportiva Città di Palermo, Verona, Vincenzo Iaquinta, Walter Mazzarri, Walter Novellino, Zlatan Ibrahimović.

Adrian Mutu

Detiene il record insieme a Gheorghe Hagi di reti con la nazionale rumena, con 35 reti realizzate.

Adrian Mutu e Serie A 2006-2007 · Adrian Mutu e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Alessandro Rosina

Prodotto delle giovanili del Parma, nel 2005 passa al Torino, affermandosi nel ruolo di trequartista, tanto che nel 2007 è convocato per la prima e unica volta con la Nazionale maggiore, dopo aver giocato 3 Europei Under-21 (vincendo l'edizione 2004).

Alessandro Rosina e Serie A 2006-2007 · Alessandro Rosina e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Angelo Palombo

Inizia la sua carriera negli allievi del Ferentino e nella stagione 1997-1998 gioca nelle file dell'Urbania Calcio in Serie D per poi passare all'età di 17 anni al Fano in C2 e nel 1999 viene acquistato dalla Fiorentina.

Angelo Palombo e Serie A 2006-2007 · Angelo Palombo e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Christian Riganò

È Nato a Lipari in provincia di Messina, dove ha iniziato la sua carriera, seppur a livelli dilettantistici, lavorando fino all'età di 25 anni come muratore.

Christian Riganò e Serie A 2006-2007 · Christian Riganò e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Cristian Zaccardo

Campione del mondo con la nazionale italiana nel 2006, ha militato in azzurro tra il 2004 e il 2007 – periodo in cui indossava la maglia del –, totalizzando 17 presenze e una rete.

Cristian Zaccardo e Serie A 2006-2007 · Cristian Zaccardo e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Cristiano Doni

È il miglior marcatore di sempre della storia dell'Atalanta con 112 reti, di cui 103 in campionato.

Cristiano Doni e Serie A 2006-2007 · Cristiano Doni e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Daniele Franceschini

Daniele Franceschini è un ex calciatore che ha disputato un buon numero di partire in serie A. Era considerato un jolly dai suoi allenatori poiché riusciva a ricoprire sia il ruolo di centrocampista centrale che laterale ma, all'occorrenza, poteva spostarsi come centrale di sinistra.

Daniele Franceschini e Serie A 2006-2007 · Daniele Franceschini e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

David Suazo

Cugino di Maynor Suazo e Hendry Thomas, anch'essi calciatori professionisti, possiede il passaporto italiano, dopo essersi sposato con una cittadina italiana nel 2005.

David Suazo e Serie A 2006-2007 · David Suazo e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Eugenio Corini

Durante la sua più che ventennale carriera ha giocato con le maglie di Brescia, Juventus, Napoli, Sampdoria, Piacenza, Verona, Chievo, Palermo e Torino, totalizzando quasi 600 presenze tra i professionisti.

Eugenio Corini e Serie A 2006-2007 · Eugenio Corini e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Fabio Quagliarella

Indossa la maglia numero 27 in onore di Niccolò Galli, suo compagno nelle nazionali giovanili, morto in un incidente stradale nel 2001.

Fabio Quagliarella e Serie A 2006-2007 · Fabio Quagliarella e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Francesco Totti

Considerato uno dei migliori giocatori nella storia del calcio italiano, nonché tra i più forti al mondo della propria generazione, nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nella, squadra della quale è stato capitano dal 1998 al 2017, per un totale record di 19 stagioni.

Francesco Totti e Serie A 2006-2007 · Francesco Totti e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Gionatha Spinesi

Soprannominato il gabbiano, comincia a giocare nel "Gruppo Sportivo I Passi di Pisa, poi si trasferisce al, squadra della sua città, che in quegli anni militava nei Dilettanti.

Gionatha Spinesi e Serie A 2006-2007 · Gionatha Spinesi e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Hernán Crespo

In carriera ha vinto a livello nazionale tre campionati argentini di Apertura (1993, 1994, 1996), una Coppa Italia (1998-1999), cinque Supercoppe italiane (1999, 2000, 2004, 2006, 2008), una Premier League (2005-2006), un Community Shield (2005) e tre campionati italiani (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009), mentre a livello internazionale ha conquistato una Coppa Libertadores (1996) e una Coppa UEFA (1998-1999).

Hernán Crespo e Serie A 2006-2007 · Hernán Crespo e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Luca Saudati

Cresce calcisticamente nel Milan, (che lo ha preso dalla A.C.P Gobetti, piccola squadra dilettantistica di Milano) con cui esordisce in Serie A il 26 gennaio 1997 in Verona-Milan 3-1 subentrando al 79' al posto di Christophe Dugarry.

Luca Saudati e Serie A 2006-2007 · Luca Saudati e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Maicon Douglas Sisenando

Considerato uno tra i migliori terzini della sua generazione, ha vinto un campionato brasiliano (2003), una Coppa del Brasile (2003), quattro campionati italiani (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010), due Coppe Italia (2009-2010 e 2010-2011), tre Supercoppe italiane (2006, 2008 e 2010), una Champions League (2009-2010) e una Coppa del mondo per club (2010).

Maicon Douglas Sisenando e Serie A 2006-2007 · Maicon Douglas Sisenando e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Nicolás Burdisso

Discendente di emigranti italiani (il bisnonno era originario del Piemonte), è il fratello maggiore di Guillermo Burdisso, anch'egli calciatore professionista, difensore del Club León.

Nicolás Burdisso e Serie A 2006-2007 · Nicolás Burdisso e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Serie A 2006-2007 e Siena · Siena e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Serie A 2006-2007 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Stadio Atleti Azzurri d'Italia e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Stadio Cino e Lillo Del Duca

Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico comunale di Ascoli Piceno.

Serie A 2006-2007 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Stadio Cino e Lillo Del Duca e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Serie A 2006-2007 e Stadio Giuseppe Meazza · Stadio Giuseppe Meazza e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Serie A 2006-2007 e Stadio Luigi Ferraris · Stadio Luigi Ferraris e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Stadio Renzo Barbera

Lo stadio comunale Renzo Barbera, noto anche con il vecchio nome de La Favorita, dall'omonimo parco in cui si trova, è il più grande stadio, nonché impianto sportivo, di Palermo.

Serie A 2006-2007 e Stadio Renzo Barbera · Stadio Renzo Barbera e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Tommaso Rocchi

Con 105 gol complessivi in 293 presenze con la maglia della Lazio, capitano dal 2008 al 2013, è quinto tra i migliori realizzatori di sempre della società romana, nonché nono per incontri disputati.

Serie A 2006-2007 e Tommaso Rocchi · Tommaso Rocchi e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Serie A 2006-2007 e Torino · Torino e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 · Mostra di più »

Unione Sportiva Città di Palermo

L'Unione Sportiva Città di Palermo, nota più semplicemente come Palermo Calcio o Palermo, è una società calcistica italiana avente sede nella città di Palermo.

Serie A 2006-2007 e Unione Sportiva Città di Palermo · Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 e Unione Sportiva Città di Palermo · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Serie A 2006-2007 e Verona · Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 e Verona · Mostra di più »

Vincenzo Iaquinta

Attaccante versatile, prestante fisicamente e forte nel gioco aereo, prediligeva il ruolo di prima punta.

Serie A 2006-2007 e Vincenzo Iaquinta · Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 e Vincenzo Iaquinta · Mostra di più »

Walter Mazzarri

Conta oltre 400 presenze in panchina nelle prime due divisioni del campionato italiano (384 in Serie A) e due finali di Coppa Italia (con una vittoria e una sconfitta, ai rigori).

Serie A 2006-2007 e Walter Mazzarri · Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 e Walter Mazzarri · Mostra di più »

Walter Novellino

Già calciatore di buon livello nel panorama italiano a cavallo degli anni 1970 e 1980, è stati tra i protagonisti dello «scudetto della stella» del nella stagione 1978-1979.

Serie A 2006-2007 e Walter Novellino · Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 e Walter Novellino · Mostra di più »

Zlatan Ibrahimović

In carriera si è aggiudicato due campionati olandesi (2001-02 e 2003-04), una Coppa d'Olanda (2001-02) e una Supercoppa olandese (2002) con l', tre campionati italiani consecutivi (dal 2006-07 al 2008-09) con l' e uno (2010-11) con il, due Supercoppe italiane (2006 e 2008) con l'Inter e una (2011) con il Milan, un campionato spagnolo (2009-10), due Supercoppe spagnole (2009 e 2010), una Supercoppa UEFA (2009) e un Mondiale per club (2009) con il, quattro campionati francesi consecutivi (dal 2012-13 al 2015-16), tre Coppe di Lega francesi consecutive (dal 2013-14 al 2015-16), due Coppe di Francia (2014-15 e 2015-16) e tre Supercoppe francesi consecutive (dal 2013 al 2015) con il, una Community Shield (2016), una Coppa di Lega inglese (2016-17) e una Europa League (2016-17) con il.

Serie A 2006-2007 e Zlatan Ibrahimović · Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 e Zlatan Ibrahimović · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 2006-2007 e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007

Serie A 2006-2007 ha 188 relazioni, mentre Unione Calcio Sampdoria 2006-2007 ha 141. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 9.12% = 30 / (188 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 2006-2007 e Unione Calcio Sampdoria 2006-2007. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »